I legumi: unicità ed autenticità delle varietà locali Dott.ssa Dalila Trupiano Non è soltanto un “modo” di mangiare ma un insieme di conoscenze, abitudini sociali e tradizioni culturali storicamente tramandate che vanno oltre il semplice consumo di alimenti. L’introduzione nei sistemi agricoli di nuove metodiche per il miglioramento genetico ha portato, nel tempo, all’affermazione di numerose varietà moderne molto produttive ma caratterizzate da una bassa diversità genetica. Tale processo ha portato alla riduzione e/o scomparsa di molte varietà locali caratterizzate da una elevata variabilità genetica determinando una forte riduzione dell’agrobiodiversità. Leguminose autoctone molisane Fagiolo Suocera e nuora (Molise) Fagiolo Blu (Monteroduni) Fagiolo Confetto (Acquaviva) Fagiolo Pinti (Pietrabbondante) Fagiolo Signorina Fagiolo Quarantani (Monteroduni) (Monteroduni) Fagiolo Ciliegino (Vastogiradi) Lenticchia Miccolona (Capracotta) Fagiolo Tabacchino Lenticchia (Macchia d’Isernia) Miccola (Molise) Cos’è una varietà autoctona? “varietà locali di una coltura che si riproduce per seme o per propagazione vegetativa … è una popolazione variabile, che è identificabile e usualmente ha un nome ... è caratterizzata da un adattamento specifico alle condizioni ambientali e di coltivazione di una determinata area ed è strettamente associata con gli usi, le conoscenze, le abitudini, i dialetti e le ricorrenze della popolazione umana che l’ha sviluppata e continua la sua coltivazione" (Del Greco et al. 2007). Come viene identificata/caratterizzata? La caratterizzazione del germoplasma può essere effettuata mediante diverse tecniche, i descrittori morfo-fisiologici sono quelli più diffusi accanto all’analisi della mobilità elettroforetica e / o profili cromatografici delle proteine di riserva dei semi, che si è dimostrato essere un potente Analisi fisiologica metodo per stabilire le relazioni genetiche tra le accessioni all'interno di una specie (Smith & Smith, 1992; Cooke, 1995; Shewry, 1995; Mennella et al., 1999; Lucchese et al., 1999; Odeigah et al., 1999; Wang et al., 2000; Patel et al., 2001). Analisi morfologica Lo svantaggio principale di questi descrittori risiede nel fatto che la loro espressione è influenzata dall’ambiente e risultano spesso poco efficaci nella discriminazione di varietà fenotipicamente molto simili. Analisi biochimica Sono stati individuati “marcatori molecolari” che rappresentano nuovi e potenti strumenti di indagine capaci di analizzare, con grande precisione, le differenze nel genoma tra diversi esseri viventi, caratterizzati da uno specifico profilo genetico definito anche “fingerprint genetico”. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 M L’analisi del fingerprint genetico, mediante l’uso di un adeguato numero di marcatori molecolari, validati dall’analisi statistica multivariata, permettono di stimare i rapporti di similarità/diversità genetica tra gli individui e di separarli in gruppi di appartenenza. Verifica dell’autenticità delle accessioni Lens culinaris M. Conca Casale A Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5 Campione 6 1 2 3 4 5 AnalisiM 1 2molecolare3 4 5 M 1 2 3 4 5 M 1 2 3 4 5 M 1 2 3 4 5 M 1 2 3 4 5 Analisi morfologica Analisi statistica Lens culinaris M. Varietà commerciali B Campione 7 Campione 8 Campione9 Figura 25. Patterns ottenuti con P3 P6 P8 M P1 P3 P6 P8 P1 P3 P6 P8 M P1 l’amplificazione del DNA genomico dei replicati (5) delle 6 popolazioni di Lens culinaris M. di Conca Casale con il primer 1 (A). Patterns ottenuti con l’amplificazione del DNA genomico dei duplicati delle 3 Campione 7: Castelluccio di Norcia; Campione 8: Turca varietà di Lens culinaris M Rossa; Campione 9: Canadese. P1: Primer 1; P3: Primer 3; commerciali (B). P6: Primer 6; P8:Primer 8. M: Marker 1Kb. Analisi morfo-fisiologiche sui semi -7 popolazioni di Capracotta -6 di Conca Casale -5 varietà commerciali (Rascino, Colfiorito, Turca rossa, Canadese e Castelluccio di norcia- IGP) A B Parametri morfologici - Area (mm2) - Perimetro (mm) - Asse maggiore (mm) - Asse minore (mm) - Rotondità - Colore del tegumento - Pattern del tegumento - Colore del pattern del tegumento - Colore dei cotiledoni Analisi mediante il software Image tool (UTHSCSA, v 3.0) o ImageJ. Analisi molecolari Analisi genetiche Analisi proteiche Analisi proteomica Analisi morfologica Conca Casale Conca Casale Conca Casale Analisi genetica Conca Casale Capracotta I nostri risultati dimostrano che i semi di leticchia di Capracotta hanno sviluppato un ‘‘survival kit’’ costituito da proteine: 1. coinvolte nella risposta a stress biotici e abiotici; 2. con un elevato valore nutrizionale; 3. coinvolte nella germinazione. Dalla verifica dell’autenticità delle varietà locali alla predisposizione di marchi di tutela e all’iscrizione nei registri regionali delle varietà autoctone. .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages14 Page
-
File Size-