Fantagotico All'inglese – 1986

Fantagotico All'inglese – 1986

FANTAGOTICO ALL’INGLESE Una breve ricostruzione storica di Fabio Giovannini David Pirie, il principale studioso del fantastico inglese, ha dedicato al gotico britannico un libretto indimenticabile (“A Heritage of Horror”, Gordon Fraser, London 1973) irtage avvolto in una copertina di un nero perlaceo e riempito di dotti riferimenti culturali, di acute indagini analitiche, di informazioni dettagliate. Tutto il cinema “nero” dell’Inghilterra, dal 1946 al 1972, è analizzato in riferimento alle sue origini letterarie. Con questa operazione Pirie ha nobilitato un ‘‘genere’’ disprezzato e vilipeso, e ha reso giustizia a registi e attori che del fantastico inglese hanno costituito l’ossatura. Pirie muoveva la sua analisi a partire da un celebre studio sulla letteratura romantica e decadente, “The Romatic Agony”, scritto prima del 1930 dal grande angusta italiano Mario Praz. Il titolo con cui il volume di Praz venne presentato in Italia, però, spiega meglio la parentela stretta tra fonti letterarie e cinematografia fantastica in Inghilterra: “La carne, la morte e il Diavolo nella letteratura romantica”. Più dell’agonia del romanticismo, il cinema gotico e fantastico inglese si nutre della triade indicata nel titolo dello studio di Mario Praz: la carne (vista come presenza immancabile dell’erotismo e dei rimandi sessuali), la morte (un cinema del terrore che “gioca’’ continuamente con la morte), il Diavolo (la presenza di diverse figure dell’immaginario tutte in qualche misura di origine diabolica). I due grandi protagonisti dell’horror britannico, Dracula e Frankenstein, non a caso provengono direttamente dalla letteratura “gotica’’ ottocentesca, il romanzo dell’irlandese Bram Stoker e quello dell’inglese Mary Shelley. Se gli americani avevano già in precedenza saccheggiato la letteratura britannica vi si erano però avvicinati con un approccio molto nazionale, stravolgendo spesso le priorità strutturali delle trame (facendo ad esempio del mostro di Frankenstein la figura centrale a scapito dello scienziato, o togliendo molti tratti demoniaci e bestiali al vampiro Dracula, trasformato in gentiluomo vestito da sera). L’horror inglese rimaneggia i romanzi ma con una coincidenza “intellettuale” nei confronti della tradizione letteraria. Di questa tradizione letteraria non si limita a conservare i personaggi, ma va oltre, recuperando inconsapevolmente anche lo stile. Come ha scritto David Punter in The literature of Terror. A History of Gothic Fictions from 1765 to the Present Day (trad. it. “Storia della letteratura del terrore”, Editori Riuniti, Roma 1985), il cinema horror, e in particolare quello inglese, ha mutuato dalle sue matrici letterarie anche la raffinatezza psicologica e la grande cura e abilità tecnica: <(Almeno per un verso, il film dell’orrore è molto simile alla narrativa gotica settecentesca, per il fatto che, pur essendo una forma popolare, esso, ad un esame più approfondito, dimostra sia un grado di cultura sorprendentemente alto, reale nel caso dei creatori e altresì attribuito al suo pubblico, sia un altissimo livello di virtuosismo tecnico». Della letteratura gotica il cinema inglese ha assunto anche il gusto per la reiterazione delle vicende e dei protagonisti. Le interminabili serie di film su Dracula e i vampiri ricordano la prolissità delle puntate di un romanzo popolare come il vecchio Barney the Vampire: il mostro deve risorgere, e il pubblico deve sapere che ritroverà le situazioni e i brividi dei film precedenti. Solo in questo modo, inoltre, si può creare un culto, una schiera di fans fedelissimi. Ripetere secondo regole collaudate, sperimentando infinite variazioni sul tema, è un metodo antico ma efficace a maggior ragione in un periodo di crescente pervasione del modello televisivo anche sul piano narrativo. Ma al di sopra dei personaggi-tipo (il vampiro, il mostro, la bestia, lo spettro, l’alieno), è ancora la triade di Praz ad attraversare il cinema gotico e fantastico inglese, fatto sempre e comunque di carne, di morte e di Diavolo. La carne Sotto questo termine va catalogata la produzione cinematografica inglese più “torbida’’, nutrita di amori impossibili e bestiali, di sessualità morbide, di sottintesi erotici. Soprattutto la critica francese ha saputo scoprire quanto di “freudiano” sia nascosto nelle pellicole fantastiche britanniche. Ma Praz ha indicato un’altra caratteristica della tradizione inglese che oggi possiamo ritrovare nella storia del cinema fantastico britannico: il sadismo. Riprendendo una definizione ottocentesca, Mario Praz parla di “vice anglais” per descrivere le tendenze sadiche presenti nella cultura inglese: l’attrazione per gli spettacoli cruenti attribuita agli inglesi da molta letteratura europea del XIX secolo non escludeva il piacere per la flagellazione, il desiderio di assistere