Mauro Corona, IL VOLO DELLA MARTORA. Copyright 1997 Vivalda Editori, Torino. Edizione su licenza. I edizione I Miti settembre 2003. 9 ottobre 1963, ore 22.39. 270 milioni di metri cu- bi di terra e roccia si staccano dal monte Toc e preci- pitano nel lago artificiale formato dalla diga del Vajont, sollevando un'onda alta più di 70 metri che spazza la valle, travolgendo boschi, case, vite umane. I morti fu- rono quasi duemila: insieme alle loro esistenze ando perduto un intero mondo. Grazie all'inconfondibile voce di Mauro Corona, che all'epoca della tragedia era poco più che un bambino, in queste pagine quel mon- do torna a vivere. Ventisei racconti che, come in un grande affresco, raffigurano le vicende di uomini e don- ne semplici, ma anche di animali, di alberi e di rocce. Storie di fatica e di sofferenza, il ritratto di un uni- verso scomparso, custodito con amore nella memoria dell'autore, perché «la forza dei ricordi e una falce che taglia i tristi fieni dell'oblio». A Marisa, che un giorno mi disse: «Scrivi». PREFAZIONE. Mi chiedo quale sarà la prossima sorpresa che mi farà Mauro Corona. La prima è avvenuta pochi secondi dopo il nostro primo incontro. Ero ad Andreis, insieme a Marisa, a Paolo Bozzi e a Margareta, sua moglie; gira- vamo per la Valcellina, volevo conoscere un po' di più della terra dei miei avi e pensavo che da quella scorri- banda avrebbe potuto forse nascere, come altre volte insieme a quegli stessi compagni di cammino, un viag- gio-racconto, uno dei miei microcosmi. Un paio di giorni prima, Mauro mi aveva telefonato a Malnisio, dicendo che gli sarebbe piaciuto incontrarmi. Non sapevo chi fosse, ho una conoscenza assai superficiale e soprattutto irregolare, da ignorante, delle arti figurative contempo- ranee, come di altri fenomeni dell'attualità culturale, e le mie lacune sono vistose. Non avevo dunque alcuna idea particolare di lui. L'appuntamento era ad Andreis. Era un giorno umido e piovoso, lui arrivò a piedi da Erto, di corsa, bagnato e sudato, arruffato, con quel suo fazzoletto da pirata in testa. Avrebbe potuto essere un qualsiasi tipo eccentrico, come tanti. Pensai che avremmo bevuto un caffè e che poi ci saremmo salutati, proseguendo ognuno per la pro- pria strada. Dopo le strette di mano, prima ancora di entrare nel bar, Mauro tirò fuori un foglio da una cartel- la che teneva sotto il braccio. Ricordo gli sguardi che ci scambiammo noi quattro, un attimo dopo aver visto il disegno: la sorpresa, lo stupore, l'incanto che ci leggeva- mo negli occhi. In quelli miopi e ironici di Paolo Bozzi, dietro le lenti, c'era un'espressione di meravigliata e mali- ziosa gratitudine per rimprevedibilità del mondo che, pur così bislacco e spietato, concede ogni tanto una grazia come quella. Era una crocifissione: essenziale, possente, dolorosa, inconfutabile. Mandato all'aria ogni altro programma, siamo saliti con Mauro a Erto, abbiamo visto il suo stu- dio, le sue sculture. Un'esperienza radicata, indimenti- cabile. Mauro Corona è un grande scultore, forse ancora non del tutto consapevole di esserlo, è un artista col quale bisognerà fare i conti a fondo. Le sue figure di legno hanno l'incredibile forza e insieme la dolorosa fria- bilità della vita. Corpi di donna, volti assoluti di vecchi, animali, amanti, crocifissioni, un tronco d'ulivo trasfor- mato in un torso tragico, in una Nike di queste valli, antica e aspramente contemporanea. Una poesia sempli- ce e profonda, che scende al cuore della vita. Da quel momento ho saputo che quella poesia avreb- be fatto parte della mia esistenza. Alcune di quelle figure sono a casa mia, in molte di esse Marisa e io ci siamo riconosciuti, abbiamo trovato un'immagine di noi e del nostro essere e Mauro lo sapeva benissimo, perché non sceglieva a caso le sculture che ci regalava. Quel giorno è nata anche una solidarietà profonda, una congenialità di sentire che ha fatto di Mauro, per Marisa e per me, un amico fraterno e necessario, col quale camminare sulla strada che conduce allo scacco finale ma consente anche un forte ed intenso cammino, e anche tante amabili soste, amabili e incantevoli grazie a quel senso epico di strada condivisa, all'intensità san- guigna e picaresca degli affetti. Mauro ha anche nella vita questa epicità, questo sentimento di una fraternità che abbraccia pure gli ani- mali, le piante - il suo legno vivo e doloroso - e le cose e che pervade quella che Saba chiamava la calda vita. Il valore, il senso della vita, che trascende la vita stessa, nascono dal dialogo amoroso che unisce le singole esi- stenze separate e supera la loro separazione. L'arte di Mauro, che ascolta la voce segreta delle cose e le fa parla- re, è intessuta di questo sentimento e lo è anche la sua persona. Per questo anche la sua amicizia è qualcosa di essenziale, come la sua arte. Quella prima