Laurenzana Vita

Laurenzana Vita

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Laurenzana Vita ESPERIENZA PROFESSIONALE 19/03/2019–alla data attuale Assegnista di ricerca Centro Interuniversitario di ricerca in dialettologia, Potenza (Italia) - Compilazione del V volume dell'Atlante Linguistico della Basilicata (A.L.Ba.); - Promozione indagini scientifiche sulla dialettologia; - Organizzazione attività volte alla promozione e alla conoscenza dei dialetti della Basilicata. 10/09/2018–18/03/2019 Docente Easy School S.r.l., Potenza (Italia) - Spiegazioni inerenti alle materie umanistiche; - Supporto nello studio. 20/09/2017–12/06/2018 Docente Easy School S.r.l., Potenza (Italia) - Spiegazioni inerenti alle materie umanistiche; - Supporto nello studio. 01/2014–09/2018 Collaboratrice Progetto A.L.Ba./ Centro Interuniversitario di ricerca in dialettologia, Potenza (Italia) - Compilazione del IV volume dell'Atlante Linguistico della Basilicata; - Organizzazione Convegni Internazionali; - Organizzazione concorsi di poesia dialettale; - Supporto ai cultori locali interessati ai dialetti della Basilicata. 03/12/2012–03/08/2013 Collaboratrice Progetto A.L.Ba., Potenza (Italia) - Compilazione del III volume dell'Atlante Linguistico della Basilicata; - Organizzazione Convegni Internazionali. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 07/2017–05/2018 Attestato di qualifica professionale: Interprete LIS Ente di formazione Eudaimonia srls, Potenza (Italia) Generali ▪ Lingua dei segni italiana, Pedagogia, Psicolinguistica della sordità. Professionali ▪ Traduzione, in simultanea o in consecutiva, dall'italiano alla lingua dei segni e viceversa. Capacità di intervenire nel processo di accompagnamento dei sordi per facilitarne la comunicazione. 03/2016–12/2016 Master non universitario Interprete LIS Ente di formazione Eudaimonia srls, Potenza (Italia) 26/3/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4 Curriculum vitae Laurenzana Vita Generali ▪ Lingua dei segni italiana, Pedagogia, Psicolinguistica della sordità. Professionali ▪ Traduzione, in simultanea o in consecutiva, dall'italiano alla lingua dei segni e viceversa. Capacità di intervenire nel processo di accompagnamento dei sordi per facilitarne la comunicazione. 10/2012–13/10/2015 Laurea Magistrale in Archeologia e Studi classici (LM-15) Università degli Studi della Basilicata, Potenza (Italia) Generali: ▪ Latino, Greco, Linguistica Italiana, Storia Romana, Storia Greca, Storia Medievale, Glottologia. Professionali: ▪ Conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, sostenuta da valide basi di linguistica storica e teorica e dal possesso degli strumenti filologici; ▪ Preparazione storica e geografica con controllo dei metodi e delle tecniche per l'uso critico delle fonti letterarie e documentarie; Abilità e propensione alla didattica. 09/2010–02/2011 Progetto Erasmus Faculté de Lettres, Langues et Sciences Humaines, Orléans (Francia) Generali: Langue française, Histoire Romaine, Diachronie du Latin au Français. 09/2008–28/03/2012 Laurea Triennale in Lettere (curriculum dell'età classica) (L-10) Università degli Studi della Basilicata, Potenza (Italia) Generali: ▪ Latino, Greco, Letteratura Italiana, Glottologia e Linguistica, Storia Greca, Storia Romana, Storia Medievale, Lingua e Letteratura Francese. Professionali: ▪ Conoscenza delle lingue e letterature classiche; ▪ Capacità di interpretare, produrre o preparare per la stampa testi di varia natura 09/2003–07/2008 Diploma di maturità classica Ginnasio Liceo Classico Statale "Q. Orazio Flacco", Potenza (Italia) Generali: Lingua e letteratura italiana, lingua e letteratura latina, lingua e letteratura greca, filosofia, storia, scienze, matematica, fisica. