Percorso Completo

Percorso Completo

Sentiero Campestre 1 ORZINUOVI p. 4 Sentiero Campestre 2 BARCO p. 9 Sentiero Campestre 3 BOMPENSIERO p. 14 Sentiero Campestre 4 ROCCAFRANCA p. 19 Sentiero Campestre 5 SONCINO p. 25 Sentiero Campestre 6 SONCINO p. 30 Sentiero Campestre 7 TORRE PALLAVICINA p. 36 Sentiero Campestre 8 SONCINO/ ACQUALUNGA p. 42 Sentiero Campestre 9 CORTE DE’ FRATI p. 50 Sentiero Campestre 10 PUMENENGO p. 57 2 3 SENTIERO CAMPESTRE 1 sugli alberi. Al km 1,75, alla ns dx, troviamo la morta degli Arrighini, specchio acqueo dove durante il perio- do invernale non è raro osservare lucci o tinche, data la limpidezza dell’acqua. Al km 2,2 si incrocia un sentie- ro che va verso il fiume: andiamo dalla parte opposta, PARTENZA E ARRIVO: da Orzinuovi si percorre la ciclabile di cioè a sx uscendo così dal bosco; in lontananza si può via Milano in direzione Soncino. Superato (sulla destra) intravede il paese di Barco, bel borgo di circa 300 abi- il santuario della Madonna di Caravaggio ed il ristorante tanti con un interessante castello residenziale. Al km “La Madonnina”, svoltare a sinistra per via Arrighini. La 2,7 la strada fa una curva a 90° ver- strada lambisce il maneggio della cascina Arrighino Pic- so sx e attraverso un lungo retti- colo (sulla sx) e ci conduce di fronte ad un cancello in lineo, che ci fa lasciare il fiume ferro: partenza! alle spalle, ci conduce verso Barco. Dopo 400 m (km 3.1), DIFFICOLTA’: facile, percorribile in Mountain Bike, appena prima di affrontare la a piedi ed a cavallo. salita per il paese, imbocchia- mo a sx la via degli Arrighini: TIPO DI TERRENO: 100% sterrato ora ci troviamo in un viale albera- 2 to con a sx un fosso ed a dx le mura DISTANZA: km 5,1 del castello. Dopo 250 m, la strada curva a sx e così lasciamo Barco dietro di noi e dopo soli 100m giriamo a DESCRIZIONE ITINERARIO: varcato il cancello prendiamo dx abbandonando la strada che stavamo percorrendo. una sterrata che subito entra nel bosco. La strada cur- La nuova sterrata si snoda attraverso campi coltivati: va a destra e poco dopo interseca un piccolo sentie- da qui non possiamo più sbagliare: 3 ro: lo prendiamo girando a sx (foto 1). Da qui costeg- basta seguirla. Prima di raggiun- 1 gieremo l’Oglio seguendo il senso gere la cascina Arrighini (foto della corrente. Al km 1,15 il 2), in lontananza ci compari- sentiero, dopo una leggera rà Il Santuario della Madonna discesa ed una breve ripida di Caravaggio (foto 3). Giunti salita, ci porta nel bosco di alla cascina, seguiamo a sx la Barco. Girare a dx seguendo nostra strada e dopo 100m ec- il sentiero che ci viene segna- coci tornati alla partenza! lato da strisce bianche e rosse 4 ORZINUOVI 5 RISTORAZIONE: presentate tutte le specie tipiche del pioppeto misto. Il bosco es- • Ristorante Pizzeria “La Madonnina” sendo periodicamente allagato via Milano, 80 - 25034 Orzinuovi (BS) dalle piene, ospita un habitat tel: 030-943519 adatto alla deposizione delle uova per un gran numero di • “Osteria BocconDivino” anfibi, legati all”acqua nel pe- via Ospitale, 6 - 25034 Orzinuovi (Bs) riodo della riproduzione. Tel. 030 9942011 • Castello di Barco • “La Bottega dell’Oste” Fatto erigere da Gianfrancesco Martinengo, testimonia- viale Corridoni, 9 - 25034 Orzinuovi (Bs) to da epigrafe scomparsa che riportava la data del 1463. Tel. 030 943372 Dalla folta vegetazione che consolida la scarpata