Download/Fedora Content/Download/Ac:100224/C ONTENT/Econ 9495 757.Pdf Persson, T

Download/Fedora Content/Download/Ac:100224/C ONTENT/Econ 9495 757.Pdf Persson, T

FONDAZIONE “CENTESIMUS ANNUS – PRO PONTIFICE” — 11 — © Copyright 2017 – Libreria Editrice Vaticana 00120 Città del Vaticano Tel. 06 69 88 10 32 – Fax 06 69 88 47 16 www.libreriaeditricevaticana.va www.vatican.va ISBN 978-88-209-8095-5 Inclusive Growth and Financial Reforms: Global Emergencies and the Search of the Common Good Edited by Giovanni Marseguerra Anna Maria Tarantola LIBRERIA EDITRICE VATICANA “CENTESIMUS ANNUS – PRO PONTIFICE” FOUNDATION Board of Directors SUGRANYES BICKEL Dr. Domingo (Chairman) BORGHESE KHEVENHUELLER Dr. Camilla (Vice Chairman) GONZI Dr. Lawrence LONGHI Dr. Gianluigi RICE Dr. James E. RUSCHE Dr. Thomas SANSONE Dr. Francesco TARANTOLA Dr. Anna Maria (Delegate of the Board for the Scientifi c Committee) VANNI D’ARCHIRAFI Dr. Francesco Comptrollers FRANCESCHI Dr. Giorgio PIZZINI Dr. Flavio PORFIRI Dr. Massimo Secretary General TILIACOS Dr. Eutimio Scientifi c Committee MARSEGUERRA Prof. Giovanni (Coordinator) PABST Prof. Adrian (Secretary) ABELA Prof. Andrew V. Ph.D BONNICI Prof. Josef COSTA Prof. Antonio Maria DEMBINSKI Prof. Paul ESTRADA Prof. Francis G. GARONNA Prof. Paolo GARVEY Prof. George E. GIOVANELLI Dr. Flaminia NOTHELLE-WILDFEUER Prof. Ursula PAMMOLLI Prof. Fabio PASTOR Prof. Alfredo PEZZANI Prof. Fabrizio ZANUSSI Prof. Krystof VOLUME’S ABSTRACT The book collects contributions presented and discussed during International Conferences and Consultations organ- ized by the “Centesimus Annus – Pro Pontifi ce” Foundation (CAPPF) in the two-year period 2015 – 2016. In particular, articles here reported derive from two International Confer- ences held in the Vatican (“Rethinking Key Features of Eco- nomic and Social Life”, 25-27 May 2015, and “Business initiative in the fi ght against poverty. The Refugee Emergency, our Chal- lenge”, 12-14 May 2016) and an International Consultation held in Malta (“A Dialogue on Finance and the Common Good”, 29-30 January 2016). Summary reports and fi nal proposals of the meetings are also included in the volume. Specifi cally, three dramatic issues, here envisaged as true global threats, are considered. First the refugee emergency, currently one of the most compelling humanitarian chal- lenges confronting governments around the world. Then the challenges of non-inclusive growth and, more generally, the diffi culties faced to achieve true human development and, fi nally, the ethical issues involved in designing and imple- menting effective fi nancial reforms. The common thread running through all the contributions is that the future of human beings is today in jeopardy as a result of a number of interlinked and highly dependent phe- nomena such as excessive consumption in rich countries, in- equality between and within countries, extreme poverty, migration, violence, environmental degradation. What we need today is a resolute determination to change behavior at all levels. Politicians, leaders and single citizens in their daily action have all to be far more sensitive than they are today to the common well-being. They should seriously start taking care of both the others and the environment. This re- quires a diffi cult and challenging cultural change, but it is 5 necessary if we are willing to effectively face the present global emergencies. The book includes an Introduction by Giovanni Marse- guerra (CAPPF Scientifi c Committee Coordinator) and Anna Maria Tarantola (CAPPF Board member and Delegate the for the Scientifi c Committee). 6 DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DELLA FONDAZIONE CENTESIMUS ANNUS – PRO PONTIFICE Sala Clementina Venerdì, 13 maggio 2016 Cari amici, vi rivolgo il mio caloroso benvenuto e ringrazio il Presi- dente per le sue cortesi parole. In questi giorni di rifl essione e di dialogo, avete preso in considerazione il contributo della comunità degli affari alla lotta contro la povertà, con partico- lare riferimento all’attuale crisi dei profughi. Sono grato per la prontezza con la quale portate la vostra competenza ed esperienza nella discussione su queste delicate questioni umanitarie e sugli obblighi morali che esse comportano. La crisi dei profughi, le cui proporzioni stanno crescendo ogni gi orno, è una di quelle a cui mi sento particolarmente vicino. Nella mia recente visita a Lesbo, sono stato testimone di strazianti esperienze di sofferenza umana, specialmente di famiglie e bambini. Era mia intenzione, insieme ai miei fratel- li Ortodossi il Patriarca Bartolomeo e l’Arcivescovo Geroni- mo, di offrire al mondo una maggiore consapevolezza di queste « scene di tragico e davvero disperato bisogno », e di « darvi risposta in un modo degno della nostra comune uma- nità ». Al di là dell’immediato e pratico aspetto del fornire aiuto materiale a questi nostri fratelli e sorelle, la comunità internazionale è chiamata a individuare risposte politiche, sociali ed economiche di lungo periodo a problematiche che superano i confi ni nazionali e continentali e coinvolgono l’in- tera famiglia umana. 