Curriculum Professionale

Curriculum Professionale

CURRICULUM VITAE Autorizza il trattamento dei propri dati personali 2012 in relazione al D.Lgs. 196/2003 Maurizio Di Stefano Presentazione Maurizio Di Stefano (Napoli 1952), laureato 2008 (PRIN). Professore a contratto a. a 2009- con lode in Ingegneria Civile, sezione Edile 2010. (1976), specializzato in Restauro dei - “Grandi opere infrastrutturali: il controllo di Monumenti (1979), laureato in Architettura accettazione dei materiali “ Università degli Studi di (1983) è libero professionista. La sua attività Napoli “Federico II” - Facoltà di Ingegneria - professionale si è esplicata in diversi settori: Corso di Organizzazione del Cantiere – Professore dalla pianificazione economica ed ambienta- a contratto a. a. 2006-2007. le, all’ingegneria civile e delle grandi infra- - Coordinamento e Direttore del Corso di strutture; dall’architettura del recupero e del Formazione e Impiego – Occupazione aggiuntiva restauro monumentale, alla assistenza, coor- per giovani disoccupati (L. 67/88art. 18/f) a.a.2001 dinamento e gestione delle grandi opere, – 2002; Regione Campania- Progetti Territoriali svolgendo oltre 400 incarichi di progettazio- Integrati S.p.A. ne e direzione dei lavori. Ha sviluppato la - “Metodologia della documentazione Project propria formazione collaborando con Istituti Management Metodologia del Recupero e della Universitari ed Organismi di ricerca naziona- Fruizione” Istituto Luigi Sturzo Roma - li ed internazionali pubblicando articoli e Componente del Comitato Tecnico Scientifico del saggi, svolgendo libere docenze in: Progetto Wits and Devices- Docente: Modulo VII – Professore a contratto a.a. 1999 – 2000. - “Aspetti teoretici e tecnici della conservazione” - Università Mediterranea di Reggio Calabria – Le principali cariche ricoperte da Maurizio Facoltà di Architettura – Dipartimento PAU – Di Stefano sono: Corso di Laurea Magistrale - Professore a contratto a. a. 2010/2011; -ICOMOS – International Council on - “Valutazione Economica di Piani e Progetti”- Monuments and Sites – Presidente del Comitato Università Mediterranea di Reggio Calabria – Nazionale Italiano Organismo di Consulenza Facoltà di Architettura – Dipartimento PAU - dell’UNESCO ( 2007 -2010/2011-2013); Professore a contratto a. a. 2009/2010. -Consulente UNESCO - Centro del Patrimonio - “I Piani di Gestione dei Beni Patrimonio Mondiale – Parigi (2011- 2010); dell’Umanità” - Modulo I – Le potenzialità per il -Membro della Commissione di Esperti Esterni riconoscimento dei Siti per la WHL .Professore a all’Albo del C.N.R. per la Commissione contratto a.a. 2009-2010; Esaminatrice per i concorsi di personale (2011 - “Conservazione, restauro e valorizzazione dei beni 2010) architettonici e ambientali” Spring School in Local -Regione Campania – Comune di Castellammare Development. Attività laboratoriale per la definizio- di Stabia – Amministratore Unico della ne di un progetto integrato di valorizzazione a forte Castellammare Multiservizi SpA – Società per connotazione naturalistico-ambientale e storico- azione a totale capitale pubblico (2010) culturale nel territorio del Parco Nazionale -Consigliere di Amministrazione (già compo- dell’Aspromonte: Africo “Vecchio” e il Centro nente del Comitato di Presidenza) della Camera Studi “Zanotti Bianco” del Parco Università di Commercio Italo-Araba (1993 - 2011); Mediterranea di Reggio Calabria – Facoltà di -Consigliere di Amministrazione della North Architettura – Dipartimento PAU - Professore a Africa and Middle East Consulting - NAME srl contratto a. a. 2009/2010 - Società detenuta dalla Camera di Commercio - “Rigenerazione di tracciati e di tessuti urbani Italo-Araba (2008- 2011); marginali, Metodi, strumenti e strategie di progetto -Ministero per i Beni e le Attività Culturali - per nuove forme di abitare sostenibile” - Università Componente del Consiglio Superiore per i Beni Mediterranea di Reggio Calabria – Ministero Culturali e Paesaggistici – Decreto del 17 gen- dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. naio 2006 del Ministro per i Beni e le Attività Coordinatore prof. Gianfranco Neri - Programmi di Culturali –Dipartimento per la ricerca Ricerca Scientifica di rilevante interesse Nazionale ,l’Innovazione , l’Organizzazione – Direzione 1 Presentazione Maurizio Di Stefano Generale per gli Affari Generali (2005-2007); alla evoluzione della libera concorrenza e Campania (1995 – 2007); -Ministero per i Beni e le Attività Culturali - del mercato. Su queste tematiche ha parteci- − Presidente del Comitato Nazionale di Presidente del Comitato Tecnico Scientifico per pato attivamente al dibattito nazionale rive- Coordinamento Territoriale della FITA – l’Architettura e l’Arte Contemporanee – desi- stendo anche significative cariche in enti Confindustria, Federazione Italiana delle Industrie e gnato esperto di chiara fama con Decreto del 29 pubblici, istituzioni ed