Annuario 2016 della Società Dante Alighieri Geocultura Annuario 2016 della Società Dante Alighieri Annuario 2016 della Società Dante Prospettive, strumenti, strategie per un mondo in italiano a cura di Valeria Noli Ideazione di Alessandro Masi Geocultura Geocultura CONSIGLIO CENTRALE DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Monica Barni PresidenteAndrea Riccardi Consiglieri Centrali Michele Canonica ViceGianni Presidenti Letta Lucio Caracciolo Paolo Peluffo GiulioFerruccio Clamer De Bortoli Luca Serianni Giuseppe De Rita Silvia Finzi Amadeo Lombardi Giampiero Massolo SoprintendenteSalvatore Italia ai Conti Luigi Giampaolino Ministero degli Affari Esteri Revisori dei Conti Vincenzo De Luca Stefano Pozzoli e della Cooperazione Internazionale Ministero dell’Istruzione, Marco Mancini SegretarioAlessandro MasiGenerale dell’Università e della Ricerca Geocultura: prospettive, strumenti, strategie per un mondo in italiano A cura di Valeria Noli, su ideazione di Alessandro Masi Mappe: Laura Canali, per la Società Dante Alighieri Stampa: Tipografia Venezianadicembre - Via Pierluigi 2017 da Palestrina 61, 00193 Roma ISBN: 978-88-99851-08-8 ©Società Dante Alighieri - Piazza Firenze 27, 00186 Roma Tel. +39 06 687Per 36 94informazioni: / 95 fax +39.06.6873685 - www.ladante.it [email protected] Annuario 2016 della Società Dante Alighieri Geocultura Prospettive, strumenti, strategie per un mondo in italiano a cura di Valeria Noli ideazione di Alessandro Masi Contributi e dati Per la Società Dante Alighieri: Andrea Riccardi (Presidente) Paolo Peluffo (Vice Presidente) Alessandro Masi (Segretario Generale) Andrea Vincenzoni (Vice Segretario Generale) Silvia Giugni (Responsabile PLIDA) Raffaella Fiorani (Responsabile Scuole di italiano) Vincenzo Mecucci (Responsabile Ufficio Sistemi informativi) Eugenio Vender (Responsabile Ufficio Comitati Esteri) Giada Mastrofini (Responsabile Ufficio Comitati Interni) I dati di questa pubblicazione derivano dalle attività quotidiane di tutti i dipendenti e collaboratori della sede centrale: Segreteria Centrale, Segreteria di Presidenza, Ufficio Comitati Esteri, Ufficio Comitati italiani, Ufficio Scuole di Italiano, Ufficio PLIDA, Ufficio stampa, Ufficio sistemi informativi, Archivio storico della Società Dante Alighieri, Amministrazione, Organizzazione e Ufficio del personale Comunicazione e sviluppo di attività, pubblicazioni e progetti a ua delluffiio stapa e edazioe della Società Dante Alighieri: Andrea Ciarlariello, Emanuela Gregori, Valeria Noli, Valentina Spata, Valerio De Luca, Daniela Di Iorio Hanno contribuito: Luca Serianni | Michele Gazzola e Daniele Mazzacani Paolo E. Balboni | Massimo Vedovelli | Michele Canonica Lorenzo Tomasin | Arjan Kallço | Danilo Capasso Aa Japolskaja | Hussein Mahmoud | Gilles Kuitche Talé Enrico Trabattoni | Federico Masini | Anthony J. Tamburri Federico Guiglia | Marco Gallo | Valerio Cappozzo. Si igazia lAasiata dItalia i Svizzea e S.E. lA. Mao Del Pata Ridolfi per aver concesso la pubblicazione integrale del «Rappoto sullitaliao i Svizzea 6: contesto, legislazione, iniziative» Per I Parchi Letterari®: Stanislao de Marsanich (Presidente de I Parchi Letterari Italiani) Le mappe della pubblicazione, ©Società Dante Alighieri, sono state realizzate da Laura Canali 3 Indice Estoesioe e dialogo: le stategie della Date pe litalofoia | Andrea Riccardi 7 Polifoie geoultuali pe lItalia | Alessandro Masi 9 ANALISI E SCENARI In viaggio pe diulgae lalta ultua | Paolo Peluffo 12 Litaliao ella suola: osa aiae, osa itodue o potenziare | Luca Serianni 16 Il valore economico del plurilinguismo. Principi generali e considerazioni sul aso dellitaliao | Michele Gazzola e Daniele Mazzacani 23 STRUMENTI, METODOLOGIE, QUALITÀ Isegae litaliao el odo: ualit, foazioe, etodologie | Massimo Vedovelli 34 Limportanza della formazione | Paolo E. Balboni 49 LA DANTE PER LITALOFONIA: IL PLIDA Il Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri | Silvia Giugni 57 Certificazione PLIDA 59 Corsi di aggiornamento e formazione 62 Il progetto ADA 66 Il progetto CLUSTER Argentina 69 Attività scientifica, partecipazione a congressi 70 Missioi effettuate allesteo 71 I COMITATI DANTE E LE SCUOLE DI ITALIANO La rete dei Comitati Dante, in Italia e nel mondo | Andrea Vincenzoni 74 Le Scuole di italiano | Raffaella Fiorani 76 Selezione di eventi nei Comitati SDA - Italia 79 Selezione di eventi per la XVI Settimana della lingua italiana nel mondo e la I Settimana della cucina italiana nel mondo 86 GEOCULTURA: IL MONDO IN ITALIANO EUROPA LEuopa, lItalia e la ligua italiaa | Michele Canonica 94 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Europa 102 APPROFONDIMENTO Svizzera italiana - Svizzere italiane | Lorenzo Tomasin 114 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Svizzera 121 Rappoto sullitaliao i Svizzea 6: contesto, legislazione, iniziative 123 APPROFONDIMENTO La diffusione della lingua italiana in Albania | Arjan