Aluterus Monoceros (Linnaeus, 1758)

Aluterus Monoceros (Linnaeus, 1758)

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Classe Osteichthyes Aluterus monoceros Ordine Tetraodontiformes (Linnaeus, 1758) Famiglia Monacanthidae SINONIMI RILEVANTI Balistes monoceros Linnaeus, 1758 DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Corpo moderatamente alto e compresso; bocca Tropicale e subtropicale piccola, terminale, non protrattile; denti appuntiti e non fusi tra loro. Opercolo corto e situato all’altezza della base della pinna pettorale. Due DISTRIBUZIONE ATTUALE pinne dorsali: la prima consiste di una spina sottile Circumtropicale. e debole affiancata ad una seconda spina molto più piccola; seconda pinna dorsale piuttosto lunga. Pinna anale simile alla seconda dorsale. Pinne PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO pelviche assenti. Peduncolo caudale più lungo che Isole Chafarinas (ES), marzo 2000 (Guallart & alto, pinna caudale relativamente corta. Vicent., 2009). COLORAZIONE PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA Dal sabbia al grigio con piccole macchie marroni dorsalmente; seconda pinna dorsale e anale da ORIGINE giallastre a marroncino chiaro; membrana caudale bruno nerastra. Giovanili con pattern reticolato di Oceano Atlantico orientale. linee chiare che racchiudono chiazze grigie e macchioline marroni. VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Stretto di Gibilterra. FORMULA MERISTICA D II,45-52; A 47–53; P 14 TAGLIA MASSIMA 780 mm Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE - STATO DELL ’INVASIONE SPECIE SIMILI - Disperso. CARATTERI DISTINTIVI - MOTIVI DEL SUCCESSO HABITAT SPECIE IN COMPETIZIONE In acqua bassa fino a 50 m di profondità. I giovani sono pelagici, spesso associati ad oggetti flottanti, IMPATTI gli adulti bento-pelagici. Adulti e giovani raramente si vedono vicino alle scogliere. DANNI ECOLOGICI PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI DANNI ECONOMICI BIOLOGIA IMPORTANZA PER L ’UOMO Solitari o in coppia, a volte in gruppi di cinque o Commerciale, si registrano alcune segnalazioni di sei. Gli adulti si nutrono di organismi bentonici. avvelenamento. BANCA DEI CAMPIONI PRESENZA IN G -BANK - PROVENIENZA DEL CAMPIONE TIPOLOGIA : esemplare intero in formalina LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid CODICE CAMPIONE : MNCN 243.210 Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene BIBLIOGRAFIA Guallart J. & Vicent J. J.., 2009. First record of the Unicorn leatherjacket Aluterus monoceros (Pisces, Monacanthidae) from the Mediterranean Sea. JMBA2 - Biodiversity Records. Online. Ben Souissi J., Boughedir W., Ben Amor M.M., Capapé C. 2011. Unicorn leatherjacket filefish, Aluterus monoceros (Actinopterygii: Tetraodontiformes: Monacanthidae): first record off the Tunisian coast and confirmed occurrence in the Mediterranean Sea. AIEP 41(3): 247-250 .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    3 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us