NOTIZIE CALDERARA | Aut

NOTIZIE CALDERARA | Aut

NOTIZIE CALDERARA - Trimestrale del Comune di Calderara di Reno - Anno XXXI - n. 2 - OTTOBRE 2017 NOTIZIE CALDERARA Barbara Tucci Direttore Responsabile: Direttore Piazza Marconi 7 - Calderara di Reno - Tel. 051.64.61.111 - www.comune.calderaradireno.bo.it 051.64.61.111 - Tel. di Reno - Calderara 7 Marconi Piazza Direzione: | soc. coop. - Tel. 051.634.04.80 - [email protected] - www.eventibologna.com - [email protected] 051.634.04.80 Tel. - soc. coop. Aut. Trib. di Bologna di 16/10/86 | 5414 del n. Trib. Aut. | Eventi 02 - Speciale Mobilità Attivata una nuova linea di Tper 04 - Ambiente | Tiratura: 6.300 copie | chiuso il 10/10/2017 | chiuso 6.300 copie | Tiratura: Come smaltire piccole quantità di amianto Comunicazione e UfficioStampa MIG 05 - Cultura e Società CALDERARA IN ROSA “Calderara in rosa”ritorna per il terzo anno NOTIZIE CALDERARA Redazione: Pubblicitaria: e Raccolta Impaginazione Stampa: La trasformazione di Calderara: un progetto ambizioso e che trasformerà “Liberiamo l’aria” radicalmente il modo di fruire la città Da ottobre limitazioni alla circolazione anche a Calderara Solitamente gli interventi sui centri urbani sono limitati a piccole opera- zioni di abbellimento dell’esistente, interventi di “maquillage” delle aree con l’inserimento di qualche panchina o aiuola o interventi sulla pavimen- tazione. Tutti interventi che rientrano nella categoria definita di “arredo urbano”che rappresentano solo operazioni di restyling estetici che poco hanno a che fare con la “struttura” della città. Cosa ben diversa è dare vita ad una trasformazione urbana di una parte di città, come si sta facendo a Calderara. Siamo tutti ormai abituati a iniziative da parte delle amministrazioni co- munali che si limitano al semplice inserimento di qualche panca o di una fioriera. Per questa ragione, sono quindi rimasto piacevolmente stupito dalla volontà di affrontare il tema della trasformazione urbana con un respiro e una lungimiranza fuori dal comune. Fare un intervento come quello realizzato a Calderara significa intanto al 1 ottobre sono tornate le limita- persone a bordo (car pooling) e i veicoli avere una visione aperta al concetto di città non più ancorata ai soliti Dzioni alla circolazione previste dal in deroga secondo l’ordinanza del Co- schemi fissi delle parti che la costituiscono (strade, piazze, slarghi, percor- PAIR, Piano Aria Integrato Regionale che mune. Dallo scorso anno, le limitazioni si pedonali e carrabili, ecc), che ne rappresentano la “struttura” ma non sono in vigore dalle 8.30 alle 18.30, dal riguardano anche Calderara di Reno, sono sufficienti a dare identità al luogo. lunedì al venerdì e nelle domeniche eco- oltre a Bologna, Imola e altri 9 Comuni Ciò di cui ci si è occupato nel progetto è invece la connessione, la relazio- logiche (di norma la prima domenica del dell’agglomerato (Argelato, Casalecchio ne tra le parti, il rapporto tra le aree e le funzioni. Questo ha consentito di mese) fino al 31 marzo 2018. Le misure di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, del Piano regionale prevedono il divieto Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emi- creare uno spazio urbano interconnesso: percorsi che vanno dalle residen- di circolazione per i motori benzina Euro lia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola ze agli spazi pubblici attraverso il parco, percorsi alberati, aree di sosta, 0 ed Euro 1; i diesel Euro 0, Euro 1, Euro Predosa) oltre a Bologna e Imola. aree di incontro e scambi. 2 ed Euro 3, compresi i veicoli commer- Le principali novità di quest’anno riguar- Nel disegno definitivo di questo piano, il nucleo principale, costituito dalla ciali categoria M2, M3, N1, N2, N3, i ci- dano le misure emergenziali. ex scuola elementare, diventa il vero cuore del centro urbano: intercon- clomotori e motocicli Euro 0. Sono esclu- Sono due i livelli di allerta previsti dal Pia- nesso non solo visivamente con il Teatro, la Piazza del Comune e il Parco, si dalle limitazioni tutti i veicoli elettrici, no regionale: continua a pag 2 è ibridi, a metano e GPL, o con almeno 3 continua a pag 2 è 02 NOTIZIE CALDERARA Speciale Mobilità continua da pag 1 continua da pag 1 ma concretamente assume il ruolo Primo livello: scatta se dai controlli che di baricentro del tessuto cittadino. ArpaE effettua ogni lunedì e giovedì, ri- La destinazione della struttura in sultano sforamenti dei limiti di PM10 av- centro culturale con biblioteca, venuti nei 4 giorni consecutivi preceden- area incontri e eventi che si apro- ti il controllo. In questo caso, dal giorno successivo il controllo, le limitazioni ven- no all’esterno, rende ora questo gono estese anche a tutti i veicoli diesel luogo il punto di aggregazione EURO 4 e restano valide fino al giorno di della città, trasformandolo, per controllo successivo compreso. così dire, nel “centro del centro“: Il primo livello prevede, fra l’altro, la ri- spazio non chiuso ma che si