Assistenza Domiciliare Integrata Socio Sanitaria

Assistenza Domiciliare Integrata Socio Sanitaria

Assistenza Domiciliare Integrata Socio Sanitaria Sede operativa Catanzaro: Via----------- n.-- Sede legale: Paola, Via Rione Colonne n°19 CONTATTI: Tel. e Fax 0982/613200 - cell. 3459677970 www.adissmultiservice.it - [email protected] ENTE ACCREDITATO PRESSO IL COMUNE CAPOFILA DI CATANZARO DESTINATARI : Persone non autosufficienti, OBIETTIVI GENERALI: residenti presso gli Ambiti Sociali 1. Consentire al soggetto anziano o disabile la afferenti ai distretti socio-sanitari di Catanzaro e di Catanzaro Lido permanenza nel suo normale ambiente di vita, dell’A.S.P. di riducendo gli eventuali ricorsi a strutture Catanzaro, nello specifico: residenziali; (SOTTO IN ELENCO) 2. Sostenere il nucleo familiare al fine di aiutare Albi, Amato, Andali, Belcastro, il soggetto disabile a sviluppare e mantenere Borgia, Botricello, Caraffa, Catanzaro,Cerva, Cicala, Cropani, adeguate condizioni di vita nel contesto Fossato Serralta, Gimigliano, relazionale e ambientale in cui vive; Magisano, Marcedusa, 3. Attivare un processo finalizzato ad esaminare Marcellinara, Miglierina, Pentone, Petronà, San Floro, San Pietro il bisogno espresso e le condizioni iniziali di ogni Apostolo, Sellia Marina, Sellia singola situazione,; Superiore, Sersale, Settingiano, 4. Definire gli obiettivi e fare evolvere Simeri Crichi, Sorbo San Basile, positivamente la stessa così da escludere Soveria Simeri, Taverna, Tiriolo e Zagarise situazioni croniche e cristallizzate su prestazioni assistenzialistiche. PRESTAZIONI Di tipo domestico: governo della casa, lavaggio e stiratura della biancheria, preparazione pasti caldi ed aiuto all'assunzione degli stessi, piccole riparazioni all'interno dell'abitazione ed aiuto per ogni eventuale necessità di tipo domestico; Di tipo Assistenziale: 1) Aiuto nelle attività della persona su se stessa: prelievo e riaccompagnamento di e per casa; aiuto nell’igiene personale, compresa l' eventuale vestizione/svestizione per il bagno, ovvero per le giornaliere attività di cura dell'igiene personale, nell'assunzione dei pasti, nella deambulazione e negli atti di vita quotidiana; 2) Aiuto a favorire l'autosufficienza nelle attività giornaliere: aiuto ad una corretta deambulazione, aiuto nell'uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli, accompagnamento presso ambulatori medici, ospedali o presidi sociali in genere. Di tipo Sanitario: interventi specificatamente rivolti al contenimento di problematiche fisiche connesse alle conseguenze di deficit motori e di azione, derivanti dalla condizione di inabilità. In particolare l’operatore, con qualifica OSS, si farà carico sia di Interventi igienico– sanitari di semplice attuazione (accompagnamento a visite mediche; assistenza per la corretta esecuzione di prescrizioni farmacologiche e mediche in genere; semplici esercizi di riabilitazione motori; segnalazioni al Servizio Sanitario competente di base delle anormalità nelle condizioni; psico-fisiche dell’utente); sia interventi più complessi, in accordo e sotto supervisione di Medici di Base e Specialisti (prevenzione e cura di piaghe da decubito; mobilizzazione di utenti allettati; ossigenoterapia; gestione SNG, ecc.). In tale contesto, l’operatore sarà l’elemento fondamentale per la formazione del Care-giver (ovvero per il familiare che si fa carico della malattia del proprio familiare), formandolo in modo adeguato per gestire il proprio familiare nel migliore dei modi e con il massimo grado di autonomia possibile. Di tipo Sociale: interventi atti a favorire la presenza degli utenti nelle attività sociali, ricreative, culturali e sportive organizzate entro il territorio dell'ambito e nei centri di aggregazione e di assistenza (la partecipazione sarà garantita anche tramite il trasporto in auto degli utenti assistiti); cura dei rapporti con i familiari e la comunità; aiuto per il disbrigo delle pratiche amministrative; accompagnamento c/o enti o amministrazioni per la risoluzione dei problemi di rilevanza familiare e sociale; collaborazione ad indagini ed inchieste per l'individuazione dei fattori di emarginazione sociale degli anziani nonché per quella dei bisogni dei possibili utenti; comunicazione ai rispettivi servizi sociali di proposte per la risoluzione di casi o segnalazione di bisogni o necessita degli anziani. Di tipo ausiliario: nell'ambito di interventi igienico – sanitari nonché riabilitativi di semplice attuazione praticati presso il domicilio dell'utente e, comunque, sotto il controllo e collaborazione del personale medico; infermieristico garantito dall'ASP territorialmente competente..

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us