sorpresa non mi aveva tuttavia scosso sufficientemente dal pigro automatismo, che tende a imprigionarci nello stereotipo e a irrigidire le cose. Quando Mauro mi ha chiesto di farmi leggere alcuni suoi racconti, li ho accolti con diffidenza. Legittima e, anzi, sana. Eccellere in un campo non implica necessa- riamente alcuna perizia in un altro, Kafka o Thomas Mann, se avessero scolpito, avrebbero potuto produrre delle sculture dozzinali - che peraltro probabilmente non avrebbero esibito. L'esercizio, anche magistrale, di un'ar- te può essere perfino un ostacolo alla creazione in un'al- tra sfera artistica, perché può indurre a separare un pro- prio mondo fantastico, che in realtà non esiste separato dall'espressione che gli da forma, da quella stessa espres- sione e a credere di poterlo riversare in un'altra forma, di poterlo tradurre ed esprimere in un altro modo. I ri- sultati possono essere patetici; l'intenso mondo fantastico di una scrittura può appiattirsi in un acquerello di poco spessore, e viceversa. Quando ho ricevuto i primi racconti di Mauro, mi attendevo dei testi certamente ricchi di umanità, di di- gnità e di suggestioni, ma sostanzialmente ancillari rispetto alla sua opera figurativa, privi di reale autono- mia letteraria. Non mi pento di quella diffidenza, perché penso che il sospetto sia un buon filtro per vagliare la qualità di un'opera, certamente migliore del facile e pre- concetto entusiasmo, pronto ad esaltare a priori un'o- pera in base a sentimenti esterni alla sua reale consisten- za. Solo la resistenza a una seduzione può farla emergere nella sua autentica portata; solo se viene passato al va- glio della critica e della negazione un valore si afferma nella sua autenticità. Ciò vale a tutti i livelli: Joseph Roth poteva dire che soltanto per essersi ribellato da gio- vane contro l'impero asburgico aveva il diritto di provar- ne nostalgia e di celebrarlo. Tutto ciò è ancora più vero nei riguardi di un amico, le cui opere potrebbero correre il rischio di venire sopravvalutate per affetto, o per affi- nità di sentire. Ho letto quindi con una utile sfumatura di precon- cetta diffidenza i racconti di Mauro Corona. Ne sono stato conquistato: certamente Corona non è un grande in letteratura, come lo è nell'arte figurativa, ma è un vero, autonomo scrittore. Scarno e asciutto, e insieme magico nell'essenzialità con cui narra storie fiabesche e insieme di brusca, elementare realtà. I suoi racconti hanno l'autorità della favola, in cui il meraviglioso si impone con assoluta semplicità, con l'evidenza del quoti- diano. In essi c'è comunione con la natura, col fluire nascosto e incessante della vita, e un'infinita, intrepida solitudine. Tutto è vicino e insieme lontano. Personaggi arrivano da lontananze remote della terra e del passato, dello spazio e del tempo e anche del sogno; restano stra- nieri a tutto, brevi e irriducibili ospiti, come vagabondi ai margini del villaggio. Ma la casa, la patria, il radica- mento - che sembrano impossibili o inesistenti - sono anche sempre accanto, a portata di mano: nelle figure e nelle barbe di antichi tronchi d'albero, familiari compa- gni di vita e di cammino, esperti - non meno degli uomi- ni - di freschezza aurorale, stanchezza e aspro dolore. Un mondo meraviglioso, inesauribile e generoso, ma anche dolente, si apre d'ogni parte, fa sentire la sua voce fraterna e minacciosa, lascia intravedere il suo volto inafferrabile e cangiante, talora l'insondabile sorriso della vita, talora la sua infinita desolazione. Anche le cose, specialmente gli alberi, hanno una loro vita, una loro personalità, che s'impone con naturalezza; pure in questi racconti Mauro Corona è poeta del legno, del suo mistero doloroso e appassionato. Ma è soprattutto nello stile che si afferma la forza di questi racconti. Uno stile lineare, scarno; la lingua viene scolpita come un tronco, la mano sapiente sbalza via l'inutile e il superfluo ed emergono i connotati, i volti, i corpi, le storie. Storie brevi, in cui il tempo e lo spazio si dilatano, sino ad abbracciare lontananze remote, odissee di questi personaggi sanguigni e irregolari, nomadi dell'anima eppure tenacemente fedeli al ricordo di un luogo, a un dettaglio, a un gesto, a un sentimento, provato una volta e per sempre. Malinconia, ma anche senso forte del vive- re e del percorrere fortemente insieme, pur ognuno con la sua solitudine, la strada attraverso la terra. Lo scena- rio di queste storie è spesso circoscritto, ma percorso dal vento di grandi orizzonti; le vicende sono piccole vicissi- tudini, di piccola gente, ma un senso dell'eterno le avvolge, così come i tempi lunghi della natura e del pae- saggio avvolgono il respiro breve di un fiore o di un uomo che vi affondano la loro radice.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages118 Page
-
File Size-