Questa Pianta, Molto Piccola, Con I Fiori Viola Intenso

Questa Pianta, Molto Piccola, Con I Fiori Viola Intenso

16 luglio 2010 (f.f.) questa pianta, molto piccola, con i fiori viola intenso può non attrarre l’attenzione dell’escursionista distratto, ma una volta che l’ha vista è inevitabile che si fermi ad ammirarla e fotografarla. IL GENERE ACINOS Famiglia Lamiaceae (o Labiatae) Acinos L. fu classificato da Linneo nel 1753. Il nome generico Acinos è preso dal latino ăcĭnǒs (usato da Plinio per riferirsi a una qualità di basilico o a erba aromatica in generale) a sua volta derivato dal greco ακιυος. Il termine greco si riferiva alla pianta di timo e, per la somiglianza tra i due generi, Linneo chiamò l’Acinos alpinus con il nome Tymus alpinus. Il genere Acinos comprende una decina di specie legnose annuali o perenni, ma di corta vita, originarie del sud-Europa e dell’Asia occidentale. Hanno dimensioni ridotte non raggiungendo mezzo metro di altezza. ACINOS ALPINUS Acinos alpinus (L.) Moench subsp. alpinus Classificata da Moench1 nel 1794 Conosciuta anche come: Thymus alpinus L., Satureja alpina (L.) Scheele, Calamintha alpina (L.) Lam. Conosciuta volgarmente come: acino alpino, santoreggia alpina. Il nome specifico alpinus deriva dal latino alpīnus, a, um (= delle Alpi) a indicare i luoghi in cui la pianta prospera. Così riporta il botanico apuano Pietro Pellegrini2: 1150. – Calamintha alpina – Lam. [Acinos alpinus (L.) Moench subsp. alpinus] 1 Conrad Moench (1744-1805) fu un botanico tedesco. Fu professore all’università austriaca di Marburg. 2 Pietro Pellegrini “Flora della Provincia di Apuania ossia Rassegna delle piante fanerogame indigene, inselvatichite, avventizie esotiche e di quelle largamente coltivate nel territorio di Apuania e delle crittogame vascolari e cellulari, con la indicazione dei luoghi di raccolta”, Stab. Tip. Ditta E. Medici, Massa, 1942. Il testo è stato ristampato in copia anastatica nel maggio 2009 dalla Società Editrice Apuana di Carrara per conto della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Pag. 234. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente indicato, i contenuti di questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia Pagina 1 di 3 = Thymus alpinus – L. = Acinos alpinus – Moench. = Melissa alpina – Benth. = Satureja alpina – (L.) Scheele (luoghi in cui è stata osservata:) indicata al M. Orsaio in Lunigiana (Parl.) e nelle Alpi Apuane alla Maestà di Vinca (Somm.), al Sagro, alla Tambura (Bert.), trovasi frequente alle sorgenti del Frigido e lungo il canale del Regolo e del Biforco sopra il Forno di Massa, nel monte e nella valle di Antona, fra Redicesi e Resceto e nella valle di Renara, alle cave di Colonnata, nella valle del Lucido al Solco di Equi, tra Monzone e Vinca, a Campo Catino e al Balzone e in Lunigiana al M. Tavola sopra Pracchiola di Pontremoli, a Bratto e al Borgallo. Fiorisce da maggio a agosto. Pianta legnosa. Alla pianta sono riconosciute proprietà medicamentose: diaforetiche (favorisce la sudorazione) e febbrifughe: con le foglie si fanno anche tisane e infusi. Questa pianta presenta una certa tendenza alla variabilità che si manifesta nel portamento più o meno prostrato, nella forma delle foglie, nella dentellatura delle stesse e nella pelosità sia del fusto che del calice. Di conseguenza sono descritte, in letteratura, entità diverse (sottospecie o varietà). LA PIANTA Classificazione: Superdivisione: Spermatophyta; Divisione: Magnoliophyta (Angiospermae); Classe: Magnoliopsida; Sottoclasse: Asteridae; Ordine: Lamiales; Famiglia: Lamiaceae; Genere: Acinos; Specie: Acinos alpinus Forma biologica: Camefita suffruticosa (simbolo: Ch suffr). Camefita (simbolo Ch): piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm. Suffruticosa (simbolo: suffr): le parti erbacee seccano ogni anno Acinos alpinus e rimane in vita la parte legnosa. Descrizione: è una pianta perenne alta 5-30 cm con fusto strisciante e legnoso alla base con rami ascendenti e pelosi. Le foglie sono picciolate, dentellate di forma ellittica o sub-rotonda. I fiori sono riuniti in verticillastri3 da 3 a 8 unità, essi hanno il calice irto di densi peli e corolla violetta o rosa- purpurea con tubo conico pubescente Antesi:.maggio-agosto, a seconda dell’altitudine. 3 Il verticillo è un nodo di un asse attorno al quale si inseriscono più elementi come fiori o foglie. L’infiorescenza che si forma viene chiamata verticillastro. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente indicato, i contenuti di questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia Pagina 2 di 3 Tipo corologico: specie montana dell’Europa meridionale dalla penisola iberica fino ai Balcani, Anatolia e Caucaso. In Italia vegeta sulle Alpi e sull’Appennino e sulle isole maggiori. Habitat: vegeta da 900 metri fino a 2600 nei terreni calcarei: ghiaioni, pascoli e fessure delle rocce dove altre specie hanno difficoltà a sopravvivere. Conservazione: la specie non è considerata a rischio, anche se, naturalmente, non deve essere danneggiata. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Licenza Creative Commons Eccetto dove diversamente indicato, i contenuti di questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia Pagina 3 di 3.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    3 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us