si intra- vede la bellissima torretta in mattoni a vista . All’interno • Ristorante “La dispensa dei Conti” alcuni locali sono adibiti ad hosteria con aperture serali. via F. Turatti, 8 - 25034 Fr. Barco di Orzinuovi (Bs) In un salone interno si possono ammirare gli affreschi Tel. 030 9941645 di età manieristica, ispirati al Correggio, di Sebastiano Aragonese. MECCANICI PER BICICLETTE: • Santuario della Madonna di Caravaggio. • “Sachesghinghem”, Costruzione del 1752 ideata dall’eremita Bartolomeo Orzinuovi, via 24 Maggio, 8 Zorzi. Rappresenta uno dei santuari bresciani dedicati Tel 030/9941027 alla Madonna di Caravaggio. A lato del Santuario si tro- va il portico dei pellegrini che avrebbe dovuto collegarsi con il centro abitato di Orzinuovi. PUNTI DI INTERESSE: • Riserva naturale “Bosco di Barco” Riserva naturale orientata con vegetazione fore- stale zonale e azonale. La prima è caratterizzata da un bosco misto d”alto fusto costituito da Pioppo nero e da notevoli esemplari di Farnia. Il secondo strato è invece costituito quasi essenzialmente dall’Olmo. Vi sono rap- 6 7 ORZINUOVI SENTIERO CAMPESTRE 2 ARRIVO PARTENZA PARTENZA E ARRIVO: Barco, frazione di Orzinuovi(BS) DIFFICOLTA’: facile, percorribile in Mountain Bike, a piedi ed a cavallo. TIPO DI TERRENO: 65% sterrato 35% asfaltato DISTANZA: km 8,3 DESCRIZIONE ITINERARIO: Parcheggio in paese. Per- BARCO corriamo in discesa la strada che ci porta verso il fiume che diventa di lì a poco sterrata. Dopo 350 m, prima di arriva- re al fiume, giriamo a sx per una 1 sterrata che, attraverso terreni coltivati, ci Come raggiungerci conduce a fianco del fiume. ROCCAFRANCA Da qui costeggieremo l’Oglio (che rimarrà alla nostra destra) ORZIVECCHI SONCINO seguendo il senso della cor- ORZINUOVI BS rente per tutto il percorso fino MI Barco alla frazione di Bompensiero. 2 Al km 1,26 ad una biforcazione BORGO S. GIACOMO Bompensiero VILLACHIARA CR GENIVOLTA Il Parco8 Oglio Nord declina ogni responsabilità per errori ed omissioni di testo. BARCO 9 prendiamo un piccolo sentiero di RISTORAZIONE: sinistra “single track” che entra nel bosco di Barco. Al km 2,6 • Ristorante “La dispensa dei Conti” la strada si biforca dopo un via F. Turatti, 8 - 25034 Fr. Barco di Orzinuovi (Bs) tratto sabbioso: (foto 1) pren- Tel. 030 9941645 diamo a sinistra e di lì a poco (150 m) attraversiamo un ponte • “Locanda del Bracconiere”, in legno (foto 2) che poco dopo 3 Via S. Vincenzo, 10 - Fr. Bompensiero di Villachiara (Bs) ci riporta vicino al fiume (foto 3). Al tel 030/9947406 km 3 bivio: giriamo a sinistra e poco dopo a un’altro bivio andiamo a destra (alla nostra destra • “Osteria BocconDivino” bella spiaggia di sabbia). Conti- via Ospitale, 6 - 25034 Orzinuovi (Bs) nuiamo a costeggiare il fiume. Tel. 030 9942011 Al km 4, nascosto dalla vege- tazione, troviamo alla nostra • “La Bottega dell’Oste” sinistra il laghetto dell’”Antes” viale Corridoni, 9 - 25034 Orzinuovi (Bs) (foto 4), dove fino a pochi de- Tel. 030 943372 cenni or sono passava il fiume che erose il terreno della cascina 4 omonima. Oggi il laghetto è coperto MECCANICI PER BICICLETTE: da nannuferi, ninfee che da maggio a settembre mostrano i loro vistosi fiori gialli. Lo stagno ospita numerose specie • “Sachesghinghem”, Orzinuovi, di pesci, rane e crostacei. Abbandonato lo stagno, poco via 24 Maggio, 8 - Tel 030/9941027 dopo a circa 250 m, prediamo la