1-5 Frontespizio

1-5 Frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” CENTRO DI STUDI EBRAICI ARCHIVIO DI STUDI EBRAICI III\5 ALOMA BARDI ESOTISMI MUSICALI DEL DIBBUK ISPIRAZIONI DA UN SOGGETTO DEL FOLCLORE EBRAICO UniorPress AdSE III\5 ARCHIVIO DI STUDI EBRAICI DIRETTO DA GIANCARLO LACERENZA REDAZIONE: DIANA JOYCE DE FALCO, DOROTA HARTMAN CENTRO DI STUDI EBRAICI DIPARTIMENTO ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” PIAZZA S. DOMENICO MAGGIORE 12, 80134 NAPOLI TEL.+39 0816909675 - FAX.+39 0815517852 E-MAIL: [email protected] In copertina: Solomon Epstein, The Dybbuk: An Opera in Yiddish in Three Acts. Atto III, Scena 7 (Finale dell’opera): la sposa velata; trasfigurazione e morte di Leah. Il soprano Camilla Griehsel nella parte di Leah; regia Rachel Michaeli. Suzanne Dellal Centre for Dance and Theatre, Tel Aviv, 2 maggio 1999. Used by permission. © Rachel Michaeli, [email protected] ISBN 978-88-6719-056-0 Prodotto da IL TORCOLIERE – Officine Grafico-Editoriali di Ateneo © Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” 2014 Edizione digitale UniorPress - 2020 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” CENTRO DI STUDI EBRAICI ARCHIVIO DI STUDI EBRAICI III\5 ALOMA BARDI ESOTISMI MUSICALI DEL DIBBUK ISPIRAZIONI DA UN SOGGETTO DEL FOLCLORE EBRAICO Napoli 2014 A Gabriele Boccaccini con gratitudine per quello che mi ha insegnato sull’ebraismo e ancor di più per il suo esempio di studioso AB SOMMARIO PREFAZIONE Il dramma Der Dybuk di S. An-Ski e la musica 11 I. RICERCA ETNOGRAFICA E ORIGINI DELL’INTERESSE MUSICALE 15 An-Ski e la musica del Dibbuk 17 Le musiche di scena di Yoel Engel 22 Le trascrizioni di A.Z. Idelsohn 32 II. DIFFUSIONE E ADATTAMENTI MUSICALI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA 37 Il Trio Vitebsk di Aaron Copland 39 Il Dibuk di Lodovico Rocca e Renato Simoni 58 George Gershwin alla ricerca della folk-opera 88 L’idea operistica non realizzata di Alban Berg 107 The Dybbuk, opera di David e Alex Tamkin 109 Il film musicale in yiddish di Michał Waszyński 130 III. RIPRESA DEL SOGGETTO E NUOVI SVILUPPI DOPO GLI ANNI SESSANTA 149 Il balletto Dybbuk di Leonard Bernstein 151 Un Dybbuk statunitense contemporaneo: l’opera in yiddish 162 di Solomon Epstein UNO SGUARDO CONCLUSIVO 185 APPENDICE Realizzazioni musicali del soggetto del Dibbuk 191 ESOTISMI MUSICALI DEL DIBBUK PREFAZIONE Il dramma Der Dybuk di S. An-Ski e la musica Questo studio esplora l’influenza musicale del dramma Der Dybuk (1914), il lavoro più celebre dello scrittore e folclorista ebreo russo S. An- Ski (vel S.A. An-skij, pseud. di Shloyme Zaynvil Rapoport, Vitebsk 1863 - Varsavia 1920). Fin dal suo debutto sulle scene nel 1920, Der Dybuk ha esercitato un fascino inesauribile su compositori e coreografi dell’Europa dell’Est, dell’Italia, di oltreoceano, che da tale leggenda drammatica sono stati ispirati in epoche e circostanze culturali diverse, come testimoniato dal numero ampio e in continua crescita degli adattamenti musicali e co- reutici nei quali il soggetto ha trovato costante espressione. Il racconto tradizionale ebraico del Dibbuk, vicenda mistica di posses- sione tramandata su vasti territori dell’Europa centro-orientale, nella ver- sione teatrale di An-Ski ebbe grande diffusione e successo, ben al di là del suo originario ambito geografico e culturale. Der Dybuk narra il tragico amore di due giovani, Leah e Hanan, ambientato in una comunità polacca di ebrei chassidici di Briniza attorno all’anno 1880. Hanan, che pratica studi cabbalistici, ama Leah e ne è riamato, ma Sender, padre della fan- ciulla, la promette in sposa ad un uomo più ricco. Disperato a causa della propria povertà, Hanan contempla la conoscenza proibita dei misteri divi- ni e muore perseguendo l’illusione di raggiungere la somma potenza. Du- rante la festa nuziale di Leah avviene la manifestazione del Dibbuk, spirito migrante che non trova pace finché non si impossessi di un corpo vivente: la fanciulla viene posseduta dallo spettro di Hanan che parla attraverso le labbra di lei: il Dibbuk è l’unione che è stata negata ai due predestinati. Rab Ezriel, santo esorcista, celebra un rito attraverso il quale la donna è infine liberata; stremata, ella muore dopo aver cantato la ninna-nanna per i suoi figli che non nasceranno, mentre appare nuovamente Hanan, e le ombre dei due amanti si fondono trasfigurate per scomparire insieme nell’eternità. L’indagine del presente volume si concentra in primo luogo sulla na- tura musicale e corale del soggetto stesso, di primaria importanza nella leggenda drammatica, nata anche da ricerche del folclore musicale com- piute dallo stesso An-Ski insieme al compositore Yoel Engel – che fu l’autore delle musiche di scena per la rappresentazione del Dybuk – in un mondo che già all’epoca andava scomparendo e che nel dramma fu rievo- cato e preservato. Quel folclore musicale