Nome LECCISOTTI MARIA LUCIA ANTONIETTA Data Di Nascita 24/02

Nome LECCISOTTI MARIA LUCIA ANTONIETTA Data Di Nascita 24/02

Nome LECCISOTTI MARIA LUCIA ANTONIETTA Data di nascita 24/02/1957 Amministrazione ASL FG Qualifica Dirigente Medico I° Livello Incarico Dirigente Medico Distretto 1 - Dipartimento di Prevenzione (Ufficio Igiene di Torremaggiore) Numero telefono ufficio 0882/380309 – 0882/380427 Fax ufficio 0882/380315 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI Titoli di studio - Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti con votazione 110/110 e lode nell’A.A. 1982 - Abilitazione all’esercizio professionale di Medico –Chirurgo nell’A.A. 1982 - Iscrizione all’Albo Professionale della provincia di Foggia dal 22/02/1983 a tutt’oggi (n° matricola 2987) - Specializzazione in Medicina Interna con votazione 70/70 nell’A.A. 1988 Pubblicazioni Scientifiche - Evidenze cronoterapeutiche nel trattamento dell’obesità con mazindolo - La clinica dietologica - Modificazione dei parametri clinici di laboratorio con l’età - L’obesità in età scolare: indagine antropometrica e correlazioni socio - economiche - Vaccinazione preventiva contro la rosolia Attività lavorativa - Tirocinio Presso il reparto di Clinica Medica dell’Ospedale “S.S. Annunziata” dell’Università di Chieti in qualità di Medico Interno dal 12/12/1982 al 31/12/1983 - Servizio di Guardia Medica dal 01/08/1983 al 30/09/1983 - Docente presso la Scuola per Infermieri Professionali “Padre Pio” di Torremaggiore nell’A.A. 1984/1985 nella disciplina di Dietologia e Dietoterapia - Attività di sostituzione di medico di medicina Generale dal 1983 al 1985 - Incaricata a tempo indeterminato in qualità di Medico della Medicina dei Servizi presso l’ASL Foggia 1 dal 01/10/1985 al 31/12/2001 a 30 ore settimanali - Incaricata come Medico Generico Convenzionato presso l’ASL Foggia 1 nel Comune di Torremaggiore dal 01/11/1991 al 31/12/2001 - Incarico di Dirigente Medico di I° livello presso l’ASL di Foggia nel comune di Torremaggiore dal 01/01/2002 a tutt’oggi - Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica nel Comune di Torremaggiore dal 2002 a tutt’oggi - Responsabile del Servizio di Protesica nei Comuni di Torremaggiore, San Paolo di Civitate, Serracapriola e Chieuti dal 2003 a tutt’oggi - Docente del Corso di Laurea in infermieristica presso la sede di San Severo nella disciplina di Patologia Generale nell’A.A 2003/2004 - Docente del Corso di Laurea in infermieristica presso la sede di San Severo nella disciplina di Patologia Generale nell’A.A 2004/2005 - Docente del Corso di Laurea in infermieristica presso la sede di San Severo nella disciplina “Modalità di preparazione e somministrazione del farmaco in ambito ospedaliero” nell’A.A. 2005/2006 - Docente del Corso di Laurea in Fisioterapia presso la sede di San Severo nella disciplina di Patologia Generale nell’A.A. 2006/2007 - Docente del Corso di Laurea in Ostetricia presso la sede di San severo nella disciplina “Scienze e tecniche dietetiche applicate 2” nell’A.A. 2007/2008 - Docente del Corso di Laurea in Ostetricia presso la sede di san Severo nella disciplina “Medicina Interna 1” nell’A.A. 2007/2008 - Attività libero professionista intra – moenia nella disciplina di Medicina Interna - Capacità linguistiche: Buona conoscenza della lingua inglese - Capacità nell’uso delle tecnologie: buona capacità nell’utilizzo delle varie funzioni del computer. Attività di partecipazione a convegni - “La medicina del territorio – Organizzazione e metodologia operativa”. Partecipazione in qualità di Relatore - Quarta giornata diabetologica abruzzese – molisana -“Ormone della crescita e somatodine nella bassa statura - Convegno di cardiologia -“ Epatopatie professionali” - Quarto convegno regionale di Gerontologia e Geriatria -“Le emergenze del tratto digestivo superiore”; -“Le tireopatie” -“Asma e bronchite cronica” -“Diabete e gravidanza” - Tavola rotonda “Microcitemia – Aspetti sociali e mezzi di prevenzione” Attività