Corso di Laurea magistrale ( ordinamento ex D.M. 270/2004 ) in Marketing e Comunicazione Tesi di Laurea La Responsabilità Sociale d'Impresa e il Bilancio Sociale nel settore sportivo. Il caso Calcio Padova. Relatore Ch. Prof. Giovanni Vaia Laureando Daniela Cesaro Matricola 816274 Anno Accademico 2011 / 2012 INDICE Pag. INTRODUZIONE .............................................................................................................................. 1 I CAPITOLO LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA ......................................................................... 4 1.1 Cosa si intende per Responsabilità Sociale d’Impresa .......................................................... 5 1.1.1 Le motivazioni e i vantaggi della CSR............................................................................ 8 1.1.2 La struttura operativa della CSR ................................................................................... 11 1.2 Nascita ed evoluzione del termine CSR ................................................................................ 13 1.2.1 Il contributo dell’UE .................................................................................................... 15 1.2.2 La RSI in Italia .............................................................................................................. 16 1.3 Gli strumenti della CSR ......................................................................................................... 20 1.3.1 Il Codice Etico ............................................................................................................... 21 1.3.2 Il Bilancio Sociale ......................................................................................................... 23 1.3.3 Lo standard SA8000 ...................................................................................................... 25 II CAPITOLO IL BILANCIO SOCIALE ............................................................................................................... 28 2.1 Definizione e cenni storici ...................................................................................................... 29 2.1.1 Le fasi del processo di rendicontazione ........................................................................ 31 2.1.2 I principi di rendicontazione ......................................................................................... 34 2.1.3 I modelli di rendicontazione .......................................................................................... 37 2.1.3.1 Global Reporting Initiative (GRI) .................................................................. 38 2.1.3.2 Istituto Europeo per il Bilancio Sociale (IBS) ................................................ 40 2.1.3.3 Gruppo di Studio sul Bilancio Sociale (GBS) ................................................ 40 2.1.3.4 Modello AA1000 ............................................................................................. 43 2.2 Il Bilancio Sociale come strumento di management ........................................................... 45 2.2.1 L’importanza degli stakeholder ..................................................................................... 46 2.2.2 La funzione comunicativa del Bilancio Sociale ........................................................... 48 2.2.3 Conseguenze negative della rendicontazione sociale.................................................... 50 2.3 Bilancio Sociale e Bilancio d’Esercizio a confronto ............................................................ 51 2.3.1 Introduzione al Bilancio d’Esercizio ............................................................................ 53 2.3.1.1 Lo Stato Patrimoniale .................................................................................... 55 2.3.1.2 Il Conto Economico ........................................................................................ 57 III CAPITOLO CSR NEL SETTORE SPORTIVO: Il caso Calcio Padova .......................................................... 60 3.1 Introduzione sul rapporto Società & Sport ......................................................................... 60 3.2 Responsabilità e Bilancio Sociale delle società sportive ..................................................... 63 3.2.1 L’analisi d el settore calcio ............................................................................................ 64 3.3 Il caso Calcio Padova ............................................................................................................. 70 3.3.1 La storia della società .................................................................................................... 70 3.3.2 L’organizzazione societaria........................................................................................... 71 3.4 Il Bilancio Sociale del Calcio Padova ................................................................................... 73 3.4.1 Metodologia e principi di realizzazione ....................................................................... 75 3.4.2 Il rapporto con gli stakeholder ..................................................................................... 77 3.4.2.1 I canali di dialogo utilizzati ............................................................................ 77 3.4.2.2 Le iniziative sociali del Calcio Padova .......................................................... 80 3.5 Benefici, problematiche e sviluppi futuri del Bilancio Sociale del Padova Calcio ........... 82 IV CAPITOLO RECENTI CASI DI BILANCIO SOCIALE: Le Federazioni Sportive ...................................... 86 4.1 L’evoluzione delle società sportive ........................................................................................ 86 4.2 La rendicontazione sociale delle Federazioni Sportive Nazionali ...................................... 89 4.2.1 Il Bilancio Sociale della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) ............................... 92 4.2.2 Il Bilancio Sociale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) .......................... 94 4.2.3 Il Bilancio Sociale della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) ............................ 97 4.3 L’importanza della misurazione delle performance sociali ................................................ 99 CONCLUSIONI ............................................................................................................................. 103 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................ 106 INTRODUZIONE Il concetto di Responsabilità Sociale d’I mpresa nasce e si diffonde a partire dagli anni ’70, ma è solo negli ultimi due decenni che l’interesse per l’argomento è cresciuto in misura esponenziale. La Corporate Social Responsibility, che in Italia è indicata con la sigla RSI, è caratterizzata da numerose definizioni che nel corso degli anni sono state elaborate da diversi studiosi, ma tutte sono accomunate dal concetto di responsabilità. Secondo la nozione classica, per responsabilità d’impre sa si intende la generazione di profitto da parte di quest’ultima, con l’introduzione dell’aggettivo sociale prima di responsabilità, si incrementano notevolmente quelli che sono i doveri del management aziendale. Una governance allargata deve, infatti, tenere conto dei diritti dei propri stakeholder e dei doveri fiduciari. La definizione più diffusa e condivisa di Responsabilità Sociale d’Impresa è quella contenuta nel Libro Verde della Commissione Europea, edito nel 2001, secondo la quale la RSI è: “L'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rap porti con le parti interessate”. 1 Elemento distintivo della RSI è la sua natura volontaria, infatti, i comportamenti e le azioni intraprese sono a discrezione dell’impresa, nel rispetto della legge e degli obblighi nei confronti dei propri stakeholder. La definizione contenuta nel Libro Verde richiama il concetto di “Triple Bottom Line” 2, secondo il quale l’impresa persegue tre diverse tipologie di risultati, che sono, economici, sociali e ambientali. Il successo di un’impresa è determinato dal raggiungiment o congiunto di questi obiettivi, sulla base della loro natura sistemica. All’interno di questo elaborato esaminiamo il concetto di responsabilità sociale d’impresa e ci soffermiamo in particolare sull’utilizzo di uno dei suoi strumenti, cioè il bilancio sociale, in un settore ancora poco approfondito, quale il settore sportivo. Nel primo capitolo di questo elaborato, ci soffermiamo sul significato di Corporate Social Responsibility, sono illustrati i vari elementi che la compongono e i passaggi 1 Libro Verde sulla responsabilità sociale d’impresa, Commissione Europea, Bruxelles, 18.07.2001 . 2 Il termine Triple Bottom Line è stato coniato da John Elkington nel 1994, per indicare il triplice carattere delle aziende, aziendale, sociale e ambientale. 1 fondamentali dello sviluppo del termine, fino ai giorni nostri. Il primo capitolo si termina con una presentazione degli strumenti di azione della responsabilità sociale, che saranno approfonditi nel secondo capitolo, soffermandoci in particolare sul Bilancio Sociale. Come per il concetto di responsabilità sociale, anche per il termine bilancio sociale è compiuta un’attenta analisi, che pone particolare attenzione al significato del termine, ai processi di sviluppo, ai principi e metodi di rendicontazione. Grande spazio è concesso ai modelli di rendicontazione,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages113 Page
-
File Size-