Scarica Il Programma

Scarica Il Programma

SINFONICA PROMUSICA Si conferma anche per la stagione piano strutturato e programmato di 2019/2020 l’importante e proficua spettacoli dal vivo che abbia come collaborazione fra la Fondazione principale organizzatore l’Asso- Cassa di Risparmio di Pistoia e ciazione Teatrale Pistoiese, ma che Pescia e l’Associazione Teatrale trovi stimoli propositivi dalle altre Pistoiese. Colgo questa occasione realtà e istituzioni culturali presenti per esprimere il mio ringrazia- sul nostro territorio. Il cartel- mento a Giuseppe Gherpelli, lone di questa stagione presenta, Presidente dell’atp, che in questa accanto alle esibizioni dell’Or- attività sinergica fra i due enti ha chestra Leonore nata solo pochi creduto e ha conseguentemente anni fa dalla felice intuizione del dato il suo decisivo apporto con suo Direttore M° Daniele Giorgi, l’aiuto di tutti i dipendenti dell’As- una qualificata presenza di grandi sociazione che voglio anch’essi solisti, nonché di altre orchestre ringraziare per il loro attento e prestigiose con la proposizione di puntuale lavoro. Inoltre voglio una ricchissima varietà di partiture dare il più caloroso benvenuto che spazieranno da capolavori più nella nostra città a Gianfranco antichi fino alla musica contem- Gagliardi che da poco è stato poranea, con una scelta comunque nominato direttore generale e che sempre guidata dalla qualità musi- sono convinto potrà mettere a cale delle varie proposte. E dunque disposizione dell’Atp la sua lunga credo che anche per questa stagione esperienza e la sua passione per il nostro affezionato pubblico il teatro e, in genere, lo spetta- saprà sempre più apprezzare lo colo dal vivo. Inoltre in conside- sforzo della Fondazione Cassa di razione della positiva collabora- Risparmio di Pistoia e Pescia di zione attuata, nuove sinergie sono rimanere fedele a una consolidata state già previste fra i due Enti tradizione nella nostra città di un’of- anche per la prossima stagione ferta di musica d’arte che sappia di musica da camera, nonché per al tempo stesso emozionare e far altre attività da anni portate avanti pensare, a tal punto da poter uscire direttamente dalla Fondazione dal teatro dopo le varie esecuzioni Caript (progetto Floema, progetto con la consapevolezza di vivere in Orchestra Sociale). Tutto ciò è il una città nella quale la cultura è segno del desiderio di costruire parte integrante della realtà. per l’intera provincia di Pistoia un Buon ascolto. Luca Iozzelli Presidente Fondazione Promusica STAGIONE Se la Stagione Sinfonica La temporanea indisponi- 2018/2019 doveva essere il bilità, per lavori, del Teatro banco di prova della piena col- Manzoni nel mese di novem- laborazione fra la Fondazione bre 2019 potrà essere motivo Cassa di Riparmio di Pistoia di qualche disagio per il no- e di Pescia e l’Associazione stro pubblico, e, scusandocene Teatrale Pistoiese nell’assi- fin da ora, contiamo sulla sua curare alla città una serie di comprensione. concerti di alto livello, in linea Siamo lieti, però, di poter tene- con la tradizione degli ultimi re il concerto d’apertura della anni, possiamo con orgoglio Stagione Sinfonica 2019/2020 affermare che l’esperimento è nel Teatro Pacini di Pescia. pienamente riuscito. Sarà l’occasione di scoprire, Ora si tratta di sviluppare e o riscoprire, quella magnifica consolidare il sodalizio feli- sala di spettacolo, gentilmen- cemente formato, puntando te concessa dall’Amministra- su un’ulteriore qualificazione zione Comunale di Pescia, che della proposta musicale. desideriamo pubblicamente Il cartellone 2019/2020, affida- ringraziare. to alla sapienza del M° Daniele Giorgi, prospetta rilevanti mo- tivi di interesse, per i program- mi musicali individuati e per gli interpreti scelti. L’attenta cura e l’intenso impe- gno profusi nella elaborazione ed organizzazione del cartel- lone dal direttore artistico, dai suoi collaboratori e dal perso- nale dell’Associazione Teatrale Pistoiese, sono gli elementi co- stitutivi di un’offerta culturale la cui ricchezza, la cui bellezza e la cui novità spetterà al no- stro pubblico esplorare e, spe- riamo davvero, apprezzare. Giuseppe Gherpelli Presidente Associazione Teatrale Pistoiese SABATO 16 NOVEMBRE ore 21 in collaborazione con Comune di Pescia VENERDÌ GENNAIO 21 e Alfea Cinematografica 11 ore TEATRO PACINI DI PESCIA Orchestra Leonore TEATRO MANZONI PISTOIA Daniele Giorgi direttore Orchestra Leonore Fabian Müller pianoforte Eva Ollikainen direttore Alena Baeva violino Jean-Philippe Rameau Ouverture da Zaïs Jean Sibelius da Pelléas et Mélisande Ludwig van Beethoven Concerto per Alle porte del castello (Vid slottsporten) – pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore op. 58 Mélisande – Una fontana nel parco (En källa i parken) – Jean-Philippe Rameau Entrée pour les Muses, Morte di Mélisande (Mélisandes död) les Saisons, les Heures et les Arts da Les Boréades