Kallço 145 APPROFONDIMENTO Bosnia ed Erzegovina| Danilo Capasso 149 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Balcani 157 APPROFONDIMENTO La lingua italiana in Russia: verso nuovi traguardi |Ana Japolskaja 160 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Russia 167 4 AFRICA E MEDIO ORIENTE L'italiano, una lingua privilegiata nel mondo arabo | Hussein Mahmoud 170 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Africa e Medio Oriente 180 La ligua italiaa el paoaa pluiligue e ultiligue dellAfia | Gilles Kuitche Talé 185 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Africa subsahariana 196 APPROFONDIMENTO Litaliao i Sudafia | Enrico Trabattoni 198 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Sudafrica 208 AMERICHE La cultura italofona negli Stati Uniti | Anthony J. Tamburri 212 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Nord America 222 LAeia latia he pala italiao | Federico Guiglia 226 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Centro e Sud America 233 APPROFONDIMENTO I Comitati Dante Alighieri in Argentina | Marco Gallo 235 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Argentina 243 ASIA Litaliao i Cia e Oiete | Federico Masini 250 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Asia 258 OCEANIA Le isole he o eano. Italianità e patriottismo in Australasia | Valerio Cappozzo 262 Selezione di eventi nei Comitati SDA – Oceania 272 LE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI I potoolli ditesa iteistituzioali 279 Le iniziative e le manifestazioni 280 Celebrazione di anniversari 291 Le convenzioni per i soci 296 CULTURA E COMUNICAZIONE Il documento di programmazione delle attività culturali D-PAC 299 Il progetto In viaggio con Dante 301 Il nuovo piano editoriale, per un sapere enciclopedico 305 Le riviste Pagine della Dante e Apice 307 Comunicare la cultura #Dantemania e Beatrice 309 I social network 310 La Lettera della Dante (newsletter settimanale) 311 Artwireless. La cultura viaggia senza fili 311 I Parchi Letterari® | Stanislao de Marsanich 312 5 RETI E SISTEMI INFORMATIVI Le reti e i sistemi informativi della Dante | Vincenzo Mecucci 319 APPENDICI APPENDICE 1 Schede biografiche dei contributori 323 APPENDICE 2 Bibliografia opere italiane tradotte in arabo (H. Mahmoud) 330 Mappe: Mondo (6) | Italia (78) | Europa (93) | Africa e Medio Oriente (169) | Americhe (210) | dettaglio Argentina e Buenos Aires (211) | Asia (249) | Oceania (261) 7 Estroversione e dialogo: le strategie della Dante per l’italofonia Andrea Riccardi Presidente della Società Dante Alighieri La Dante Alighieri fu fondata nel 1889 e da allora molto è cambiato. L’attenzione dei fondatori della Dante, guidati da Giosuè Carducci, si rivolgeva anzitutto alle comunità italiane emigrate all’estero, per scongiurare il rischio che perdessero il contatto con la lingua e il carattere nazionale. C’era anche l’idea di alimentare e ravvivare “pezzi” di italianità (è un’espressione del manifesto fondati- vo) “dovunque suona accento della lingua nostra”. Con il passare dei decenni la situazione è molto mutata: all’estero si è attratti dall’essere italiani, dalla nostra cultura ed enogastronomia, dalla socialità allo stile di vita, dall’arte all’impresa. Non è un fatto nuovo: dal mondo si continua a “chiedere Italia”. La sfida di oggi è anche quella di rispondere in modo attivo e concreto. Fare rete con altri attori istituzionali e con l’impresa, aggregare in forme concrete l’interesse che il mondo dedica all’Italia, rispondere a questo interesse of- frendo occasioni per conoscerla meglio, visitarla, gustarne i prodotti o i colori della sua arte. Un tempo per promuoversi sembrava sufficiente raccontarsi; oggi non possiamo più limitarci a questo, per creare il dialogo bisogna anche ascoltare. L’orizzonte globale, in sintesi, non ci permette più un atteggiamento di chiusura: dobbiamo aprirci e dare una risposta puntuale a chi “chiede Italia” anche da paesi nei quali gli italiani non sono numerosi: in Russia, per esempio, dove si lavora per includere l’italiano fra le materie dell’esame di maturità e moltiplicare i corsi di lingua. Nella grande Cina e nell’Oriente, potenze commerciali che riconoscono alla lingua e alla cultura italiana, inserite nei percorsi formativi delle classi dirigenti, un carattere umanistico capace di agevolare le interazioni nelle diverse parti del mondo. La forza dell’italiano non si misura sulla dimensione della diffusione delle grandi lingue (cinese, spagnolo o arabo) o dell’inglese veicolare: è la lingua dell’umanesimo, e può attingere a un patrimonio secolare di tradizioni e conoscenze che ne fanno, alla fine, anche una lingua di pace storicamente legata a una diffusione non egemonica. Non è autoritaria, ma autorevole. È la lingua di un paese che negli ultimi anni ha accolto decine di migliaia di persone. Tra le loro necessità,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages342 Page
-
File Size-