Poetiche e politiche del ricordo Memoria pubblica delle stragi nazifasciste in Toscana A cura di Pietro Clemente e Fabio Dei REGIONE TOSCANA Carocci editore Giunta Regionale Ricordare l’oblio. Osservazioni sul processo di patrimonializzazione delle memorie a Sant’Anna di Stazzema di Caterina Di Pasquale Il mio percorso analitico inizia e termina a Sant’Anna di Stazzema, luogo che nel suo esserci testimonia la commemorazione dell’eccidio perpetrato dall’esercito nazista il agosto . L’oggetto dell’intervento non è la verità storica , piuttosto è la lettura delle tracce che le memorie hanno inscritto nel paesaggio. L’esperienza di ricerca vissuta è il filo che unisce le intuizioni nate dal campo etno- grafico; è la formalizzazione dell’ipotesi, con la quale mi accingo a interpretare le prati- che di addomesticamento simbolico di un evento. La mia esperienza si è costruita nella vicinanza e nella lontananza: dentro il campo, nella condivisione dei momenti celebrativi, nella rilevazione delle interviste, nelle voci ascoltate per caso, nello sguardo sul territorio; fuori dal campo, nell’osservazione di ciò che le istituzioni locali, la stampa, la televisione, raccontavano dell’eccidio e del suo luogo. Il paese Sant’Anna è praticamente disabitata. Non è un paese di passaggio dove un visitatore può trovarsi per caso, è una meta dove arriva solo chi decide di recarvisi. Le prime indicazioni compaiono in autostrada, in prossimità del casello Versilia: su di un pannel- lo tra il rosso e il viola una donna stilizzata in nero è trafitta da un colpo, una linea rosa è il simbolo della traiettoria del proiettile, in basso la frase «Sant’Anna di Stazzema, l’eccidio». Nelle strade statali che collegano Viareggio, Pietrasanta, Camaiore e gli altri paesi della zona, la segnaletica in marrone recita e indica «Sant’Anna di Stazzema, cen- tro regionale della Resistenza». La via che conduce al paese s’inerpica per km lungo la montagna, attraversa prima le frazioni di Monteggiori e poi di La Culla, per proseguire, curva dopo curva, lungo un tragitto panoramico in mezzo al bosco, con grandi scorci sulla costa versiliese. Colpisce la monumentalità della natura, gli alberi, i costoni delle rocce che delimi- tano il percorso carreggiabile, la montagna che fa ombra da un lato, il vuoto sull’altro. Sembra di entrare in una dimensione altra: dal caos della piana, famosa per i suoi divertimenti notturni, al silenzio imposto da una natura che sovrasta. Ogni volta che mi sono trovata a percorrere in macchina questa strada ho immagi- nato gli alberi e le foglie come custodi del luogo della memoria, che impongono il silenzio e il rispetto per le vittime, il dovere del ricordo. Il percorso è stretto, pieno di curve, il bosco è il fattore dominante, il grigio del cielo, la nebbia, le foglie rosse per terra. Il fumo dei pochi camini accesi, il sapore triste dell’aria, un peso vago a comprimermi lo stomaco. Il viaggio è fatto di silenzi e di parole, impressioni ancora poco chiare (dal diario di campo, novembre ). RICORDARE L’OBLIO Il paese si mostra dopo un’ultima curva con una piazza dedicata ad Anna Pardini, la bimba di giorni vittima della strage: una delle figure-simbolo di una barbarie che non ha risparmiato i più innocenti. La struttura architettonica è quella originaria. Come ex alpeggio di Farnocchia, Sant’Anna è formata da vari borghi, uno lontano dall’altro, sparsi in mezzo al monte, cui si arriva dalla piazza salendo verso destra. Il visitatore che arriva parcheggia in piaz- za Pardini, di fronte ha il monte, sulla destra il cimitero e la strada che porta ai borghi e al ristorante, sulla sinistra una via in pianura che conduce allo spazio sacro, quello dove sono riuniti i luoghi istituzionali del ricordo: la chiesa, il museo e la via crucis per il monumento Ossario. L’unico bar-tabacchi-alimentari è chiuso. Nel giardino antistante la chiesa, statue di bambini gio- cano al girotondo e condividono lo spazio con le SS: vittime e carnefici sono ciò che resta di una mostra che sta per essere definitivamente smantellata. Nelle rocce, per le strade, lapidi e targhe. Sulla cima del Monte Cava, l’Ossario o Fossa Comune. Il museo è vuoto non è tempo di visitato- ri (dal diario di campo, novembre ). Il dolore e la storia si respirano nell’aria, si concentrano in un perimetro preciso colmo di segni: il paese appare sospeso al di fuori del tempo, lontano nello spazio, sembra un grigio monumento di se stesso. C’è un solo bar-alimentari gestito da una coppia di anziani signori, in cui l’offerta è limitata dalla domanda, si può trovare pane caldo, quando se ne è cotto un numero superiore rispetto alle prenotazioni, ma non un caffè, per il quale si deve chiedere al museo. C’è un ristorante di qualità che d’inverno apre solo su prenotazione, al quale fanno riferimento le istituzioni locali che vi organizzano i pranzi ufficiali. Nel periodo della ricerca i residenti erano ufficialmente . La comunità simbolica delle vittime Immaginavo una comunità di persone