C S F R - R LA NECROPOLI DI RITO ED ALTRE NECROPOLI GRECHE PRESSO IBLA HERAIA Antonino Di Vita e Maria Antonietta Rizzo «L’Erma» di Bretschneider 01-Premessa.indd 3 24/03/2015 12:33:38 Volume edito grazie al contributo di Cora Banche e Cora Industria Antonino D! V!"#, M#$!# A%"&%!'""# R!((& La necropoli di Rito ed altre necropoli greche presso Ibla Heraia, Bibliotheca Archaeologica, 51 © Copyright 2015 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER via Cassiodoro 11 - 00193 Roma www.lerma.it Progetto gra+co di Monica Livadiotti Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore. ISBN 978-88-913-0800-9 ISBN digitale 978-88-913-0796-5 In copertina: kotyle corinzia della Tomba 58/1 (dis. di C.W. Nee) (nel testo, alla g. 404). 01-Premessa.indd 4 24/03/2015 12:33:38 SOMMARIO p. 7 G. C, Presentazione 9 A. D V!, M.A. R""#, La necropoli di Rito 11 A. D V!, Premessa 13 A. D V!, La necropoli 13 Lo scavo 15 Organizzazione della necropoli 18 Tipologia delle sepolture 22 La popolazione 23 Il corredo 27 A. D V!, M.A. R""#, Le tombe e i corredi 29 A. D V!, Premessa al Catalogo 31 M.A. R""#, Catalogo 181 M.A. R""#, Tipologie dei materiali e cronologia delle tombe 221 A. D V!, Le altre necropoli greco-arcaiche di Ragusa 239 Appendici 241 A. D V!, Appendice 1: 1959. Tabuna Petrulli, tombe tardo-antiche 243 A. D V!, Appendice 2: Sir John D. Beazley: un ricordo 249 Abbreviazioni bibliogra!che 01-Premessa.indd 5 24/03/2015 12:33:38 01-Premessa.indd 6 24/03/2015 12:33:38 CATALOGO Il catalogo è ordinato per tombe59; ai dati relativi alle caratteristiche della tomba e ai resti degli inumati, seguono le schede tecniche degli oggetti del corredo distinti per fabbriche di produzione; i materiali sono contraddistinti da un inventario di scavo; qualora presente, viene riportato anche, tra parentesi, il numero di inventario del museo di Ragusa. Le considerazioni sulla classe di appartenenza e gli eventuali confronti e commenti sul pezzo sono trattati nei paragra" relativi alla classi"cazione tipologica dei materiali (in!a, pp. 181-216), paragra" a cui si rimanda alla "ne di ogni scheda. I. Ceramica di importazione ed imitazione corinzia VII. Ceramica indigena 1) kotylai 1) anfore 2) kotyliskoi 2) oinochoai 3) exaleiptra 3) krateriskoi 4) alabastra ed aryballoi 4) scodelle e coppe 5) amphoriskoi 5) askoi 6) lekythoi ed oinochoai 6) pissidi 7) pissidi 7) pelves 8) pithoi II. Ceramica di importazione e di tradizione greco-orientale 9) dinoi 1) kylikes ioniche 2) skyphoi a bande VIII. Lucerne 3) anforette ioniche 4) lekythoi IX. Anfore da trasporto 5) olpai 6) lydia X. Terracotte 7) aryballoi in bucchero 1) terracotte "gurate 2) pesi da telaio III. Ceramica laconica 1) kylikes XI. Oggetti in metallo e pasta vitrea 2) oinochoai 3) anforette 1) argento 4) aryballoi e olpai ariballiche a) oggetti di ornamento personale 2) bronzo IV. Ceramica calcidese a) oggetti di ornamento personale b) vasellame V. Ceramica attica c) altri oggetti 3) ferro VI. Ceramica coloniale a) oggetti di ornamento personale 1) coppe b) vasellame 2) anforette c) altri oggetti 3) hydriai 4) pasta vitrea ed ossi 4) oinochoai 5) olpai 59 Si ringraziano, per le discussioni sui materiali e per i preziosi suggeri- cenzo La Rosa, Massimo Frasca, Marina Albertocchi e Giada Giudice, menti, Paola Pelagatti, Marina Martelli, Maria Letizia Lazzarini, Vin- e, per aver fornito i disegni di alcuni vasi corinzi, Cornelis W. Nee#. La necropoli di Rito 31 02-Catalogo1.indd 31 23/03/2015 21:58:02 T 1 (tav. I, I-l) T 2 (tav. I, L-l, !gg. 25-44) A cassa, fatta di lastre di spessore variabile tra 10 e 20 #uesta tomba fu scoperta prima dell$inizio degli scavi centimetri; le pareti sono lunghe, quelle nord-sud m 1.70, quelle regolari, ma il corredo è stato recuperato per intero. est-ovest m 0.58, altezza m 0.45 (si tratta di misure interne). Il Si tratta della sola sepoltura “monumentale” di tutta la fondo era di terra. La copertura è costituita da quattro lastroni necropoli (!gg. 6, 25-27)60. Infatti fu realizzata con grandi accostati nel senso della larghezza. blocchi ben squadrati ed accuratamente commessi, una vera e Pochi avanzi di uno scheletro di un adulto maschio. propria cameretta ipogeica, lunga m 2.60 x 1.40, costruita con due %lari alti circa m 0.90 (l$inferiore m 0.60, il superiore m Corredo 0.30) poggiati su una base di blocchi spessi m 0.20; il pavimento Il corredo conserva solo un alabastron