Felix Mendelssohn Bartholdy Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 41 Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 in do maggiore “Jupiter” K. 551 Sinfonia n. 1 in do minore op. 11 *per gli abbonati servizio di navetta gratuito da Pistoia a Pescia (e ritorno) DOMENICA 2 FEBBRAIO ore 17 SABATO 13 DICEMBRE ore 21 TEATRO MANZONI PISTOIA TEATRO MANZONI PISTOIA Archi di Santa Cecilia Kammerorchester Basel Luigi Piovano direttore Camerata Vocale Freiburg Avi Avital mandolino Antonio Vivaldi Winfried Toll Concerto in re maggiore per mandolino, direttore e maestro del coro orchestra d’archi e basso continuo RV 93 Nuria Rial soprano Sibylla Rubens soprano ii Concerto in do maggiore per mandolino, orchestra d’archi e basso continuo RV 425 Margot Oitzinger contralto Seil Kim tenore Johann Sebastian Bach Concerto Italiano BWV 971 Hans Christoph Begemann basso (trascrizione per mandolino e archi di Antonio Piovano) Ottorino Respighi Johann Sebastian Bach Messa in si minore Antiche arie e danze per liuto: Terza Suite BWV 232 Nino Rota Concerto per archi SABATO 15 FEBBRAIO ore 21 SABATO MARZO 21 TEATRO MANZONI PISTOIA 28 ore Orchestra Leonore TEATRO MANZONI PISTOIA Angela Hewitt pianoforte Ensemble di fiati ORT – Orchestra della Toscana dell’Orchestra Leonore Dalia Stasevska direttore Francesca Dego violino Ludwig van Beethoven Witold Lutoslawski Musica funebre per archi Sestetto per fiati in mi bemolle maggiore op. 71 Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5 Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per in do minore op. 67 pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore K. 488 Jean Sibelius Concerto per violino Igor Stravinskij Concerto in re per archi e orchestra in re minore op. 47 Johann Sebastian Bach Concerto per clavicembalo e orchestra n. 1 in re minore BWV 1052 SABATO 14 MARZO ore 21 SABATO APRILE 21 TEATRO MANZONI PISTOIA 18 ore Orchestra Leonore TEATRO MANZONI PISTOIA Daniele Giorgi direttore Philharmonischer Chor München Orchestra Leonore Andreas Herrmann Daniele Giorgi direttore maestro del coro Lilya Zilberstein pianoforte Sumi Hwang soprano Manuel Walser baritono Sergej Rachmaninov Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore op. 30 Nicola Campogrande Piccola Messa Italiana Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 6 (prima esecuzione italiana) in si minore “Patetica” op. 74 Johannes Brahms Ein deutsches Requiem, op. 45 TEATRO PACINI DI PESCIA 21 ore in collaborazione con Comune di Pescia e Alfea Cinematografica SABATO 16 NOVEMBRE Orchestra Leonore Fondazione Promusica Pistoia Daniele Giorgi direttore Fabian Müller pianoforte Jean-Philippe Rameau Ouverture da Zaïs Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore op. 58 Jean-Philippe Rameau Entrée pour les Muses, les Saisons, les Heures et les Arts da Les Boréades Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 41 in do maggiore “Jupiter” K. 551 Per il concerto di inaugurazione, l’Orchestra Leonore e il suo Direttore Musicale Daniele Giorgi aprono la nuova Stagione Sinfonica con due perle incastonate su due pietre miliari. Dopo la pirotecnica Ouverture da Zaïs di Rameau, sarà la volta di Fabian Müller, giovane pianista pluripremiato al Concorso Internazionale ARD di Monaco nel 2017, dotato di una straordinaria sensibilità e maturità, che interpreterà il Quarto Concerto di Beethoven. Nella seconda parte ancora un brano di Rameau, la struggente Entrée pour les muses, da Les Boréades, a fare da introduzione al testamento sinfonico di Mozart, la Sinfonia n. 41 “Jupiter”. *per gli abbonati servizio di navetta gratuito da Pistoia a Pescia (e ritorno) TEATRO MANZONI PISTOIA 21 ore SABATO 13 DICEMBRE Kammerorchester Basel Camerata Vocale Freiburg Winfried Toll direttore e maestro del coro Nuria Rial soprano Sibylla Rubens soprano ii Margot Oitzinger contralto Seil Kim tenore Hans Christoph Begemann basso Johann Sebastian Bach Messa in si minore BWV 232 Il secondo appuntamento della Stagione è dedicato alla Messa in si minore di J. S. Bach, che Carl Friedrich Zelter, compositore e maestro di Mendelssohn, definì nel 1811 “verosimilmente il più grande capolavoro musicale che il mondo abbia visto”. Mirabile rielaborazione di materiale musicale precedente, la Messa si configura in una stupefacente organicità nella quale testo e musica procedono riconoscendosi l’uno nell’altro. Interpreti d’eccezione saranno la Kammerorchester Basel e la Camerata Vocale Freiburg, dirette da Winfried Toll, con i solisti Nuria Rial, Sibylla Rubens, Margot Oitzinger, Seil Kim e Hans Christoph Begemann, tutti specialisti di questo repertorio. TEATRO MANZONI PISTOIA 21 ore VENERDÌ 11 GENNAIO Orchestra Leonore Fondazione Promusica Pistoia Eva Ollikainen direttore Alena Baeva violino Jean Sibelius da Pelléas et Mélisande Alle

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    44 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us