![Hanno Assassinato-EUGENIO CURIEL!](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Eugenio Curiel Scritti 1935-1945 Vol. 2 www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Scritti 1935-1945. Vol. 2 AUTORE: Curiel, Eugenio TRADUTTORE: CURATORE: Frassati, Filippo NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D’AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ TRATTO DA: Scritti 1935-1945 / Eugenio Curiel ; a cura di Filippo Frassati. - Roma : Editori riuniti ; Istituto Gramsci, 1973. - 2 v. ; 22 cm. CODICE ISBN FONTE: n. d. 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 6 settembre 2016 INDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima DIGITALIZZAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] REVISIONE: Paolo Oliva, [email protected] IMPAGINAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/online/aiuta/ 3 Indice generale Parte prima «La Nostra Lotta» e «l'Unità»......................................12 Fronte nazionale, Società nazionale, Blocco nazionale.......................................................13 Non c'è tempo da perdere.........................................22 Dagli accordi di Londra alle conferenze di Mosca e Teheran.....................................................................29 La Polonia dei baroni e la Polonia del popolo.............................................47 Le condizioni di armistizio dell'Unione Sovietica alla Finlandia.........................66 Il popolo sovietico riprende i suoi amichevoli rapporti col popolo italiano....................................................74 La modificazione della Costituzione sovietica e il problema nazionale...................................................82 Un'esperienza che non deve andare perduta: le cinque giornate di Milano e la situazione odierna..............................................91 La Comune di Parigi.................................................98 Due tappe della storia del proletariato....................101 I tre periodi della storia della classe operaia nell'epoca del capitalismo morente.....................103 L'evoluzione degli strati medi............................107 Il proletariato forza egemone..............................108 Problema della democrazia e problema nazionale 4 ............................................................................110 Un passo indietro. Lo scoppio della seconda guerra imperialistica mondiale.............................................................113 Il processo di democratizzazione della guerra e l'egemonia del proletariato..................................113 Conclusione........................................................115 Schemi di risposta...............................................119 Rapporto tra democrazia progressiva e dittatura del proletariato..........................................................119 Programma della democrazia progressiva..........121 Antonio Gramsci.....................................................123 Il Governo di unione nazionale è il governo di tutti gli italiani................................127 Storia di un anno. Rilievi ed appunti......................135 I. Da El Alamein al Mareth................................136 II. Da Pantelleria alla Sicilia...............................138 III. Lo sbarco in Sicilia.......................................140 IV. L'invasione e la crisi.....................................141 V. Dall'incontro di Feltre alla notte del Gran Consiglio.............................................................141 VI. La riunione del Gran Consiglio....................144 VII. Da Villa Savoia a Ponza..............................144 VIII. Da Ponza alla Maddalena al Gran Sasso...145 IX. Primo grido d'allarme della dinastia.............146 X. Verso la capitolazione....................................147 XI. Settembre al Gran Sasso d'Italia...................148 XII.......................................................................149 XIII. Eclissi o tramonto?....................................149 5 XIV. Una «Cicogna» sul Gran Sasso..................151 XV. Il conte di Mordano.....................................152 XVI. Il dramma della diarchia: Marcia su Roma – 3 gennaio............................................................152 XVII. Il dramma della diarchia...........................154 XVIII. Profilo dell'esecutore..............................154 XIX. 15 ottobre 1940 a Palazzo Venezia............156 Un anno di lotta per la liberazione..........................158 I cattolici e la lotta per la liberazione nazionale e per la democrazia.................................175 Perché vogliamo la democrazia progressiva..........189 L'ora degli italiani...................................................195 Collaborazione dei lettori.......................................201 Da Teheran verso la vittoria finale..........................206 Dichiarazione del partito comunista sui rapporti tra comunisti e cattolici.......................221 L'Italia nelle Nazioni Unite....................................228 La nuova Jugoslavia...............................................235 L'insurrezione nazionale per la salvezza e l'avvenire d'Italia. La dichiarazione alleata sull'Italia..........................251 L'URSS e l'Italia.....................................................256 Rinascita nazionale.................................................271 Conferenza ad Atene..............................................279 Perché i comunisti lottano oggi in Italia per una democrazia progressiva..........................................283 Contro gli affamatori fascisti. Per la conquista di migliori condizioni di vita..................291 Nell'unione è la nostra forza...................................295 6 Per l'unione delle masse popolari: noi e i cattolici........................................................299 L'insegnamento della conferenza di Crimea.....................................304 L'elaborazione dei piani per l'assalto finale........305 Linee per la ricostruzione...................................308 Soluzioni concrete. Soluzioni realistiche............311 L'Europa del prossimo domani...........................315 Cosa ci insegna la conferenza di Crimea............319 La ricostruzione e la pace come sforzo collettivo ............................................................................321 Cosa insegna la conferenza di Crimea all'Italia..322 Come si trova oggi l'Italia?.................................323 Lo sforzo bellico dell'Italia libera.......................324 Allo sforzo bellico dell'Italia libera corrisponda la nostra insurrezione armata..........326 Tutti in piedi per la lotta e la vittoria!.................328 Parte seconda Il Fronte della gioventú...............................................330 Il Fronte della gioventú ed i compiti dell'ora................................................331 URSS terra di giovani: la cultura dei giovani sovietici................................339 Intellettuali traditori................................................342 Senza necrologio.....................................................345 I grandi industriali al servizio del nemico tedesco..................................................350 Libri da leggere.......................................................353 Avanti verso l'insurrezione nazionale!....................355 7 La gioventú operaia e gli scioperi...........................360 Giornali fascisti, immondezzaio della cultura....................................365 Libri da leggere.......................................................369 La salvezza è nell'azione Lettera ai giovani del «Piave»................................373 Il Fronte della gioventú per l'indipendenza e la libertà al governo nazionale democratico di guerra...........385 Roma, città di tutti gli italiani.................................392 Ai giovani dell'Italia già libera il Fronte della gioventú per l'indipendenza nazionale e la libertà.................395 Funzione dei giovani comunisti..............................398 Costruiamo la nuova democrazia Lettera aperta ai Comitati di liberazione nazionale 408 Onore ai nostri caduti!............................................413 Un anno di lavoro dei giovani comunisti................416 Necessità del Fronte della gioventú....................418 L'iniziativa è dei giovani comunisti....................420 I nostri obiettivi e i risultati ottenuti: la lotta armata ............................................................................421 La gioventú nelle lotte popolari di massa...........422 La nostra organizzazione....................................423 I partiti nel Fronte della gioventú.......................423
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages500 Page
-
File Size-