Rapporto Preliminare Di Cui All’Articolo 2, Comma 1, Lettera B), Della L.R

Rapporto Preliminare Di Cui All’Articolo 2, Comma 1, Lettera B), Della L.R

CCOMUNE DI AAMMEELLIIAA PROVINCIA DI TERNI “REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL VIGENTE PIANO REGOLATORE GENERALE – PARTE STRUTTURALE” OGGETTO Relazione ambientale preliminare DOCUMENTO PROGRAMMATICO AI SENSI DELL'ART. 24 DELLA L.R. N. 1/2015 GRUPPO DI REDAZIONE SERVIZIO UFFICIO TECNICO E URBANISTICA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 3° SETTORE URBANISTICA DOTT. AGR. MAURIZIO BORSETI ARCH. PIER PAOLO CAVALLETTI ING. STEFANO FERDINANDI DOTT. UMBERTO BATTISTELLI GRUPPO DI REDAZIONE DEL P.R.G.: ELABORATO N. Cooprogetti Soc. Coop. Abacus Srl Arch. Francesco Nigro VIA DELLA PIAGGIOLA 152 - 06024 GUBBIO PG – TEL. 075923011 – FAX 0759230150 PEC: [email protected] – EMAIL: [email protected] REDAZIONE REVISIONE FORMATO ALTRO A A4 P.zza Matteotti - 05022 Amelia (Tr) - Tel. 0744.9761 Partita IVA o Codice Fiscale 00179120555 Posta certificata: [email protected] COMUNE DI AMELIA PROVINCIA DI TERNI Piano Regolatore Generale PARTE STRUTTURALE RAPPORTO PR ELIMINARE AI SENSI DELL’ART. 2 COMMA 1 LETT. B) DELLA L.R. 16 FEBBRAIO 2010 N. 12 DOCUMENTO PROGRAMMATICO AI SENSI DELL'ART. 24 DELLA L.R. N. 1/2015 Sommario 1. PREMESSA ............................................................................................................................................ 3 2. IL QUADRO NORMATIVO E LEGISLATIVO ................................................................................ 7 2.1 - LA DIRETTIVA EUROPEA 2001/42/CE DEL 27 GIUGNO 2001 ............................................................ 7 2.2 - IL CODICE DELL’AMBIENTE D.LGS 152/2006 ED IL D. LGS 4/2008 .................................................. 8 2.3 - RIFERIMENTI REGIONALI .................................................................................................................. 8 3. QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ATTI DI PIANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE SOVRAORDINATI SUDDIVISO PER SETTORI ................................................................................. 9 3.1 - PIANI E PROGRAMMI IN AMBITO REGIONALE .................................................................................... 9 3.2 - IL DST (DISEGNO STRATEGICO TERRITORIALE) ............................................................................. 11 3.3 - IL PST (PUT), IL PPR E LA PIANIFICAZIONE REGIONALE DI SETTORE ............................................. 12 3.4 - LA PIANIFICAZIONE PAESAGGSITICA E LE TUTELE ........................................................................... 15 3.5 - LA RETE NATURA 2000 .................................................................................................................. 17 3.6 - IL NUOVO PIANO PAESAGGISTICO DELLA REGIONE UMBRIA ......................................................... 17 3.7 – PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ................................................................................................... 21 3.8 – PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI ................................................................................. 22 3.9 – PIANO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA ............................................................................ 23 4. ANALISI PRELIMINARE DEL TERRITORIO COMUNALE ..................................................... 28 4.1 - DESCRIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE E POPOLAZIONE ........................................................... 28 4.2 – ARIA .............................................................................................................................................. 33 4.3. - SUOLO E SOTTOSUOLO, ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE ...................................................... 33 4.4 - SISTEMA RURALE ............................................................................................................................ 38 4.5 - SISTEMA INSEDIATIVO E PRODUTTIVO ............................................................................................ 41 4.6 - SISTEMA DELLA MOBILITÀ .............................................................................................................. 47 4.7 - SISTEMA PAESAGGIO E PATRIMONIO STORICO-CULTURALE ............................................................ 48 5. OBIETTIVI DEL PIANO .................................................................................................................... 82 5.1 - SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO ....................................................................................... 