
Guida all’uso Quinta Edizione Febbraio 2008 Scritto da Daniel Spreadbury, Michael Eastwood e Ben & Jonathan Finn. Traduzione in italiano per Midiware S.r.l. a cura di Massimo Grazioli: [email protected]. Per un elenco completo del team di sviluppo del software e altri credits, aprire la finestra di dialogo About Sibelius. Si ringraziano coloro i quali (troppo numerosi da elencare) hanno fornito utili commenti e suggeri- menti su Sibelius e la relativa manualistica. Per suggerimenti e miglioramenti di questo Manuale inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] (si prega di non usare questo indirizzo per suggerimenti o domande specifiche su Sibelius) – per conoscere l’indirizzo e-mail di supporto tecnico nel proprio Paese, vedere il docu- mento separato Ultime novità & supporto tecnico. Sibelius copyright © Sibelius Software, divisione di Avid Technology, Inc. e suoi affiliati 1987–2008 Manuale di Sibelius copyright © Sibelius Software, divisione di Avid Technology, Inc. 1992–2008 Pubblicato da Sibelius Software, The Old Toy Factory, 20–23 City North, Fonthill Road, London N4 3HF, UK Tutti i diritti riservati. Questo Manuale non può essere riprodotto, memorizzato in un sistema di ricerca o trasmesso in qulasiasi forma – elettronica, reg- istrata, meccanica, fotocopiata o in altro modo – o per qualsiasi motivo, interamente o parzialmente, senza previo consenso scritto dell’editore. Sebbene grande attenzione sia stata posta durante la stesura di questo Manuale, autori ed editore non si ritengono responsabili per omissioni o danni dovuti a qual- siasi tpo di errore e/o mancanza che esso può contenere. Sibelius, il logo di Sibelius, Scorch, Flexi-time, Espressivo, Rubato, Rhythmic feel, Arrange, ManuScript, Virtual Manuscript Paper, House Style, Sound- Stage, Opus, Inkpen2, Helsinki, Reprise, magnetic, multicopy, Optical, Dynamic parts, SoundWorld, Panorama, le note “blue” e il logo a doppia elica, SibeliusMusic.com, SibeliusEducation.com, le frasi ‘Il modo più rapido, intelligente, facile di scrivere musica’ e ‘99% ispirazione, 1% traspirazione’ sono tutti marchi e frasi registrati o brevettati di Sibelius Software, divisione di Avid Technology, Inc., negli USA, Regno Unito e altri Paesi. Tutti gli altri marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. 2 Sommario Per iniziare 5 Tablatura per chitarra . 93 La storia di Sibelius . .6 Video . 94 Presentazione . .7 Esportare le grafiche . 96 Prima dell’installazione . .11 Scansione . 97 Installare Sibelius in Windows . .12 Aprire i file da altri programmi . 98 Installare Sibelius in Mac. .16 Altro sulla riproduzione/playback. 99 Registrare Sibelius . .19 Altre funzioni . 102 Configurazione MIDI in Windows. .24 Help - Aiuto . 107 Configurazione MIDI in Mac . .27 Come fare 109 Quick tour 31 Introduzione. 111 Cosa fa Sibelius . .32 Notazione di base. 112 Primo avvio . .33 Notazione avanzata . 114 Aspetto e sensazioni d’uso. .36 Banda. 116 Riproduzione. .42 Coro . 118 Editing di base . .44 Musica classica . 122 Stampa . .48 Chitarra . 124 Iniziare una nuova partitura . .49 Jazz. 126 Inserimento con il mouse . .54 Lead sheet . 128 Inserimento alfabetico . .59 Esempi musicali . 130 Inserimento step-time . .70 Orchestra. 132 Inserimento Flexi-time™ . .72 Parti . 134 Formattazione di base . .74 Percussioni . 136 Idee. .79 Piano, organo e arpa . 138 Un piccolo arrangiamento. .82 Voce e tastiera. 141 Parti . .85 Questionari . 144 Pubblicazione in Internet . .87 Indice 147 Creatore Quaderni di Lavoro. .89 3 Sommario 4 Per iniziare Per iniziare Per Start here La storia di Sibelius I gemelli Ben e Jonathan Finn iniziarono a lavorare su Sibelius nel 1987 quando erano ancora stu- denti e in sei anni del loro tempo libero svilupparono un programma con una vasta gamma di fun- zioni sofisticate, un’interfaccia utente intuitiva e una “intelligenza” interna mai vista nei software musicali precedenti. Nel 1993, dopo la laurea conseguita alla Oxford e Cambridge University, i Finn avviarono la loro prima azienda per vendere il loro programma, ignari di ciò che li aspettava. Sibelius fu un successo immediato e nel corso del decennio successivo la “Finns’ Company” si è estesa con uffici in USA, Regno Unito e Australia e clienti in più di 100 Paesi in tutto il mondo. Nel 2006, Sibelius è stato assorbito da Digidesign, il costruttore di Pro Tools (standard profession- ale per la produzione audio digitale e la creazione musicale) diventando sempre più evoluto e potente; è il software di notazione musicale più venduto al mondo. Chi usa Sibelius? Sibelius è destinato a ogni tipo di musicista – senza eccezioni! Gli utenti di Sibelius sono studenti, insegnanti, scuole e università, arrangiatori, esecutori e i più grandi editori a livello mondiale. Forse è proprio grazie alla sua facilità d’uso e alle funzioni avanzate