Piano di Gestione per l‘iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell‘Umanità del sito seriale Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell‘Identità siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell‘Identità siciliana Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia Piano di Gestione per l’iscrizione nella World Heritage List del sito seriale PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALÙ E MONREALE 1 Piano di Gestione per l‘iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell‘Umanità del sito seriale Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale Piano di Gestione per la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO Enti promotori: Regione Siciliana- Assessorato dei Beni Culturali e dell‘Identità siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell‘Identità siciliana Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia Direzione generale: Aurelio Angelini, Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia Coordinamento generale e supporto tecnico-scientifico Francesca Riccio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Segretariato Generale, Servizio I - Ufficio Patrimonio Mondiale UNESCO (direttore Gianni Bonazzi ) Testi e contributi: Maria Andaloro Aurelio Angelini Ignazio Buttitta Maurizio Carta Barbara Lino Ruggero Longo Francesca Riccio Giovanni Ruggieri Lidia Scimemi Il Piano di Gestione è stato condiviso con: Ministero dell‘Interno - Direzione Centrale per l‘Amministrazione del Fondo Edifici di Culto; Ministero dei Beni e per le Attività culturali e del Turismo (Segretariato Generale-Ufficio Patrimonio Mondiale Unesco); la Regione siciliana (Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana Assemblea Regionale Siciliana, Assemblea Regionale Siciliana); Comune di Palermo; Comune di Cefalù; Comune di Monreale; Arcidiocesi di Palermo; Arcidiocesi di Monreale; Arcidiocesi di Cefalù; Ministero dell‘Interno (Fondo Edifici per il Culto); Eparchia di Piana degli Albanesi; Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia; Fondazione Sicilia; Fondazione Federico II. 2 Piano di Gestione per l‘iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell‘Umanità del sito seriale Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale INTRODUZIONE p. 6 PARTE PRIMA IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO DEL PIANO CAPITOLO I DEFINIZIONE GENERALE DELLA METODOLOGIA PER LA REDAZIONE, LO SVILUPPO E L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEL SITO 1. Un processo partecipato 8 1.1 La specifica richiesta d‘iscrizione 9 1.2 Elenco degli incontri istituzionali e con gli stakeholders 9 2. Il percorso metodologico del Piano di Gestione 14 2.1. Definizione e avvio del Piano di Gestione 16 2.2 Il Piano di Gestione: un piano integrato e iterativo 17 2.2.1 Gli attori del Piano di Gestione e i soggetti responsabili 18 2.2.2 I profili professionali da coinvolgere 19 PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEL SITO CAP. I IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL SITO “ PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALU’ E MONREALE 1. Identificazione del sito 21 2. Descrizione sintetica del sito seriale e delle sue componenti 21 3. Perimetrazione e localizzazione 22 3.1 Mappe e disegni che mostrano i confini del sito candidato e delle buffer zone 26 4. Proposta di dichiarazione di eccezionale valore universale 27 4.1 Giustificazione dell‘eccezionale valore universale 27 4.2 Giustificazione per criteri 27 4.3 Dichiarazione di integrità 27 4.4 Dichiarazione di autenticità 28 4.5 Protezione e gestione 28 PARTE TERZA ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE CAP. I IL SISTEMA DI PROTEZIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL SITO PROPOSTO E DEI RELATIVI TERRITORI 1. Disposizioni di protezione 31 1.1 Sistema di protezione delle componenti del sito 31 1.2 Sistema di protezione delle buffer zones 31 1.2.1 Palermo 32 3 Piano di Gestione per l‘iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell‘Umanità del sito seriale Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale 1.2.2 Cefalù 44 1.2.3 Monreale 47 1.3 Misure di tutela e vincoli nell‘ambito territoriale più ampio 49 2. Pianificazione esistente a livello municipale e regionale 52 2.1 Pianificazione a livello regionale 52 2.2 Pianificazione a livello provinciale 58 2.3 Pianificazione a livello comunale 64 2.3.1 Palermo 64 2.3.2 Cefalù 73 2.3.3 Monreale 74 CAP. II IL SISTEMA DI GESTIONE 1. Gli attori del territorio 76 1.1. Il quadro della proprietà e della gestione dei beni inseriti nel sito seriale proposto e delle relative zone tampone 77 1.1.1.Condizioni di accesso e fruibilità delle parti componenti il sito seriale 80 1.1.2.Condizioni di accesso e fruibilità degli altri beni arabo-normanni 82 1.2. Il quadro istituzionale per la tutela, il controllo del territorio e per le attività culturali 84 1.3. Altri portatori d‘interesse 88 2. Il sistema di gestione del sito proposto 89 2.1 Il processo di gestione 89 2.2 La struttura di gestione del sito candidato 91 CAP. III STATO DI CONSERVAZIONE E FATTORI DI RISCHIO 1. Stato di conservazione attuale 92 1.1 Stato di Conservazione del Palazzo Reale e Cappella Palatina p. 93 1.2 Cappella Palatina 95 1.3 Stato di Conservazione