Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA STATUTO DEL COMUNE DI BADIA CALAVENA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 52 del 12/12/2001 (Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n° 41 del 19/04/2002 ) I N D I C E : Titolo I – ELEMENTI COSTITUTIVI Articolo 1 – Principi fondamentali Articolo 2 – Finalità Articolo 3 – Programmazione e forme di cooperazione Articolo 4 – Territorio e sede comunale Articolo 5 – Albo pretorio Articolo 6 – Stemma e gonfalone Titolo II – ORGANI ELETTIVI Articolo 7 – Organi Articolo 8 – Consiglio comunale Articolo 9 – Competenze e attribuzioni Articolo 10 – Sessioni e convocazione Articolo 11 – Commissioni Articolo 12 – Attribuzioni delle commissioni Articolo 13 – Consiglieri Articolo 14 – Diritti e doveri dei consiglieri Articolo 15 – Gruppi consiliari Articolo 16 – Giunta comunale Articolo 17 – Nomina Articolo 18 – Funzionamento della giunta Articolo 19 – Attribuzioni Articolo 20 – Deliberazioni degli organi collegiali Articolo 21 – Sindaco Articolo 22 – Attribuzioni di amministrazione Articolo 23 – Attribuzioni di vigilanza Articolo 24 – Attribuzioni di organizzazione Articolo 25 – Vicesindaco Titolo III – ORGANI BUROCRATICI E UFFICI Articolo 26 – Segretario comunale Articolo 27 – Funzioni del segretario comunale Titolo IV – UFFICI E PERSONALE Articolo 28 – Principi strutturali e organizzativi Articolo 29 – Organizzazione degli uffici e del personale Articolo 30 – Regolamento degli uffici e dei servizi Articolo 31 – Responsabili degli uffici e dei servizi Articolo 32 – Funzioni dei responsabili degli uffici e dei servizi Titolo V – ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA Articolo 33 – Obiettivi dell’attività amministrativa Articolo 34 – Servizi pubblici comunali Articolo 35 – Forme di gestione dei servizi pubblici Articolo 36 – Aziende speciali Articolo 37 – Società per azioni o a responsabilità limitata Articolo 38 – Convenzioni Articolo 39 – Consorzi Articolo 40 – Accordi di programma Titolo VI – FINANZA E CONTABILITA’ Articolo 41 – Ordinamento Articolo 42 – Attività finanziaria del Comune Articolo 43 – Bilancio comunale Articolo 44 – Rendiconto della gestione Articolo 45 – Revisore dei conti Titolo VII – PARTECIPAZIONE POPOLARE Articolo 46 – Accesso agli atti amministrativi e alle informazioni in possesso del comune Articolo 47 – Partecipazione degli interessati al procedimento amministrativo Titolo VIII – INIZIATIVA POLITICA Articolo 48 – Istanze e proposte di cittadini singoli o associati Titolo IX – ASSOCIAZIONISMO E PARTECIPAZIONE Articolo 49 – Valorizzazione del libero associazionismo Articolo 50 – Consulte comunali Titolo X – REFERENDUM – DIRITTI DI ACCESSO Articolo 51 – Consultazione della popolazione del Comune Articolo 52 – Referendum consultivo Titolo XI – DIFENSORE CIVICO Articolo 53 – Difensore civico Titolo I – ELEMENTI COSTITUTIVI Articolo 1 – Principi fondamentali 1. Il Comune di Badia Calavena è ente che rappresenta la propria comunità. 2. L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente statuto. Articolo 2 – Finalità 1. Il comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità ispirandosi ai valori umani e di solidarietà insiti nella tradizione locale nel rispetto degli obiettivi della Costituzione. 2. Il comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e garantisce ai cittadini, alle forze sociali, religiose, scolastiche, economiche e sindacali la partecipazione all’amministrazione. 3. La sfera di governo del comune è costituita dall’ambito territoriale dello stesso. 4. Il comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della vita; b) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale e integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona anche con la collaborazione delle organizzazioni di volontariato; c) la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata, anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione; d) la collaborazione con le comunità della Val d’Illasi e della comunità montana della Lessinia al fine di un migliore assetto e utilizzazione del territorio, dello sviluppo economico e dei servizi. Articolo 3 – Programmazione e forme di cooperazione 1. Il comune realizza le proprie finalità adottando il metodo e gli strumenti della programmazione. 2. Il comune concorre alla determinazione degli obiettivi contenuti nei programmi dello stato e della Regione del Veneto, avvalendosi dell’apporto delle forze sociali, economiche, sindacali e culturali operanti nel suo territorio. 3. I rapporti con gli altri comuni, con la provincia e la Regione sono informati ai principi di cooperazione, equilibrio, complementarietà e sussidiarietà tra le diverse sfere di autonomia. 