Di Luzio Emiliano

Di Luzio Emiliano

DR. EMILIANO DI LUZIO CURRICULUM VITAE. 1998 - Laurea in Scienze Geologiche (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) conseguita all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione finale 110/110 e Lode. IA Tesi sperimentale in Geologia. Titolo della Tesi: “Caratteri geologico-strutturali dell’area a sud di Carovilli (prov. Isernia)”. Relatore: Prof. M. Barbieri. Correlatori: Prof. M. Parotto, Dott. M. Tozzi. IIA Tesi sperimentale in Geochimica Applicata. Titolo della Tesi: “Analisi geochimica e verifica della potabilità di alcune acque sorgive nei pressi del paese di Raiano (AQ)”. Relatore: Prof. U. Masi. 2000-2002 - Borsista di Ricerca presso il CNR-CSQUEA (Centro di Studio per il Quaternario e l’Evoluzione Ambientale di Roma, poi confluito nel CNR-IGAG dal 2001). 2003 - Vincitore di una Borsa di studio “Italia”, bandita dal CNR e svolta presso l’IGAG - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, sezione “La Sapienza” di Roma. 2004 – 2007. Assegnista di Ricerca presso l’IGAG - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR nell'ambito del Programma di Ricerca "Evoluzione Neogenico-Quaternaria dell'Italia nel quadro geodinamico del Mediterraneo centrale" 2007- 2009 - Assegnista di Ricerca presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR- IGAG) nell’ambito dell’Intesa Operativa quinquennale tra il Dipartimento di Protezione Civile e l’IGAG denominata Progetto UrbiSit - “Sistema informativo territoriale e procedure per la valutazione della pericolosità geologica in aree urbane e per la realizzazione di modelli geologico-tecnici finalizzati alla microzonazione sismica”. 2009-2018 - Ricercatore a Tempo Indeterminato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC). 2018-oggi - Ricercatore a Tempo Indeterminato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG). 1 ATTIVITA' SCIENTIFICA Tra il 2000 e il 2001 partecipa in qualità di Borsista CNR-CSQUEA (Centro di Studio per il Quaternario e l'Evoluzione Ambientale, confluito dal 2001 nel CNR-IGAG) ai lavori del Progetto "CROP 04” (i.e CROsta Profonda) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (resp. dott Mario Tozzi, prof. Paolo Scandone). Tra il 2000 ed il 2002 partecipa in qualità di Borsista con il CNR-CSQUEA al Progetto CARG (Cartografia Regionale) Prototipale regione Molise (resp. Dott. Mario Tozzi, prof. Maurizio Parotto). Tra il 2001 e il 2003, nel contesto delle sue attività di ricerca come Borsista e Assegnista presso il CNR- CSQUEA e il CNR-IGAG, partecipa al Progetto di Ricerca internazionale "Task Force Majella”, nell’ambito di una Convenzione tra il CNR-IGAG (resp. dott. Gian Paolo Cavinato) ed ENI-AGIP. Tra il 2001 e il 2004, nel contesto delle sue attività di Assegnista di ricerca presso il CNR-IGAG, partecipa ai lavori del Progetto "CROP 11” (i.e CROsta Profonda), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (Prof. Paolo Scandone e Prof.ssa Etta Patacca) e il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Roma Tre (Prof. Maurizio Parotto) (resp CNR- IGAG dott. Gian Paolo Cavinato); Tra il 2004 e il 2007 partecipa come Assegnista di Ricerca IGAG al Progetto di Ricerca "Deformazioni gravitative profonde di versante e frane catastrofiche in roccia" del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Roma “la Sapienza” (resp. prof. Gabriele Scarascia-Mugnozza). In collaborazione con: CERI e University of Waterloo (Canada, resp. prof. S.G. Evans) Tra il 2007 e il 2009 partecipa come Assegnista di Ricerca IGAG al Progetto di Ricerca "UrbiSit: Sistema Informativo Territoriale e procedure per la valutazione della pericolosità geologica in aree urbane e per la realizzazione di modelli geologico-tecnici finalizzati alla microzonazione sismica" nell'ambito di un'intesa operativa tra CNR-IGAG (resp. dott. Gian Paolo Cavinato) e Dipartimento della Protezione Civile. Nell'anno 2009 partecipa come Assegnista di Ricerca IGAG ai lavori del progetto di Ricerca "Definizione dell'assetto geologico e Idrogeologico dell'area archeologica del Colle Palatino in Roma, finalizzata all'analisi della propensione al dissesto idrogeologico e alla microzonazione sismica dell'area" nell'ambito di un'intesa operativa tra CNR-IGAG (resp. Gian Paolo Cavinato) e Dipartimento della Protezione Civile. 2 Tra il 2009 e il 2012 collabora in qualità di Ricercatore ITABC al progetto di ricerca "Matera città narrata" (resp. CNR-ITABC dott.ssa Eva Pietroni); Tra il 2014 e il 2015 collabora in qualità di Ricercatore ITABC al progetto di ricerca "Dal manufatto al territorio. Impiego di metodologie della ricerca topografico-archeologica ed archeometrica per la ricostruzione dei contesti urbani e rurali nell'antichità".