SIC IT4010012 Val Boreca, Monte Lesima Quadro conoscitivo Gennaio 2018 RETE NATURA 2000 – SIC IT4010012 VAL BORECA, MONTE LESIMA – QUADRO CONOSCITIVO Sommario 1. Descrizione fisica del sito ........................................................................................................................... 3 1.1 Collocazione e confini del sito Natura 2000 ...................................................................................... 3 1.2 Regime meteoclimatico...................................................................................................................... 3 1.3 Inquadramento geologico .................................................................................................................. 7 1.4 Pedologia ......................................................................................................................................... 10 1.5 Inquadramento geomorfologico ....................................................................................................... 13 2 Descrizione biologica del sito ................................................................................................................... 14 2.1 Uso del suolo ................................................................................................................................... 14 2.2 Elementi lineari naturali caratteristici del paesaggio agrario con alta valenza ecologica................ 18 2.3 Habitat e vegetazione ...................................................................................................................... 19 2.4 Flora................................................................................................................................................. 39 2.5 Fauna............................................................................................................................................... 46 3 Descrizione socio-economica del sito ...................................................................................................... 54 3.1 Soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio del sito .......................... 54 3.2 Inventario dei dati catastali .............................................................................................................. 54 3.3 Attuali livelli di tutela del sito ............................................................................................................ 55 3.4 Normative vigenti e regolamentazioni delle attività antropiche........................................................ 55 3.5 Strumenti di pianificazione, programmi e progetti inerenti l’area del sito ........................................ 60 3.6 Inventario e valutazione delle interferenze ambientali delle principali attività antropiche ............... 98 3.7 Analisi degli aspetti socio-economici ............................................................................................. 104 4. Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali .................................................................. 111 5. Descrizione del paesaggio ..................................................................................................................... 117 6. Valutazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie .................................................................... 131 6.1 Habitat di interesse comunitario .................................................................................................... 131 6.2 Specie vegetali di interesse conservazionistico ............................................................................ 138 6.3 Specie animali di interesse conservazionistico ............................................................................. 156 7. Scelta degli indicatori utili per la valutazione dello stato di conservazione ed il monitoraggio delle attività di gestione...................................................................................................................................................... 181 8. Bibliografia .............................................................................................................................................. 