NO. 7 // 2016 Serialization Landscapes II Tra letteratura, teatro e web A CURA DI GIOVANNI BOCCIA ARTIERI LAURA GEMINI ISSN: 2282-2542 Direttore scientifico Giovanni Boccia Artieri Journal Manager Manolo Farci (Università degli studi di Urbino Carlo Bo) Comitato editoriale Review Editor Alberto Abruzzese (Università IULM, Milano) Emiliano Ilardi (Università di Cagliari) Sara Bentivegna (“Sapienza” Università di Roma) Andrea Miconi (Iulm Milano) Federico Boni (Università degli Studi di Milano) Vanni Codeluppi (Università di Modena e Reggio Articles Editor Emilia) Romana Andò (“Sapienza” Università di Roma) Fausto Colombo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Tatiana Mazali (Politecnico di Torino) Milano) Augusto Valeriani (Università di Bologna) Stefano Cristante (Università del Salento) Mario Pireddu (Università degli Studi Roma Tre) Giovanni Fiorentino (Università degli Studi della Tuscia) Gino Frezza (Università di Salerno) Alberto Marinelli (“Sapienza” Università di Roma) Redazione Francesca Pasquali (Università degli Studi di Bergamo) Alfonso Amendola (Università degli Studi di Salerno) Gianfranco Pecchinenda (Università “Federico II”, Antonio Camorrino (Università “Federico II”, Napoli) Napoli) Luca Massidda (Università degli Studi Roma Tre) Giovanni Ragone (Sapienza Università di Roma) Maria Francesca Murru (Università Cattolica del Sacro Mario Ricciardi (Politecnico di Torino) Cuore, Milano) Luca Toschi (Università di Firenze) Luca Rossi (IT University of Copenhagen) Gianluca Simonetta (Università degli Studi di Firenze) Gabriella Taddeo (Università degli Studi di Torino) Comitato scientifico/referee Simona Tirocchi (Università degli Studi di Torino) Maurice Aymard (Fondation Maison des Sciences de Fabio Tarzia (Sapienza Università di Roma) l’Homme, Parigi) Gianluca Torrini (Università degli Studi di Firenze) Sebastiano Bagnara (Università di Sassari) Roberta Bartoletti (Università di Urbino Carlo Bo) Nancy Baym (University of Kansas) Sergio Brancato (Università di Napoli “Federico II”) Direttore responsabile ai termini di legge Jean Burgess (Queensland University of Technology) Giovanni Ragone Enrique Bustamante (Universidad Complutense, Madrid) Hanno diretto la rivista Gustavo Cardoso (ISCTE, Lisbona) Alberto Abruzzese (2013-2015) Gianni Corino (University of Plymouth) Patrice Flichy (Université Paris Est Marne-la-Vallée) Casa Editrice Sapienza Elisa Giaccardi (Universidad Carlos III, Madrid) ISSN: 2282-2542 Jeremy Hight (California Institute of Arts, Los Angeles) Emiliano Ilardi (Università di Cagliari) Paula Levine (San Francisco State University) Rivista in attesa di iscrizione nel registro stampa del Jorge Lozano (Universidad Complutense, Madrid) Tribunale civile di Roma Roberto Maragliano (Università di Roma 3) Sara Monaci (Università degli Studi di Torino) Enrico Pedemonte (“L’Espresso”) Xavier Perez (Universitat Pompeu Fabra, Barcellona) Mike Philips (University of Plymouth) Beppe Richeri (Università della Svizzera Italiana, Lugano) Massimo Riva (Brown University, Providence) Questa rivista è pubblicata sotto una licenza Creative Gemini Laura (Università di Urbino Carlo Bo) Commons Attribution 3.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia, Viterbo) Roberto Saracco (EIT ICT Labs, Trento) Donald Sassoon (Queen Mary College, Londra) Chris Speed (Edinburgh College of Art) Yvon Thiec (Eurocinema, Bruxelles) Bernardo Valli (Università di Urbino) Ugo Volli (Università di Torino) Indice Mediatizzazione e serialità. Campi d’indagine e luoghi di osservazione prima, dentro e oltre la TV. Introduzione……………………………………………………………….………3 Giovanni Boccia Artieri, Laura Gemini Serialità teatrale. Osservazioni esplorative fra teatro e media………………….…….….8 Laura Gemini Il teatro ai tempi della cultura convergente……………………………………..………….21 Roberta Ferraresi Scena contemporanea e narrazione seriale (Rafael Spregelburd, Fanny & Alexander, I Sacchi di Sabbia, Teatro Sotterraneo)..........……………………..…………..……..……32 Rodolfo Sacchettini Archetipi della serialità nella letteratura…………………………………….………………44 Donatella Capaldi, Giovanni Ragone L’adolescenza è morta. Serialità e transmedialità nelle saghe fantascientifiche del XXI Secolo: Hunger Games, Divergenti, La Trilogia del Silo, Maze Runner…….……62 Emiliano Ilardi Dal captivity tale al prison movie: immaginari di lunga durata nella produzione seriale americana……………………………………………………………………………..…70 Fabio Tarzia Game Series: il linguaggio seriale nel mondo videludico……………………………….80 Mattia Barra L'interactive storytelling delle web serie: sperimentazioni e rimediazioni……...……91 Mirko Lino Senza pensieri. Gomorra la serie: dal contesto produttivo alle audience della Rete, fenomenologia di un processo culturale transmediale………………………………...102 Antonella Napoli, Mario Tirino I quality drama. Dal prodotto televisivo agli spazi di Facebook………..