423 NOTA BIBLIOGRAFICA SU GIUSEPPE LEVI Articoli, Saggi, Libri

423 NOTA BIBLIOGRAFICA SU GIUSEPPE LEVI Articoli, Saggi, Libri

MEDICINA NEI SECOLI ARTE E SCIENZA, 30/1 (2018) 423-446 Journal of History of Medicine Articoli/Articles NOTA BIBLIOGRAFICA SU GIUSEPPE LEVI A CURA DI ANDREA GRIGNOLIO Articoli, saggi, libri Amprino R, Giuseppe Levi. Arch Ital. Biol. 1966;104:134-138. Amprino R, Giuseppe Levi. Atti Acc. Naz. Linc. R. (cl. s fis. mat. nat.) 1966;8(XL):954-972. Amprino R, Giuseppe Levi (1872-1965). Acta Anat. 1967;66 (1):1-44. Avataneo L, Montaldo S, La “Città della Scienza” al Valentino. In: Giacobini G (a cura di), La memoria della scienza. Musei e collezio- ni dell’ Università di Torino. Torino: Alma Universitas Taurinensis; 2003. pp. 89-96. Bargmann W, Giuseppe Levi (1872-1965). Anat Anz. 1967;121(4):444-448. Bentivoglio M, Vercelli A, Filogamo G, Giuseppe Levi: mentor of three Nobel laureates. J. Hist. Neurosci. 2006;15(4):358-68. Boatti G, Preferirei di no. Torino: Einaudi; 2001. pp. 44, 149. Calissano P, Rita Levi Montalcini, Renato Dulbecco, Salvador Luria: un trio formidabile. In: Cattaneo M (a cura di), Scienziati d’I- talia. Centocinquant’anni di ricerca e innovazione. Torino: Codice Edizioni; 2011. pp. 101-129. Cohen SK, Interview with Renato Dulbecco. California Institute of Technology Oral History Project: Pasadena (Calif.) U.S.A. Caltech 423 Andrea Grignolio Archives; 2001. pp. 3-8, 13, 61-63. http://resolver.caltech.edu/ CaltechOH:OH_Dulbecco_R (ultimo accesso Dicembre 2017) Cosmacini G, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla “spagnola” alla II Guerra Mondiale. Roma-Bari: Laterza; 1989, p. 273. D’Orsi A, La cultura a Torino tra le due guerre. Torino: Einaudi; 2000. p. 276 n. 51. De Luna G, Anatomia della Resistenza. Giuseppe Levi e i documenti nascosti tra scheletri e reperti all’Università di Torino. Torino: La Stampa 15/04/2008. p. 49. De Lustig ES, Giuseppe Levi (1872-1965). Rev Soc Argent Biol 1965;41(1):3-6. Dianzani MU, Le scuole mediche e chirurgiche. In: Traniello F (a cura di), L’Università di Torino. Profilo storico e istituzionale. Torino: Pluriverso; 1993. pp. 104. Dulbecco R, Autobiography. In: AA.VV., Les Prix Nobel en 1975. Stockholm: Editor Wilhelm Odelberg (Nobel Foundation); 1976. http://nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1975/dulbec- co-autobio.html (ultimo accesso Dicembre 2017) Dulbecco R, Scienza, vita e avventura. Milano: Sperling & Kupfer; 1989. pp. 46-52, 69, 129-132, 304. Dunn Treves L, Ricominciare sempre da capo. Riv St. Univ. Torino 2012;I(2):40-45. Fabre G, I volenterosi collaboratori di Mussolini. Un caso di antise- mitismo del 1931. Quaderni Storici 2008;68:89-121. Filogamo G, Giuseppe Levi. In: Allìo R (a cura di), Maestri dell’A- teneo torinese dal Settecento al Novecento. Torino: Stamperia arti- stica nazionale; 2004. pp. 101-114. Filogamo G, I rapporti tra Tullio Terni e Giuseppe Levi. In: AA VV, La memoria ritrovata. Giornata in ricordo di Tullio Terni e Mario 424 Nota bibliografica su Giuseppe Levi Camis. Roma: Bardi (Accademia Nazionale dei Lincei); 2005. pp. 79-82. Fischer I, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre (1880-1930), 1932/1933. Berlin und Wien: Olms. p. 901. Gabrielli P, Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista. Roma: Donzelli; 