Le Concessioni Di Infrastrutture Nel Settore Dei Trasporti

Le Concessioni Di Infrastrutture Nel Settore Dei Trasporti

SOCIETÀ ITALIANA DI POLITICA DEI TRASPORTI LE CONCESSIONI DI INFRASTRUTTURE NEL SETTORE DEI TRASPORTI (FRA FALLIMENTI DELLO STATO E FALLIMENTI DEL MERCATO) RAPPORTO SIPOTRA 2019 Questo studio uscirà come volume a stampa entro la metà di marzo 2020 e verrà ufficilamente presentato in occasione di un Convegno che SIPoTra sta organizzando. L’Associazione ritiene utile anticiparne i contenuti a un limitato numero di esperti, scusandosi per l’editing ancora provvisorio. 1 INDICE PARTICOLAREGGIATO Introduzione p. 7 Capitolo 1 - Le concessioni nel settore dei trasporti e delle relative infrastrutture: » 9 problemi trasversali comuni a tutti i comparti di Giuseppe Mele, Francesco Munari, Mario Sebastiani, Dario Tedesco Coordinatore: Francesco Munari 1. Genesi delle concessioni di infrastrutture di trasporto » 9 2. Reti e nodi infrastrutturali » 12 2.1. Evoluzione del comparto infrastrutturale tra interesse pubblico e rilevanza » 12 economica e concorrenziale 2.2. Dotazioni fisiche di infrastrutture di trasporto » 13 3. La dimensione economica e finanziaria delle gestioni infrastrutturali di trasporto: un » 17 quadro d’insieme 3.1. I risultati economici desunti dalla contabilità nazionale » 17 3.2. Alcuni profili finanziari delle principali concessioni infrastrutturali » 19 4. La disciplina delle concessioni nell’ordinamento giuridico italiano e l’impatto della » 23 Direttiva 2014/23/UE 5. La patologia dei rapporti concessori: strumenti di diritto comune e semplificazione » 27 quali soluzioni da privilegiare 6. Adeguamento delle concessioni in relazione a evoluzioni dei mercati di riferimento » 29 7. Sulle condizioni di “uscita” dei concessionari » 31 8. Principali operazioni di privatizzazione delle gestioni infrastrutturali in Italia » 33 9. Sulla durata delle concessioni » 35 10. Aiuti di stato e concessioni nelle infrastrutture di trasporto » 36 10.1. Premessa » 36 10.2. La potenziale rilevanza degli aiuti di Stato nelle concessioni di » 37 infrastrutture di trasporto 10.3. La valutazione degli aiuti di Stato nelle concessioni di infrastrutture di » 39 trasporto 10.3.1. Il profilo soggettivo dell’attività economica » 39 10.3.2. La sussistenza di risorse pubbliche » 40 10.3.3. Il principio dell’operatore di mercato, l’utilizzo di forme di evidenza » 42 pubblica e talune proposte per garantire maggiore efficienza alle concessioni 11. Il ruolo dei capitali privati nel finanziamento delle concessioni di costruzione e » 43 gestione nel settore dei trasporti 11.1. Premessa » 43 11.2. Il project financing » 45 11.3. Il project bond e il caso del finanziamento del Passante autostradale di » 49 Mestre 12. Conclusioni preliminari » 51 2 Capitolo 2 – Concessioni autostradali p. 51 di Claudio Cataldi, Pierluigi Coppola, Luca Golisano, Francesco Munari, Lorenzo Saltari, Mario Sebastiani Coordinatori: Lorenzo Saltari e Mario Sebastiani 1. Normativa unionale e nazionale di riferimento settoriale » 54 1.1. La normativa dell’Unione europea » 54 1.2. La normativa nazionale » 57 2. Le caratteristiche delle concessioni autostradali: l’evoluzione nel tempo, i soggetti » 59 concedenti e le modalità di affidamento 2.1. L’evoluzione storica delle concessioni » 59 2.2. Le concessioni autostradali nell’ultimo decennio e nel quadro attuale » 63 2.3. Focus su recenti casi giurisprudenziali » 68 2.4. Conclusioni » 70 3. Privatizzazioni