83 5.2 - SISTEMA ANTROPICO: LO SPAZIO RURALE ..................................................................................... 84 5.3 - SISTEMA ANTROPICO: SISTEMI INSEDIATIVI E INFRASTRUTTURALI ................................................ 86 6. AZIONI PREVISTE DAL PIANO E INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI AMBIENTALI .......................................................................................................................................... 88 6.1 – LE AZIONE STRATEGICHE SULLE COMPONENTI STRUTTURALI ........................................................ 88 6.2 – AZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO .................................................................. 88 6.3 – AZIONI DEL SISTEMA ANTROPICO E INSEDIATIVO .......................................................................... 89 6.4 – AZIONI DEI PAESAGGI LOCALI ....................................................................................................... 91 7. PROPOSTA PRELIMINARE DEI PRINCIPALI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ ................ 93 1 8. INDICATORI AMBIENTALI PERTINENTI ALLA DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE E DELLA PROBABILE EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI CON CUI IL PIANO INTERAGISCE ..................................................................................................................... 96 9. LA SOSTENIBILITÀ ALLA BASE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA .................................................................................................................................................................. 108 10. PROPOSTA DI INDICE DEL RAPPORTO AMBIENTALE ..................................................... 110 2 COMUNE DI AMELIA PROVINCIA DI TERNI Piano Regolatore Generale PARTE STRUTTURALE VARIANTE GENERALE ART. 18 L.R. 22 FEBBRAIO 2005 N. 11 RAPPORTO PR ELIMINARE AI SENSI DELL’ART. 2 COMMA 1 LETT. B) DELLA L.R. 16 FEBBRAIO 2010 N. 12 DOCUMENTO PROGRAMMATICO AI SENSI DELL'ART. 24 DELLA L.R. N. 1/2015 1. PREMESSA L'articolo 24 della nuovo testo unico per il Governo del terrionio (L.R. N. 1/2015) tra i documenti che costituiscono il Documento Programmatico alla lettera c) del comma 2 inserisce il quadro conoscitivo, il bilancio urbanistico-ambientale e il Rapporto preliminare di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), della l.r. 12/2010. Il rapporto preliminare ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera b) della Legge Regionale n. 12 del 16/02/2010 è il documento, redatto sulla base degli elementi indicati nell'Allegato I alla Parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche e integrazioni, che descrive gli obiettivi dei piani o programmi e i possibili impatti ambientali significativi derivanti dalla sua attuazione ai fini dello svolgimento della procedura di Verifica di assoggettabilità ovvero per l'avvio della fase di consultazione preliminare di VAS. I Criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all'articolo 12 del D.Lgs. 152/2006, indicati nel suddetto Allegato I sono i seguenti: Caratteristiche del piano o del programma, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi: - in quale misura il piano o il programma stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse; - in quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati; - la pertinenza del piano o del programma per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile; - problemi ambientali pertinenti al piano o al programma; - la rilevanza del piano o del programma per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente (ad es. piani e programmi connessi alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque). Caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi: 3 - probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli impatti; - carattere cumulativo degli impatti; - natura transfrontaliera degli impatti; - rischi per la salute umane o per l'ambiente (ad es. in caso di incidenti); - entità ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate); - valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale, e/o del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite dell'utilizzo intensivo del suolo; - impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale. La normativa denominata “Codice dell’Ambiente” introduce l’obbligo di sottoporre il documento di Piano Regolatore Generale alla Procedura di Valutazione Ambientale strategica (VAS) di cui alla direttiva 2001 /42/CE, come recepita dal D. Lgs. 152/2006 e dal successivo decreto correttivo n 04 del 18 gennaio 2008. In base allo schema procedurale della VAS definito negli “indirizzi generali per la VAS” di cui alla parte Il, Titolo 110 (artt. 11-18,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    112 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us