4. Al fine di raggiungere una migliore qualità dei servizi, il comune può delegare proprie funzioni alla comunità montana. Articolo 4 – Territorio e sede comunale 1. Il comune di Badia Calavena è costituito dal capoluogo e dalle seguenti frazioni, storicamente riconosciute dalla comunità: Sant’Andrea, San Valentino, Sprea, SS. Trinità. 2. Il territorio del comune si estende per Ha. 2687 e confina con i comuni di San Mauro di Saline, Velo Veronese, Selva di Progno, Vestenanova, e Tregnago. 3. Il palazzo civico, sede comunale, è ubicato in Badia Calavena che è capoluogo. 4. Le adunanze degli organi collegiali si svolgono nella sede comunale. In casi eccezionali e per particolari esigenze, il consiglio e la giunta possono riunirsi anche in luoghi diversi dalla propria sede. 5. La modifica della denominazione delle frazioni o della sede comunale può essere disposta dal consiglio previa consultazione popolare. Articolo 5 – Albo pretorio 1. Il consiglio comunale individua nella propria sede lo spazio da destinare ad “Albo pretorio”, per la pubblicazione degli atti e avvisi previsti dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti. 2. La pubblicazione deve garantire l’accessibilità, l’integralità e la facilità di lettura. 3. Il segretario cura l’affissione degli atti di cui al 1° comma avvalendosi di un messo comunale e, su attestazione di questo, ne certifica l’avvenuta pubblicazione. Articolo 6 – Stemma e gonfalone 1. Il comune negli atti e nel sigillo s’identifica con il nome “Comune di Badia Calavena”. 2. Nelle cerimonie e nelle altre pubbliche ricorrenze, accompagnato dal Sindaco o da un suo delegato, si può esibire il gonfalone comunale. 3. L’uso e la produzione di tali simboli per fini non istituzionali, sono vietati. Titolo II – ORGANI ELETTIVI Articolo 7 – Organi 1. Sono organi di governo del comune: il consiglio, la giunta e il sindaco. Articolo 8 – Consiglio comunale 1. Il consiglio comunale, rappresentando l’intera comunità, determina l’indirizzo ed esercita il controllo politico-amministrativo. 2. Il consiglio, costituito in conformità alla legge, ha autonomia organizzativa e funzionale. Articolo 9 – Competenze e attribuzioni 1. Il consiglio comunale esercita le potestà e le competenze previste dalla legge e svolge le sue attribuzioni attenendosi ai principi, ai criteri, alle modalità, e ai procedimenti stabiliti nel presente statuto e nelle norme regolamentari. 2. Impronta l’azione complessiva dell’ente ai principi di pubblicità, trasparenza e legalità. 3. Nell’adozione degli atti fondamentali privilegia il metodo e gli strumenti della programmazione, perseguendo il raccordo con la programmazione provinciale, regionale e statale. 4. Gli atti fondamentali devono contenere l’individuazione degli obiettivi e delle finalità da raggiungere e la destinazione delle risorse e degli strumenti necessari all’azione da svolgere. 5. Ispira la propria azione al principio della solidarietà. Articolo 10 – Sessioni e convocazione 1. L’attività del consiglio si svolge in sessioni ordinarie e straordinarie e di urgenza. 2. Ai fini della convocazione, sono ordinarie le sedute nelle quali vengono iscritte le proposte di deliberazione del bilancio di previsione e del rendiconto di gestione. 3. Il consiglio è convocato dal sindaco che formula l’ordine del giorno e ne presiede i lavori, secondo le norme del regolamento. 4. In caso di impedimento permanente, decadenza, rimozione, decesso del sindaco si procede allo scioglimento del consiglio comunale; il consiglio e la giunta rimangono in carica fino alla data delle elezioni e le funzioni del sindaco sono svolte dal vicesindaco. Articolo 11 – Commissioni 1. IL consiglio comunale può istituire commissioni permanenti, temporanee o speciali. 2. Il regolamento disciplina il loro numero, le materie di competenza, il funzionamento e la loro composizione nel rispetto del criterio proporzionale. 3. Le commissioni possono invitare a partecipare ai propri lavori sindaco, assessori, organismi associativi, funzionari tecnici e rappresentanti di forze sociali, politiche, economiche, religiose e scolastiche per l’esame di specifici argomenti. 4. Le commissioni sono tenute a sentire il sindaco e gli assessori ogni qualvolta questi lo richiedano. 5. Le commissioni possono essere pubbliche, se previsto dal regolamento. Articolo 12 – Attribuzioni delle commissioni 1. Compito principale delle commissioni permanenti è l’esame preparatorio degli atti deliberativi del consiglio relativi alla specifica materia per cui ciascuna commissione è stata costituita al fine di favorire il miglior esercizio delle funzioni

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    17 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us