era ramificato su estese distanze, come dimostrano altre trascrizioni coeve di canti tradizionali scaturiti dal 12 Aloma Bardi medesimo soggetto, tra cui quelle realizzate dal musicologo e compositore A.Z. Idelsohn. Quindi il libro indaga gli adattamenti musicali degli anni Venti e Trenta del Novecento, allorché numerosi compositori presto colsero nel dramma di An-Ski – grazie alla potente realizzazione scenica di compa- gnie teatrali che lo avevano reso internazionalmente celebre e a traduzio- ni in molte lingue – un soggetto di grande efficacia espressiva e vennero sospinti a proseguirne la suggestione attraverso un proprio contributo compositivo originale. Negli Stati Uniti l’interesse verso la cultura musica- le ebraica era di enorme rilievo nei primi decenni del Novecento, mentre in Italia la curiosità nei riguardi dell’ebraismo era situata entro una gene- rale attrazione verso i soggetti ‘esotici’ di civiltà lontane, cui la produzio- ne operistica attingeva pur in epoca di nazionalismo autarchico e antise- mitismo, una tendenza repressa soltanto dall’affermarsi della politica di persecuzione dell’ebraismo stesso. In questa doppia ambientazione, spic- cano compositori e librettisti (Aaron Copland, Renato Simoni e Lodovico Rocca, Alex e David Tamkin) con le loro significative realizzazioni musica- li scaturite dal dramma di An-Ski. Un’indagine dei Dibbuk per il teatro musicale degli anni Venti e Trenta includerà anche due di essi che non fu- rono realizzati, ma la cui intenzione è già di per sé illuminante: l’opera progettata da George Gershwin e quella ideata da Alban Berg; e si soffer- merà a considerare il film musicale polacco in yiddish Der Dibek diretto da Michał Waszyński. La Shoah annientò gran parte della ricca eredità culturale espressa dal Dybuk di An-Ski. La lenta ripresa della cultura ebraica, pur nell’epoca dif- ficile del dopoguerra e nella lunga esperienza della Guerra Fredda, ha por- tato progressivamente al vivace interesse contemporaneo per questo sog- getto. Uno sguardo speciale ricevono in tale prospettiva due nuovi svilup- pi statunitensi di grande originalità, che espandono il raggio dell’influenza musicale del dramma: il balletto di Leonard Bernstein, composto negli an- ni Settanta, e l’opera in yiddish di Solomon Epstein, scritta negli anni No- vanta. Alcuni quesiti guideranno e accompagneranno questa trattazione: quali siano in primo luogo i diversi rapporti dei vari compositori con il folclore musicale, o – secondo un’espressione cara alla critica contempo- ranea – il loro livello di ‘autenticità’; se inoltre un eventuale legame con la dimensione ‘originale’ consista in effettive citazioni, oppure in evocazioni, modellamenti e allusioni stilistiche che tuttavia evitano uso diretto di ma- teriali musicali tradizionali; che cosa significhi tale diversificato rapporto con il carattere folcloristico e con le fonti popolari, nei singoli contributi ispirati dalla potenza, anche musicale, del soggetto del Dibbuk; se e in qual misura infine il misterioso altrove del tempo, dello spazio e delle cul- ture si traduca musicalmente in suggestione del pittoresco e quindi in eso- Prefazione 13 tismi illustrativi e ornamentali, oppure abbia fini identitari, espressivi e strutturali, e sia fondamento del processo compositivo. Ringrazio sentitamente il Prof. Giancarlo Lacerenza per avermi invita- ta a partecipare al suo ampio progetto editoriale dedicato al Dibbuk e per avermi fatto conoscere opere importanti su questo tema. Un ringraziamen- to speciale va inoltre al Dr. Solomon Epstein, che guidandomi alla com- prensione della sua opera in yiddish The Dybbuk , ha illuminato una ine- sauribile discussione su tutti gli altri Dibbuk per musica qui esaminati. Un ringraziamento particolarmente sentito va al Prof. Gabriele Boccaccini della University of Michigan per i suoi sempre brillanti consigli e per la sua enciclopedica conoscenza della cultura ebraica. Ringrazio anche il Prof. Mauro Perani dell’Università di Bologna-Ravenna per consulenze specialistiche. Sono grata inoltre alla Prof.ssa Fiamma Nicolodi dell’Università degli Studi di Firenze per aver messo a mia disposizione documenti storici del Novecento musicale italiano. Esprimo infine vivissi- ma gratitudine: alla Library of Congress Music Division di Washington, DC, diretta da Susan Vita, e ai suoi bibliotecari; all’Archivio Storico del Metropolitan Opera House di New York, archivista John Pennino; e ai bi- bliotecari e archivisti di numerose altre istituzioni, soprattutto statuniten- si, per le preziose informazioni fornitemi e per l’aiuto nel reperimento del- le fonti originali. Questa ricerca trovò la sua prima espressione in un mio articolo pub- blicato nel 2002 (cf. nota 1, p. 17) e negli anni ha continuato

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    206 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us