193 2 RETE NATURA 2000 – SIC IT4010012 VAL BORECA, MONTE LESIMA – QUADRO CONOSCITIVO 1. Descrizione fisica del sito 1.1 Collocazione e confini del sito Natura 2000 Il SIC IT4010012 “Val Boreca, Monte Lesima” ricopre un’area di 4725 ha (pari a 47,25 km2) della provincia di Piacenza, suddivisa nei territori dei seguenti comuni, elencati in ordine di superficie interessata decrescente: Comune Superficie (km2) Ottone 35,37 Zerba 11,87 Le coordinate del centro del sito sono: Longitudine E 9° 14' 42" (Greenwich) Latitudine N 44° 39' 7" I confini delimitano un’area grossolanamente rettangolare, con alcune marcate irregolarità, con un asse principale allungato in direzione E-W (lunghezza massima 9,8 Km; larghezza minima 4 Km) e un asse secondario perpendicolare (larghezza massima 6,5 Km; larghezza minima 2 Km). Le quote sono comprese tra 500 m (fondovalle del Torrente Boreca) e 1725 m slm (Monte Lesima), con un’altitudine media di 1000 m slm. Il SIC si sviluppa sul versante padano del crinale appenninico, al limite tra le provincie di Piacenza, La Spezia e Pavia, in una delle aree a maggior naturalità del piacentino. Dal punto di vista paesaggistico e morfologico il sito si caratterizza come un esteso massiccio flyschoide aperto a est verso la valle del Torrente Boreca. Il perimetro è così definito: • a occidente il limite è marcato dal crinale Monte Carmo-Poggio Rondino-Monte Legna-Monte Cavalmurone-C. Punta, che coincide con il limite amministrativo tra la provincia di Piacenza e la Liguria • a meridione il limite coincide dapprima con il crinale Monte Carmo-Monte Pecoraia-Monte CarmineMonte Busasca, che segna ancora il limite amministravo con la Liguria; poi segue il crinale, totalmente interno alla provincia di Piacenza, Monte Busasca-Monte Ronconovo-Il Cappello-Monte Alfeo. In tutto questo tratto le quote si mantengono tra 1370 e 1650 m slm circa. Successivamente, taglia il versante SE del Monte Alfeo scendendo fino alle frazioni Sorba e Cabosa del comune di Ottone (q. 650 m slm). • a oriente il limite corre da Cabosa lungo il basso versante del Monte Croce fino a alla frazione di Ottone Valsigiara di Sopra, dove curva verso ovest per seguire il corso del Torrente Aveto fino all’altezza di Zerba. Da Zerba si dirige nuovamente verso nord, tagliando il versante orientale del Monte Lesimina. • a nord il limite segue per un breve tratto il confine amministrativo tra la provincia di Piacenza e la Lombardia (provincia di Pavia), lungo il crinale Prato di Cavanna-Monte Lesima-Monte Tartago, per poi scendere lungo la valle del Rio di Pey e ricongiungersi con C. Punta. 1.2 Regime meteoclimatico Il regime meteoclimatico è stato ricostruito sulla base dei dati resi disponibili dal Servizio Idrometeorologico dell’ARPA Emilia Romagna. La stazione di riferimento è quella di Artana (comune di Ottone) ubicata ad una quota di 1120 m slm all’interno dell’area SIC. A causa della brevissima serie storica disponibile (i dati coprono il periodo 1998-2001) si è fatto ricorso anche all’ “Atlante idroclimatico” realizzato da ARPA-SIMC con la collaborazione della Regione Emilia Romagna. Direzione e velocità dei venti Nella figura che segue è illustrata la distribuzione areale delle velocità e delle direzioni dei venti nell’area SIC, per il periodo 2003-2009 (“Atlante Idroclimatico” della Regione Emilia-Romagna). 3 RETE NATURA 2000 – SIC IT4010012 VAL BORECA, MONTE LESIMA – QUADRO CONOSCITIVO Le velocità scalari dei venti mostrano un gradiente in direzione E-W, passando dai 2,6-2,8 m/s del settore occidentale ai 2,2-2,4 m/s del settore orientale. Anche le direzioni medie di flusso mostrano una variazione analoga, ruotando leggermente da NNE (settore occidentale) verso NE (settore orientale). Fig. 1 Distribuzione delle velocità medie del vento (periodo 2003-2009) alla stazione di Artana Temperatura La distribuzione mensile delle temperature nel periodo 1998-2001, indica massimi nei mesi di Luglio e Agosto (temperatura media 17,6°C e 18,8°C; temperatura massima 28,7°C e 29,4°C, rispettivamente) e minimi in Dicembre e Gennaio (temperature medie 1,6°C e 1,9°C; temperature minime –7,1°C e –9,7°C, rispettivamente). La temperatura media annuale nel periodo considerato è di 9,9°C. Nel lungo periodo (1961-1990), le temperature medie presentano una zonazione concentrica (duomo con asse di simmetria allungato in direzione E-W), con minimi (7-8°C) all’estremo occidentale dell’area e massimi all’estremo orientale (10-11°C). L’andamento dell’asse è sostanzialmente ortogonale alla topografia, qui allungata in senso N-S. Fig. 2 Temperature medie mensili nel periodo 1998-2001 alla stazione di Artana 4 RETE NATURA 2000 – SIC IT4010012 VAL BORECA, MONTE LESIMA – QUADRO CONOSCITIVO Fig. 3 Distribuzione temperature medie annuali 1961-1990 nell’area SIC (“Atlante Idroclimatico Emilia- Romagna”) Precipitazioni Dalla distribuzione dei valori medi mensili della serie 1998-2001 si può osservare la presenza di un ben espresso regime pluviometrico "sublitoraneo" appenninico o padano, che presenta due valori massimi delle precipitazioni mensili, uno primaverile (Aprile: 242,9 mm) e uno molto marcato autunnale (Ottobre 367,6 mm) e due valori minimi in inverno (Febbraio: 42,8 mm) e in estate (Luglio: 87,8 mm); di tutti questi, il massimo autunnale di Ottobre e il minimo invernale di Febbraio sono più accentuati
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages194 Page
-
File Size-