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale francese B2 B2 B2 B2 B1 26/3/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4 Curriculum vitae Laurenzana Vita inglese B1 B1 A2 A2 A2 lingua dei segni italiana B1 B1 B1 B1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative ▪ Buona capacità di relazione con l'altro; ▪ Atteggiamento costruttivo e spiccato spirito di adattamento; ▪ Buona predisposizione all'ascolto e al confronto, acquisita sia in ambito universitario che professionale. Competenze organizzative e ▪ Buona capacità di organizzazione del lavoro autonomo con conseguente definizione di priorità e gestionali scadenze, acquisite durante la collaborazione con il Progetto A.L.Ba. ▪ Buona capacità di organizzazione del tempo e delle risorse a disposizione per portare a termine un lavoro. Competenze professionali ▪ Buona padronanza delle metodologie di ricerca in campo dialettologico, acquisita durante la stesura delle tesi di laurea e soprattutto durante la raccolta dei dati per la compilazione dei volumi dell'A.L.Ba.; ▪ Buona predisposizione al supporto nello studio, acquisita nelle precedenti esperienze professionali. ▪ Buona predisposizione al lavoro in gruppo, acquisita in esperienze personali e professionali. Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni Utente avanzato Utente avanzato Utente autonomo Utente avanzato Utente autonomo Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione Certificazioni: Corso LIM 100 ore. ▪ Consapevolezza della struttura e del funzionamento di base della LIM; ▪ Competenze digitali di base per eseguire gli applicativi; ▪ Competenze di base necessarie nell'uso degli strumenti principali. ECDL Specialised IT - Security ▪ Conoscenza dei concetti relativi alla sicurezza informatica; ▪ Conoscenza delle principali regole per assicurare la sicurezza nelle connessioni di rete e wireless e il controllo degli accessi; ▪ Conoscenza delle principali regole per utilizzare in modo sicuro il web (navigazione, social network). Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI Conferenze ▪ 03 - 08 settembre 2018: Maratea, I edizione scuola estiva internazionale di dialettologia; ▪ 17 novembre 2017: Università di Modena e Reggio Emilia, "Comparazione e classificazione dei dialetti d'Italia", Tavola rotonda; ▪ 01 - 03 dicembre 2016: Potenza, Lauria, Vaglio Basilicata "Dialetti: per parlare e parlarne. V 26/3/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4 Curriculum vitae Laurenzana Vita Convegno Internazionale di Studi di Dialettologia" ▪ 06 - 08 novembre 2014: Potenza, Castelmezzano, Lagopesole "Dialetti: per parlare e parlarne. IV Convegno Internazionale di Studi di Dialettologia"; ▪ 16 - 18 settembre 2013: Palermo, Terrasini "Atlante linguistico della Sicilia - ALS. Variazione Linguistica e etnodialettologia fra nuovi modelli e nuove aree di investigazione."; ▪ 08 - 10 novembre 2012 "Dialetti: per parlare e parlarne. III Convegno Internazionale di Studi di Dialettologia"; ▪ 13 - 15 maggio 2010 "Dialetti: per parlare e parlarne. II Convegno Internazionale di Studi di Dialettologia"; Pubblicazioni V. Laurenzana, Sulla variazione di avere e tenere in alcuni comuni dell'area Lausberg, in Patrizia Del Puente (a cura di), Atti del V Convegno Internazionale di Dialettologia, "Dialetti: per parlare e parlarne", Progetto A.L.Ba, Potenza 1 dicembre; Lauria 2 dicembre; Vaglio Basilicata 3 dicembre 2016, pp 81-91. V. Laurenzana, L'articolo /o/: diffusione o innovazione?, in Patrizia Del Puente (a cura di), Atti del IV Convegno Internazionale di Dialettologia, "Dialetti: per parlare e parlarne", Progetto A.L.Ba, Potenza 6 novembre; Castelmezzano 7 novembre; Lagopesole 8 novembre 2014, pp 149-156. 26/3/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    4 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us