Còrso Estivo Di

Còrso Estivo Di

IIPAG.,14 l'Unità ;: -ì- •• ,-;f<t. -\ n •:, i-" )<.vs ;-» u li Mtrcoltdì 9 luglio 198C ^JJ^ii'JJ*" Uggì al Foro Italico la Giunta esecutiva sceglierà gli atleti azzurri che parteciperanno alla XXI Olimpiade •' ••-••:•'••:':• ••;.•• .' • . M H---M •• Kr-S, *•—;a. .t:-- • Ha ^mM .^flHfel .^aSaVàV noma amai mmm =" ì ' __ •©; Il CONI annuncia I >%''i\ per Mosca'80 •™ .••-;/:-.'•. •', <:••.<- •--.•/•.< • •';.- ::.•''.<*. l- • ;>\", Formate le squadre dell'atletica (22 uomini e 10 donne) e del basket (12 più 12) - Selezionato il cestista Mike Sylvester, cittadino> italiano e unico statunitense in lizza ai Giuochi • • : *:;=*• • '.-*•. .- ;• *•-' :',--'^f. '.-.;:• ••••'"• \ '• ^ - ROMA — « In merito alla nota esclusione dalla i. melli Maurizio e. Giorgio Damilano; nell'alto ticolarmente astiosi ' nei confronti dello sport, rappresentativa-olimpica degli atleti militari, la 'Oscar Raise, Marco Tamberi e Paolo Borghi; il Comitato olimpico italiano designerà i sosti­ presidenza federale ha espresso il suo vivo ram- '( nel-disco Armando De Vincentiis e Silvano Si- tuti da aggiungere alla lista depauperata degli marico agli atleti esclusi-,'.atleti che come tutti;. meoh;> nel decathlon Alessandro Brogini. > J: atleti^in divisa. .. ' ' .*.-•.-•-• •-••• •••*•' - 1896-1976: appassionante storia di 20 olimpiadi gli altri si sono per lungo tempo sottoposti, con L K' Questa la squadra femminile; sui 100, 200 e entusiasmo, serietà e . sacrifici, a una intensa ' Anche altre Federazioni, con problemi meno 1 ( .staffetta 4x400 Marisa Masullo, Rita Bottiglieri, gravi di quelli che hanno afflitto la Fidai, preparazióne. Assieme al rammarico e alla com- ; /Erika Rossi, Rosanna Lombardo; > siigli 800 e hanno già provveduto a rifinire le squadre. La prensione'per la situazione personale di ' estre- • 'sui 1500,Gabriella Dorio, Daniela Porcelli. Agne- mo disagio cui sono costretti gli atleti esclusi, ' ^se Possamai; nell'alto Sara Simeoni; nel peso Federbasket ha fornito l'elenco- completo del Dal primo allora la'' presidenza ha dovuto " prendere • atto ' come ; 24 atleti (12 ragazzi.e altrettante ragazze) che /Cinzia Petruccl; nel giavellotto Fausta Quinta- partiranno a giorni per la capitale sovietica. tale esclusione venga'a danneggiare molto pe- ' ; , valla. Si tratta di 23 ragazzi e di 10 ragazze. La santemente le - possibilità <• dell'atletica ' italiana .squadra maschile non è comunque definitiva. In squadra c'è anche Mike Sylvéstér, numerò 6. alle Olimpiadi». Queste frasi fanno parte di un . r Sarà l'unico atleta americano presente ai Gio­ di James Conno lly t Sono incerti Infatti Venanzio .Ortis e Vittorio comunicato 'emesso • dall'Ufficio ' di presidenza ;•• Fontanella che sono già partiti per la Scan­ chi. Mike ha ottenutola, cittadinanza italiana della Federatletica e sono state - lette dal pre­ dinavia-dove cerdheranno di dimostrare di es-. ed è quindi in regola con le norme Olimpiche: sidente Primo Nebiolo nel corso di una breve sere, in grado di sopportare : la tensione olim­ potrà partecipare alle Olimpiadi in maglia az­ all'atroce conferenza stampa ieri pomeriggio.- -*^ •-?