S. Atanasio Dei Greci E Collegio Greco

S. Atanasio Dei Greci E Collegio Greco

STORIA E METODI DELL’ANALISI DELL’ARCHITETTURA PROF. RAYNALDO PERUGINI S. ATANASIO DEI GRECI E COLLEGIO GRECO STUDENTI : RICOTTA EMILIANO, GIULIANO ANTONELLA UN' INTRODUZIONE PER CAPIRE La Città di Roma ospita lo Stato della Città del Vaticano, sede della Chiesa Cattolica Universale, rappresentata dal Sommo Pontefice in carica, Vescovo di Roma e Vertice della gerarchia, centrale nel caso della Curia, periferica nel caso della organizzazione territoriale sparsa in tutti i Continenti, distribuita tra Vescovi e Arcivescovi. Tuttavia, nel corso dei secoli, la Storia del Cristianesimo ha assistito a unificazioni e lacerazioni nel suo seno, perlomeno a partire dal IV secolo in poi, fino alla Riforma del XVI secolo, con riflessi sui principi della Fede e sulla liturgia adottata. Inoltre, fatti storici di natura politica hanno avuto come conseguenza l’esilio dal proprio territorio e l’accoglienza nella città del Cristianesimo di gruppi etnici che hanno mantenuto propri riti e proprie caratteristiche religiose. A ciò si aggiunga che Roma è anche una città cosmopolita, per la presenza di comunità laiche residenti più o meno temporaneamente per motivo di lavoro, di studio, di rappresentanza o semplicemente in pellegrinaggio, che hanno sentito il bisogno di identificare in una chiesa un punto di incontro sia per la liturgia che per soddisfare il desiderio di identificazione nazionale sommerso, diciamo così, dalla maggioranza italiana e cattolica. Sono nate nella città, fin dai primi secoli del Cristianesimo, case di accoglienza dei Pellegrini (la più antica è quella dei Sassoni, anche a fini ospedalieri, accanto alla Basilica Vaticana, da cui il toponimo “in Sassia” oppure la Confraternita dei Fiammenghi in Via del Sudario) sedi di Ordini religiosi sparsi nel mondo a fini di studio seminariale per il successivo invio nelle diverse nazioni, chiese riferite a comunità estere affidate a cardinali titolari stranieri, chiese e cappelle dedicate a Santi non italiani. In sostanza, a Roma la presenza del Vaticano favorisce gli scambi culturali internazionali mentre il ruolo di Capitale comporta la presenza di rappresentanze diplomatiche, per non dire dell’attrazione che i tesori d’arte suscitano negli artisti e studiosi stranieri appartenenti a fedi religiose diverse. A questo si aggiunga la storica presenza della Comunità ebraica, profondamente inserita nel tessuto urbano e socioeconomico della città, e l’immigrazione da Africa e Asia di fedeli appartenenti alla religione islamica. Insomma, una prima sommaria indagine sulla presenza a Roma di luoghi di culto non tradizionalmente cattolici presenta molti spunti che suscitano interesse, curiosità, talvolta meraviglia. Inoltre, la numerosità delle Fedi e dei riti è tale che è stato necessario, data anche la complessità del tema, operare un ordine di analisi: - Chiese Cattoliche (di rito greco e di rito russo) - Chiese Ortodosse (greche, russe e copte) La materia è molto complessa, affrontata più per cogliere eventuali caratteristiche esteriori in rapporto ai riti e agli elementi architettonici e sociali che per approfondire storia e dottrina. Riteniamo, tuttavia, che sia un filone di indagine interessante per comprendere meglio anche la città in cui viviamo. CHIESE CATTOLICHE DI RITO ORIENTALE Sono dedicate ai fedeli che aderiscono alla Dottrina e al Primato (non onorifico) del Vescovo di Roma, inteso come vertice di tutta la struttura ecclesiale e Vicario di Cristo. Le popolazioni che mantennero fede alla precedente organizzazione che vedeva il primato come fatto onorifico e la nomina dei vescovi su base locale e che intendevano mantenere libertà dialettica in termini dottrinari, si definirono di religione Ortodossa. Mantennero al loro interno una distinzione territoriale nazionale facente capo al proprio Patriarca (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Kiev, Mosca, etc). La divisione, che avvenne nell’XI secolo anche per motivi dottrinari, come vedremo meglio in seguito quando parleremo delle Chiese Ortodosse, determinò una ulteriore distinzione nell’ambito delle Nazioni di fede ortodossa: l’esistenza di minoranze che invece riconoscevano la Dottrina e il Primato del Vescovo di Roma. Possono essere definiti “Uniati” gli “ortodossi cattolici”, in sostanza cattolici. In sede liturgica, sono state mantenute le modalità comuni a tutte le Chiese cristiane fino all’XI secolo. In termini visivi, le Chiese di rito orientale, come quelle Ortodosse di rito greco, si caratterizzano per la presenza di una transenna che divide il presbiterio dal resto dell’assemblea destinata ai fedeli (secondo S.Giovanni Nazianzeno, è la distinzione tra cielo e terra) all’interno del quale si erge una parete piuttosto alta, un’iconòstasi (o “pèrgula”) cui sono appese icone dipinte, con una porta centrale e due più piccole