Aas Ci 133 Novembre 2009

Aas Ci 133 Novembre 2009

ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI 10059 SUSA (TO) Circolare interna n. 133 Novembre 2009 ________________________________________________________________________________ GEMINIDI 2009 E QUADRANTIDI 2010: INVITO ALL’OSSERVAZIONE Dopo il mancato appuntamento, causa maltempo (almeno per quanto riguarda la Valsusa), con le Leonidi (v. Nova n. 88 e n. 89, rispettivamente dell’8 e dell’11 novembre 2009) abbiamo la possibilità di osservare due interessanti sciami meteorici, le Geminidi a metà dicembre e le Quadrantidi ai primi di gennaio del prossimo anno. Le Geminidi sono attive dal 7 al 17 dicembre (v. Nova n. 95 del 6 dicembre 2009), con il massimo previsto nella notte tra il 13 e il 14. Sono così chiamate perché il loro radiante, cioè il punto da cui sembrano provenire, si trova nella costellazione dei Gemelli al vertice di un triangolo che ha per base le stelle alfa (Castor) e beta (Pollux). In condizioni ottimali - meteo permettendo! - lo ZHR (tasso orario zenitale) prevede un massimo di attività oltre le 100 meteore all'ora. Si tratta di uno sciame con molte particolarità che lo contraddistinguono dagli altri sciami meteorici. Curiosamente sembra che il progenitore di queste meteore sia l’asteroide 3200 Phaethon, ma come può un asteroide generare la scia di particelle che danno origine alle meteore? Per una cometa il discorso è semplice, avvicinandosi al Sole il suo nucleo ghiacciato si scioglie riversando nello spazio una grande quantità di vapore e polveri, ma per un asteroide? Si sono fatte alcune ipotesi in merito, e due sono le più accreditate. La prima ipotizza possibili impatti con altri asteroidi con conseguenti detriti scagliati nello spazio attorno all’asteroide stesso, la seconda, che più si accorda con le ultime osservazioni, considera Phaethon come una cometa estinta che si va lentamente sbriciolando ogni volta che si avvicina al Sole e quindi, pur senza sviluppare una coda, si comporta come una vera cometa come suggerisce anche la sua orbita molto allungata tipica delle comete (vedi figura a p. 1). La durata dell’orbita di Phaethon è di 1.4 anni e si avvicina al Sole fino a 0.15 U.A. passando all’interno dell’orbita terrestre. Nel 1997 passò a 0.31 U.A. dal nostro pianeta. Ma le particolarità non si fermano qui: le Geminidi sono piuttosto lente impattando con l’atmosfera terrestre ad una velocità di 35 km/s, una velocità tra le più basse fra tutti principali sciami (75 km/s per le Leonidi, che sono velocissime) e presentano un alto numero di meteore brillanti e di bolidi. Inoltre, a differenza dei principali sciami che si osservano da migliaia di anni, le Geminidi sono molto giovani, essendo state osservate per la prima volta a metà ottocento. Allora si presentarono in numero limitato per poi aumentare in intensità col passare degli anni fino alle 130-140 meteore/ora dello scorso anno. Un’altra caratteristica di questo sciame è che può mantenere un’intensità piuttosto alta per molte ore. Quest’anno l’osservazione sarà favorita dall’assenza della Luna. Le Quadrantidi sono un interessante sciame, poco conosciuto, attivo nel periodo 1-5 gennaio col massimo attorno al giorno 3. Devono il loro nome alla settecentesca costellazione del Quadrante Murale (v. immagine a p. 3), incastonata fra il Dragone, l’Orsa Maggiore e Boote, che fu abolita nel 1930 dall’Unione Astronomica Internazionale (e incorporata in Boote) quando furono definite le 88 costellazioni attuali. Le Quadrantidi presentano alcune analogie con le Geminidi: sono uno sciame molto giovane, sembra che le prime Quadrantidi siano state osservate nel 1835, hanno una velocità d’impatto con l’atmosfera terrestre di 41 km/s (contro i 35 km/s delle Geminidi) e generano meteore brillanti con numerosi bolidi con uno ZHR che oscilla tra 60 e 200 e con un picco di attività che varia dalle 3 alle 6 ore. Il progenitore di queste meteore è tuttora oggetto di discussione e non è stato individuato con certezza. Alcuni avevano proposto come progenitore la cometa 96P/Machholz ma recenti studi si orientano verso l’asteroide 196256 (2003 EH1) che potrebbe essere la cometa C/1491 Y1 osservata da astronomi orientali circa 500 anni fa, ma la caccia continua… 2 AAS – CIRCOLARE INTERNA N. 133 – NOVEMBRE 2009 Quest’anno l’osservazione non è particolarmente favorevole: il massimo è previsto attorno alle 19.00 UT (20.00 ora locale), proprio in contemporanea con il sorgere della Luna. Il nostro satellite sorge infatti poco dopo le 20 e disturba fin dalle prime ore della serata l’osservazione. Il radiante sarà ancora molto basso, l’ora migliore per osservarle dovrebbe essere dopo le 22 quando il punto da cui sembrano provenire sarà appena sopra l’orizzonte, tuttavia in passato si sono avute sorprese con picchi di attività fuori dalle ore previste e credo che, se il meteo ce lo permette, varrebbe la pena cercare di osservarle, anche in considerazione della possibilità di bolidi luminosi. G.Z. Il Quadrante Murale, in Uranographia di Johann Elert Bode (1801), costellazione, ora abolita, ideata da Joseph-Jérôme Lefrançais de Lalande (1732-1807), direttore dell’Osservatorio di Parigi. 