• • pica. Una prova di efficienza è chiesta anche zurra. E lui è fiero di questa partecipazione. La Fidai ha quindi ribadito una posizione antica e ^coerente, consapevole e coraggiosa. Ma •v a Paolo Borghi, impegnato con gli esami. Sit­ Il problema dei « militari non esiste « più: è beffa razziale se l'atletica è. lo sport di base, la disciplina che avano Simeon dovrà dimostrare di essere guarito stato cancellato con un tratto di penna. Gli le -promuove-e le propizia tutte, non poteva\ •• dal malanno che gli ha impedito di partecipare atleti non sono stati considerati cittadini ita­ che essere cosi. ~ - •*..- ai Campionati italiani di Torino. : liani ma numeri da inserire in una " roulette " La squadra italiana, Illustrata dal presiden­ L'elenco che vi abbiamo appena proposto è politica. Ai ragazzi diranno -: che « interessi su­ di Saint Louis te Primo Nebiolo e dai tecnici, è quella in larga il frutto di una scelta responsabile che l'assur- periori » hanno determinato il - loro sacrificio. parte intuita dopo le vicende di questi giorni. : -" do veto nei confronti degli ' atleti militari non Italo Pietra, à quei tempi direttore del "Gior­ Eccola: sui 100, 200, 400 e nelle staffette 4x100l, ha per niente incrementato. SI poteva offrire no ", scrisse che l'Europa è piena di « negri ita­ La buona volontà di Evanghelios Zappas e il e 4x400 Pietro Mennea, Mauro Zuliani, Flavio una selezione-premio, per esempio, a Marghe­ liani» che fanno i lavori sgraditi agli svizzeri. Borghi Stefano Malinverni, Roberto Tozzi, Màu­ rita Ì Gargano. La Fidai ha preferito non con-. ai tedeschi, agli olandesi, ai francesi, agli in­ cedere viaggi-premio a nessuno. E ha fatto bene. glesi. Pare che abbiamo anche « negri italiani » denaro del mercante Gheorghios Averoff - Il ro Marchioretto; sugli 800 Carlo Grippo; sul in Italia. Sono gli atleti militari. Li si: può 1500 :• Vittorio Fontanella sui 5 e sui 10 mila Intanto oggi, alle 8,30 al Foro Italico, la Glun- sacrificare come gli americani sacrificarono nel dramma di Carlo Airoldi - Ulivo e argento per Venanzio Ortis; sui tremila siepi Beppe Gerbi: ; ta esecutiva del Coni discuterà la nuova rap­ e Roberto Volpi; nel martello Gian Paolo Urlan-. presentativa italiana. «Cancellati» i militari e '68 Tommie Smith e John Carlos. do; sulla distanza della maratona Marco Mar- . l vigili del fuoco per volere del governo e del . i vincitori di Atene -Il « tradimento » di Parigi chesi e Massimo Magnani; nella marcia ; i-ige­ ministri Lelio Lagorio e Virginio Rognoni, par- -•"r :•'- - v • r. m. « Giochi antropologici » per divertire i bianchi Lo stadio delle prime Olimpiadi moderne: ad.Atent 1196 • a -;;' • -n; •'•'it.'i. •::'- •"••'Le Olimpiadi moderne nac- timetro. ? Il • giorno dopo la di equitazione fu ofganizzato quero nel 1896 ad Atene per re su quale fosse il modo, maratona,, vinta dal pastore chiudendo al traffico l'avenue [migliore di farT capire-gli i- volontà del barone francese greco Spyridon Louis, tutti i de Breteuil dove vi fu im­ deali olimpici alla gente. I Assomma a cento miliardi il deficit delle società professionistiche Pierre de Fredi Coubertin. vincitori > furono incoronati provvisato un percorso. più o Giochi-del-1904$furono asse­ Ma prima di allora vi erano con un ramo di ulivo,, e.con'i meno regolare. ..:,v . .