I Dermatteri Di Sardegna (Dermaptera)*

I Dermatteri Di Sardegna (Dermaptera)*

conserVAzione HAbitAt inVertebrAti 5: 269–285 (2011) cnbfVr I Dermatteri di Sardegna (Dermaptera)* Augusto VIGNA TAGLIANTI Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" (Zoologia), Sapienza Università di Roma,Viale dell'Università 32, I-00185 Roma, Italia. E-mail: [email protected] *In: Nardi G., Whitmore D., Bardiani M., Birtele D., Mason F., Spada L. & Cerretti P. (eds), Biodiversity of Marganai and Montimannu (Sardinia). Research in the framework of the ICP Forests network. Conservazione Habitat Invertebrati, 5: 269–285. ABSTRACT The earwigs of Sardinia (Dermaptera) Systematic and chorological notes on the Dermaptera fauna of Sardinia are exposed, on the basis of the extant literature, of main Italian collec- tions and especially of the recent survey carried out by the Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale "Bosco Fontana" of Verona. The species hitherto known for the island are only 9, out of the total 25 present in Italy. For each species, all Sardinian localities are reported, with comments on general and Italian distribution, on ecology and, when necessary, on taxonomy. From a zoogeographical point of view, Sardinian species are represented by: four Cosmopolitan or Subcosmopolitan elements, indigenous (Anisola- bis maritima (Bonelli in Gené, 1832)) or presumably introduced, of intertropical origin (Euborellia annulipes (Lucas, 1847), Nala lividipes (Lucas, 1847), Labia minor (Linné, 1758)); two Palaearctic, secondarily spread in other regions (Labidura riparia (Pallas, 1773), Forfi cula auricularia Linné, 1758); two Mediterranean (Euborellia moesta (Gené, 1837), F. decipiens Gené, 1832) and one Western-Mediterranean species (F. pubes- cens Gené, 1837), more typically spread in the Tyrrhenian area. Along with Euborellia moesta and F. decipiens, F. pubescens may be considered as a typical species of the Sardinian earwig fauna. Forfi cula lesnei Finot, 1887, a very similar species, recently reported for Sardinia, is presumably the result of a misidentifi cation. This species is a Western-European element, with an Atlantic distribution. The presence in Sardinia of Chelidurella acanthopygia (Gené, 1832), an Alpine-Apennine species, reported in Fauna Europaea (Haas 2010, as Chelidura acanthopygia) is also wrong. Key words: earwigs, biogeography, ecology, Tyrrhenian area, Italy. RIASSUNTO Si espongono i risultati dello studio dei Dermatteri di Sardegna, sulla base dell'esame della letteratura disponibile, delle principali collezioni ita- liane e soprattutto delle recenti ricerche svolte dal Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale "Bosco Fontana" di Verona. Le specie presenti con certezza nell'isola sono 9, sulle 25 attualmente note d'Italia; per ognuna di esse vengono riportati tutti i dati corologici disponibili per la Sardegna, con brevi commenti faunistici, sulla distribuzione generale e sulla diffusione in Italia, ecologici e, qualora necessario, tassonomici. Dal punto di vista zoogeografi co, le specie sarde sono rappresentate da quattro elementi cosmopoliti o subcosmopoliti, autoctoni (Anisolabis maritima (Bonelli in Gené, 1832)) o presumibilmente alloctoni, di origine intertropicale (Euborellia annulipes (Lucas, 1847), Nala lividipes (Lucas, 1847), Labia minor (Linné, 1758)), da due paleartici, con areale esteso secondariamente ad altre regioni (Labidura riparia (Pallas, 1773), Forfi cula auricularia Linné, 1758), due mediterranei (Euborellia moesta (Gené, 1837), F. decipiens Gené, 1832) ed uno mediterraneo- occidentale (F. pubescens Gené, 1837), con diffusione più tipicamente tirrenica. Insieme con Euborellia moesta e F. decipiens, F. pubescens può essere considerata specie caratterizzante il popolamento sardo. Una recente segnalazione per la Sardegna di Forfi cula lesnei Finot, 1887, specie molto simile alla precedente, ma elemento europeo-occidentale, a diffusione atlantica, viene attribuita ad errore di identifi cazione. Erronea è anche la citazione per la Sardegna di Chelidurella acanthopygia (Gené, 1832), una specie alpino-appenninica, riportata in Fauna Europaea (Haas 2010, sub Chelidura acanthopygia). INTRODUZIONE naturalizzate ed 1 di recente introduzione, non accli- matata (per le defi nizioni di queste categorie rinvio I Dermatteri sono un ordine di Insetti Polineotte- a Genovesi 2007), oggi ben conosciute dal punto di ri che comprende almeno 2000 specie nel mondo, vista tassonomico e biogeografi co (Failla et al. 1994; ampiamente diffuso nelle regioni intertropicali, ma Vigna Taglianti 2001, 2005, 2007). ben rappresentato anche nella regione paleartica. In La pubblicazione dei risultati dello studio dei Der- Italia sono note 25 specie, 21 autoctone, 3 alloctone matteri raccolti nella Sardegna sud-occidentale dal 269 Augusto VignA tAgliAnti gruppo di