VILLE APERTE in Friuli Venezia Giulia,Miela Music Live

VILLE APERTE in Friuli Venezia Giulia,Miela Music Live

1 maggio – VILLE APERTE in Friuli Venezia Giulia Le dimore storiche sono aperte al pubblico il 1 maggio Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Visite guidate ogni ora dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 La manifestazione si conclude alle ore 18.00 – L’ingresso è gratuito Il primo maggio torna “Ville Aperte in Friuli Venezia Giulia” con l’apertura straordinaria al pubblico delle splendide dimore private a nord-est del Friuli Venezia Giulia, in un’area paesaggisticamente magnifica che si estende nei territori dei comuni organizzatori: Buttrio, Manzano, Corno di Rosazzo, Pavia di Udine, Pradamano e Premariacco. La giornata è arricchita da concerti, mostre e degustazioni in villa, mentre i numerosi ristoranti e agriturismi del territorio propongono piatti speciali e menù eccellenti di tradizione friulana. LA STORIA Il patrimonio storico-artistico e architettonico italiano costituisce il 70% dei beni culturali mondiali, è parte essenziale dell’identità culturale di questo paese e ne rappresenta l’insostituibile memoria storica e sociale che deve essere tramandata alle generazioni future. Le Ville, in particolare, sono veri musei di storia e arte e inoltre d’inestimabile cultura familiare. Entrare in queste dimore significa penetrare i segni che il tempo ha lasciato sul territorio come pietre miliari di un cammino. Ogni aspetto di queste residenze parla di vita e del progresso dell’uomo. Nobili nel carattere e pari per grazia e magnificenza, le Ville tra Veneto e Friuli hanno lasciato senza parole il più eloquente dei conoscitori. Imitate dentro e fuori i confini d’Italia fino all’Ottocento, il loro significato è rimasto sostanzialmente inalterato per oltre duemila anni, da quando fu elaborato dai Patrizi dell’antica Roma. È il mondo romano di fatti che genera la “cultura di villa”, il cui programma sarà splendidamente precisato nel Rinascimento in area veneta da Andrea Palladio. MPF PROGRAMMA Le seguenti ville sono aperte al pubblico il 1 maggio 2014: Casa Peruzzi, via Beltrame, 18, Caminetto di Buttrio (Ud) Castello di Buttrio, via Morpurgo, 7, Buttrio (Ud) Villa Dragoni Danieli, Via Florio, 18, Buttrio (Ud) Parco Villa di Toppo Florio, via Morpurgo, 2, Buttrio (Ud) Villa Butussi, via San Martino, 29, Visinale di Corno di Rosazzo Villa Nachini Cabassi, piazza XXVII Maggio, 17, Corno di Rosazzo (Ud) Casa Forte Nussi Deciani, via dei Ronchi, 12, Case di Manzano (Ud) Parco e Chiesa di Villa Ottelio, via Orsaria, 1, Località Ottelio, Manzano (Ud) Villa Romano, via S. Tommaso, 8, Case di Manzano (Ud) Villa Agricola Pighin, via della S.S. Trinità, 1, Risano di Pavia di Udine Villa Caiselli Carlutti, via della Ferrovia, 1, Cortello di Pavia di Udine Villa Frattina Caiselli, piazza della Vittoria, Percoto di Pavia di Udine Villa Caimo Dragoni, via Libertà, 4, Lovaria di Pradamano Villa Giacomelli, via Roma, 47, Pradamano (Ud) Rocca Bernarda, via Rocca Bernarda, 27, Ipplis di Premariacco (Ud) Sono inoltre visitabili i seguenti siti: Abbazia di Rosazzo, piazza Abbazia, 5 Manzano (Ud) Chiesetta SS. Trinità, via SS. Trinità, Risano di Pavia di Udine (Ud) Mulino Cainero, via Paolo Diacono, 1, Visinale dello Judrio (Ud) A Villa Caselli di Cortello si svolgono attività didattiche per ragazzi e per bambini dai 6 anni. Mentre i genitori seguono la visita guidata con gli adulti, i piccoli ospiti sono accolti e accompagnati da Maria alla scoperta di Villa Caselli che in questa occasione diventa un’aula variopinta e gioiosa, “un’aula a cielo aperto” per imparare giocando insieme per scoprire questa splendida dimora in modo inusuale. L’evento è curato da ITINERARIA, associazione guide turistiche autorizzate per la Regione Friuli Venezia Giulia. Per info: Segreteria organizzativa ASSOCIAZIONE ITINERARIA Tel. 347 2522221 www.itineraria.fvg.it e.mail [email protected] Miela Music Live Venerdì 9 maggio ore 21.30 al Teatro Miela The Orb – 25th anniversary show The Orb sono una delle più importanti e innovative istituzioni della musica degli anni ’90. Fondati a Londra nel 1988 da Alex Paterson (ex roadie dei Killing Joke) e Jimmy Cauty (KLF), si fecero ben presto notare.Spesso definiti gli inventori della ambient-house, oppure “i Pink Floyd degli anni novanta” si sono affermati anche per la loro forte componente “trippy”, dovuta al colorato immaginario fantascientifico e psichedelico che caratterizzava i loro set, e con due album innovativi come “The Orb’s Adventures Beyond The Ultrawold” e “U.F.Orb”, quest’ultimo arrivato addirittura al primo posto della classifica inglese nel 1992. La musica di The Orb nasce all’incrocio fra i paesaggi impressionisti di Brian Eno, le nuove tecniche di campionamento, la musica techno e le influenze etno/dub, trasformando il disc jockey in un compositore di musica classica moderna e trasportando l’arte del collage nell’ambito della musica elettronica. Una delle operazioni musicalmente più influenti