3 AAS – CIRCOLARE INTERNA N. 133 – NOVEMBRE 2009 ECLISSE PARZIALE DI LUNA DEL 31 DICEMBRE 2009 Il 2009, l’Anno Internazionale dell’Astronomia, chiuderà con un’eclisse parziale di Luna che, seppure molto piccola, può valere la pena di osservare proprio per l’esiguità della copertura dell’ombra del nostro pianeta. Riusciremo ad accorgerci del leggero cambiamento del disco lunare? La magnitudine dell’eclisse sarà di appena 0.082, sarà quindi coperto circa l’otto per cento del disco lunare. Se siamo con parenti ed amici in attesa di festeggiare il capodanno e magari queste persone sono digiuni delle cose del cielo, può essere una sfida invitarle ad osservare il lieve cambiamento del disco lunare, ed anche uno spunto per approfondire l’argomento. Un’altra curiosità, e uno spunto di discussione, potrebbe essere il fatto che gli inglesi chiamano questo plenilunio Blue Moon : non è che la Luna diventi blu, semplicemente la definiscono così quando si verificano due pleniluni nello stesso mese ed essendo un avvenimento poco frequente ha fatto nascere il detto “once in a blue moon”, per sottolineare avvenimenti rari. Per noi la prossima Luna blu sarà ad Agosto 2012, mentre stranamente (scherzi dei fusi orari) il Giappone, l’Australia e la Nuova Zelanda avranno un 2010 con due Blue Moon: a gennaio (1 e 30) e a marzo (1 e 30). G.Z . Orari del fenomeno (in ora locale) CET alt.[°] Primo contatto penombra: 18.17 14 Primo contatto ombra: 19.52 29 Massima eclisse: 20.23 34 Ultimo contatto ombra: 20.54 40 Ultimo contatto penombra: 22.32 56 4 AAS – CIRCOLARE INTERNA N. 133 – NOVEMBRE 2009 OCCULTAZIONI LUNARI NEL 2010 Si ha una occultazione lunare quando il nostro satellite naturale viene ad interporsi tra l’osservatore sulla Terra ed una stella fissa o un pianeta: per il fatto che la Luna si muove sulla volta celeste in un’ora di una distanza all’incirca pari al suo diametro, l’astro “scompare” dietro al suo bordo est e “riappare” al bordo ovest, in un tempo che dipende dalla posizione relativa tra il centro del disco lunare e la posizione del corpo celeste occultato. La tabella seguente, calcolata con il programma di Eric Limburg LOW (Lunar Occultation Workbench) vs. 1.3 (la vs. 4 con aumentate capacità è scaricabile gratuitamente da http://low4.doa-site.nl/ ) per la posizione del Grange Observatory di Bussoleno, riporta le occultazioni lunari previste per il 2009 ed osservabili con un binocolo o un piccolo telescopio: i tempi dei fenomeni, esatti entro qualche secondo per il caposaldo, osservati da altre località della Valsusa potranno differire maggiormente perché le circostanze degli eventi sono fortemente influenzate dalla posizione dell’osservatore sulla Terra; agli scopi pratici ciò comunque non è molto influente, poiché chi vuole rilevare il tempo esatto tiene costantemente l’occhio all’oculare durante l’ultimo minuto, pronto a fermare il cronometro non appena l’astro occultato scompare o riappare al bordo lunare. Date Day Time A P SAO Mag Al Az Sn K Elg Dia Name d m y h m s s ° ° ° % ° cm 01-01-2010 Fri 04:21:13 1 R 96635 5.9 32 271 -29 100%- 175°W 7 44 Geminorum 01-01-2010 Fri 21:42:37 1 R 79799 5.4 45 109 -58 98%- 164°W 6 85 Geminorum 02-01-2010 Sat 02:39:14 1 R 97537 6.1 55 230 -47 98%- 162°W 7 10 H. Cancri 03-01-2010 Sun 23:12:53 1 R 118001 5.9 34 114 -67 85%- 135°W 6 83 B. Leonis 04-01-2010 Mon 00:30:14 2 R 118023 6.3 44 134 -65 85%- 135°W 7 89 B. Leonis 04-01-2010 Mon 01:50:35 1 R 118044 4.9 51 161 -55 85%- 134°W 4 Pi Leonis (YU) 06-01-2010 Wed 05:38:44 1 R 138445 5.8 37 205 -15 63%- 105°W 4 13 B. Virginis 17-01-2010 Sun 17:15:19 2 D 164525 7.5 13 239 -10 5%+ 26°E 7 25-01-2010 Mon 17:14:43 2 D 93805 5.7 58 120 -8 74%+ 118°E 5 36 Tauri 27-01-2010 Wed 03:35:13 1 D 77201 5.9 8 298 -36 86%+ 136°E 8 118 Tauri 27-01-2010 Wed 17:19:41 2 D 78079 5.9 39 93 -9 91%+ 145°E 7 5 Geminorum 28-01-2010 Thu 18:44:01 1 D 79294 3.5 40 99 -23 97%+ 160°E 4 Wasat (Delta Geminorum) 28-01-2010 Thu 22:10:40 1 D 79386 6.4 66 171 -57 97%+ 161°E 8 149 B.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    14 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us