Guida Degli Archivi Diocesani D'italia

Guida Degli Archivi Diocesani D'italia

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO 85 ASSOCIAZIONE ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA Guida degli Archivi diocesani d’Italia III a cura di VINCENZO MONACHINO EMANUELE BOAGA, LUCIANO OSBAT, SALVATORE PALESE MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1998 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI Direttore generale per i beni archivistici: Salvatore Italia Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Italia, direttore generale per i beni archivistici, presidente, Paola Carucci, Antonio Dentoni-Litta, Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damiano Fonseca, Guido Melis, Claudio Pavone, Leopoldo Puncuh, Isabella Ricci, Antonio Ro- miti, Isidoro Soffietti, Giuseppe Talamo, Lucia Fauci Moro, segretaria. Cura redazionale: Erilde Terenzoni. © 1998 Ministero per i beni culturali e ambientali Ufficio centrale per i beni archivistici ISBN 88-7125-149-0 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza G. Verdi 10, 00198 Roma Stampato nel mese di luglio 1998 dalla Tipografia Russo s.n.c. - Napoli SOMMARIO Premessa al terzo volume p. 9 Diocesi esistenti fino al 1985 e ristrutturazione del 1986 » 13 Elenco delle diocesi per regione pastorale, volumi I-II-III » 22 Opere citate in forma abbreviata » 27 Abbreviazioni » 28 Archivi diocesani di: Acerenza » 29 Adria-Rovigo » 32 Agrigento » 35 Alatri » 38 Alba » 40 Albenga-Imperia » 42 Ales-Terralba » 44 Alessandria » 46 Alghero » 47 Alife » 50 Anagni » 51 Aosta » 54 Arezzo » 57 Asti » 59 Atri » 61 Bagnoregio » 62 Benevento » 65 Biella » 67 Bisignano » 69 Bobbio » 71 Bolzano-Bressanone » 72 Bosa » 73 Bova » 74 Bovino » 76 Cagli » 79 Caiazzo » 81 Calvi » 82 Camerino » 84 Campobasso-Bojano » 86 Cassano all’Jonio » 89 Castellammare di Stabia » 91 Catanzaro » 93 Cefalù » 95 5 Guida degli archivi diocesani Cerignola p. 100 Cesena » 102 Chiavari » 105 Chioggia » 107 Chiusi » 109 Civita Castellana » 112 Civitavecchia » 115 Colle di Val d’Elsa » 118 Concordia-Pordenone » 120 Cortona » 126 Crotone » 128 Fabriano-Matelica » 130 Fano » 132 Ferrara » 136 Fidenza » 141 Foligno » 143 Fossombrone » 146 Frascati » 148 Frosinone-Veroli-Ferentino » 151 Gaeta » 155 Genova » 156 Grottaferrata, Abbazia di S. Maria di » 158 Guastalla » 160 Gubbio » 162 Iglesias » 164 Imola » 166 Irsina » 171 Isernia-Venafro » 173 Jesi » 176 L’Aquila » 178 La Spezia-Sarzana-Brugnato » 179 Lacedonia » 181 Lamezia Terme » 182 Latina-Terracina-Sezze-Priverno » 184 Lucca » 188 Lungro » 191 Mantova » 192 Massa Carrara-Pontremoli » 200 Massa Marittima-Piombino » 204 Matera » 206 Melfi-Rapolla-Venosa » 208 Messina » 210 Mondovì » 213 Montalcino » 217 Montalto » 219 Monte Oliveto Maggiore, Abbazia » 221 Montecassino, Abbazia » 223 6 Sommario Muro Lucano p. 225 Narni » 227 Nepi » 230 Nicosia » 232 Nonantola » 233 Norcia » 235 Nuoro » 237 Orbetello, Abbazia delle Tre Fontane » 239 Oristano » 242 Ozieri » 244 Palermo » 247 Palestrina » 252 Parma » 254 Patti » 256 Pergola » 258 Pesaro » 260 Pescia » 262 Piacenza » 264 Piana degli Albanesi » 266 Piazza Armerina » 269 Pienza » 270 Pitigliano » 276 Policastro » 278 Porto e S. Rufina » 280 Ravenna-Cervia » 283 Recanati » 294 Rimini » 298 Ripatransone » 300 Roma, S. Paolo fuori le mura » 302 Rossano » 305 Sabina » 307 Saluzzo » 310 San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto » 312 San Marco Argentano-Scalea » 314 San Severino Marche » 317 Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia » 318 Sant’Angelo in Vado » 321 Santa Severina » 323 Santi Vincenzo e Anastasio “ad Aquas Salvias”, Abbazia » 327 Savona e Noli » 331 Segni » 336 Senigallia » 339 Siena » 341 Siracusa » 345 Sora-Aquino-Pontecorvo » 348 Squillace » 352 Subiaco, Abbazia » 355 7 Guida degli archivi diocesani Susa p. 358 Tarquinia » 359 Teggiano » 362 Tempio Ampurias » 365 Teramo » 367 Termoli » 368 Terni » 372 Tivoli » 375 Todi » 378 Tolentino » 383 Trapani » 385 Treia » 386 Treviso » 388 Tricarico » 391 Trivento » 395 Tropea » 397 Tursi-Lagonero » 398 Urbania » 399 Urbino » 405 Ventimiglia » 406 Vercelli » 409 Vicenza » 412 Viterbo » 414 8 PREMESSA Con profonda soddisfazione consegniamo questo terzo ed ultimo volu- me della Guida degli Archivi Diocesani d’Italia alle diocesi, alle istituzio- ni archivistiche ed ai centri di ricerca storica. Siamo fiduciosi che sarà ben accolto, come il primo e il secondo, per più di una ragione. Questo terzo volume, infatti, comprende un numero maggiore di sche- de: nei due precedenti erano 160 gli archivi presentati, nel terzo raggiun- gono il numero di 158. Si completa il vasto panorama degli archivi diocesani con il loro immenso patrimonio documentario sulla vita religiosa delle no- stre popolazioni, sull’attività pastorale, sulle istituzioni ecclesiastiche