associazioni nazionali Servizi Professionali e del Terziario Avanzato settembre 2005 del Ministro per i Beni e le ed internazionali: (1996-2000); Attività Culturali -Dipartimento per i Beni − Coordinatore nazionale del progetto Culturali e Paesaggistici (2005-2007); − Delegato Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri Confindutria/IPI – Progetto di consulenza e assi- -Ministero per lo Sviluppo Economico - della Provincia di Napoli presso la Cassa stenza per la diffusione alle Imprese dell’Obiettivo Presidente Sviluppo Italia Calabria S.C.p.A. e Nazionale di Previdenza ed Assistenza Ingegneri ed 1 delle leggi di Finanziamento Nazionali, Regionali BIC Calabria (Business Innovative Center) - Architetti Liberi Professionisti e più volte delega- Comunitarie, bandito dal Ministero dell’Industria Verbale Assemblea del 31 Agosto 2004 (2004- to dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (dal (1998); 2005); 1985 al 1990); − Responsabile del Progetto del “T.T.I. Telelavoro -Regione Calabria e Ministero per l’Economia - − Presidente del società consortile Servizi Estero Terziario Innovativo” del Ministero del Lavoro Presidente - Direttore Responsabile del Nucleo scarl, consorzio per l’Internazionalizzazione dei (1999); di servizi innovativi di FITA Confindustria (1993 – − Vice Presidente della sezione terziario avanzato Valutazione, Verifica e Monitoraggio degli 2006); di Federindustria Campania (1996 – 2003); Investimenti Pubblici della Regione Calabria − Membro del direttivo della Sezione Società di − Consigliere delegato per (N.V.V.I.P.) Ingegneria dell’Unione Industriali di Napoli (1987 l’Internazionalizzazione di Fita, componente del Legge 144/99 -Delibera della Regione Calabria – 2007) con delega a: Aspetti Comitato rapporti Internazionali di Confindustria n.413 del 4 giugno 2003 (2003-2005); Legislativi/Osservatorio Gare); (1998 – 2000). -Comune di Napoli - Ministero del Lavoro- − Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Amministratore Delegato Napoli Servizi SpA - Provincia di Napoli nonché direttore del • Maurizio Di Stefano è consulente di Società mista “Notiziario” dello stesso Ordine (dal 1993 al 1995); Ministeri ed Amministrazioni Pubbliche e pubblica - − Membro del Direttivo di Federindustria componente di numerose Commissioni e Verbale del Consiglio di Amministrazione del Comitati Tecnici Scientifici: 04/09/2000 (2001-2003); -Presidente del Comitato Nazionale di Lecce, Anfiteatro Romano − Consulente Esperto UNESCO – Centro del Coordinamento Territoriale della FITA – Patrimonio Mondiale – Parigi dal 2010; Confindustria, − Componente del Comitato Tecnico Scientifico Federazione Italiana delle Industrie e Servizi per la Valorizzazione e lo Sviluppo dei Beni cultu- Professionali e del Terziario Avanzato (1996- rali e ambientali del Comune di Bova Marina 2000); (Delibera di G.M. n. 109/S 17/9/08 (2008- 2011); -Membro della Giunta dell’Unione Industriali di − Componente della Commissione del Comitato Napoli in rappresentanza del Gruppo Piccola Organizzativo Onorario del World Monument Industria Fund 2010; (2004-2007); − Componente del Comitato Scientifico della -Membro della Commissione per la Valutazione Rivista “Labor Est” pagine di estimo e valutazioni dei Centri Regionali di Competenza BENE- di piani, programmi e progetti - Dipartimento PAU CON dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Consorzio Technapoli (2003-2007); (2009-2008); -Membro del Consiglio Direttivo del Comitato − C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche – Promotore del Parco Tecnologico dell’Ambiente Membro della Commissione di selezioni dei diret- Unione tori dell’ Istituto per la conservazione e la valorizza- degli Industriali di Napoli (2007); zione dei Beni Culturali (ICVBC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche Bandita con provvedi- • Libero professionista, si è concretamente mento del Presidente N. 0003962 del 7 Aprile 2006 impegnato nella ridefinizione di competenze pubblicata Sulla Gazzetta Ufficiale Della tecniche scientifiche e manageriali relative Repubblica Italiana Iv Serie Speciale N. 29 Del 14 2 Maurizio Di Stefano Presentazione Aprile 2006;. − Sviluppo Italia SpA - Presidente del Consiglio di − C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche – Amministrazione - Sviluppo Italia Calabria Membro della Commissione di selezioni dei diret- S.C.p.A. BIC Calabria (Business Innovative tori dell’ Istituto per le tecnologie applicate ai Beni Center) con sede in Cosenza Via Alberto Serra,46 Culturali (ITABC) del Consiglio Nazionale delle capitale sociale € 12.000.000.000,00 (2004-2005); Ricerche bandita con Provvedimento del − Regione Calabria - Direttore Responsabile Presidente N. 0007152 Del 7 Agosto 2006 Valutazione Verifica e Monitoraggio Investimenti Pubblicata Sulla

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    58 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us