……………..115 Antonella Mascio Video co-creation: come cambia la serialità audiovisiva nello scenario della convergenza …….…………………………………………………………………………..…127 Sara Monaci Dal collasso dei contesti alle Trash Star: la serializzazione nella costruzione degli idoli ridicoli di YouTube Italia ………………………………………………………….…...153 Stefano Brilli Teen Screenshot: forme serializzate della narrazione identitaria…………..………...166 Elisabetta Zurovac Seriale, immersivo, industriale. Il barocco e l’invenzione del melodramma……..…179 Donatella Capaldi, Giovanni Ragone Mediascapes journal 7/2016 INTRODUZIONE Mediatizzazione e serialità. Campi d’indagine e luoghi di osservazione prima, dentro e oltre la TV Giovanni Boccia Artieri* Università degli Studi di Urbino Laura Gemini** Università degli Studi di Urbino Con questo numero 7 di Mediascapes Journal procediamo nell’analisi della serialità, di un fenomeno centrale per la riflessione sui contesti mediatizzati e sulla caratterizzazione degli ecosistemi narrativi contemporanei. In continuità con il numero 6 i contributi presentati proseguono lungo una linea di indagine multidisciplinare volta a scandagliare il tema della serialità e a individuarne i luoghi di osservazione. Se infatti la grande serialità televisiva viene considerata il contesto che meglio di altri permette di osservare i caratteri della serialità e i suoi riflessi sui pubblici e sull’immaginario – ponendosi come ambito privilegiato per la proposizione di universi simbolici abitabili e per elaborare linguaggi, temi, forme estetiche e rappresentazioni – è vero anche che la Tv non ha il monopolio della narrazione seriale. I luoghi di osservazione della serialità che meritano di essere esplorati non riguardano soltanto i diversi ambiti dell’espressività narrativa, le modalità di costruzione dei contenuti ad esempio, ma la più ampia logica di sistema che contempla le logiche produttive, distributive e di consumo dei prodotti culturali seriali. Come dispositivo affermatosi nell’industria mediale e della popular culture ma, come evidenziato in questo numero, originato ben prima, la serialità investe i diversi settori della comunicazione e ne mette in forma le pratiche rispondendo a quei bisogni di narrazione che non sono mai mancati ma che, piuttosto, sono mutati nel tempo e in relazione ai momenti tecno-mediali della storia sociale. Gli articoli che compongono questo numero di Mediascapes Journal sono la seconda parte della selezione referata dei paper presentati nell’ambito della Conferenza * Email: [email protected] ** Email: [email protected] Copyright © 2016 (Giovanni Boccia Artieri, Laura Gemini). Pubblicato con licenza Creative Commons Attribution 3.0. Disponibile su mediascapesjournal.it ISSN: 2282-2542 Mediascapes journal, 7/2016 Internazionale MEDIA CHANGE Serialization Landscapes: Series and Serialization from Literature to the Web, organizzata dai curatori di questo volume con Erika D’Amico nel luglio 2015 per il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media dell’Università di Urbino Carlo Bo in partnership con l’Institute for Screen Industries Research dell’Università di Nottingham e con il Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Television and Multimedia Production dell’Università di Bologna. L’obiettivo della conferenza è stato quello di promuovere la discussione e sviluppare l’analisi sui media e il loro impatto sulla società focalizzandosi sui territori della serialità. Tale obiettivo è perseguito nell’insieme degli scritti che hanno preceduto questo numero e che proseguono in questo mantenendo il taglio multidisciplinare che mette a confronto approcci – cultural studies, communication studies, media studies, television studies, film studies, theatre studies, new media studies, internet studies – e casi di studio, sfidando i ricercatori ad investigare il concetto della serializzazione e i suoi precipitati nel campo dei media, della popular culture e dell’arte. 1. Coerentemente con l’impostazione teorica ed empirica volta a osservare la serialità come processo complesso che impatta prima sui fenomeni socio-comunicativi per poi diventare un dispositivo di carattere mediale, la prima parte di contributi affronta il tema non scontato della serialità teatrale. Gli articoli che seguono, insieme ai contributi presentati al convegno a cominciare dal keynote speaking di Oliviero Ponte di Pino, possono essere considerati il punto di partenza di una riflessione mirata al tema e che vale la pena di essere perseguita dagli studiosi interessati all’analisi mediologica del teatro. L’articolo di Laura Gemini dal titolo Serialità teatrale. Osservazioni esplorative fra teatro e media si
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages203 Page
-
File Size-