corinzio. era costituito da lastre spesse cm 4-5. Al centro del %lare più alto dei lati corti un$apertura di m 0.20 di altezza x 0.29 di larghezza 1 – Alabastron corinzio (!g. 24) serviva a tenere il grosso trave su cui posavano i blocchi della Inv. 1. Alt. cm 10.2. Argilla beige-chiaro (M. 10YR8/4), copertura. tenera, depurata; ingubbiatura e vernice totalmente evanidi. Si tratta di quattro blocchi, di cui due laterali, spessi cm 20, e Ricomposto da frammenti e privo di boccaglio e collo. i due mediani alti uno cm 40, e l$altro, sagomato a martello, alto Lo stato di conservazione non permette alcuna con- cm 20 verso l$esterno e cm 40 al centro, sì da formare con l$altro siderazione più precisa. blocco mediano una piattaforma rialzata su cui un blocco a base Attribuibile al CT. quadrata, ed alto circa m 0.90 – trovato rovesciato sul lato sud Vedi § I.4. della camera - serviva da epitymbion. Conteneva un solo scheletro maschile deposto, come la maggior parte degli altri inumati di questa necropoli, con la testa a Sud. Corredo (!g. 28) Il corredo era molto ricco e comprendeva ceramica sia importata che locale. Tra le importazioni sono presenti la lekanis attica a %gure nere con fregio zoomorfo attribuita al Ragusa Group (n. 1), una Band-cup attica a %gure nere (n. 2), un$oinochoe trilobata attica con fregio 'oreale (n. 3), una coppetta attica a vernice nera (n. 4), un exaleiptron corinzio (n. 5), una Droop-cup laconica a vernice nera (n. 6) e la kylix laconica del pittore di Arkesilas (n. 7), una kylix ionica B2 (n. 8), una lekythos greco-orientale (n. 9); è inoltre presente ceramica sia di produzione coloniale, un$oinochoe a bocca trilobata (n. 10), che indigena, un$anfora tipo Licodia Eubea (n. 11). 1 – Lekanis attica a !gure nere eponima del Ragusa Group (!gg. 29-33) Inv. 6 (3236). Alt. cm 8.7; diam. cm 27.3, con le anse cm 32.6. Argilla arancio (M. 2.5YR5/6), dura, depurata. Ricomposta da frammenti con piccole lacune. Vasca ampia, non molto profonda, con spalla verticale su basso piede, anse a nastro orizzontali. Verniciata di nero all$interno e sull$orlo. All$esterno decorata con due fasce, la 60 Nelle necropoli greche dell’area di Ragusa ho trovato un solo con- fronto: O+ 1892, p. 331, e per il tipo, vedi O+ 1904, cc. 52-53 e Fig. 24 – T. 1/1: alabastron corinzio. nota 1, %g. 23. 32 , 02-Catalogo1.indd 32 23/03/2015 21:58:02 Figg. 25, 26 – La tomba 2, vedute. Fig. 27 – La tomba 2: pianta, assonometria e sezioni . La necropoli di Rito 33 02-Catalogo1.indd 33 23/03/2015 21:58:03 Fig. 28 – T. 2: corredo. Fig. 29 – T. 2/1: lekanis attica a gure nere del Ragusa Group. 34 , 02-Catalogo1.indd 34 23/03/2015 21:58:04 Figg. 30-31 – T. 2/1: lekanis attica a !gure nere del Ragusa Group. prima con volatili incedenti a destra, la seconda, separata da Già attribuita dal Di Vita ad un"o$cina attica operante nel !letti, presenta un fregio zoomorfo con otto !gure divisi in secondo o all"inizio del terzo decennio del VI sec. a.C., forse ad tre gruppi, leone, cervo, pantera, cigno, pantera, leone, cervo, un allievo del pittore della loutrophoros di Boston, è stata poi pantera. Le !gure sono massicce, con particolari anatomici inserita da J. Boardman in un nuovo gruppo, quello denominato incisi, e circondate da motivi a rosetta; al di sotto due fasce con Ragusa Group (secondo-inizi terzo decennio del VI sec. a.C.). puntini entro !letti; intorno al piede cuspidi radiali. Sul fondo, Vedi § V. all"esterno, !letti concentrici. Sulle anse punti. La necropoli di Rito 35 02-Catalogo1.indd 35 23/03/2015 21:58:04 Figg. 32-33 – T. 2/1: lekanis attica a gure nere del Ragusa Group. Bibliograa: D V 1959 a, pp. 295 ss., !gg. 2-6 (con relativa alla lekanis del Ragusa Group, non corrisponde al ampio commento e confronti); P"# 1973, p. 156, n. contenuto della nota 67 che parla invece della coppa di Siana 458; CVA Oxford 3, p. 22, n. 16; D S$ 1995, p. 301; citata nel testo a nota 68: c'è un e+ettivo slittamento di un B 1998, p. 62, n. 24; D S$ 2001, p. 56, !g. numero nei testi delle note); P"# 2006, pp. 30-31; 67; La Sicilia in età arcaica 2009 p. 320, n. VI.354; G%&– G%& et alii 2010, p. 4. R 2000, p. 309 (la citazione nel testo alla nota 67, 36 , 02-Catalogo1.indd 36 23/03/2015 21:58:05 2 – Band-cup attica a gure nere (g. 34) e il passaggio tra collo e spalla sottolineate da sottili fascette in Inv.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages174 Page
-
File Size-