(resp. CNR-ITABC dott.ssa Flaminia Verga); Tra il 2011 e il 2017 é Coordinatore Scientifico e Responsabile UOR ITABC per il Progetto FIRB “Il paesaggio di una grande strada romana. Modello di approccio multidisciplinare per una ricostruzione diacronica applicato alla Via Appia al valico degli Aurunci” (codice progetto RBFR10DKZK); Tra il 2014 e il 2017 partecipa al progetto di ricerca nazionale PRIN 2012: "Roma, zona archeologica monumentale: conoscere per valorizzare" (resp. CNR-ITABC dr. Salvatore Piro); 2016. Vincitore di un Bando STM (Short Term Mobility) promosso dal CNR. Host researcher: Dr. Marc Ostermann, University of Innsbruck (Austria). 2018 collabora in qualità di Ricercatore ITABC al progetto di ricerca: "Terra di Ninive. Formazione per la valorizzazione del Patrimonio Culturale del Kurdistan settentrionale, Iraq" (resp. CNR-ITABC, dott. Roberto Orazi). ATTIVITA' DIDATTICA 2003 Lecturer Corso di Geologia del Quaternario (titolare dr. Cavinato Gian Paolo) presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”. 2004 Lecturer programma del Corso di Elementi di Geologia dell’Italia (titolare prof. Goffredo Mariotti) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 2007-2008 Lecturer presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Roma Tre nel contesto del corso di carattere istituzionale avanzato, specifico per il Dottorato di Ricerca, dal titolo “Geologia dell’Appennino”, organizzato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca in Geodinamica, prof. Domenico Cosentino. 2006 Docente di “Didattica della Geologia” per la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (S.S.I.S.) - Università del Lazio. Corso svolto presso l’Università degli Studi di Roma Tre. 3 2014-2017. Docente CNR-ITABC per il Programma di formazione plurisettoriale “DIPLOMAZIA” relativo ad una convenzione stipulata tra il CNR ed i Ministero degli Affari Esteri - MAE per giovani laureati e funzionari provenienti da Paesi del Nord Africa, Medio Oriente e Regione balcanica. 2014-oggi. Docente e Tutor al Master di Specializzazione di II° livello in “Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Roma “Sapienza”. PUBBLICAZIONI E RAPPORTI TECNICO-SCIENTIFICI Geologia Strutturale e Geofisica della Terra Solida (1998-2009) Pubblicazioni su riviste nazonali e internazionali, pubblicazioni in volumi Di Luzio, E., Paniccia, D., Pitzianti, P., Sansonne, P., Tozzi, M. (1999). Evoluzione tettonica dell'Alto Molise. Bollettino della Società Geologica Italiana, 118, 287-315. Tozzi, M., De Corso, S., Antonucci, A., Di Luzio E., Lenci, F., Scrocca, D. (1999). Assetto geologico della Montagnola di Frosolone. Geologica Romana, 35, 89-109. Tozzi, M., De Corso, S., Antonucci, A., Di Luzio, E., Gioia, P., Lenci, F., Scrocca, D. (1999). Carta geologica della Montagnola di Frosolone. Geologica Romana, 35. Antonucci, A., De Corso, S., Di Luzio, E., Lenci, F., Sansonne, P., Scrocca, D., Tozzi M. (2000). La Montagnola di Frosolone ed il Matese settentrionale: nuovi dati sulla geologia molisana. Bollettino della Società Geologica Italiana, 119, 637-654. Antonucci, A., Di Luzio, E., Lenci, F., Scrocca, D., Tozzi, M. (2001). Mesoscopic structural styles of deformation within the Frosolone Unit multilayer (Molise region, Central Italy). Bollettino della Società Geologica Italiana, 121 (2), 641-648. Saroli, M., Biasini, R., Cavinato, G. P., Di Luzio, E. (2003). Geological setting of the southern sector of the Roveto Valley (central Apennines, Italy). Bollettino della Società Geologica Italiana, 122, 467-481. Cavinato, G.P., Di Luzio E., Miccadei E. (2004). The Fucino Basin. In: Sagri M., Martini I.P., Pascucci V., Sedimentary and tectonic evolution of selected Neogene-Quaternary Basins of the Apennines (Italy). 4 In: Guerrieri L., Rischia I., Serva L., (Eds.) Field Trip Guidebooks, 32° IGC Florence 20-28 Agosto 2004, Mem. Descr. Carta Geologica d’Italia, 63, (4) from P14 to P36, APAT, Roma, pp. 40-42. Billi, A., Tiberti, M.M., Cavinato, G.P., Cosentino, D., Di Luzio, E., Keller, J., Kluth, C., Orlando, L., Parotto, M., Praturlon, A., Romanelli, M., Storti, F., Wardell, N. (2006). First results from the CROP-11 deep seismic profile, central Apennines, Italy: evidence of mid-crustal folding. Journal of the Geological Society, London, 163, 4, 583-586. Scrocca, D., Sciamanna, S., Di Luzio, E., Tozzi, M., Nicolai, C., Gambini, R. (2007). Structural setting along the CROP-04 deep seismic profile. Bollettino Societa' Geologica Italiana, 7, 283-296. Patacca, E., Scandone, P., Di Luzio, E., Cavinato, G.P., Parotto, M. (2008). Structural architecture of the central Apennines: Interpretation of the CROP

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    16 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us