Giovanni Maria Lei-Spano

Giovanni Maria Lei-Spano

BIBLIOTHECA SARDA N. 55 Giovanni Maria Lei-Spano LA QUESTIONE SARDA a cura di Manlio Brigaglia In copertina: Francesco Ciusa, Oltre tutti i confini libertà, 1917 INDICE 11 Prefazione 87 Intensificazione di questi sfruttamenti: le proposte con- 34 Nota bio-bibliografica crete per raggiungere tale sco- po e per assorbire l’emigrazio- 37 Avvertenze redazionali ne locale 96 Le cause dell’emigrazione LA QUESTIONE SARDA sarda 98 L’emigrazione in genere è un 43 Prefazione (Luigi Einaudi) danno: in Sardegna è danno maggiore Riedizione dell’opera: 47 Avvertenza dell’autore 103 Un’altra forma di emigrazio- La questione sarda, Torino, Fratelli Bocca, 1922. ne 53 Proemio 104 Dopo la guerra I mali della Sardegna 106 Per la Sardegna grande e fe- lice Capitolo I L’EMIGRAZIONE SARDA 110 Appendice Lei-Spano, Giovanni Maria 65 Gli errori del passato nella Rimesse totali dell’emigrazio- La questione sarda / Giovanni Maria Lei-Spano; questione meridionale ne in tutta l’Isola per gli an- a cura di Manlio Brigaglia. - Nuoro : Ilisso, c2000. 67 Il fenomeno emigratorio nel- ni 1911-16 421 p. ; 18 cm. - (Bibliotheca sarda ; 55). - Prefazione di Luigi Einaudi. la Penisola 1. Sardegna - Condizioni economiche e sociali 70 L’ammaestramento delle cifre Capitolo II I. Brigaglia, Manlio 70 Occorre intensificare le cul- LA PUBBLICA SICUREZZA. 330.9459 ture agrarie L’ABIGEATO E I DANNEGGIA- Scheda catalografica: 72 Le terre incolte in Italia e in MENTI NEL PASSATO E NEL Cooperativa per i Servizi Bibliotecari, Nuoro Sardegna PRESENTE DELLA SARDEGNA. 75 L’Italia in massima parte de- I RIMEDI ve bastare a se stessa 113 I ritorni storici 77 Il valore economico della Sar- 113 La caccia ai Sardi facinorosi degna ed il suo contributo in per parte di Pomponio Manio carbone 115 Le ribellioni contro Roma e © Copyright 2000 79 I carboni fossili sardi la loro vera natura by ILISSO EDIZIONI - Nuoro 81 Le ligniti sarde 117 Le tendenze razziatrici delle ISBN 88-87825-12-2 86 Il ferro della Sardegna zone di montagna 118 La prevenzione contro tali 147 Le modificazioni introdotte pubblica ed i rilievi delle due sione dell’abigeato e dei dan- tendenze, secondo gli ordi- dalle Prammatiche. Le dispo- Inchieste Jacini-Salaris e Pais neggiamenti di bestiame in namenti bizantini sizioni preventive contro il sulle condizioni della P. S. in Sardegna 119 Mancanza di documenti per furto di bestiame Sardegna l’epoca vandalica e posterio- 149 I pregoni. La prevenzione e 176 Le statistiche del Bodio sulla Capitolo III re fino agli Statuti Sassaresi punizione dei delitti capitali criminalità nel periodo 1879- LE STRADE DELLA SARDEGNA 120 Le principali disposizioni pre- secondo i pregoni: i bandi 1893 209 Un po’ di storia retrospettiva ventive e punitive disposte principali contro i banditi e 179 Le statistiche posteriori per in materia stradale; lo stato con tali Statuti: il giuramento delinquenti più temibili che tutto il Regno, compresa la della viabilità dal periodo ro- di scolca e la responsabilità allora infestavano l’Isola Sardegna: omicidi e furti in mano fino ai tempi moderni collettiva 156 La prevenzione del furto abi- generale: il primato dell’Isola 215 Influenza di un buon regime 124 Origine di tali istituti geatario e sua punizione. nel furto stradale sul progresso agrico- 128 Opinioni del Biscaro, del Be- L’origine del Bollettino per la 181 Le statistiche dei furti qualifi- lo e industriale delle Regioni, sta, del Leicht e del Mondolfo vendita del bestiame. Tratta- cati di bestiame per Regioni, sulla loro colonizzazione, sul- 129 La Carta de Logu di Eleono- mento contro il furto nelle elaborate dal Coletti pel perio- lo stato della P. S. ra e l’incarica legislazioni moderne: la mi- do 1891 a 1900: la Sardegna 218 Stato della viabilità nel Mez- 132 La stessa negli Statuti di Villa tezza delle pene verso i dan- vi figura con oltre la metà del zogiorno e nelle Isole al mo- di Chiesa e di Castelgenovese neggiatori di bestiame numero dei condannati di mento dell’unificazione po- 133 Specificazione dei delitti, pei 158 Il quadro già tristo della de- tutta l’Italia litica: si accenna a qualche quali, secondo la Carta de linquenza si aggrava in Sar- 184 L’abigeato è aggravato dal legge per migliorarlo Logu, era sancita la respon- degna pel fatto che il Governo tristissimo fenomeno del dan- 219 Esame della legislazione stra- sabilità collettiva, ed esten- piemontese vi relega i facino- neggiamento. L’impunità di dale italiana ed esclusione sione della stessa in base alle rosi del Continente e i puniti tali reati dipende anche dal- dell’Isola di Sardegna, che già Prammatiche: opinioni del dai Tribunali straordinari l’insufficienza dei RR. Cara- aveva avuto la sua legislazio- Manno e del Tola sull’origine 161 La questione della P. S. nel- binieri ne, però deficientissima, ai del barracellato come svolgi- l’Isola