alle esecuzioni capitali, le brutalità verso bambini e adolescenti... Tutta questa galleria di orgasmi sadici è presente anche nel cinema. La sessualità come sofferenza desiderabile è immancabile nei film a tema vampiresco (il morso sostitutivo del rapporto sessuale) ed è al centro di L’occhio che uccide, vera apoteosi della crudeltà e dell’eros più micidiale. E la lunga teoria di erotismi al sangue arriva sino ai nostri anni Ottanta, in un film che rivernicia in lustri post-moderni tutto il bagaglio di cinema e letteratura di genere, Miriam si sveglia a mezzanotte di Tony Scott. Con Miriam il sadismo inglese si coniuga con le più soffici storie d’amore e morte. La coppia vampirica Catherine Deneuve-David Bowie uccide i propri partner sessuali per suggerne il sangue, ma sono essi stessi protagonisti di una storia d’amore trasgressivo, che attraversa i secoli e supera le barriere della vita e della morte. E interessante notare che l’autore di The Hunger, il romanzo da cui è tratto il film di Scott, è un americano, ma un americano perfettamente forgiato dalla cultura multimediale del gotico tradizionale e del neo-gotico novecentesco. Whitley Strieber ha scritto The 1-lunger con ingredienti che risentono delle lugubri visioni dei decadenti e delle colorate macellerie di scuola Hammer. Solo un inglese come Tony Scott poteva appassionarsi al romanzo di Strieber ed estrarne un film insolito, che ha deluso molte aspettative (soprattutto degli ammiratori di Bowie che attendevano grandi cose dall’incontro con la Deneuve e con i controluce garantiti da un regista proveniente dalla pubblicità televisiva) ma che resta l’ultimo vero prodotto del gotico cinematografico inglese, l’unica possibilità di aggiornamento dei miti e delle suggestioni defunte negli anni Settanta insieme alla consunzione della Hammer. La “carne” tormentata non si può più accontentare dei baci sensuali e perforanti di Christopher Lee, ma deve rinnovarsi con bagni nel rock e nelle sottoculture dark. La morte La morte è la vera protagonista del gotico inglese. I pericoli per la vita dell’umanità delle pellicole fantascientifiche (da L’invasione dei mostri verdi alla serie Quatermass) si coniugano con le moltitudini di non-morti che vagano per lande e brughiere (gli zombi, i vampiri, le mummie, i fantasmi). il morto che ritorna sembra affascinare gli inglesi, contaminati dalla vicina Irlanda e dalle sue folcloriche storie di fantasmi. La paura per i morti può portare morte, come insegna Il giro di vite di Henry James e i film ispirati alla stessa trama. Una governante può temere talmente gli spettri da massacrare gli esseri reali che la circondano. Le resurrezioni sono all’ordine del giorno nel fantastico cinematografico inglese, e sono resurrezioni che provocano sempre altre morti. È in fondo l’eterna credenza nei fantasmi, molto inglese: «Per quanto il termine preciso “fantasma” (ghost) suggerisca uno scivolamento verso il soprannaturale e il meraviglioso, lontano da più materiali e ambigue ‘irrealtà del fantastico’, l’effetto dei racconti di fantasmi è inquietante nello stesso modo, perché implica il ritorno del morto come non morto. Questi racconti spezzano la cruciale linea di demarcazione che separa la vita ‘reale’ dall’‘irrealtà’ della morte, sovvertendo quelle discrete unità di cui è costituita la ‘realtà’» (Rosemary Jackson, “Fantasy. The Literature of Subversion”, Methuen, London 1981, pp. 68-69). Gli elementi della ghost story non mancano mai nel cinema inglese, popolato come un vecchio castello di spiriti, fantasmi, presenze soprannaturali e morti che ritornano. Anche i registi di altri paesi quando passano per l’Inghilterra devono fare i conti con i fantasmi: così Jacques Tourneur ha diretto in Gran Bretagna La notte del demonio, che David Pirie definisce «un esercizio in un particolare tipo di orrore, la ghost story vittoriana» (A Heritage ofHorror, p. 44), e il regista americano Robert Wise, in trasferta londinese, ha girato Gli invasati, un film che ruota intorno a una casa infestata, dove paiono aggirarsi le anime di quanti vennero assassinati dal crudele proprietario. E dalla morte vogliono sfuggire i grandi personaggi che lottano contro i limiti naturali, lo scienziato Frankenstein che rianima i cadaveri come il vampiro Dracula che vive in eterno succhiando il sangue. Fisher ci regala persino un Uomo che ingannò la morte, mentre Boris Karloff fece una tappa in Inghilterra nel 1957 per studiare quella forma di morte momentanea che è l’anestesia (in Corridors of Blood di Robert Day). Il Diavolo Il fantastico inglese è pieno di personaggi luciferini, di dandy profumati di zolfo. Il Frankenstein- Cushing di La vendetta di Frankenstein quanto il demonio orientale impersonato da Christopher Lee nella serie su Fu Manchu

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    22 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us