Autori Classici Greci in Sicilia Autori Classici Greci in Sicilia La Sicilia Tra Le Muse Della Letteratura Classica Greca

Autori Classici Greci in Sicilia Autori Classici Greci in Sicilia La Sicilia Tra Le Muse Della Letteratura Classica Greca

Autori classici greci in Sicilia Autori classici greci in Sicilia La Sicilia tra le Muse della letteratura classica greca di Francesco Carubia Studio per autori e per rari frammenti, con antologia, nota storica e note esplicative per ogni lettore neo appassionato di classici e mitologia greca, e per chi già da tempo li ama e desidera sempre viaggiare nella magia delle antiche fonti. Click qui per l'indice NOTE: nella figura in alto il teatro greco di Siracusa e Venere Anadiomene DIRITTI D'AUTORE: sì file:///C|/Programmi/eMule/Incoming/[eBook%20-%20ITA]%...F-HTML)/E-TEXT/!AutoriClassiciGreciInSicilia/index.htm (1 of 3)01/01/2007 21.34.18 Autori classici greci in Sicilia TRATTO DA: Autori classici greci in Sicilia, di Francesco Carubia Edizioni Boemi, 1996 Libreria antiquaria Via V. Emanuele II, 333-337 Catania CODICE ISBN: mancante 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 18 ottobre 1996 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 legenda 0: il file è in attesa di revisione 1: prima edizione 2: affidabilità media (edizione normale) 3: affidabilità ottima (edizione critica) ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO Francesco Carubia CONTRIBUITO: E.P.I. Telex Viale Africa Catania [email protected] REVISIONE: Francesco Carubia HTML: Francesco Carubia Quando io mi misi a scrivere queste vite, lo feci per utilità degli altri; ma ormai mi avviene di continuarle e di insistere in questo lavoro anche per utilità mia, poiché guardando nello specchio della Storia, cerco di adornare e di uniformare in qualche modo la mia vita alle virtù dei suoi grandi personaggi. Il mio lavoro mi appare proprio come un conversare, un vivere quotidianamente in intimità con costoro, quando, per narrarne le vicende, io li ricevo quasi e li accolgo a turno come ospiti uno per uno, esaminandone 'la grandezza e le qualità' , e scegliendo fra le loro azioni quelle che furono le più importanti e le più degne di essere conosciute. (Plutarco) Se Antistene si è lasciato sfuggire qualcosa di insoddisfacente, ti ci butti sopra e lo tieni bene a mente, ma quel che c'è di buono non cerchi neppure minimamente di ritenerlo. (Zenone) file:///C|/Programmi/eMule/Incoming/[eBook%20-%20ITA]%...F-HTML)/E-TEXT/!AutoriClassiciGreciInSicilia/index.htm (2 of 3)01/01/2007 21.34.18 Autori classici greci in Sicilia Indice PREMESSA ESCHILO IV / III secolo a. AUTORI VARII EUDOSSO C. ED IGNOTI CENNI STORICI GORGIA ANTANDRO IPPI CALLIA UNA PINDARO ERACLIDE BREVISSIMA POLO EVEMERO CONCLUSIONE. MONIMO VIII - VII secolo SENOFANE Contiene tutte le a.C. SOFRONE MOSCHIONE foto EUMELO TELESTE PITONE dell'ipertesto. TEMISTOGENE SIMMIA VI secolo a.C. TISIA TEOCRITO SCHEMA CARONDA TUCIDIDE TIMAGORA CRONOLOGICO ECFANTO Coi nomi delle figure principali EPICARMO V / IV secolo a. III secolo a.C. trattate. FORMIDE C. (Alessandro ANDREA SIMONIDE Magno il ARCHIMEDE STESICORO Macedone 356- FILINO BIBLIOGRAFIA. TEOGNIDE 323) NINFODORO ALCIMO INDICE DEI ARCHESTRATO NOMI V secolo a.C. - II secolo a.C. Disponibile solo età di Socrate ATANIS BIONE nella versione in ACHEO DICEARCO MOSCO libro del saggio. ANTIOCO DIONISIO APOLLODORO ESCHINE BACCHILIDE FILEMONE CORACE FILISTO Da PERIALLUS DEINOLOCO FILOSSENO IBICO DIOCLE