
Anno W N. 95 Quotidiano LIRE 700 Spcd. abb post, gruppo 1/70 * MERCOLEDÌ 22 APRILE 1987 Arretrati L 1 400 lìimtà ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Presentazione alla stampa «Si può ancora formare un governo con una nuova maggioranza» Sventata l'evasione di quattro capi LMJnità» Le Br tentano rinnovata: Estrema proposta di Natia domani per salvare i referendum la grande fuga in edicola De Mita a Craxi: «Sei oltre i limiti del pudore» da • i h il primo Il dibattito alla Camera - Il Pei «contro un esecutivo della sola De» - Pr, Dp e Psdi voteranno la fiducia Gallinaio Seghetti, Piccioni e Deli! Veneri scavavano un cunicolo numero Psi indeciso, il Pri si asterrà - Ma per il leader de, Fanfani dovrà dimettersi se otterrà voti non graditi sotto la cella -1 primi tre implicati nel delitto Moro - Appoggi esterni? ROMA — «Noi, come forza dalla sua conclusione con l'aula parlamentare, la pro­ ROMA — C'è ancora una possibilità di salvare la legislatura che è stata ed è all'opposizio­ l'Investitura dell'ex presi­ posta politica del Pel «Oc­ dal quinto scioglimento anticipato consecutivo e, con la legi­ ne del pentapartito, non ci dente del Senato. -Un grande corre una maggioranza e un slatura, i referendum su giustizia e nucleare. Nel corso del rammarichiamo certo che e responsabile partito come governo che assumano con dibattito sulla fiducia, Alessandro Natta (come riferiamo esso si concluda nel mara­ il nostro non può consentire chiarezza questi impegni ampiamente qui accanto) ha rilanciato ieri pomeriggio a sma, Ma a tutto deve esserci a manovre di corto respiro Noi diciamo che c'è ancora Montecitorio la proposta di un governo espressione di una un t«rmlne. Occorre sapere Non si può chiedere a noi di tempo. SI è osservato che 1 maggioranza favorevole allo svolgimento della prova refe­ che arrivati ad un certo pun­ far durare un governo della tentativi finora compiuti so­ rendaria e si valuterà In queste ore la possibilità di tradurre to della contesa politica le soia De. Contro un tale go­ no avvenuti In forme non uf­ questa Iniziativa in un documento parlamentare. 1 numeri furberie, t sotterfugi, le men­ verno noi ci pronunciamo ficiali, In sedi non Istituzio­ per centrare entrambi gli obiettivi ci sarebbero. Ma tutto, a zogne, tifare una cosa per In­ recisamente: come un episo­ nali. Rilievi senza fonda­ questo punto, dipende dal «laici» e dal socialisti, hanno ora tenderne un'altra hanno co­ dio — Natta scandisce le pa­ mento, e tuttavia dico, per una nuova occasione, probabilmente l'ultima, per dimostra­ me prezzo quello di un ulte­ role — di cui bisogna rapida­ chi volesse ancora.un'occa- re che tutto quello che hanno detto durante questi due mesi riore avvilimento e discredi­ mente sbarazzare 11 campo*. slone, che questa proposta la non erano solo parole al vento. to delle Istituzioni democra­ «E non basta ripetere e gri­ formalizziamo qui, nella se­ L'attenzione e concentrata soprattutto sul Psi. Ma le prime tiche e delle forze politiche*. dare che si vuole farlo dura­ de più rappresentativa e pro­ reazioni al discorso di Natta lasciano supporre un no da parte Secco e severo, Alessandro re per avere la prosecuzione pria. I comunisti propongo­ del dirigenti socialisti. Craxi, rientrato nel primo pomeriggio Natta interviene nel pome­ della legislatura e II rispetto no di costituire una maggio­ dalla vacanza tunisina, ha dichiarato di aver scorto nelle riggio di Ieri nel dibattito del diritto e della scadenza ranza e un governo, da parte parole del segretario comunista soltanto un tasso di «antlso- sulle dichiarazioni program­ dei referendum. Anche noi to di tutte le forze, senza alcuna claltsmo molto alto, al di fuori della norma*. Mentre per 11 matiche del sen Fanfani e vogliamo. Ma per questo fine preclusione, che si sono pro­ capogruppo alla Camera Lagorlo, Natta sarebbe giunto addi­ ROMA — L'Unità nuova, In subito — di fronte ad un'au­ si sapeva già prima, ed è an­ nunciate a favore della cele­ rittura In soccorso di una De che «sembra prefiggersi soltan- edicola da domani, l iuta la affollata dove è comparso cor più chiaro oggi, che era brazione dei referendum e I «tentata ufficialmente Ieri per la prima volta, e non cer­ Inutile rivolgersi alla De o che comunque non vogliono (Segue in penultima) Giovanni FasaneHa Rel cor» di una conferenza to a caso, Bettino Craxi — premere su questo governo*, •lampa. A parlare delle In- LA PROPOSTA PCI - Ec­ tendoni, delle «pentite, de- entra nel vivo delle questioni Giorgio Frasca Poterà poste dalla crisi, dal suoi co allora, ribadita e precisata ALLE PAGO. 2 E 3 CA8CELLA. DELL'AQUILA, FOCENA li Investimenti economici e nella sede naturale, e cioè I Idee che ci aono dietro 11 contorti e lunghi sviluppi. (Segue in penultima) GEREMICCA, MENNELLA. SAPPINO ROMA - P» rinttra Prosparo GaMnari, 8rinnovamento del quotidia­ del Foro