di partecipazione a corsi di aggiornamento 1) Corso di aggiornamento in Neuropsicofarmacologia 2) Incontri di aggiornamento in Cardiologia 3) “Prevenzione e urgenza nella pratica medica sul territorio” 4) “Alimentazione, nutrizione, dieta e salute” 5) Corso di elettrocardiografia clinica 6) Il farmaco generico” 7) “Nuovi traguardi nell’assistenza al cardiopatico” 8) Secondo corso di Educazione sanitaria 9) “Osteoporosi e fratture nell’anziano” 10) “ Assistenza. Autonomia e partecipazione sociale dei disabili nel mondo della globalizzazione” 11) “Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori dell’apparato genitale femminile, la nostra realtà” 12) “Attualità in oncologia” 13) “Ossigeno – terapia iperbarica in Capitanata” 14) I moduli della tiroide: aspetti diagnostici e terapeutici” 15) Corso di gestione del servizio vaccinazioni 16) Corso di formazione:“La direzione per obiettivi nell’Organizzazione sanitaria e il ruolo della Dirigenza” 17) Corso di formazione aziendale: “Comunicare e accogliere nelle organizzazioni sanitarie” 18) Corso di formazione aziendale: “Il controllo di gestione e il processo aziendale di pianificazione, programmazione e controllo” 19) Corso di formazione e informazione in tema di sicurezza e prevenzione dei rischi sul lavoro 20) Corso di formazione Termale per medici di Medicina Generale 21) Corso di formazione “SARS: dalla paura alla verità” 22) “Il paziente a rischio cardiovascolare: prevenzione, diagnosi e terapia” 23) Corso di aggiornamento: “Rischi vaccinali e strategie di recupero dei suscettibili” 24) “Ictus cerebrale ischemico: attualità e prospettive” 25) “Tabagismo: problemi e prospettive” 26) Corso di formazione: “Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita” 27) “Gli esami di laboratorio nell’ambulatorio del medico di Medicina Generale” 28) Aggiornamento in Medicina Interna” 29) “Le patologie acido – correlate” 30) “Attualità in Chirurgia epatobiliare” 31) Corso di formazione: “Il processo formativo in sanità” 32) “Il malato con disturbi gastroesofagei: problemi quotidiani e scelte difficili” 33) ”Il sistema ECM Italia” 34) “Vaccinarsi in età adulta:le opportunità mancate per la prevenzione dall’adolescenza alla terza età” 35) Corso di formazione: “Informatica di base per la gestione dei flussi informatici in sanità” 36) “Il controllo delle infezioni ospedaliere” 37) Corso teorico – pratico di aggiornamento in pneumologia 38) “Nuove possibilità di prevenzione vaccinale” 39) “Risk – management: come prevenire gli errori” 40) “Prevenzione del rischio cardiovascolare” 41) “La gestione dei rifiuti sanitari”; “Disease management del paziente diabetico: interazione ospedale – territorio” 42) “Nuove strategie nel trattamento delle riacutizzazioni di BPCO” 43) “Il carcinoma alla mammella” 44) Aggiornamenti di Clinica Medica 2006 45) “Attualità in tema HPV: innovazione tecnologica diagnostica e vaccinoprofilassi” 46) “La vaccinazione antivaricella nel nuovo calendario vaccinale della regione Puglia” 47) Corso di formazione sulle infezioni da Rotavirus 48) Giornate pneumologiche Alto Tavoliere 49) “Dal soprappeso all’obesità e all’ipertensione arteriosa in età pediatrica: dalla prevenzione al trattamento” 50) “Igiene e sicurezza alimentare” 51) Corso sulla cardiopatia ischemica 52) “Rete assistenziale integrata in Neurologia” 53) Corso di formazione dedicato alla rosolia congenita 54) “I tumori del colon” 55) Corso di formazione: strategie di vaccinazione anti – HIV nella regione Puglia 56) “La profilassi del tromboembolismo venoso nel paziente internistico 57) “Linee guida e pratica clinica nelle malattie cardiovascolari” 58) Congresso regionale su HPV 59) “Ambiente e salute” 60) “Un neurologo accanto al cuore: la sindrome cardio – renale” 61) “Trapianto e vita” 62) “Le vaccinazioni in Puglia e le nuove strategie di prevenzione 63) “La calcolosi biliare”. .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    3 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us