
<p>Short bibliography (mainly recent publications) on gender, men and masculinities in Italy, men and violence</p><p>Luciano Ballabio (1991) Virilità. Essere maschi tra le certezze di ieri e gli interrogativi di oggi, Franco Angeli, Milano.</p><p>Sandro Bellassai (2000) Sebben che siamo uomini... Identità maschile e nuove generazioni, in “Adultità”, n. 12, ottobre. (2001) Il maschile, l´invisibile parzialità, in E. Porzio Serravalle, (ed.) Saperi e libertà. Maschile e femminile nei libri, nella scuola e nella vita, vol II, Polite-Associazione Italiana Editori, Milano, Guerini, pp. 17-37. (2001) L'altra metà della differenza, in “Iter - Scuola cultura società”, a. IV, n. 12, luglio-settembre. (2003 - forthcoming) Riders on the storm. Uomini nella storia, in AA.VV., Generi e generazioni, Torino, Rosenberg & Sellier.</p><p>Sandro Bellassai, Malatesta M. (2000) (eds.), Genere e Mascolinità. Uno sguardo storico, Bulzoni, Roma.</p><p>Stefano Ciccone, Sebastiani R. (1988) Una proposta di riflessione "al maschile" sulla violenza sessuale, in “Noidonne”, n. 4.</p><p>Marco Deriu (1997) Derive del maschile, in “AlfaZeta - Derive del maschile. Gli uomini dopo il femminismo”, nn. 63-64, maggio-agosto, pp. 10-13.</p><p>Franco La Cecla (2000) Modi bruschi. Antropologia del maschio, Mondadori, Milano.</p><p>Carmen Leccardi (2002) (ed.) Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale, Guerini, Milano, pp. 171-194.</p><p>Simonetta Piccone Stella (2000) Gli studi sulla mascolinità. Scoperte e problemi di un campo di ricerca, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, anno XLI, n. 1, gennaio-marzo, pp. 81-107.</p><p>Simonetta Piccone Stella, Chiara Saraceno (1996) (eds.) Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile, Il Mulino, Bologna.</p><p>Osvaldo Pieroni (2002) Pene d’amore. Alla ricerca del pene perduto. Maschi, ambiente e società, Rubbettino, Cosenza. Claudio Risè (1998) Da uomo a uomo, Sperling & Kupfer.</p><p>Elisabetta Ruspini (2003-forthcoming) Genere. Diventare donne e uomini (“Gender. Becoming Women and Men”), Roma, Carocci Editore.</p><p>Maurizio Vaudagna (1999) Il silenzio e la parola. Piccolo viaggio intorno ai men’s studies tra Italia e Stati Uniti, in “Adultità”, Le parole delle pari opportunità, quaderno n. 2, supplemento al n. 10, novembre.</p><p>Carmine Ventimiglia (1994) Di padre in padre. Essere, sentirsi, diventare padre, (”From father to father”), Angeli, Milano, pp. 5-208. (1996) Paternità in controluce, (”Fatherhood in transparency”), Angeli, Milano, pp. 5- 269. (1996) Nelle segrete stanze, (“In the secret rooms. Research on the male violence in the relationship”), Angeli, Milano, pp. 5-271. (1993) Le paternità violente in tempi di pace, (“The father's violences during peace times”), in “Rivista di Sessuologia”, 3/4, pp. 10-21. (1995) Dear Dads... Let's Learn to Talk About Ourselves, Empowering the parents, K&G, pp. 70-75. (1997) Interrogarsi come genere. Perché la violenza maschile, (“Questioning to ourself as a gender. Why the male violence”), in “Rivista di Sessuologia”, 2, pp. 145-154.</p><p>Web sites:</p><p>Uomini in cammino: http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/uominincammino/</p><p>Maschileplurale: http://www.maschileplurale.it/ (still under construction)</p><p>5</p>
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages2 Page
-
File Size-