e su tanta storia sociale, economica e culturale delle varie contrade italiane. La raccolta del materiale pubblicato è stata certamente più impegnati- va che in passato. Lentezze operative, precaria condizione della direzione e della gestione degli archivi, insufficienza delle loro strutture, lavori in cor- so per il loro ammodernamento, riordinamenti ancora non completati di fon- di e di serie e loro inventariazione, iniziative locali in programma, talvolta stato di abbandono, addirittura lo stesso riassetto delle circoscrizioni dioce- sane degli anni ‘80 sono stati ostacoli che hanno rallentato il compimento di un’operazione che meritava, comunque, di essere portata a termine. Le lacune che segnaleremo (in particolare per alcune diocesi non è stato possibile avere la scheda descrittiva dei fondi e delle serie del rispet- tivo archivio; per altre non sempre l’ordinamento è stato completato) si trasformano in indicazioni molto utili per un supplemento di sollecitazio- ne e di impegno per la tutela e la valorizzazione della documentazione ivi giacente. I criteri generali adottati nei primi due volumi sono stati conservati in questo. Si è tenuto conto delle osservazioni fatte ai primi due e si è cerca- to di seguire, per quanto possibile, alcune di quelle indicazioni. In alcuni casi si è preferito accogliere le descrizioni di ciascun archivio come sono sta- te offerte dai compilatori delle schede, al fine di dare una visione realistica dell’ordinamento dei fondi e delle serie secondo l’organizzazione propria di ciascun archivio. Ciò renderà più agevole e spedita la consultazione delle carte, come si è detto nella premessa del secondo volume. Nonostante la di- ligenza impiegata, molto probabilmente, anche in questo volume ci saran- no sviste ed inesattezze: esse potranno correggersi in una seconda edizione della Guida che auspichiamo vivamente e che stiamo già cominciando a predisporre. 9 Guida degli archivi diocesani Questi problemi e questi limiti non ci hanno fermato dal licenziare al- le stampe il volume conclusivo della Guida, che si è già qualificata come sussidio prezioso per la ricerca storica. Del resto, essa segnala ed orienta; i ricercatori, poi, troveranno presso ciascun archivio gli strumenti specifici (in- ventari, indici, repertori, ecc.) per lo studio della documentazione ivi con- servata. Responsabili della redazione sono stati ancora una volta i quattro mem- bri del consiglio direttivo dell’Associazione Archivistica Ecclesiastica, desi- gnati specificamente nel 1985, all’avvio dell’iniziativa: il p. Vincenzo prof. Monachino, professore emerito della Pontificia Università Gregoriana e fi- no a qualche anno addietro custode dell’Archivio storico della medesima università, il p. Emanuele prof. Boaga, direttore dell’Archivio generale dei Carmelitani e docente della Pontificia Facoltà Teologica Marianum, il prof. Luciano Osbat della Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Uni- versità di Viterbo, e don Salvatore prof. Palese, direttore dell’archivio dio- cesano di Ugento-S. Maria di Leuca e docente dell’Istituto Teologico Pugliese aggregato alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale di Napo- li. Il loro impegno e la loro fatica si sono raddoppiati in questa parte fina- le dell’intera operazione. La Guida, progettata alla metà degli anni ’80, è così divenuta una realtà di cui l’Associazione Archivistica Ecclesiastica può vantarsi. L’Asso- ciazione ha reso un servizio notevole alla ricostruzione storica della memo- ria delle Chiese d’Italia, allo sviluppo della loro missione che potrà avvalersi di una più solida cultura storica. In non pochi casi è stata prodotta la “ri- scoperta” degli archivi diocesani. Le lacune, dovute al fatto che i responsa- bili di alcuni archivi non hanno potuto inviare le loro schede descrittive per ostacoli di varia natura, non inficiano la validità della Guida stessa che vie- ne consegnata alla cultura nazionale ed europea. Non possiamo congedarci senza esprimere la viva gratitudine a tutti i responsabili degli archivi diocesani, molti dei quali interni alla nostra As- sociazione: senza la loro collaborazione quest’opera non si sarebbe potuta realizzare. Ringraziamo poi la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, per l’apprezzamento del nostro lavoro e per il generoso contributo che han- no reso possibile il proseguimento fino al suo completamento dell’iniziati- va della Guida. Rinnoviamo infine il nostro ringraziamento ai responsabili dell’Uffi- cio centrale per i beni archivistici del Ministero dei beni culturali: il prof. Renato Grispo, il dr. Salvatore Mastruzzi, la dr. Rosa Aronica, il dr. Salva- tore Italia attuale direttore generale, che hanno apprezzato il nostro lavoro

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    414 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us