ricerca afferente al Centro Nazionale per lo in Sardegna e nelle isole circumsarde, a partire dagli Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale anni '60 del secolo scorso, dallo studio del materiale "Bosco Fontana" di Verona (CNBFVR), nell'ambito ricevuto in studio da colleghi ed amici e da quello del progetto CONECOFOR (cfr. Mason et al. 2006), che ho potuto esaminare nelle collezioni museologi- contribuisce alla migliore definizione della corologia che italiane, in particolare il Museo civico di Storia delle specie della fauna italiana. Permette infatti di naturale di Verona, il Museo civico di Storia natura- arricchire di dati puntuali la banca dati che ho già le "G. Doria" di Genova; la collezione C. Menozzi realizzato per il progetto "Checklist e distribuzione presso l'Istituto di Entomologia dell'Università di della fauna italiana" (Vigna Taglianti 2005, 2007), Bologna, il Museo di Zoologia dell'Università di ma è anche l'occasione per giungere ad una sintesi ag- Roma "La Sapienza" (ex Istituto Nazionale di Ento- giornata del popolamento dell'area tirrenica di questo mologia). In massima parte questi dati sono disponi- piccolo ed interessante ordine di Ortotteroidei. bili, solo in formato elettronico, nel CD-ROM alle- I primi dati sui Dermatteri di Sardegna risalgono a gato al volume già ricordato del "Progetto CKmap" Gené (1837), che descrive Forficula moesta e F. pube- (Vigna Taglianti 2005, 2007), e sono qui riportati scens e cita Forficula decipiens (che aveva già descritto con i dati completi di raccolta. nel 1832 di Genova), riportando così le tre specie Nell'elenco faunistico, le specie sono elencate nell'or- più frequenti, più tipiche e più strettamente legate dine e con la nomenclatura adottata da Vigna Ta- al bioclima mediterraneo della dermatterofauna sar- glianti (2007). da. Con i risultati delle spedizioni di Achille Costa Per ogni specie sono elencate, dopo il nome specifi- (1882, 1883) si aggiungono tre specie: "Forficula gi- co valido e la combinazione nomenclatoriale origi- gantea" (= Labidura riparia (Pallas, 1773)), F. annuli- nale, le combinazioni differenti eventualmente uti- pes (Lucas, 1847), F. auricularia Linné, 1758. Quasi lizzate nella letteratura considerata; seguono i dati di 100 anni dopo, la monografia di Maccagno (1933) letteratura (completi di tutte le informazioni dispo- riporta per la Sardegna ulteriori due specie (Nala li- nibili) e le liste del materiale inedito esaminato (in vidipes (Dufour, 1828) ed Anisolabis maritima (Bo- ordine alfabetico per provincia e località, e in ordine nelli in Gené, 1832)). Pochi dati si sono aggiunti nel cronologico di raccolta); sono poi riportate brevi frattempo ed in seguito, con una sola ulteriore specie note corologiche, sulla distribuzione generale, con (Labia minor (Linné, 1758)) riportata da Krausse la indicazione del corotipo (sensu Vigna Taglianti (1914) e da Schmidt & Herrmann (2000). Parecchi et al. 1993, 1999) e sulla diffusione in Italia; bre- accurati lavori sulla ortotterofauna sarda, di speciali- vi note ecologiche, con particolare attenzione agli sti e biogeografi quali B. Baccetti, A. Galvagni e M. aspetti conservazionistici; ed infine eventuali note La Greca, hanno per lo più trascurato i dermatteri, tassonomiche. anche se qualche specifico contributo, risultato di Il numero di esemplari adulti raccolti in una singola specifiche campagne di ricerca sulla fauna sarda e so- stazione è indicato con due cifre separate da una bar- prattutto sulla fauna delle isole minori circumsarde, ra; la prima indica il numero dei maschi, la seconda è stato presentato nell'ambito dei convegni della So- quello delle femmine; le eventuali larve sono indica- cietà Italiana di Biogeografia (Vigna Taglianti 1994b, te di seguito. Esemplari di sesso non specificato sono 1995, 2000). indicati con la sigla "ex". Dal punto di vista amministrativo, la Sardegna sino al 2005 era divisa in quattro province: Caglia- MATERIALI E metodi ri, Nuoro, Oristano e Sassari. Successivamente, le province sono diventate otto poiché ne sono state Oltre ai dati di letteratura, ho preso in considera- istituite altre quattro (Carbonia-Iglesias, Medio zione ed elencato in modo completo non solo tutto Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio) riducendo il materiale rinvenuto dal Centro Nazionale per lo l'estensione delle precedenti. Per motivi pratici, le Studio e la Conservazione della Biodiversità Fore- località di raccolta sono qui elencate tutte secondo la stale "Bosco Fontana", nell'ambito del progetto nuova divisione amministrativa, anche per i reperti CONECOFOR (cfr. Mason et al. 2006), ma anche anteriori al 2005. il materiale di Sardegna che avevo già esaminato e Eventuali interpolazioni o commenti sono

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    18 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us