laterali (le porte sono normalmente chiuse da tende e vengono aperte solo in alcuni momenti della Divina Liturgia). La cerimonia dell’Eucarestia si differenzia inoltre dal rito cattolico romano in quanto la consacrazione del pane e del vino viene effettuata dietro l’ iconòstasi da parte del sacerdote che prende anche la Comunione. Considerazioni. La panoramica sulle Chiese Orientali dovrebbe aver suscitato un interesse nuovo 3 verso le tematiche che talvolta emergono dalle cronache religiose, inserite come sono in filoni di grande complessità e tradizione filosofica e teologica. Le 2 cronache ci parlano talvolta dei viaggi papali in Oriente o della difficoltà di organizzarli: in particolare, il dialogo difficile con alcuni Vescovi della Russia. 3 3 Assistendo a questo faticoso farsi della Storia consapevoli che i processi possono superare l’arco temporale di una vita, possiamo forse aprire la nostra 4 mente, senza incertezze ma senza neanche pregiudizi, verso altre fedi, riti e costumi la cui spiritualità ci affascina, abituati come siamo ad un eccesso di mondanizzazione, sociologismo, psicologismo, comunicazione mediatica che forse produce un 1 1 effetto di allontanamento dall’ancestrale spirito religioso, fatto anche di canti in lingua sconosciuta, odori di incenso, dignità di persona nell’officiante e partecipazione comunitaria senza sdilinquimenti, secondo quanto ha affermato la rivista I giardini di Venere criticando indubbiamente le modalità della Messa cattolica post – conciliare. Fig. 4 Pianta di S.Atanasio Ultime e più leggere considerazioni. (1580 – 1583) Queste Chiese Orientali, salvo una o due eccezioni, sono quasi sempre chiuse, Pianta del Gesù, Roma, 1568 1 torri campanarie facendo concorrenza vincente a tante altre Chiese cattoliche. In genere sono officiate la domenica mattina e spesso al vespro. 2 iconòstasi 3 absidi laterali e centrale Pianta del 1748: il punto verde è il punto di vista di fig. 3. S.Atanasio è cerchiata in rosso 4 navata (vera e propria “sala congregazionale”) S. Atanasio dei Greci. È la chiesa che verrà trattata nella relazione, assieme all'annesso Collegio Greco. Sorge attualmente a via del Babuino, accanto alla fontana con la statua che dà il nome alla via (fig. 1 ) dalle insolite forme, stretta dagli edifici e dalla scarsa larghezza della strada. Dovrebbe essere stata edificata da Giacomo della Porta , nel primo decennio della seconda metà del XVI secolo. E’ curioso ricordare che la facciata ha rappresentato un modello per quella di Trinità dei Fig. 1 Fontana Monti; ce lo rammenta il disegno delle torri campanarie, che qui appaiono anche più slanciate e monumentali (fig. 2 ). Festeggia il Santo Titolare il 2 di maggio, è officiata dal Pontificio Collegio Greco, in rito bizantino in lingua greca, e la relativa via de’ Greci (fig. 3 ) che la fiancheggia, nota per essere la sede dell’Accademia musicale di S. Cecilia, trova così la sua spiegazione. Fig. 2 S.Atanasio. Facciata su via Fig. 3 Via dei Greci del Babuino L’interno è interessante perchè l'unica navata, corta, termina con una soluzione rara a Roma, su una struttura trasversale a tre absidi semicircolari sporgenti: una centrale con catino e due laterali, come a formare un fiore tripetalo (fig. 4). E’ un esempio della struttura a “Trichora”, come le due basilichette superstiti soprastanti le Catacombe di S. Callisto, ma comunque assai rara per Roma. Le due “Tricore” sono state entrambe restaurate; inoltre in quella orientale, attualmente allestita a piccolo museo, furono forse sepolti il papa S.Zefirino e il giovane martire dell’Eucarestia, S.Tarcisio. Nell’abside di S.Atanasio compare un’iconòstasi del 1876 di Andrea Busiri-Vici (fig. 5) in sostituzione di una precedente lignea, e gli arredi sono disposti secondo il rito greco. La causa di questa notevole diversità dell'interno rispetto alle altre chiese del periodo, è la sua destinazione alle celebrazioni di rito greco. Altre chiese cattoliche di rito orientale. Oltre S.Atanasio vale la pena ricordare, per affinità religiose e di rito, altre chiese romane quali: S.Maria in Cosmedin (VI secolo; figg. 6,7) S.Basilio (1682; fig. 9) S.Salvatore alle Coppelle (secolo XII; fig. 10) S.Antonio Abate (primi del ‘700; fig. 11) la moderna Basilica di S.Sofia (fig. 8) e Santi Sergio e Bacco (fig. 12). Fig. 5 Interno di S.Atanasio: iconòstasi a fondo navata Chiese ortodosse. La Fede Ortodossa si distingue da quella Cattolica Romana per motivi di dottrina e di liturgia. Intanto, si definisce ortodossa poichè si ritiene nel “giusto Fig. 6 S.Maria in Cosmedin, Roma, VI secolo d.C. diritto”, nell’ambito delle definizioni scaturite in tema trinitario nei Concili di Nicea (325) e Calcedonia (451). Il distacco tra le due Chiese, comunque appartenenti alla religione Cristiana,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    45 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us