52 LE VIE DEI BORGHI Testo Chiara Di Giovannantonio Foto Alessandro De Ruvo LE CASE NELLA PIETRA DELL’ALTA VALLE DEL VOMANO Costruite nella roccia, tra i boschi incantati che avvolgono la vallata del Vomano, le case rupestri sono costruzioni affascinanti e misteriose, testimonianza della vita rurale condotta dai nostri avi fino ad un secolo fa o poco più tra le verdi montagne teramane a natura selvaggia e queste abitazioni, è la casa nella roccia grazie ad un telaio sapientemente inse- feconda del parco che si vede lungo la strada statale 80 rito da un lato nella parete di roccia, ci nazionale del Gran di collegamento tra Teramo e L’Aquila: sono grandi tavole in legno di castagno Sasso e Monti della questa costruzione, incastonata nella o lastre di arenaria poste una sopra Laga custodisce dieci pietra, può essere ammirata sulla spon- l’altra, tutt’ora visibili. case rupestri, perfet- da destra del corso d’acqua, appena Le case dell’alta vallata del Vomano tamente mimetizzate dopo il bivio per il paese di Pietracame- sono diverse dagli esempi rupestri pre- nell’ambiente mon- la. Poste in zone remote, quasi inacces- senti a Matera, in Basilicata, o a Ischia, L tano, in provincia di sibili, a servizio del lavoro di contadini in Campania, dove le abitazioni erano Teramo. Queste singolari costruzioni, e allevatori, le case rupestri erano già scavate rispettivamente nella calcare- che si trovano isolate lungo l’alta vallata presenti nell’Ottocento, probabilmente nite o nel tufo. del fiume Vomano, rappresentano il usate come magazzini e stalle. Quelle teramane, invece, sono realiz- tesoro nascosto racchiuso in un’area La caratteristica comune di queste abi- zate sfruttando le pareti di arenaria dei di 25 chilometri quadrati, all’interno tazioni — alcune di un solo piano, grandi balzi di roccia onnipresenti in del comune di Crognaleto, tra boschi di altre con più livelli — è che sono state quest’area che le proteggono diligen- castagni, faggi e querce. A riscoprirlo, costruite sfruttando una delle tante temente dalle intemperie. dopo mesi di esplorazioni attente e maestose pareti di arenaria, presenti Gli ambienti interni di queste costru- investigazioni solerti, è stato l’occhio del lungo la vallata del Vomano. L’impian- zioni sono spesso suddivise secondo la fotografo di montagna Alessandro De to planimetrico rettangolare viene così disposizione tipica delle abitazioni rura- Ruvo, che si è avventurato tra i paesi creato da un lato di roccia e da altri tre li, in cui il pian terreno è adibito da un di Senarica, Macchia Vomano, Piano realizzati in muratura in pietra, con un lato a magazzino e i locali sono condivisi Vomano e Poggio Umbricchio — di cui orientamento verso sud per usufruire il con gli animali, razionalizzando così lo vi proponiamo gli scatti in queste pagi- più possibile della luce e del calore del sfruttamento dello spazio interno, in ne. La prima, nonché la più famosa tra sole. A ultimare la struttura, sorretta genere molto limitato..
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages1 Page
-
File Size-