e operazioni societarie » 70 3.1. Fondazione, privatizzazione e assetto attuale della società Autostrade per l’Italia » 70 3.2. Le operazioni di privatizzazione delle concessioni autostradali: il Gruppo Gavio » 75 4. La regolazione tariffaria delle autostrade » 78 4.1. Dagli anni ’90 alla metà del primo decennio 2000 » 78 4.2. La regolazione finora » 81 4.2.1. Il cambiamento » 81 4.2.2. Focus sulla convenzioni a convalida » 88 4.2.3. Focus sulle convenzioni a riequilibrio » 91 4.3. Analisi dei risultati della regolazione » 92 4.3.1. L’andamento del traffico » 92 4.3.2. Gli investimenti » 94 4.3.3. La redditività » 97 4.4. Focus sulla concessione di Autostrade per l’Italia » 103 4.4.1. Rinnovo della convenzione e privatizzazione » 103 4.4.2. Valutazioni di redditività » 107 4.5. I modelli regolatori introdotti dall’Autorità di regolazione dei trasporti » 118 4.6. Riflessioni aperte » 128 4.7. La regolazione del fine vita delle concessioni » 129 4.8. Focus sui casi europei » 130 5. Subconcessioni autostradali » 134 5.1. Quadro di mercato e deficit regolatori » 134 5.2. Condizioni economiche delle subconcessioni » 136 5.3. Soluzioni regolatorie alternative » 143 6. Aiuti di Stato nel settore autostradale italiano » 146 7. Benchmarking internazionale » 150 7.1. I modelli di affidamento delle reti autostradali in Europa » 150 7.2. Le modalità di finanziamento in Europa e in alcune esperienze extra-europee » 153 7.3. Conclusioni » 155 8. Conclusioni » 156 9. Appendici » 162 9.A Investimenti e traffico » 162 9.A.1 Le autostrade in concessione » 162 9.A.2 Confronto fra traffico stimato e consuntivato per alcune tratte autostradali » 164 9.A.3 Principali investimenti in programma » 174 9.B Tabelle di dettaglio » 177 3 Capitolo 3 – Concessioni aeroportuali p. 184 di Pierluigi Di Palma, Fabrizio Doddi, Paolo Guglielminetti, Vittorio Mazza, Sabrina Paris, Mario Sebastiani, Valentina Silvestri Coordinatore: Mario Sebastiani 1. Introduzione » 184 2. Modalità di affidamento delle concessioni aeroportuali e ruolo delle società di » 186 gestione 3. Andamento e prospettive del settore » 195 3.1. Evoluzione della domanda » 195 3.2. La capacità aeroportuale » 196 3.3. Finanziamento » 204 3.3.1. Fondi pubblici » 204 3.3.2. Fondi pubblici e privatizzazioni » 205 3.4. La governance dello sviluppo aeroportuale » 206 4. La regolazione tariffaria » 209 4.1. Un po’ di storia » 209 4.2. Avvicinandoci a oggi » 213 4.2.1. Ancora sul quadro evolutivo » 213 4.2.2. Criticità metodologiche » 217 4.2.3. Redditività delle gestione aeroportuali » 219 4.3. La regolazione che verrà » 224 4.4. Articolazione delle competenze » 227 5. Regolazione dei servizi di assistenza a terra e dei servizi commerciali » 227 5.1. Introduzione » 227 5.2. I Servizi di assistenza a terra » 228 5.2.1. Disciplina » 228 5.2.2. L’impatto della liberalizzazione » 229 5.2.3. Problematihe della liberalizzzione del mercato in Italia » 231 5.3. Servizi commerciali » 237 6. Politiche di incentivazione del traffico aeroportuale e criticità concorrenziali » 240 6.1. Introduzione » 240 6.2. Tipologia degli incentivi » 241 6.3. Problematiche di aiuti di Stato » 241 6.3.1. Principi generali » 241 6.3.2. Orientamenti unionali » 242 6.3.3. Disciplina degli incentivi ai vettori per lo sviluppo del traffico e suoi limiti » 243 6.3.4. Politiche di incentivazione del traffico degli aeroporti italiani » 247 6.4. Ulteriori considerazioni in materia di concorrenza » 250 7. Benchmarking