Bilancio D’Esercizio S.A.C.B.O

Bilancio D’Esercizio S.A.C.B.O

BILANCIO D’ESERCIZIO S.A.C.B.O. S.p.A. BILANCIO D’ESERCIZIO S.A.C.B.O. S.p.A. Società Aeroporto Civile Bergamo Orio al Serio (Sacbo) S.p.A. Via Orio al Serio 49/51 - 24050 Grassobbio (Bg) Codice fiscale 00237090162 - Partita Iva 00237090162 Codice CCIAA BG Numero R.E.A. 000000133034 Capitale Sociale € 17.010.000 Forma giuridica Società per azioni Settore attività prevalente (ATECO) 522300 www.milanbergamoairport.it.it INFORMAZIONI SOCIETARIE La SOCIETÀ PER L’AEROPORTO CIVILE DI BERGAMO-ORIO AL SERIO (BG), S.A.C.B.O. S.p.A. è stata autorizzata a realizzare e a gestire lo scalo di Bergamo – Orio al Serio (“denominato Il Caravaggio”), in forza della leg- ge 27 dicembre 1975 n. 746, del successivo D.M. 11 febbraio 1976 e della Convenzione sottoscritta con ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) il 1° marzo 2002 e in vigore fino al 7 gennaio 2042. Il regime di aeroporto privato, riconosciuto dalla Convenzione, è stato con- fermato dall’art. 694 del d.lgs. n. 96 del 2005 comprendente la revisione della parte aeronautica del Codice della Navigazione. COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE Al 31.12.2017 il capitale sociale ammonta a Euro 17.010.000 interamente versato e sottoscritto, rappresentato da complessive n° 3.543.750 azioni ordinarie del valore di Euro 4,80 cadauna. La attutale situazione della compagine sociale con numero di azioni detenute e le corrispondenti quote di capitale è la seguente: SEA - Società Esercizi Aeroportuali SpA n. 1.097.807 30,98% UNIONE DI BANCHE ITALIANE S.C.P.A n. 634.162 17,90% COMUNE DI BERGAMO n. 490.333 13,84% C.C.I.A.A. DI BERGAMO n. 469.480 13,25% AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO n. 361.343 10,20% BANCO BPM SpA n. 246.780 6,96% ITALCEMENTI SpA n. 116.014 3,27% SACBO SpA (Azioni Proprie) n. 106.312 3,00% CONFINDUSTRIA BERGAMO n. 20.994 0,59% AEROCLUB G. TARAMELLI n. 525 0,01% TOTALE AZIONI 3.543.750 100,00% INFORMAZIONI SOCIETARIE 3 ORGANI E CARICHE SOCIETARIE La Sacbo S.p.A. ha adottato un modello organizzativo di gestione e controllo societario tradizionale costituito dall’Assemblea dei Soci, dal Consiglio di Amministrazione e dal Collegio Sindacale. La revisione legale dei conti è affidata ad una Società di Revisione. Completano il modello di governance l’Organismo di Vigilanza ed il Comitato Etico. L’attuale Consiglio di Amministrazione resterà in carica per il triennio 2017- 2019 e fino all’approvazione del Bilancio di quest’ultimo esercizio. Gli organi sociali di Sacbo S.p.A. risultano così composti al 31.12.2017. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Roberto Bruni - Componente Comitato Esecutivo Vice Presidente Yvonne Messi - Componente Comitato Esecutivo Ercole Galizzi - Componente Comitato Esecutivo Consiglieri Roberto Callieri Giovanni Paolo Malvestiti - Componente Comitato Esecutivo Laura Pascotto Gianpietro Benigni Renato Redondi Roberto Rio Fabio Bombardieri - Componente Comitato Esecutivo COLLEGIO SINDACALE Presidente Angela Salvini Sindacati effettivi Marco Spadacini Gianluca Delbarba Rodolfo Luzzana Gianfranco Ceruti Sindacati supplenti Luciana Gattinoni Alberto Carrara COMITATO ETICO Presidente Ettore Tacchini Componenti Emilio Bellingardi Nicola Lamera Roberto Rampinelli ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. n. 231/2001 Presidente Roberto Magri Componenti Remo Ceriotti Ahmed Laroussi SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE KPMG SpA INFORMAZIONI SOCIETARIE 5 RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 SINTESI DEI RISULTATI DELL’ESERCIZIO 2017 Signori Azionisti, anche quest’anno il Gruppo Sacbo (“il Gruppo”) ha conseguito ottimi risul- tati pur in un contesto caratterizzato da svariati eventi che hanno fortemente influenzato le consolidate modalità operative ed organizzative della Vostra Società. Ci si riferisce in particolare all’applicazione della normativa in materia di rego- lamentazione tariffaria che ha imposto un confronto sempre più serrato con gli Utenti Aeroportuali oltre che un rilevante maggior carico di oneri concessori, al Contratto di Programma sottoscritto per il monitoraggio degli investimenti tra Sacbo S.p.A. (“la Capogruppo”) ed ENAC che vincolerà il gestore aero- portuale al rispetto degli impegni assunti per il quadriennio 2017/2020, allo scorporo del ramo d’azienda relativo alle attività di handling ed il contestuale inizio dell’operatività a decorrere dal primo gennaio 2017 della nuova società interamente controllata (BGY International Services srl), all’attivazione da parte del principale vettore Ryanair di voli in connessione sul nostro scalo. Tutto ciò in un contesto normativo in costante evoluzione e in un contesto di mercato caratterizzato da gestori aeroportuali sempre più in concorrenza tra loro (sovrapposizione di catchment area, elevata sovrapposizione delle desti- nazioni e dei servizi offerti, competizione