KaHoo duranti il proottao d'appallo no comunista c'erano, nula aedo della direzione nasiona- ROMA — Un buco nel pavimento per lascia­ caso Moro; Francesco Piccioni, Steno carri- le del Pel, Il condirettore del­ re la cella. Una fune per scendere In uno culum; Domenico Dell! Veneri, ex leader tftt l'Unità, Molo Multi, Il pren­ Contro la nomina del nuovo capo di stato maggiore ammutinamenti in diverse città •cantinato buio. Un cunicolo lungo dieci me­ Nap di Napoli. L'attenzione di un agente di dente della società editrice, tri per andare Incontro alla liberta. Ma 11 custodia, secondo la ricostruzione fornito* ha Armando Sarti, Massimo •giustiziere- di Aldo Moro e 1 suol complici fatto concludere in quattro di* tinte celle di D'AIcma della segreteria del sapevano bene che avrebbero avuto ancora sicurezza un'avventura di cui si conosce an- partito • Walter Veltroni, re- davanti Un palo di muri Intermedi, un ccntl- iponifjalle per rinformeito- nalodl metri di tufo da scavare e Infine l'ulti­ > scavato con qualche ptsaodlferroe ma, invalicabile terriera: il muro perimetra­ con le mani nude. Notte dopò notte, mentre li K; ' i L; le. Un'impresa Impossibile per quattro terro­ ibi tt<tt»™i*-«ini «com­ L'Argentina ò sull'orlo del loro posto Mil* branda ara affidato a quattro messa — ha detto Musai - risti «storici» che non hanno nulla da pèrde­ fantocci. «Come nel film, proprio come ntt ine Cercherà di dare risposte re? Difficile crederlo. Quella sventata Ieri po­ film», ripetono all'Ingresso del career* gli ad evidenti esigerne di rin­ meriggio nel carcere di Reblbbla avrebbe do­ agenti di custodia, aggiungendo con orgo­ novamento. il tempo ci dirà vuto essere un'evasione In grande stile, con glio: «Stavolta non c'entrano 1 poliziotti o I se il progetta che abbiamo tanto di appoggi esterni, e poi le Inchieste, le carabinieri, * tutto merito nostro se è andata elaborato e quello (lutto. a catena nell'esercito polemiche, le Interrogazioni, In Parlamento, bene, ricordatevi di scriverlo». E come In un noi ci Impegnamo a lire un insomma 11 «gran ritorno» di quattro «fanta­ itamele pia aobrio ed ele­ smi» degli anni di piombo: Prospero Gallina- Sergio CrisctttM fante dal punto di vista (ra­ Reparti militari accasano Alfonsi» di non avere rispettato i patti: chiedono che sia assegnato al generale ri, 37 anni, assassino di Moro, ergastolo; Bru­ teo senza per questo perdere Caseres il comando delle fora» armate - Il presidente in tv: «Non ho mai fatto accordi con i sediziosi» no Seghetti, stessa età, altro ergastolo per 11 (Segue in penultima) !n aggressività giornalistica f polmca. Daremo pia Infor- matlonl e serviti e continue­ Dal nostro inviato fonsln ha risposto con un breve discorso tele­ remo ad estere, ma In ma­ BUENOS AIRES — Il reggimento numero 5 visivo alla presenza dei capi delle forze arma­ niera più efficace, un giorna­ dei genieri minaccia di assaltare 11 palazzo di te Non c'è stato nessun accordo, nessun pat­ ROMA — Prospero Oalllna- le diverso, capace di dar vo­ governo a Salta. Chiuse le scuole, la gente In to, il governo non ha trattato. E ha chiesto al pero, dura poco. Per decor­ ce, espressività, Immagine rl, Bruno Seghetti: due nomi renza del termini sarebbe piazza, continuano gli appetii del governato­ decano militare che era presente all'Incontro e due volti che non si posso­ Vecchi ad una opinione pubblica re. SI dichiarano In rivolta anche reggimenti di domenica in Campo de Majo di conferma­ dovuto uscire il 2» gennaio larga, oltre il 'recinto' oomu- re l'autenticità della versione. La situazione no dimenticare Un binomio T7. Ma Oalllnari ha fretta e nula- (che pure e già piutto­ e guarnigioni a Tucuman, La Rtoja, Rosario, è di nuovo grave, anche se in serata 11 gover­ che ci richiama subito alla 54 giorni prima di questa da­ sto ampio). 'Alla bete del nello stesso Campo de Majo di Buenos Aires no ha diffuso un comunicato dal toni rassi­ mente gli anni più duri e più volti ta il brigatista guida un'eva­ progetto — ha aggiunto dove la ribellione era nata e sembrava finita curanti sulla situazione a Salta, che sarebbe esantl del terrorismo. Un sione «in massa, dal carcere Mussi — c'è la consapevole!- domenica sera. Lo scopo del militari golpisti •sotto controllo*. EInomlo di violenza e di san­ di Treviso. Con lui scappano ta del ruolo dell'Unità non è duplice. Ottenere che sia nominato capo d) gue. Ex capo storico delle Br, del altri 12 detenuti. E durante solo per U Pel ma per tutta stato maggiore un loro uomo, il colonnello Maria Giovanna Maglia tra gli Ideatori del sequestro la latitanza a Oalllnari ven­ l'informazione Italiana, Casares, e delegittimare governo e presiden­ di Aldo Moro, l'esecutore gono attribuiti numerosissi­ tempre più in mano di pochi te del quale dicono che non sta al patti.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages24 Page
-
File Size-