Melotti, Fausto

Melotti, Fausto

SIRBeC scheda OARL - 2p120-00079 Vaso Melotti, Fausto Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p120-00079/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p120-00079/ SIRBeC scheda OARL - 2p120-00079 CODICI Unità operativa: 2p120 Numero scheda: 79 Codice scheda: 2p120-00079 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00000053 Ente schedatore: R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano Ente competente: S27 OGGETTO Gruppo oggetti: ceramiche e porcellane OGGETTO Definizione: vaso Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Pagina 2/7 SIRBeC scheda OARL - 2p120-00079 Tipologia: villa Denominazione: Villa Necchi Campiglio Denominazione spazio viabilistico: Via Mozart 12-14 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Villa Necchi Campiglio Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2012 Collocazione: FAI, Milano Numero: C 1234 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO|Coordinata X: 515779,03659 PUNTO|Coordinata Y: 5034990,8491 Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1930 Validità: ca. A: 1970 Validità: ca. Motivazione cronologia: analisi stilistica Pagina 3/7 SIRBeC scheda OARL - 2p120-00079 DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: esecutore Autore/Nome scelto: Melotti, Fausto Dati anagrafici/Periodo di attività: 1901/ 1986 Motivazione dell’attribuzione: analisi stilistica DATI TECNICI Materia e tecnica: terracotta/ smaltatura MISURE Unità: cm Altezza: 90 Larghezza: 30 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto: Vaso in terracotta smaltata. Notizie storico-critiche Fausto Melotti (Rovereto, 8 giugno 1901 - Milano, 22 giugno 1986) è stato uno scultore e pittore italiano. Nasce a Rovereto, città dell'Impero austro-ungarico, dove aveva frequentato la Scuola reale elisabettina, ma allo scoppio della prima guerra mondiale si trasferisce a Firenze dove porterà a termine gli studi liceali. Nella città toscana Melotti, in possesso di qualità espressive naturali e di una manualità pronunciata, entra in contatto con letterati e artisti d'avanguardia e ha la possibilità di osservare da vicino le opere degli artisti del rinascimento fiorentino quali Giotto, Simone Martini, Botticelli, Donatello e Michelangelo. Essenziali furono poi i suoi rapporti con la città natale, e con il fervente panorama culturale che animava Rovereto in quegli anni: lì vivevano Fortunato Depero, l'architetto Gino Pollini - tra i fondatori del razionalismo italiano grazie al gruppo 7 -, il famoso compositore Riccardo Zandonai e altri. Successivamente si laureò al politecnico di Milano in ingegneria elettrotecnica. Dopo vari studi musicali decise di dedicarsi alla scultura: studiò prima a Torino nello studio di Pietro Canonica, poi, dal 1928 all'Accademia di Brera di Milano, sotto la guida del grande scultore milanese Adolfo Wildt. Lavorò alla Richard-Ginori con l'amico Giò Ponti. Il suo stile muta negli anni seguendo però sempre una sua personalissima ricerca, tesa ad articolare lo spazio secondo ritmi dal sapore musicale; così anche le sue sculture più tradizionali legate a Novecento, come l'opera in gesso presentata alla V Triennale di Milano del 1933, o le sculture preparate tra Roma e Carrara nel 1941 per l'Esposizione Universale dell'Eur di Roma, sono piene di quel suo particolare amore per la poesia dei materiali. Evidenti quindi i suoi legami con Novecento, con l'arte Metafisica, ma soprattutto con il razionalismo e con gli artisti legati alla galleria Il Milione di Milano, Lucio Fontana su tutti. La sua scultura avrà sempre più un carattere mentale, e contemporaneamente subirà una sintesi, nei modi e nei materiali: ceramica o gesso, teatrini polimaterici, ma soprattutto le sue leggerissime sculture in acciaio, saranno intrisi di una vena surreale e ironica. Fino alle estreme conseguenze nei lavori seguiti al riconoscimento ufficiale che verrà solo nel 1967, grazie ad una mostra a Milano. Insegnò e diresse anche la Regia Scuola d'Arte di Cantù, ora Istituto Statale d'Arte I.S.A. Cantù Pagina 4/7 SIRBeC scheda OARL - 2p120-00079 CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2012 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta RESTAURI E ANALISI RESTAURI Data: 2009 Ente responsabile: SBAS MI Nome operatore: Ferriani, Barbara CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Eredi Fisher Data acquisizione: 2002 Luogo acquisizione: MI/ Milano CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata Indicazione specifica: FAI - Fondo Ambiente Italiano Indirizzo: Via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: FAI Villa Necchi/D123 Note: foto non professionale Percorso relativo del file: VillaNecchiCampiglio Pagina 5/7 SIRBeC scheda OARL - 2p120-00079 Nome del file: D123Villa Necchi.jpg IMMAGINI DATABASE Descrizione immagine: foto non professionale Path dell'immagine originale: 2p120 Nome file dell'immagine originale: D123Villa Necchi.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Commellato A. Titolo libro o rivista: Fausto Melotti l'opera in ceramica Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 2003 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Borromeo Dina L. Titolo libro o rivista: Villa Necchi Campiglio a Milano Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 2008 Codice scheda bibliografia: 2p040-00004 V., pp., nn.: pp. 100, 127 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 2 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2012 Specifiche ente schedatore: FAI - Fondo Ambiente Italiano Nome: Basilico, Andrea Funzionario responsabile: Dina Borromeo, Lucia Pagina 6/7 SIRBeC scheda OARL - 2p120-00079 GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2021/07/07 Ultima modifica scheda - ora: 10.36 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/07/08 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2021/05/07 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00 Pagina 7/7.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    7 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us