Rapporto Preliminare.Pdf

Rapporto Preliminare.Pdf

Piano Particolareggiato del Centro di antica e prima formazione Comune di Baressa RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE verifica di assoggettabilità a VAS INDICE 1. PREMESSA .............................................................................................................................. 3 2. LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' ALLA VAS ..............................................................3 2.1. Riferimenti normativi ........................................................................................................... 3 2.2. L'iter procedurale ................................................................................................................ 6 2.3. La procedura di verifica ...................................................................................................... 8 3. ANALISI DI CONTESTO AMBIENTALE ................................................................................10 3.1. Aria e fattori climatici ....................................................................................................... 12 3.2. Rumore. .......................................................................................................................... 16 3.3. Geologia ......................................................................................................................... 19 3.4. Idrografia ......................................................................................................................... 20 3.5. Biodiversità. .................................................................................................................... 21 3.6. Radiazioni radon, luminose e ionizzanti .........................................................................23 3.7. Popolazione. ................................................................................................................... 24 3.8. Smaltimento dei rifiuti. .................................................................................................... 25 3.9. Mobilità e infrastrutture ................................................................................................... 25 3.10. Energia. .......................................................................................................................... 26 4. IL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE ... 27 4.1. Riferimenti normativi ......................................................................................................... 27 4.2. Gli obiettivi. ....................................................................................................................... 29 4.3. Le analisi ........................................................................................................................... 31 4.4. Le azioni ........................................................................................................................... 33 4.5. Gli interventi ...................................................................................................................... 34 4.6. Gli elaborati del Piano ....................................................................................................... 35 5. VERIFICA DI COERENZA ESTERNA ....................................................................................38 5.1. Il Piano Urbanistico Comunale .........................................................................................38 5.2.Il Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. ............ 40 5.3. Il Piano Paesaggistico Regionale .....................................................................................41 5.4. Il Piano di Assetto Idrogeologico ......................................................................................43 6. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL PIANO................................................43 7. CARATTERISTICHE DEL PIANO AI FINI DELLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VAS ................................................................................................................................. 45 1 Piano Particolareggiato del Centro di antica e prima formazione Comune di Baressa RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE verifica di assoggettabilità a VAS In quale misura il piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse ...........................................................................................................45 In quale misura il piano influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati ..................................................................................................................................... 46 La pertinenza del piano per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile ......................................................................................46 Problemi ambientali pertinenti al piano ....................................................................................46 La rilevanza del piano per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente 46 8. CARATTERISTICHE DEGLI IMPATTI E DELLE AREE INTERESSATE AI FINI DELLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VAS ............................................................................47 Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti .......................................................47 Carattere cumulativo degli impatti ...........................................................................................47 Natura transfrontaliera degli impatti .........................................................................................47 Rischi per la salute umana o per l'ambiente ............................................................................47 Entità ed estensione nello spazio degli impatti ........................................................................47 Valore e vulnerabilità dell'area .................................................................................................47 Impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale ..........................................................................................................................48 9. CONCLUSIONI .......................................................................................................................48 2 Piano Particolareggiato del Centro di antica e prima formazione Comune di Baressa RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE verifica di assoggettabilità a VAS 1. PREMESSA La presente relazione, redatta ai sensi del D.Lgs. 152/2006 "Norme in materia ambientale" e successive modifiche e integrazioni, e delle linee guida emanate dalla RAS per la valutazione ambientale strategica dei Piani Urbanistici Comunali di cui alla DGR 44/51 del 14 dicembre 2010, costituisce il rapporto preliminare ambientale ai fini della Verifica di Assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano Particolareggiato del Centro di antica e prima formazione del Comune di Baressa, in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale. 2. LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' ALLA VAS 2.1. RIFERIMENTI NORMATIVI La valutazione ambientale strategica (VAS) è stata introdotta con la Direttiva Europea 2001/42/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006, entrato in vigore il 31 luglio 2007 e successivamente modificato dal D.Lgs. 128/2010, entrato in vigore il 26 agosto 2010. Tale direttiva introduce la valutazione ambientale quale "importante strumento per l'integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nell'elaborazione e nell'adozione di taluni piani e programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente". Il D.lgs. 152/2006 definisce le tipologie di piani e programmi per i quali sia prevista obbligatoriamente la procedura di VAS, e quelle che invece devono essere sottoposte a verifica di assoggettabilità al fine di accertare la necessità della valutazione ambientale strategica, in considerazione degli effetti ambientali. In particolare, con riferimento al D.Lgs. 152/2006, secondo quanto dichiarato nell'art. 6 comma 2, la procedura di VAS è prevista per: – piani e programmi che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati negli allegati II, III e IV del D.Lgs. 152/2006; 3 Piano Particolareggiato del Centro di antica e prima formazione Comune di Baressa RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE verifica di assoggettabilità a VAS – piani e programmi per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione d'incidenza ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n.357, e successive modificazioni. Sono invece esclusi dalla procedura di

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    49 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us