dilata duzione della temperatura negli ambien- negli spazi di relazione di perti- ti riscaldati a massimo 19° C nelle case e nenza e che porta ad una fruizio- 17° per le attività industriali e artigianali, ne attiva da parte dei residenti e divieto di sosta con motore acceso per non. tutti i veicoli, divieto di uso di biomasse Lo spazio urbano viene così a es- per il riscaldamento domestico (in pre- sere ampliato e può essere vissuto senza di impianto alternativo) con classe come luogo in cui riconoscersi e di prestazione emissiva inferiori a 3 stel- le, il potenziamento dei controlli sulla identificarsi. Un progetto ambizio- circolazione dei veicoli nei centri urbani. so e che trasformerà radicalmente Secondo livello: scatta se gli sforamenti il modo di fruire la città. si protraggono per oltre 10 giorni e pre- A qualunque cittadino si ponga la vede in aggiunta alle misure del primo delle fermate degli autobus. l Via Rizzola Ponente domanda “come immagina la sua livello il divieto di uso di biomasse per il A Calderara i parcheggi sono al capo- l Via Garibaldi città ideale”, la risposta è che sa- riscaldamento domestico (in presenza di linea dietro al Municipio, in via Roma Longara rebbe bello avere degli spazi a uso impianto alternativo) con classe di pre- nell’area attrezzata camper, al cimitero; l Via Marchesini pubblico facilmente raggiungibili stazione emissiva inferiore a 4 stelle. a Longara i parcheggi sono due su via l Via Longarola a piedi o in bici, percorsi pedonali E’ on line il sito internet dedicato (www. Longarola: uno è in prossimità di via l Rotonda De Pisis separati da quelli carrabili, la pos- cittametropolitana.bo.it/pianoaria) con Fabbreria, e l’altro vicino alla rotonda De Lippo sibilità di sostare sotto gli albe- la mappa interattiva del territorio me- Pisis; a Lippo, in via Giovanni XXIII vicino l Via Giovanni XXIII fino ai civici 3/5 ri, di far giocare i bambini, spazi tropolitano interessato alle limitazioni e al civico 13/a. l Via Aldina tutte le informazioni utili per i cittadini Le strade percorribili sono: l Rotonda dello Storione. dove poter sostare per leggere un (percorsi consentiti, parcheggi, fermate Calderara l La zona industriale di San Vitale è tutta libro o un giornale, luoghi dove SFM, ecc.). l Via Armaroli percorribile, così come via Pertini. potersi incontrare, spazi sicuri in A Calderara le limitazioni riguarderanno l Via Roma lato nord fino all’incrocio con Per maggiori informazioni: prossimità delle scuole, spazi dove tutti i centri abitati regolarmente serviti via Bazzane Urp del Comune fare attività sportive in assoluta si- dal servizio di trasporto pubblico: Cal- l Via Roma lato sud fino all’ingresso del tel. 051.6461.280 / 274/ 205 / 201 curezza perché ben illuminati…. derara capoluogo, Lippo e Longara. Per parcheggio scambiatore Pronto intervento Polizia Bene, questo è quello che ha rea- ogni centro abitato sono stati individuati l Via Bazzane Municipale dell’Unione Terred’Acqua lizzato il Comune con la riqualifi- dei parcheggi scambiatori in prossimità l Via della Mimosa tel. 051.687.00.87. n cazione urbana del centro. La fruizione, l’uso delle nuove aree e dei percorsi sarà la cartina di tor- nasole della bontà del progetto, ma intanto già oggi rappresenta un passo significativo nel voler proiettare la realtà di Calderara, seppure piccola, in una dimensio- ne di grande respiro e un valido esempio nel dibattito disciplinare sulla metodologia di approccio progettuale per i centri urbani. n Francesco Coppola, architetto Speciale Mobilità NOTIZIE CALDERARA 03 Attivata una nuova linea di Tper che collega Castel Campeggi, Longara e Calderara al 15 settembre è stata attivata spostarsi fra le frazioni e di arrivare delle esigenze, anche le linee 81, 91 della navetta In.bar.ca.lo ed è stato Dla linea 505 di Tper che effettua al Capoluogo utilizzando un unico e 506. modificato il percorso della linea il collegamento fra Castel Campeg- titolo di viaggio”. La modulazione dell’orario e del per- 506, Bonconvento-San Giovanni in gi, Longara e Calderara. Grazie a questa scelta, attraverso corso delle corse sono stati definiti Persiceto, che sul nostro territorio “Abbiamo lavorato molto in questi l’acquisto di un unico titolo di viag- tenendo anche conto dell’articola- non passerà più da via Roma e via anni - spiega l’assessore comunale gio è quindi possibile avvalersi dei zione degli orari scolastici; in questi Rizzola Levante, bensì da via della alla Mobilità sostenibile, Lora Bu- mezzi di trasporto pubblico delle orari infatti il tragitto dell’autobus Mimosa, via Turati, via Matteotti e ratti - per ottenere un collegamen- linee ricomprese all’interno della prevede anche le soste a San Vitale. via Pertini (come si può vedere dalla to effettuato da Tper, così da poter stessa zona (zona 1), potendo quin- In parallelo all’attivazione della nuo- cartina sotto).

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    8 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us