-• gnati a Chicago via. all'ulti­ •ir. stati •• numerosi tentativi di una medàglia d'argento. La Parigi della « Belle E- mo momento • trasferiti - a • ridare vita agli antichi Giochi I primi Giochi dell'era mo­ >Tpoque» quasi non si accorse Saint Louis dove vennero in­ ellenici vietati nel 393 • dal­ derna < ebbero ' un buon sue- . dei Giochi, che tra l'altroiini- seriti nei-festeggiamenti per: l'imperatore romano Teodo­ ziarono a maggio e si conclu- il centenario dell'unione della sio. Nel 1859 infatti il mece­ : cesso ma-il barone de Cou-_. Louisiana agli Stati Uniti. nate greco Evanghelios Zap­ bertin sognava l'edizione di, ; sero a ottobre. Vi ' presero Napoleone Bonapartè aveva pas aveva finanziato i Gio- -quattro anni -dopOi ospitata parte 1066 atleti di 20,Paesi infatti cedutole colonie fran­ chi panellenici, manifestazio­ <dalla sua Parigi. E le Olim­ tra cui l'Italia, rappresentata cesi •del Missìssipiper 15 mi­ ne ricca solo di buona volon-, piadi rischiarono addirittura dal - cavaliere . Trissino'che lioni di dollari proprio cento tà. I Giochi panellenici, or­ dì morire. Furono infatti or­ giwise secondo, in due- prove non anni' prima. >.-•?.;--WÌD.'-; *?Lr > ganizzati nel caos, non prò- ganizzate con • pòchissimi di equitazione (il salto in al­ . dussero risultati e naufraga­ mezzi nell'ambito della colos­ to e il salto in.-lungo) e dallo ! De Coubertin sperava che ^ì.'ktc: rono nel ridicolo. E tuttavìa sale Esposizione universale. schermitore Conte che vinse fosse possibile comprendere La Fiorentina ha quasi fatto per ^ Fabbri ; (Spai) — L'Ascoli non cede Mòro ~ Ritornò di fiamma della Roma vissero il non breve spazio di Non esisteva uno stadio e le lo spirito olimpico proprio il. fioretto. ,•/- ;-.-:^\'i ;•;,.•._.,-•.., per il senso di universalità per l'olandese Krol — Incontro fra Viola e Lenzini: argomento, la cessione di B?uno Giordano ai : giallorpssi sei edizioni (1859, '65, '70, '75, gare di atletica furono ospi­ : '88 e '89). Zappas morì nel Pierre de Coubertin fiera­ che lui si era sforzato ' di : ii;j; tate al Bois de Boulogne. Le mente deluso dal «tradimen­ dargli. Ma a Saint Louis an-, 1865 lasciando i suoi beni alle prove di nuoto ebbero come __ to » sportivo della Francia si MILANO- — I debiti delle cistico ha visto ritrovarsi nu-. improvviso .ritorno,; di ; fiam­ Olimpiadi moderne. Pierre de teatro la Senna. Il concorso^ dò peggio che a Parigi, se è Coubertin riuscì dove aveva trasferì in Svizzera a medila-. possibile immaginare il peg­ 16 società che hanno dispu-, merosi personaggi di rilievo. ma per Rudy Krol, capitano fallito Zappas. '>•••-•' gio del.peggio. La città ame-_ tato l'ultimo campionato di, Nella .ridda delle voci tiene della nazionale olandése, ora ricana era un caotico agglo­ calcio di serie A hanno rag­ banco .la polemica sórta in- in forza alla squadra cana­ La Grecia del 1896 era un merato di ,600 mila abitanti. giunto 1 50 miliardi: Lo ri^ : torno al nome di Giordano. dese del ^Vancouver. Con Paese poverissimo e pieno di Sudice casupole si stendeva­ vela il settimanale «Il mon­ Il centravanti continua a fa­ Krol il presidente Viola era problemi. In perenne tensio­ mo dovunque. Era il centro do'» jn un'inchiesta: Tutto il '] re capricci, vuole andare al­ stato - molto - esplicito . ai ne con la Turchia — con la mondiale dei cotone e quindi sistema professionistico ha la Roma. Lenzini ha rispo­ tempi degli europei; quando quale quello stesso anno contratto : debiti per un am-.. sto picche. In alternativa vor­ fu allacciata la; trattativa: combatterà una guerra per Sordillo perde quota vi erario moltissimi néri che montare che supera 1100 mi- ; rebbe seguire' Manfredonia «L'affare si 'può".concludere , aiutare i rivoltosi di Creta — coltivavano le ~ piantagioni.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us