ECATE EMPEDOCLE PLATONE RINTONE TIMEO TIMONIDE Liber Liber file:///C|/Programmi/eMule/Incoming/[eBook%20-%20ITA]%...F-HTML)/E-TEXT/!AutoriClassiciGreciInSicilia/index.htm (3 of 3)01/01/2007 21.34.18 Platone: l'Accademia Platone: l'Accademia [ Indice ] [ Su ] Academo fu un eroe greco, e dopo la sua morte il suo nome venne dato ad una borgata di Atene. In tale area della città sorse poi il ginnasio che ebbe stesso nome e che ebbe gli insegnamenti di Platone dal 387 a.C. Insegnamenti validi al punto che ne nacque una scuola di pensiero. La caratteristica maggiore della scuola che per prima si pone in evidenza è la sua longevità: durò nove secoli, finché l'imperatore Giustiniano (il maggiore degli Imperatori dell'Impero d'Oriente, ordinatore del Corpus di leggi romane poi riprese ed applicate da Napoleone Bonaparte) non ne decretò la soppressione (529 d.C.) Tale lungo arco di tempo spinge sempre gli studiosi a suddividere la vita della scuola in più fasi. Una suddivisione semplice, in tre fasi, (antica, media, nuova Accademia) a seconda delle variazioni di indirizzo teorico degli insegnamenti, vede il periodo compreso tra il IV ed il III secolo a.C. con il lavoro dei dotti fedeli al pensiero del fondatore (Speusippo, Senocrate, Polemone, Cratete). Il periodo seguente, sino al I secolo a.C. - durante il quale venne sostenuta da Arcesilao, Carneade, Clitomaco - e la fase nuova del I secolo a.C. con i nuovi dettami voluti da Filone di Larissa e Antioco di Ascalona (il maestro di Cicerone) che pur entrò in contrasto di idee col maestro Filone. Fondando poi la scuola di Atene di indirizzo neoplatonico, di fatto Plutarco (da non confondere con l'omonimo di Cheronèa vissuto circa cinquecento anni dopo, ed autore delle Vite Parallele) reistaura l'Accademia per la sua ultima fase. [ Indice ] [ Su ] file:///C|/Programmi/eMule/Incoming/[eBook%20-%20ITA]%20900...ML)/E-TEXT/!AutoriClassiciGreciInSicilia/testi/accademi.htm01/01/2007 21.34.19 Acheo di Siracusa Acheo di Siracusa [ Precedente ] [ Indice ] [ Successiva ] Detto il giovane, tragico siracusano misterioso per noi, vissuto nel V secolo a.C. Ne abbiamo notizia dalla Suida, che si limita ad informare che fu autore di dieci tragedie: "Achaeus Syracusanus, Tragicus junior, scripsit tragoedias decem". Ateneo cita più volte un Acheo di Eretria, città calcida di Eubea, nei suoi Deipnosofisti e riporta un frammento di tale autore che forse è utile riportare, per il riferimento al Mongibello (63, b): "E' l'Etna che nutre simili grosse, cornute, chiocciole?" ( Atheneus, op. cit.) Omonimo fu anche il già ricordato Miscelo Acheo. Per quanto riguarda l'Acheo di Siracusa tutte le incertezze accumulate dal tempo su di lui paiono irremovibili. L'argomento delle sue opere è solo ipotizzabile, ma con certezza deve essere stato imperniato sulle figure mitiche della tradizione ellenica. Visse Acheo in un secolo particolarmente ricco di talenti - basta ricordare il nome di Eschilo - e come questi dovette aver partecipato alle rappresentazioni tragiche ateniesi, in qualità di autore in gara. Si può dare per scontata la sua frequentazione della corte aretusea, godendo della generosità di Gerone I, probabilmente, e ricambiando con composizioni adatte per le tematiche affrontate ad ispirare l'interesse del tiranno. file:///C|/Programmi/eMule/Incoming/[eBook%20-%20ITA]%20...ML)/E-TEXT/!AutoriClassiciGreciInSicilia/testi/acheo.htm (1 of 2)01/01/2007 21.34.19 Acheo di Siracusa [ Precedente ] [ Indice ] [ Successiva ] file:///C|/Programmi/eMule/Incoming/[eBook%20-%20ITA]%20...ML)/E-TEXT/!AutoriClassiciGreciInSicilia/testi/acheo.htm (2 of 2)01/01/2007 21.34.19 Acrone Acrone [ Indice ] [ Su ] [ Successiva ] Acrone visse anche egli ad Agrigento nel V secolo. Si recò con Empedocle ad Atene, nonostante tra i due vi fosse un acceso antagonismo, forse nato in occasione della loro convivenza nella città greca, per l'evolversi diverso delle loro concezioni scientifiche: il poeta sosteneva che la medicina è sapere filosofico, i cui risultati sono anche frutto della "parola che sana", estremo potere retorico. Per Acrone, più modernamente, se non alla maniera di Archimede, la razionalità della esperienza diretta e ripetuta è perno della medicina "empirica": così egli definì la sua dottrina. Dalla Suda sappiamo che egli scrisse i trattati Libro sull'arte medica, e il De salubri victus ratione. [ Indice ] [ Su ] [ Successiva ] file:///C|/Programmi/eMule/Incoming/[eBook%20-%20ITA]%20900...HTML)/E-TEXT/!AutoriClassiciGreciInSicilia/testi/acrone.htm01/01/2007 21.34.19 Epitafio di Adone Epitafio di Adone [ Precedente ] [ Indice ] [ Su ] Piango Adone: "E' morto il bello Adone"; "E' morto il bello Adone", fanno eco gli Eroti al pianto. In purpuree coltri, Cipride, più non dormire; destati, misera, e il petto vestito di viola percuoti, e di' a tutti: "E' morto il bello Adone". "Piango Adone", fanno eco gli Eroti al pianto. Giace il bello Adone sui monti, il fianco dal dente, candido dal candido dente ferito, e Cipride addolora, lieve spirando; e atro sangue gli stilla per le nivee carni, sotto le ciglia gli occhi si spengono, mentre la rosa fugge dalle labbra, sopra le quali muore pur il bacio, che a Cipride mai sarà reso. A Cipride il bacio piace anche di lui non più vivo, ma non sa Adone che ella pur morto lo bacia. "Piango Adone", fanno eco gli Eroti al pianto. Cruda ferita ha nel fianco Adone, ma ferita più grande Citerea porta nel cuore. Intorno al fanciullo i cani fedeli gemono, e le Ninfe Oreadi piangono, ma Afrodite, sciolte le chiome, per le balze va errando piangente discinta scalza, e i rovi nel suo andare la lacerano e il sacro sangue colgono. E acutamente gridando per vaste convalli s'aggira, l'assiro sposo invocando, chiamando il fanciullo. E a lei atro sangue presso l'ombelico correva e il petto arrossava e i fianchi, e i seni nivei un tempo per Adone si facevano di porpora. "Ahi ahi, Citerea!", lamentano gli Eroti. Insieme col suo amore la divina bellezza ha perduto. Cipride aveva bellezza, quando era vivo Adone, ma è morta la bellezza con Adone. "Cipride, ahi ahi!", i monti tutti dicono, e le querce "Ahi Adone!" E i fiumi piangono lo strazio di Afrodite, e le fonti Adone sui monti lacrimano, e i fiori per la pena si arrossano, e Citerea per le balze, per ogni forra pietosamente grida: "Ahi ahi, Citerea! è morto il bello Adone". Di Cipride il mIsero amore, ahi!, chi non piangerebbe? file:///C|/Programmi/eMule/Incoming/[eBook%20-%20ITA]%20...ML)/E-TEXT/!AutoriClassiciGreciInSicilia/testi/adone.htm (1 of 3)01/01/2007 21.34.19 Epitafio di Adone Come vide, come intese di Adone l'atroce ferita, come vide il purpureo sangue nella coscia sconciata, le braccia tendendo gemeva: "Rimani, Adone: Adone sventurato, rimani! Che per l'ultima volta ti tocchi, che ti abbracci e le labbra con le tue labbra io congiunga.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    327 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us