offerte che Sibelius è usato sia nelle scuole elementari sia dai più grandi professionisti della musica. Inoltre è in grado di gestire qualsiasi stile musicale – dalla classica al jazz, dal rock all’avanguardia, dal coro all’orchestra sinfonica. Utenti famosi di Sibelius sono: il direttore d’orchestra Michael Tilson Thomas, il compositore Steve Reich, il compositore corale John Rutter, il chitarrista rock Andy Summers, il musicista jazz Jamie Cullum e la Royal Academy of Music di Londra. Grandi editori come Hal Leonard, Music Sales e Yamaha utilizzano Sibelius sia per le edizioni tradizionali sia per inviare la musica da Internet direttamente alla stampante del cliente. Sibelius ha vinto anche i premi Key Buy della rivista Keyboard, Editors’ Choice della rivista Elec- tronic Musician (tre volte), ha ottenuto un giudizio a 5 stelle da MacWorld (due volte) e un‘imbat- tibile valutazione di 10/10 dalla rivista Computer Music. 6 Presentazione Presentazione Per iniziare Per Attenzione! Nonostante i manuali possano risultare a volte tediosi, è necessario leggere l’intera sezione Per ini- ziare, al fine di prepararsi all’utilizzo di Sibelius 5. Si consiglia quindi di leggere tutta la Quick tour prima d’iniziare a lavorare seriamente con Sibe- lius. Sibelius è facile da apprendere e in gran parte auto-esplicativo, ma senza leggere la Quick tour si corre il rischio di non scoprire mai alcune funzioni di base, specialmente se si è abituati a usare programmi di notazione che funzionano in modo diverso. Una volta letta questa sezione si potrà inserire, modificare, riprodurre e stampare facilmente musica e si saprà come realizzare musica ancora più complessa. La sezione Come fare che segue la Quick tour riassume il modo in cui usare Sibelius per realiz- zare tipi di musica particolari – bandistica, orchestrale, corale, jazz e così via – e indica quali sono i capitoli più significativi del Manuale Operativo. Questa Guida presume una conoscenza elementare del computer (mouse, tastiera, menu e file). Manuale Operativo sullo schermo Gli argomenti più avanzati sono nel Manuale Operativo di Sibelius che descrive nei dettagli ogni funzione (con un Glossario dei termini speciali); si accede al Manuale Operativo selezionando Aiuto > Riferimento Sibelius. Il Manuale Operativo è disponibile anche in forma cartacea; per acquistarlo contattare Sibelius o il distributore del proprio Paese (vedere gli ultimi aggiornamenti separati e le specifiche tecniche). Il Manuale Operativo non si deve per forza leggere dall’inizio alla fine (la maggior parte degli utenti utilizza solo alcune funzioni di notazione musicale); scegliere quindi a piacere le parti più significative e interessanti. Per aprire il Manuale Operativo sullo schermo cliccare sul pulsante nella barra degli stru- menti indicato a destra o scegliere Aiuto > Riferimento Sibelius(comando rapido F1 o X?). Si apre l’applicazione che il computer usa di default per visualizzare i file PDF – normalmente in Windows è Adobe Reader e su Mac è Anteprima – e appare sullo schermo il Manuale Operativo. Per muoversi al suo interno usare i segnalibri e le funzioni Modifica > Trova di Adobe Reader e Anteprima. I segnalibri sono un indice da tenere aperto accanto al documento che si legge con il quale si può consultare qualsiasi capitolo, argomento o sottointestazione del Manuale Operativo. Per vedere i segnalibri: * In Adobe Reader selezionare Vista > Schede di navigazione > Segnalibri; a sinistra sullo schermo appare un pannello come quello indicato a sinistra nella figura seguente. 7 Start here * In Anteprima su Mac selezionare Vista > Cassetto; nella parte destra della finestra appare un pannello come quello indicato a destra nella figura seguente. Per una ricerca nel Manuale Operativo sullo schermo usare la funzione Modifica > Trova: * In Adobe Reader digitare un testo nel box Trova nella barra degli strumenti in basso a sinistra e usare i pulsanti Successivo e Precedente per scorrere avanti e indietro nei risultati. * In Anteprima su Mac digitare un testo nel box Cerca del Cassetto in basso a destra e cliccare nell’elenco dei risultati per scorrere avanti e indietro. Dal Manuale Operativo sullo schermo non è possibile stampare o estrarre testi o grafiche con un copia e incolla. Tipografia e riferimenti incrociati Box nel Manuale Box come questi sono in Nomi dei tasti del computer, menu e finestre di dialogo sono scritti così. tutto il Manuale Opera- Gli elementi in menu e sottomenu sono indicati dal carattere >, quindi tivo; essi descrivono le “selezionare File > Apri” significa “selezionare Apri dal menu File”. varie funzioni e le regole di notazione e scrittura b 2.1 Alterazioni significa “vedere il capitolo Alterazioni (nel Manuale musicale. Operativo)”, sia
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages152 Page
-
File Size-