2004. pp. 147-189. Gemelli G, Epsilon effects: Bio-medical Research in Italy Between Institutional Backwardness and Islands of Innovation (1920’s- 1960’s). In: GEMELLI G, PICARD F, SCHNEIDER W (edited by), Managing Bio-medical Research in Europe. The role of the Rockefeller Foundation: 1920s-1950s. Bologna: Clueb; 1999. pp. 175-197. Giacobini G, Le ragioni di una riedizione. In: AA VV, Opuscolo commemorativo dell’incontro “Rodolfo Amprino: il rigore di un im- pegno. L’Istituto Anatomico di Torino e la Resistenza” (Torino 21 Aprile 2008). Torino: Museo di Anatomia Umana dell’Università di Torino. pp. 4-9. Ginzburg N, Lessico famigliare. Torino: Einaudi; 1963. Godina G, Ricordo di Giuseppe Levi (1872-1965). Giorn. Acc. di Medicina di Torino 1987;CL:427-434. Goetz H, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fa- scista. Firenze: La Nuova Italia; 2000. pp. 30-31, in part. nn. 91, 92. Goodstein JR, L’ascesa e la caduta del mondo di Vito Volterra. In: Battimelli G, De Maria M, Rossi A (a cura di), La ristrutturazione delle scienze tra le due guerre mondiali. L’Europa (vol. I). Roma: La Goliardica; 1984. pp. 289-302. Goodstein JR, The Rise and Fall of Vito Volterra’s World. J Hist Ideas 1984;45(4):616. 425 Andrea Grignolio Goodstein JR, Interview with Franco Rasetti. California Institute of Technology Oral History Project. Pasadena (Calif.) U.S.A.: Caltech Archives; 2002. p. 38. Greco P, Levi, il maestro dei premi Nobel. Roma: l’Unità, 26/08/2012. Grignolio A, De Sio F, Uno sconosciuto illustre: Giuseppe Levi tra scienza, antifascismo e premi Nobel. Med. Sec. 2009;21(3):847-913. Grignolio A, De Sio F, Una fucina di Nobel: Giuseppe Levi e la ce- lebre scuola di anatomia torinese. Darwin 2011;42:34-39. Grignolio A, Giuseppe Levi. In: AAVV, Il contributo italiano alla sto- ria del pensiero. VIII Appendice. Roma: Istituto dell’ Enciclopedia Treccani; 2013. pp. 646-650. Grignolio A, Salvador E. Luria. In: AA VV, Il contributo italiano alla storia del pensiero. VIII Appendice. Roma: Istituto dell’Enciclope- dia Treccani; 2013. pp. 736-741. Grignolio A, Renato Dulbecco. In: AA VV, Dizionario Biografico degli Italiani. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Treccani; 2014. Levi Della Vida G, Fantasmi ritrovati. Roma: Liguori editore; 2004 (ed. or. 1966, Neri Pozza editore). pp. 202-204. Levi Montalcini R, Autobiography. In: AA VV, Les Prix Nobel. The Nobel Prizes 1986. Stockholm: Editor Wilhelm Odelberg (Nobel Foundation); 1987. http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/me- dicine/laureates/1986/levi-montalcini-bio.html (ultimo accesso Dicembre 2017) Levi Montalcini R, Elogio dell’imperfezione. Milano: Garzanti; 1987 (2000). pp. 56-59, 69-87, 91-95, 101, 111, 117-124, 134-135, 145, 191-193, 248-252. Levi Montalcini R, Cantico di una vita. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2000. pp. 1, 18, 20, 23, 33, 36, 43, 51, 52-58, 60, 69-70, 79, 113, 134-135, 148, 154, 156, 166, 169, 265. 