raccolte intorno a una piazza, sopravvissute al trauma grazie a una corale elaborazione del lutto. Ma la piazza non c’era, neanche la comunità. Immaginavo un paese in cui memorie private e memorie pubbliche commemorassero all’unisono, sempre rumorosamente insieme, almeno così mi era ingenuamente sembrato: «le istituzioni pensano a Sant’Anna», ho scritto nel mio diario, «la strage mi appare ricor- data, tanto privatamente quanto pubblicamente, costante il lavoro della memoria». Invece come crepe nel muro trapelavano momenti di oblio esterno, durante i quali la popolazione aveva dovuto affrontare delle difficoltà per riuscire a rompere il silenzio che intorno le si era creato, e per ottenere il diritto alla continuità, il diritto a poter sce- gliere di non emigrare. L’eccidio è un evento totale che ha stravolto e rotto la quotidianità della popolazio- ne di Sant’Anna, e ne ha sconvolto l’orizzonte cosmologico. I superstiti hanno dovuto ricostruire la propria vita, partendo dagli elementi materiali, come la casa e il cibo. I vedovi si sono risposati e almeno fino agli anni Sessanta il paese sembrava rivivere; ma le carenze infrastrutturali, l’isolamento e la modernità, che si affacciava senza mai arri- vare, hanno spinto gli abitanti all’emigrazione . CATERINA DI PASQUALE Oggi i superstiti, le loro famiglie, vivono sparsi nella piana versiliese e non solo. Quando li ho contattati per chieder loro un appuntamento, in molti si sono dichiarati stanchi di parlare, «oramai siamo anziani e queste cose andavano fatte prima». Il paese si è svuotato nel tempo, l’assenza di elettricità, di acqua e di una strada carreg- giabile hanno reso la vita difficile, la popolazione si è sentita abbandonata dallo Stato e dai suoi rappresentanti locali. Ha provato a protestare rimandando indietro le sche- de elettorali, manifestando dissenso contro le figure istituzionali che ogni agosto com- memoravano le vittime, ma alla fine si è allontanata. Della strage non si parlava al di fuori del paese, non c’erano colpevoli ufficiali, ma solo supposti. Nell’immaginario della popolazione superstite la vera colpa era dei partigiani, che non avevano saputo difendere i civili. Nel per iniziativa privata nasceva l’associazione Martiri di Sant’Anna di Staz- zema, che riuniva alcuni tra i superstiti e le famiglie delle vittime. Il loro obiettivo era il ricordo, ma anche la vita, il riconoscimento istituzionale del trauma subito e il comple- tamento di una strada che rompesse l’isolamento. Nel la scuola chiudeva i battenti, non c’erano più bambini in paese. La popo- lazione locale, aiutata dall’allora sindaco Giuseppe Conti, ristruttura i locali e li con- verte in edificio per scopi associativi e commemorativi. Nel viene inaugurata la pinacoteca, dove l’associazione si riuniva periodicamente e dove erano esposte alcune opere dedicate alla memoria della strage, come quelle di Iole Bottari, figlia di Milena Bernabò, una delle superstiti dell’eccidio. Leopolda Bartolucci, adolescente il giorno della strage, in quella circostanza fuori paese insieme alla madre, si è occupata della gestione di questo spazio. È l’unica persona che ha trascorso tutta la vita a Sant’Anna, raccogliendo le testimonianze dei superstiti che spontaneamente le chiedevano di trascrivere le proprie storie. Tutt’oggi continua ad avere la forza di cercare documenti materiali, come oggetti o foto, e di conservarli in casa, dove ha un’intera stanza dedicata alle vittime della strage. La Polda, così la chiama- no, rappresenta il legame vitale tra emigrati e paese natio, perché in sé ha custodito i rac- conti e li ha trasmessi lottando contro l’oblio, l’indifferenza e il silenzio. La signora Leo- polda rappresenta la comunità delle vittime di Sant’Anna, il cui senso d’appartenenza si basa sulla vicinanza emotiva e non fisica, sulla percezione di un sentirsi comune, come vittime dell’eccidio e dell’abbandono imposto dalle istituzioni locali e nazionali. «C’han- no lasciato soli come se fossimo noi i colpevoli», lamenta in un’intervista . La comunità simbolica comprende le soggettività che si riconoscono come vittime dell’oblio di ieri, e che si riconoscono oggi come vittime di una rumorosa politica della memoria che appiat- tisce la pluralità di voci uniformandole entro un’unica catena narrativa. La comunità simbolica del ricordo Nel la Regione Toscana approva la legge n. , che promuove e sostiene la realizzazione di iniziative e manifestazioni culturali e sportive che abbia- no come finalità l’esaltazione dei valori storici e civili dei quali è simbolo la frazione di Sant’An- na di Stazzema in comune di Stazzema, in provincia di Lucca. Comune decorato con Medaglia d’oro al valor militare per il martirio subito dalla sua popolazione con l’eccidio del agosto RICORDARE L’OBLIO ad opera degli occupanti nazisti; martirio che riassume in sé il partigiano valor militare ed il sacrificio della gente di Versilia (art.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages24 Page
-
File Size-