della fin de siecle. Negli anni i componenti del gruppo sono cambiati diverse volte, mantenendo come unica figura permanente quella di Alex Paterson che a Trieste si esibisce con il compagno di lungo corso Fil Le Gonidec. Nel 2010 The Orb e l’ex Pink Floyd David Gilmour pubblicano l’album “Metallic Spheres“. Nel 2012 esce “The Observer In The Star House“e nel 2013 “More Tales From The Orbservatory” con la collaborazione di Lee Scratch Perry. Sempre nel 2013 festeggiano il 25ennale della loro carriera con l’uscita di un cofanetto antologico ed un conseguente tour celebrativo. Nel 2014, arriveranno al Teatro Miela reduci da un nuovo tour del 25TH anniversary negli USA. organizzazione: Bonawentura Ingresso intero, € 15,00, acquistabile in prevendita su www.vivaticket.it; ridotto prevendita € 13,00, ridotto studenti universitari (muniti di tessera) e per adulti over 65 € 11,00 da acquistarsi c/o biglietteria del Teatro Miela, tutti i giorni (esclusi sabato e domenica) dalle 17.00 alle 19.00 Luca M. E te dico core core… con Fausta Vetere, voce e chitarra Corrado Sfogli, chitarra Un Festival delle idee politiche per ripensare la polis, le attività civili e dunque, immancabilmente l’arte. Sabato 26 aprile 2014 a Palazzo Migliaresi, nella sala consiliare del comune flegreo, il Teatro Cerca Casa è stato ospitato in una location inedita per dare voce e sentimento alla rassegna. “E te dico core core” . Due chitarre, un mandolino e una tamorra per accompagnare Fausta Vetere, voce storica della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Corrado Sfogli ne direziona e supporta i ritmi, e la magia dei due artisti avvolge la sala, insegnandoci che il teatro è musica. Villanelle, canzonette o madrigali, non importa se l’interprete ha un’anima. Si inizia da “Ricculina” dal sapore spagnolo, e si finisce con “Reginella”, dando cuore e grande stile alla storie di “Rospacennele”, la vicende della gatta Cenerentola raccontata in dialetto napoletano del 1600. L’eleganza è fatta di poche cose, con umiltà e generosità ci regalano pezzi di Viviani, tarantelle e tamurriate di chi suona e canta consapevole che siamo” sotto ‘o stesso cielo, fatto pe’ ‘ncantà, stammo senza ce guardà…Ccà nun se parla cchiù, se và sempe fujenno, e ‘a vita se ne va, senza storie ‘a raccuntà…”. Sarebbe facile, per noi partenopei, dire che voce e musica ci ha contenuti, avvolti in un abbraccio senza tempo, ma la reazione dei molti presenti chiaramente non indigeni, ci dice che il fascino di chi riesce a toccare le corde giuste non è una questione di posizione geografica. Anita Laudando Oggi apre “A tutta birra!” OGGI (30 aprile) APRE A TUTTA BIRRA: fino al 3 maggio alla Fiera di Udine una vasta rassegna di birre nazionali, estere e artigianali Al via anche gli eventi musicali: ogni sera musica live con band di successo Ultimi preparativi alla Fiera di Udine per l’apertura di questa sera (mercoledì 30 aprile) alle 19.00 di A TUTTA BIRRA, manifestazione dedicata alla più antica e diffusa bevanda del mondo che dà appuntamento a tutti gli appassionati e cultori della birra fino a sabato 3 maggio. Bionde, rosse, scure, bianche e chi più ne ha più ne metta poiché infinite sono le tipologie di birra presenti sul mercato a soddisfare la più vasta gamma di gusti ed esigenze, anche dietetiche con le “sugar free by nature” indicate per diabetici che non vogliono rinunciare al piacere di un sano bicchiere di birra. Le quattro giornate di A TUTTA BIRRA daranno infatti modo di conoscere e apprezzare lemigliori birre nazionali e le prestigiose estere (Austria, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Germania, Olanda, Repubblica Ceca, Slovenia…) alle quali si aggiungono piccoli ma altrettanto nobili produzioni artigianali provenienti dai birrifici e micro birrifici del FVG, ma anche di altre regioni italiane e dall’estero. Sono diversi i marchi, italiani e stranieri, proposti in Fiera che fanno capo all’Associazione Slow Brewing fondata a Monaco di Baviera nel 2011 da personalità autorevoli e professionisti nel settore della tecnologia birraria e che fa del “controllo di qualità” il suo punto di forza. Ad A TUTTA BIRRA è presente l’Associazione Birrai FVG che propone gli originali aromi delle artigianali prodotte nei birrifici friulani. Tra questi Sauris con la celebre rossa di casa Zahre conosciuta come “Fumade”, una birra affumicata che vanta il 30% di ‘Rauchmalt’, vale a dire malto affumicato sopra le braci di legno che conferisce una inconfondibile nota e un gusto pieno e deciso; da Tazebao di Trieste l’ambrata “Mittelbeer” detta anche “La Grezza” in quanto non filtrata e non pastorizzata. Special guest dell’Associazione Birrai FVG, le artigianali del Veneto con l’ultima creazione di Baracca Beer , la “15-18 Summer Air”, una bionda beverina a bassa gradazione, ispirata al centenario della Grande Guerra, e la “Bianca volgare”, una weizen particolarmente dissetante ad alta fermentazione dall’aroma fruttato, del birrificio Ottur.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us