426 Nota bibliografica su Giuseppe Levi Levi Montalcini R, Piccolino M, Wade NJ, Giuseppe Moruzzi: A tri- bute to a “formidable” scientist and a “formidable” man. Brain Res Rev 2010;66(1-2):256-269. Loreti F, Giuseppe Levi (1872-1965). Annuario dell’Università de- gli Studi di Torino per l’anno accademico 1964-65 (estratto) 1965. Torino: SPE. pp. 1-6. Luria SE, Autobiography. In: AA VV, Nobel Lectures, Physiology or Medicine 1963-1970. Amsterdam: Elsevier Publishing Company; 1972. http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laurea- tes/1969/luria-bio.html (ultimo accesso Dicembre 2017) Luria SE, Storie di geni e di me. Torino: Boringhieri; 1984. pp. 26- 27, 73-74. Martinoli (Levi) G, Un secolo da non dimenticare. Riflessioni e fantasie di un testimone novantacinquenne. Milano: Mondadori; 1996. p. 84. Nastasi P, La comunità matematica italiana di fronte alle leggi raz- ziali. In: Galuzzi M, a cura di. Giornate di Storia della Matematica. Cosenza: Editel; 1991. pp. 332-444. Olivo OM, Commemorazione del prof. Giuseppe Levi. In: AA VV, Atti della Soc. italiana di anatomia, XXV Convegno. Firenze: 1966. pp. 1-18 Olivo OM, Commemorazione del Socio Giuseppe Levi. Atti Acc. Naz. Linc. R. (cl. s fis. mat. nat.) 1966; XL: 954-972. Olivo OM, Giuseppe Levi. Dictionary of scientific biography 1973;VIII:282-283. Pannese E, Levi Giuseppe. In: AA VV, Dizionario biografico degli italiani (v. 64°). Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani; 2005. pp. 766-769. Pogliano C, Le scienze biomediche. In: Casella A, Ferraresi A, Giuliani G, a cura di. Una difficile modernità. Tradizioni di ricer- 427 Andrea Grignolio ca e comunità scientifiche in Italia 1890-1940. Pavia: La Goliardica Pavese; 2000. pp. 257-286. Pogliano C, Giuseppe Levi, 1945. Certezze e dubbi di un maestro d’anatomia. In: AA.VV., Opuscolo commemorativo dell’incontro “Rodolfo Amprino: il rigore di un impegno. L’Istituto Anatomico di Torino e la Resistenza” (Torino 21 Aprile 2008). Torino: Museo di Anatomia Umana dell’Università di Torino; 2008. pp. 16-23. Pflug M, Natalia Ginzburg, arditamente timida: una biografia. Milano: La tartaruga; 1997 (ed or.: Natalia Ginzburg: eine Biographie. Berlin, K. Wagenbach. 1995). Ribatti D, Tre compagni di studi. Gli anni torinesi di Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini e Salvador Luria. Riv. Sto. Med. 1993;III(2):43-53. Ribatti D, Giuseppe Levi e la sua scuola (titolo provvisorio). Roma: Carocci; 2018 (in stampa). Roero CS, Luciano E, Editoriale. Riv St. Univ. Torino 2012;I(2):I-III. Romeo F, La ricerca biomedica in Italia e i suoi collegamenti inter- nazionali fra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento: l’esempio di Bologna attraverso i percorsi di Oliviero Mario Olivo, Giovanni Favilli e Giovanni Moruzzi. Tesi di Laurea, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Storia Contemporanea, A.A. 2002-2003. cap. 6. Russo L, Santoni E, Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia. Milano: Feltrinelli; 2010. Santaren JF, Sanchez-Ron JM, Science and politics: Ramon y Cajal’s intervention in Giuseppe Levi’s 1934 liberation. J Hist Neurosci. 2009;18(2):137-49. Santaren JF, Sanchez-Ron JM, Ramon y Cajal and the 1934 Liberation of Giuseppe Levi: two new documents. J Hist Neurosci. 2010;19(4):367-8. 428 Nota bibliografica su Giuseppe Levi Scurati A, Il tempo migliore della nostra vita. Milano: Bompiani; 2015. Segre Amar S, Lettera al duce: dal carcere tetro alla mazzetta. Firenze: Giuntina; 1994. p. 27-36. Segre Amar S, Il mio ghetto. Milano: Garzanti Libri; 1996.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    24 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us