della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti 98 1.4 Stato di Conservazione della chiesa di Santa Maria dell‘Ammiraglio 99 1.5 Stato di Conservazione della chiesa di San Cataldo 101 1.6 Stato di Conservazione della Cattedrale di Palermo 102 1.7 Stato di Conservazione del Palazzo della Zisa 104 1.8 Stato di Conservazione del Ponte dell‘Ammiraglio 106 1.9 Stato di Conservazione della Cattedrale di Cefalù 107 1.10 Stato di Conservazione della Cattedrale di Monreale 108 2. Fattori che possono influenzare il sito 110 2.1 Pressioni da sviluppo socioeconomico 110 2.2 Pressioni ambientali 111 2.3 Disastri naturali e prevenzione del rischio 111 2.4 Pressione turistica 112 CAP. IV IL CONTESTO TERRITORIALE 1. Le risorse del sito 113 2. Le risorse per l‘economia e per il turismo 113 3. I sistemi urbani 115 4. I valori della cultura immateriale 119 4 Piano di Gestione per l‘iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell‘Umanità del sito seriale Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale CAP. V ANALISI SWOT 122 PARTE QUARTA OBIETTIVI ED AZIONI DI PIANO Premessa ai progetti dei Piani di Azione 127 CAP. I I PIANI DI AZIONE PER LA CONOSCENZA, PROTEZIONE, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE 1. Le strategie generali 128 2. I piani di azione 129 2.1 Il Piano della conoscenza 129 2.2 Il Piano della tutela e conservazione 130 2.3 Il Piano della valorizzazione sociale e culturale 130 2.4 Il Piano della Comunicazione e Promozione 131 CAP. II GLI OBIETTIVI E I PROGETTI DEI PIANI DI AZIONE Premessa 132 1. Nota ai progetti dei piani di azione 132 2. Azioni del Piano della Conoscenza 133 3. Azioni del Piano della Tutela e Conservazione 136 4. Azioni del Piano della Valorizzazione sociale e culturale 141 5. Azioni del Piano della Comunicazione e Promozione 170 PARTE V ATTUAZIONE E VALUTAZIONE DEL PIANO CAP. I LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER IL CONROLLO E IL MONITORAGGIO 1. Comitato di Pilotaggio 179 2. Struttura operativa 179 CAP. II INDICATORI DI MONITORAGGIO Premessa 180 1. Indicatori per il monitoraggio dello stato di conservazione 180 2. Indicatori per il monitoraggio dei piani di azione 185 APPENDICE 1 I SISTEMI URBANI 194 APPENDICE 2 LE RISORSE PER L‘ECONOMIA E PER IL TURISMO 202 APPENDICE 3 I VALORI DELLA CULTURA IMMATERIALE 250 5 Piano di Gestione per l‘iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell‘Umanità del sito seriale Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale INTRODUZIONE Le linee progettuali di questo Piano di Gestione sono presentate nella Prima Parte, attraverso l‘indicazione della metodologia seguita nella sua stesura, dei soggetti responsabili, degli attori sociali che vi hanno partecipato apportandovi contributi, suggerimenti e idee. Una menzione particolare verrà fatta per il ruolo assegnato alla Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, ente che realizza il Piano di Gestione, contribuendone all‘attuazione e al monitoraggio. Nella Seconda Parte ci si è invece soffermati sull‘inquadramento degli ambiti territoriali entro cui insistono le parti componenti il sito seriale per il quale si propone l‘iscrizione nella World Heritage List. Si contribuisce allo stesso tempo a fornire un inquadramento degli aspetti descrittivi del sito proposto, mostrando i criteri secondo i quali si propone l‘iscrizione e la dichiarazione di valore universale eccezionale. Fondamentale, per qualsiasi opera di gestione di un territorio articolato come quello proposto, è l‘attenta disamina degli aspetti strutturanti la società (economia, turismo, aspetti socio-demografici, etc.) e del sistema dell‘urbanistica, del paesaggio e dei trasporti, di cui si è voluto anche approfondire l‘aspetto della tutela e della prevenzione dei rischi di cui sono investite. Nella Terza Parte, dunque, è stata condotta l‘analisi della situazione attuale sotto il profilo della protezione, pianificazione e controllo territoriale, del sistema di gestione preesistente alla candidatura e di quello appositamente configurato per il sito, dello stato di conservazione e dei fattori di rischio, degli aspetti socio-economici del contesto territoriale. Allo stesso tempo, è descritto il sistema e la struttura di gestione prevista per il sito, frutto d‘importanti sinergie attuate tra tutte le Istituzioni, le Autorità e i soggetti della società politica, civile, economico-sociale coinvolte dal processo di candidatura del sito seriale ―Palermo arabo- normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale‖. Inoltre, si fornisce una mappatura iniziale del patrimonio ambientale e storico-culturale delle città di Palermo, Cefalù e Monreale, individuando anche le forti connessioni e relazioni tra loro. Sono elementi d‘identità di siti che vantano al contempo – come presentato nella Terza Parte - una ricchezza del patrimonio culturale immateriale di valore inestimabile, anch‘essi, in parte, riconosciuti dall‘UNESCO. A conclusione della Terza Parte, di descrizione e conoscenza dello stato di fatto del sito e del contesto più ampio in cui esso ricade, l‘Analisi SWOT permette di valutare, in modo sintetico e chiaro, la situazione nei diversi ambiti di analisi e di prendere decisione in un‘ottica ―sistemica‖.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages286 Page
-
File Size-