è portata nel Parla- 187 Le proposte concrete per sra- tempi di Carlo Felice mercé mento dell’incarica mento subalpino per iniziati- dicare gli abigeati e i dan- l’opera del Carbonazzi 136 Le pene capitali secondo gli va della deputazione sarda: neggiamenti di bestiame 224 Insufficienza della rete da lui Statuti Sassaresi e la Carta le risposte del Cavour 191 Ragioni economiche che le progettata: il problema del de Logu 163 Il barracellato sostengono: l’incremento delle suo completamento si impone 137 Il trattamento fatto al furto 164 Le origini storiche di questo nostre industrie zootecniche. alla Camera nel 1862. Nella dagli Statuti Sassaresi istituto I dati per i censimenti dal seduta del 7 luglio 1862 si 140 Il furto e il danneggiamento 166 La sua permanenza è un 1876 al 1918 parla alla Camera di questio- secondo le aggiunte arago- anacronismo sociale 193 Le statistiche degli abigeati e ne sarda nesi agli Statuti di Sassari 166 Quadro sociologico della de- danneggiamenti consuma- 226 Esame statistico della viabi- 140 Il furto secondo la Carta de linquenza sarda verso la ti in Sardegna nel biennio lità italiana per Regioni: tan- Logu: le mutilazioni metà del secolo XIX, specie 1917-18, elaborate dall’auto- to nella lunghezza delle pro- 141 La prevenzione del furto se- nelle zone di montagna re di questo libro: numero, vinciali, che nazionali condo la stessa 171 Le prime statistiche della valore, qualità e quantità del 229 La stessa constatazione in 143 Estensione della Carta de Lo- criminalità sarda rispetto a bestiame rubato e danneg- materia di viabilità comuna- gu a tutta l’Isola e sue modi- quella dell’antico Regno di giato nelle due Province le rotabile ficazioni: l’abolizione delle Piemonte 195 Considerazioni su queste cifre 234 Influenza che avrebbe que- mutilazioni 173 La deficienza della forza 198 Progetto di legge per la repres- sta viabilità sullo sviluppo agricolo della Sardegna: ne- 306 Prodotti forestali della Sar- moderni (Napoli, Gemelli, 391 Altre cause avverse all’agri- cessità di intensificare la ese- degna Amat) sulla densità dell’anti- coltura sarda: il catasto e la cuzione di tali opere, specie 309 Le leggi di tutela forestale ca popolazione sarda sperequazione dell’imposta nel Mezzogiorno e nelle Isole; 310 Storia dei boschi ademprivili 364 Giudizio dell’autore di questo fondiaria, l’usura, le impor- si propose invano, durante la 318 Attuale stato caotico del pa- libro sul numero degli abitan- tazioni di grani esteri. Conse- guerra, di provvedervi diret- trimonio demaniale ti dell’Isola nel periodo roma- guenze che derivarono dalle tamente a mezzo di prigio- 321 Insufficienza dei provvedi- no e sulla questione se essa dette importazioni nieri, coi mezzi suggeriti dal- menti di Stato fosse o no il granaio di Roma 403 La sparizione dell’usura ed la legge 30 agosto 1868 e cioè 323 Lo svincolo forestale devasta- 369 Opinione contraria del Be- il credito agrario in Sarde- con le comandate tore di boschi sta, dedotta dal celebre pas- gna. Come si possa estendere 242 Il fallimento dei Consorzi 327 Legislazione vigente sui bo- so di Simmaco: dissenso del- e intensificare l’agricoltura: nel Mezzogiorno e nelle Iso- schi ex-ademprivili l’autore la riforma della mezzadria le: proposte concrete per la 330 Influsso benefico dei boschi 372 Il fenomeno della siccità in e l’uso dei concimi chimici viabilità in Sardegna sul regime delle acque Sardegna nel tempo antico e 409 Le culture agrarie in Sarde- 334 Fallimento dei progetti di rim- moderno: esso è stato sempre gna durante gli ultimi decen- Capitolo IV boschimento in Sardegna il maggiore danno naturale ni e confronti delle statistiche L’ALBA DELLA MEZZADRIA E 337 Rimboschimenti sulla carta contro l’agricoltura, produ- moderne con le antiche. Con- LA CREAZIONE DELL’AZIENDA 340 L’iniziativa privata dev’esse- cendo le carestie; altri dan- siderazioni sull’agricoltura AGRICOLA IN SARDEGNA re largamente protetta e in- ni naturali: le cavallette e la sarda in rapporto alla defi- 247 Assenteismo dei proprietari coraggiata nebbia cienza di mano d’opera della terra 343 Povertà della produzione fo- 376 Gli ostacoli sociali furono fi- 413 Le esportazioni agricole sar- 249 Il famulato restale italiana no ai tempi recenti: la comu- de e le principali produzioni 252 Siccità in Sardegna 348 Importazione di legname in nità delle terre e il feudalesi- isolane 254 La bonifica terriera Sardegna mo. Modo di godimento delle 416 Conclusioni e proposte per 258 Utilizzazione delle acque 350 La quercia sughero ed i suoi terre comuni: l’avidazzone migliorare le condizioni ge- 260 La burocrazia statale perfo- prodotti ed il paberile. Disordine del- nerali della Sardegna rante 354 La devastazione dei nostri la comunità delle terre 267 Il

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    214 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us