intermodale) e vettori aerei sempre più dominati dalla presenza dei low cost che strategicamente hanno iniziato a operare nel segmento di fascia alta (crescente presenza negli aeroporti di grandi dimensioni e diversificazione dei servizi offerti). Anche nel settore cargo la filiera logistica del cargo aereo ha caratteristiche tali da estendere la competizione oltre i confini nazionali. La possibilità di servire mercati lontani attraverso l’impiego di hub europei e la forte diffusione in Europa del feno- meno di truck flight confermano la natura sovra-nazionale della competizione del cargo aereo. La positiva performance di Gruppo è pertanto da ricondursi a una gestione che ha assicurato lo sviluppo infrastrutturale previsto in coerenza con l’evolu- zione del traffico e il consolidamento degli standard di qualità, garantendo al contempo adeguati livelli di efficienza operativa. Il 2017 ha confermato il costante trend di crescita del traffico registrato negli ultimi anni, con oltre 12 milioni di passeggeri e 125 mila tonnellate di merce accolti nel nostro scalo. Tale prestigioso traguardo ha consentito di confer- mare lo scalo di Bergamo al terzo posto nella classifica degli aeroporti in ambito nazionale. La qualità del servizio nel 2017 si è mantenuta su ottimi livelli di soddisfazio- ne nonostante il continuo e rapido aumento del traffico passeggeri e merci sullo scalo: l’indice che misura il grado di soddisfazione dei passeggeri (CSI – Customer Satisfaction Index) del 2017 mantiene i livelli simili agli anni pre- cedenti superando il 96%. I ricavi totali di Gruppo ammontano a 138,4 milioni di Euro, (+10,6% rispetto al 2016). La crescita è stata trainata dall’aumento dei volumi di traffico pas- seggeri e merci che hanno positivamente influito sui ricavi aeronautici e sui ricavi non aeronautici nel loro complesso. I principali margini intermedi di Conto Economico sono tutti positivi anche se in leggero calo rispetto allo scorso esercizio: il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 32,3 milioni di Euro (-3,4%), il risultato operativo (EBIT) pari a 19 milioni di Euro (-2,9%), l’Utile Netto d’Esercizio è pari a 13,2 milioni di Euro (-0,7%), sostanzialmente allineato al risultato del 2016. Come sarà meglio RELAZIONE SULLA GESTIONE 9 descritto nel seguito della presente Relazione di Bilancio, la causa della con- trazione della marginalità è imputabile al meccanismo di regolamentazione tariffaria previsto dalla normativa vigente, applicato da Sacbo a decorrere dal primo luglio 2017. In seguito all’applicazione della nuova metodologia infatti, gli oneri concessori sono incrementati del 160% equivalente a 3,8 milioni di Euro e non sono stati compensati da un’equivalente crescita dei corrispettivi aeroportuali regolamentati. Il Gruppo ha realizzato investimenti per un totale di 22,9 milioni di Euro inte- ramente autofinanziati. Complessivamente nel quinquennio 2013/2017 sono stati investiti circa 148 milioni di Euro per lavori di ampliamento e ristruttura- zione delle infrastrutture aeroportuali. La posizione finanziaria netta o indebitamento finanziario netto di Gruppo (debiti finanziari verso banche e verso altri finanziatori meno disponibilità li- quide e crediti finanziari) si è attestata a Euro 14.681.919, mentre la posizione finanziaria netta della Capogruppo è stata pari a Euro 12.592.289. Il personale di Gruppo in forza al 31.12.2017 è pari a 498 addetti ed è incre- mentato di 37 unità rispetto al 31.12.2016 sia per effetto dei maggiori volumi di traffico servito sia per necessità di riorganizzazione e rafforzamento dello staff conseguente anche alla separazione societaria delle attività di handling. I rapporti con le parti correlate e con la società controllata sono riportati nell’ap- posita sezione della nota integrativa al bilancio d’esercizio di Sacbo S.p.A. Non sussiste alcuna esposizione in titoli o altre tipologie di attività finanziaria tipica o atipica. Non esistono crediti in valuta; sono presenti due posizioni debitorie espresse in valuta estera di importo non significativo. Sacbo non detiene né in proprio né per interposta persona partecipazioni in società controllanti e non sono state poste in essere nel corso dell’esercizio operazioni aventi per oggetto la compravendita delle stesse. La presente Relazione sulla Gestione a corredo al Bilancio di Esercizio e Consolidato al 31/12/2017 contiene le osservazioni degli Amministratori sull’andamento della gestione e sui fatti più significativi intervenuti nell’eser- cizio 2017 e dopo la data del 31 dicembre 2017. E’ stata redatta conformemente a quanto disposto dall’art 2428 del Codice Civile e dall’art. 40 del DLGS 127/91 al comma 2-bis che prevedono che la Relazione sul Bilancio consolidato e la Relazione della Capogruppo possano essere presentate in un unico documento, dando maggiore rilievo,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    198 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us