sterrata a sinistra che ci fa abbandonare il fiume e ci porta in salita, dopo aver costeggiato una PUNTI DI INTERESSE: cava di sabbia (la “Cava di Ap- piani”) all’ingresso del paesino • Riserva naturale “Bosco di Barco”, in di Bompensiero (foto 5). Giunti cui la vegetazione può essere distinta in due diversi set- alla strada asfaltata, giriamo a tori: vegetazione forestale zonale; vegetazione foresta- sinistra (siamo al km 5) per Or- le azonale. La prima è caratterizzata da un bosco misto zinuovi e dopo 3 km ritorniamo d’alto fusto costituito da Pioppo nero e da notevoli esem- a Barco. 5 plari di Farnia. Il secondo strato è invece costituito quasi 10 11 BARCO essenzialmente dall’Olmo. Vi sono rap- ARRIVO presentate tutte le specie tipiche PARTENZA del pioppeto misto. Il bosco es- sendo periodicamente allagato dalle piene, ospita un habitat adatto alla deposizione delle uova per un gran numero di anfibi, legati all’acqua nel pe- riodo della riproduzione. • Castello di Barco. Castello residenziale fatto erigere da Gianfrancesco Mar- tinengo, testimoniato da epigrafe scomparsa che riporta- va la data del 1463. Dalla folta vegetazione che consolida la scarpata si intravede la bellissima torretta in mattoni a vista. All’interno alcuni locali sono adibiti ad hosteria con aperture serali. Di Sebastiano Aragonese gli affreschi di età manieristica, ispirati al Correggio, in un salone interno. • Laghetto delle ninfee. BOMPENSIERO Come raggiungerci ROCCAFRANCA ORZIVECCHI SONCINO ORZINUOVI BS MI BARCO BORGO S. GIACOMO Bompensiero VILLACHIARA CR GENIVOLTA 12 13 SENTIERO CAMPESTRE 3 ta del canale proveniente da Genivolta): dopo inizia la riserva naturale dell’Isola Uccellanda. Continuiamo sul sentiero che costeggia l’Oglio e dopo alcuni saliscendi ci troveremo tra campi coltivati e bosco; di lì a poco, sempre se- PARTENZA E ARRIVO: Bompensiero, guendo il sentiero, si entra nel (frazione di Villachiara) bosco vero e proprio (siamo al km 2,3). Ad un certo punto, al DIFFICOLTA’: facile, percorribile in Mountain Bike, km 3,5 passeremo su un pon- a piedi ed a cavallo. ticello in legno costruito sopra un fosso (foto 3), che segna il TIPO DI TERRENO: 80% sterrato, 20% asfaltato termine della riserva. Superiamo 3 il ponte e ci ritroviamo su una sterrata DISTANZA: km 8,5 carrozzabile sempre con il fiume alla nostra destra. (Da segnalare, al km 4,1, sulla sinistra, un bellissimo maneg- gio). Si continua fino al km 4,5 dove, invece di prose- DESCRIZIONE ITINERARIO: 1 guire lungo la sponda, prendiamo la sterrata di sinistra e si parcheggia a Bompensiero volgendo le spalle al fiume che ora abbandoniamo, dopo (foto 1) nei pressi della “Lo- un paio di curve si giunge all’incrocio canda del Bracconiere”. La- con la ciclabile asfaltata Quinza- sciando il ristorante alla no- no d’Oglio-Orzinuovi che im- stra sinistra, proseguire diritti bocchiamo verso la frazione di e, dopo 250m, ad una rotatoria Villagana (è possibile visitare (foto 2) girare a dx per una car- la dimora medievale dei conti rozzabile ster- Martinengo che ora ospita il ri- rata (indicazioni fiume Oglio) che storante “La Vecchia Contea”); si dirige in discesa verso il fiu- 4 e, poco prima di entrare in paese, me, raggiunto il quale si gira giriamo a sinistra seguendo la cicla- a sx.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    33 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us