internazionale » 252 7.1. Pubblico vs. privato » 252 7.2. Modelli gestionali e regolatori » 253 7.3. Focus sui principali Stati europei » 255 8. Conclusioni » 259 4 Capitolo 4 – Concessione di infrastrutture ferroviarie p. 262 di Agostino Cappelli, Paolo Celentani, Sergio De Lazzari, Paolo Guglielminetti, Piero Rubino, Mario Sebastiani Coordinatore: Paolo Celentani 1. Le vicende delle ferrovie italiane » 262 1.1. Da Azienda autonoma a Gruppo di diritto privato » 262 1.2. La rete come struttura separata » 269 2. Quadro normativo unionale e nazionale, con particolare riferimento a ruoli e » 270 compito del concessionario in relazione alla liberalizzazione dei mercati 2.1. Il quadro normativo europeo: verso la creazione di un unico spazio ferroviario » 270 2.2. Il gestore dell’infrastruttura al centro del sistema » 272 3. Le reti ferroviarie regionali » 276 3.1. Breve sintesi storica: dalle ferrovie concesse alle ferrovie regionali » 276 3.2. Focus su alcuni casi di riferimento di concessione di infrastrutture ferroviarie » 277 regionali 4. Ruolo dei Concedenti e dei Concessionari europei nell’attuazione delle reti TEN-T. » 280 Il tema del finanziamento dei nuovi investimenti 4.1. La realizzazione delle reti ferroviarie TEN-T sino al 2013 » 280 4.2. Lo sviluppo delle reti TEN-T nel nuovo quadro regolatorio adottato nel 2013 » 283 5. La regolazione dell’accesso e dei pedaggi alle reti ferroviarie » 287 5.1. Introduzione » 287 5.2. Un po’ di storia » 289 5.3. Venendo all’oggi » 292 5.4. La regolazione e mercati ferroviari: una breve panoramica delle esperienze » 297 europee 6. Profili concorrenziali » 299 6.1. Introduzione » 299 6.2. Aiuti di Stato » 300 6.3. Casistica » 301 6.4. Focus sui pedaggi della rete di alta velocità » 305 6.5. A mo’ di conclusioni: l’unbundling come soluzione? » 309 7. Modelli emergenti di nuove concessioni ferroviarie nel mondo » 313 7.1. Introduzione » 313 7.2. Il caso delle concessioni di linee merci in Brasile. » 313 7.2.1. La situazione di partenza e gli interessi pubblici prioritari » 313 7.2.2. Il modello di concessione » 314 7.3. Il caso della nuova linea Djibouiti- Addis Abeba » 315 7.3.1. La situazione di partenza e gli interessi pubblici prioritari » 315 7.3.2. Il modello di concessione » 317 7.4. Considerazioni conclusive » 317 8. Conclusioni » 318 5 Capitolo 5 - Le concessioni in ambito portuale p. 320 Coordinatore e autore: Francesco Munari 1. Le concessioni del demanio portuale: selezione del concessionario, caratteristiche » 320 del rapporto concessorio e i principi vigenti in materia di rinnovo della concessione 1.1. La dimensione pubblica del porto e l’assegnazione di aree del demanio » 320 portuale a soggetti privati anche alla luce dei principi eurounitari 1.2. L’accesso alle infrastrutture portuali: il procedimento a evidenza pubblica per » 322 la selezione del concessionario di aree del demanio portuale 1.3. (segue): il procedimento per il rinnovo di concessioni demaniali marittime » 325 1.4. Il contenuto dei piani d’impresa degli aspiranti concessionari e la loro » 325 importanza anche al fine della durata della concessione 1.5. (segue): la disciplina applicabile nel caso in cui il piano d’impresa » 327 dell’aspirante concessionario preveda investimenti per la realizzazione di opere infrastrutturali destinate a essere acquisite al demanio portuale 1.6.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    359 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us