Episodio Di Acqualagna, 10.08.1944 I.STORIA

Episodio Di Acqualagna, 10.08.1944 I.STORIA

Episodio di Acqualagna, 10.08.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Acqualagna Pesaro-Urbino Marche Data iniziale: 10 agosto 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Marochi Adamo, n. a Serra Sant’Abbondio il 10/01/1898, di Giuseppe e Camilletti Chiara, coniugato con Galassi Filomena. Guidi Arduino, n. a Serra Sant’Abbondio il 25/05/1926, di Alfredo e Rondoni Maria. I loro nomi non sono presenti nel Ricompart. Altre note sulle vittime: - Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Marochi Adamo e Guidi Arduino furono prelevati nei pressi di Sorchio, nel comune di Frontone, il 10 agosto, da una pattuglia tedesca intenta a razziare capi di bestiame. Furono caricati su un camion e trasferiti a Cagli. Le loro tracce si persero lungo la via Flaminia, nei pressi di Acqualagna, tanto che ne fu dichiarata la morte presunta. Modalità dell’episodio: Probabile fucilazione Violenze connesse all’episodio: Razzia di bestiame Tipologia: Ritirata Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ SI II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Ignoti militari tedeschi. Stando al database di Carlo Gentile in quei giorni si trovava nella zona di Acqualagna la 5. Gebirgs-Division. Nomi: - ITALIANI Ruolo e reparto - Nomi: - Note sui presunti responsabili: - Estremi e Note sui procedimenti: - III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: - Musei e/o luoghi della memoria: - Onorificenze - Commemorazioni - Note sulla memoria - IV. STRUMENTI Bibliografia: Luigi Marra, Serra Sant’Abbondio un paese tra Marche e Umbria, Comune, Serra Sant'Abbondio 1996. Fonti archivistiche: DD (WASt), OdB. Sitografia e multimedia: - Altro: - V. ANNOTAZIONI - VI. CREDITS Database Carlo Gentile .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    3 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us