7 La lotta contro la povertà non è soltanto un problema eco- nomico, ma anzitutto un problema morale, che fa appello ad una solidarietà globale e allo sviluppo di un approccio più equo nei confronti dei bisogni e delle aspirazioni degli indivi- dui e dei popoli in tutto il mondo. Alla luce di questo compi- to impegnativo, l’iniziativa della vostra Fondazione è particolarmente tempestiva. Traendo ispirazione dal ricco patrimonio della Dottrina sociale della Chiesa, la presente Conferenza esplora da diversi punti di vista le implicazioni pratiche ed etiche dell’attuale economia mondiale, mentre, nel medesimo tempo, cerca di porre le fondamenta per una cultura economica e degli affari che sia più inclusiva e rispet- tosa della dignità umana. Come san Giovanni Paolo II ha più volte rilevato, l’attività economica non può essere condotta in un vuoto istituzionale o politico, ma possiede una essenziale componente etica; deve inoltre sempre porsi al servizio della persona umana e del bene comune. Una visione economica esclusivamente orientata al profi t- to e al benessere materiale è – come l’esperienza quotidiana- mente ci mostra – incapace di contribuire in modo positivo ad una globalizzazione che favorisca lo sviluppo integrale dei popoli nel mondo, una giusta distribuzione delle risorse, la garanzia di lavoro dignitoso e la crescita dell’iniziativa priva- ta e delle imprese locali. Un’economia dell’esclusione e del- l’inequità ha portato ad un più grande numero di diseredati e di persone scartate come improduttive e inutili. Gli effetti sono percepiti anche nelle società più sviluppate, nelle quali la crescita in percentuale della povertà e il decadimento socia- le rappresentano una seria minaccia per le famiglie, per la classe media che si contrae e, in modo particolare, per i gio- vani. I tassi di disoccupazione giovanile sono uno scandalo che non solo richiede di essere affrontato anzitutto in termini economici, ma che va affrontato anche, e non meno urgente- mente, come una malattia sociale, dal momento che la nostra gioventù viene derubata della speranza e vengono sperperate le sue grandi risorse di energia, di creatività e di intuizione. 8 È mia speranza che la vostra Conferenza possa contribuire a generare nuovi modelli di progresso economico più diretta- mente orientati al bene comune, all’inclusione e allo sviluppo integrale, all’incremento del lavoro e all’investimento nelle risorse umane. Il Concilio Vaticano II ha giustamente sottoli- neato che, per i cristiani, l’attività economica, fi nanziaria e degli affari non può essere separata dal dovere di lottare per il perfezionamento dell’ordine temporale in conformità con i valori del Regno di Dio. La vostra è in effetti una vocazione al servizio della dignità umana e della costruzione di un mondo di autentica solidarietà. Illuminati e ispirati dal Vangelo, e mediante una fruttuosa cooperazione con le Chiese locali e i loro Pastori, così come con altri credenti e uomini e donne di buona volontà, possa il vostro lavoro contribuire sempre alla crescita di quella civiltà dell’amore che abbraccia l’intera fa- miglia umana nella giustizia e nella pace. Su voi tutti e sulle vostre famiglie invoco la benedizione del Signore e i suoi doni di saggezza, di gioia e di fortezza. 9 ADDRESS OF HIS HOLINESS POPE FRANCIS TO PARTICIPANTS IN THE INTERNATIONAL CONFERENCE OF THE CENTESIMUS ANNUS – PRO PONTIFICE FOUNDATION Clementine Hall Friday, 13 May 2016 Dear Friends, I offer a warm welcome to all of you and I thank your President for his kind words. In these days of refl ection and dialogue, you have considered the contribution of the busi- ness community to the fi ght against poverty, with particular attention to the current refugee crisis. I am grateful for your readiness to bring your expertise and experience to the dis- cussion of these critical humanitarian issues and the moral obligations that they entail. The refugee crisis, whose proportions are growing daily, is one especially close to my heart. In my recent visit to Les- bos, I witnessed heartrending scenes of human suffering, es- pecially on the part of families and children. It was my intention, together with my Orthodox brothers, Patriarch Bartholomew and Archbishop Ieronymos, to make the world more aware of these “scenes of tragic and indeed desperate need”, and to “respond in a way worthy of our common hu- manity”. Apart from the immediate and practical aspect of providing material relief to these brothers and sisters of ours, the international community is challenged to devise long- term political,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    316 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us