Episodio Di Cantonazzo, Noceto, 19.03.1945 I.Storia

Episodio Di Cantonazzo, Noceto, 19.03.1945 I.Storia

EPISODIO DI CANTONAZZO, NOCETO, 19.03.1945 Nome del Compilatore: TOMMASO FERRARI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Cantonazzo Noceto Parma Emilia Romagna Data iniziale: 19/3/1945 Data finale: idem. Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Rafles Capelli “Trento”, nato a Soragna il 28/11/1931, partigiano della 3^ brigata Julia; Enea Scaccaglia nato a Sala Baganza il 26/1/1922, partigiano della 12^ brigata Garibaldi Ognibene Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Il 15 marzo a Cantonazzo di Noceto i partigiani assassinarono altri quattro militi della Brigata nera: Agato Maini, Vasco Testi, Aldo Fossa e Orlando Dall’Ovo. Venne decisa una rappresaglia e il 19 marzo, nel luogo dove avevano colpito i partigiani, furono fucilati due uomini della Resistenza: Enea Scaccaglia e Rafles Copelli. Modalità dell’episodio: Fucilazione Violenze connesse all’episodio: Tipologia: Rappresaglia Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Brigata Nera di Parma Nomi: Note sui presunti responsabili: Estremi e Note sui procedimenti: III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Cippo in marmo posto in località Cantonazzo. Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: I caduti della Resistenza di Parma. 1921 – 1945, Istituto Storico della Resistenza per la provincia di Parma, Parma, 1970, pp. 71-90. Marco Minardi, L' ultima notte d'agosto. Il martirio di Giuseppe Barbieri, CLUEB, Bologna, 2003, p. 68. Marco Minardi (a cura di), Memorie di pietra. Monumenti alla Resistenza, ai suoi caduti e alle vittime civili durante l'occupazione militare tedesca nella provincia di Parma, Associazioni partigiane della provincia di Parma ALPI-ANPI-APC, Parma, 2002, p. 254. Fonti archivistiche: Archivio dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, b. MI PR f. 4, p. 1, Corte d’Assise straordinaria di Parma, deposizione di Ermenegilda Bisi, 7 giugno 1945; b. MI PR f. 2, p. 78, Corte d’Assise straordinaria di Parma, deposizione di Giuseppe Pizzarotti, 17 giugno 1945; b. MI PR f. 6, p. 84, Corte d’Assise straordinaria di Parma, interrogatorio dell’imputato Vittorio Ferrari, 4 settembre 1945; b. MI PR f. 4, p. 1, Corte d’Assise straordinaria di Parma, deposizione di Ermenegilda Bisi, 7 giugno 1945. Sitografia e multimedia: http://www.eccidinazifascisti.parma.it/ Altro: V. ANNOTAZIONI VI. CREDITS Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma. .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    3 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us