
AlNao Debian HandBook Nao Alberto (www.alnao.it) June 30, 2018 AlNao Debian 9 HandBook Autore Nao Alberto ([email protected]) Disponibile su www.alnao.it Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Docu- mentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation. E` garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation. Scritto da Nao Alberto (www.alnao.it - [email protected]) con LATEX con l'editor Kile Forse un giorno riuscir`oa finire questa maledetta cosa che chiamo manuale Prima edizione (solo appunti, versione Debian 3.1 Sarge): 2006 Seconda edizione (versione Debian 4 Etch): 2008 Terza edizione (in inglese, incompleta, Debian 5): 2011/2012 Quarta edizione (versione Debian 8): 2015/2016 Quinta edizione (versione Debian 9): 2018 Contents 1 Introduzione 7 1.1 Perch`equesto manuale . 7 1.2 Note e Convenzioni . 7 1.3 Perch`eLinux . 8 1.4 Correttezza di questo manuale . 8 2 Installazione di Debian 9 10 2.1 Come e dove trovare Debian . 10 2.1.1 Attuale versione . 11 2.2 Avvio dell'installazione . 11 2.3 Configurazioni del sistema (rete, partizioni ed utenti) . 12 2.4 Copia del sistema base e impostazioni finali . 12 2.5 Prima login e aggiornamento del sistema . 13 3 Configurazioni base di GNU Linux e Debian 15 3.1 Gestione di cartelle e file . 15 3.1.1 Caratteristiche e gestione dei diritti sui file . 16 3.2 Montaggio delle partizioni . 17 3.2.1 Montaggi permanenti . 18 3.3 Il pannello di controllo WebMin . 18 3.4 Gestione dei pacchetti di Debian . 19 3.5 La shell e i desktop . 20 3.6 Login manager, processi e rete . 21 4 Applicazioni per GNU Linux 23 4.1 File di testo . 23 4.2 File explorer . 24 4.3 Sistema di compressione dei file (Tar, Zip e Rar) . 24 4.4 Programmi per l’ufficio . 25 4.5 Navigazione web e Mail Client . 25 4.6 Multimedialit`a . 25 4.7 Visualizzatori ed editor di immagini . 27 4.8 Applicazioni varie . 27 4.9 Giochi per GNU Linux e Cedega . 28 5 Demoni 30 5.1 Sistema di stampa (demone CUPS) . 30 5.2 Condivisione di rete (demone Samba) . 31 5.3 LAMP (demoni Apache e Mysql) . 32 5.4 Altri demoni . 34 5.5 Systemd e i runlevel . 35 5.6 Lo schedulazione crontab . 36 6 Programmazione 37 6.1 Programmazione della shell . 37 6.2 CeC++ .................................................... 38 6.3 Java e Tomcat . 38 6.4 Didattica, scienza e calcolo numerico . 39 6.5 Programmazione WEB . 40 5 CONTENTS 6 6.6 Macchine virtuali . 41 7 Configurazioni particolari e HowTo 43 7.1 Il BootLoader Grub . 43 7.2 Configurazioni del demone grafico X e accelerazione grafica . 43 7.3 Backup e restore dei dati . 44 7.4 Installazione di font . 45 7.5 Il sistema sotto controllo . 46 7.6 Il cestino . 46 7.7 Configurazione del comando SUDO . 46 7.8 Configurazione base delle quote . 47 7.9 Programmi di partizionamento dischi . 48 7.10 Configurazioni veloci delle sorgenti di apt . 48 8 Comandi della Shell di Gnu Linux 49 8.1 Tabella dei comandi . 50 8.2 Editor di testo . 57 8.3 Rinominare gruppi di files . 57 8.4 Gestione processi e memoria . 58 8.5 Gestione della rete . 58 8.6 Creazione di alias . 59 8.7 Comandi del demone MySql . 59 8.8 Modificare immagini e video da riga di comando . 60 Chapter 1 Introduzione 1.1 Perch`equesto manuale Questo \manuale" nasce dagli anni di utilizzo dei sistemi GNU Linux e dalla necessit`adi riordinare il contenuto di grossi blocchi di appunti sparsi in raccolte di pagine web o articoli di riviste, in particolare dal sistema Debian su che uso da ormai pi`udi dieci anni. Dopo aver sentito la necessit`adi dover mettere ordine in questi appunti, ho deciso di scrivere un documento che poi io chiamo \manuale" che, prima di tutto mi permetta di aver ordine nei miei appunto e che vuole essere una mia condivisione di esperienze e conoscenze, seguendo proprio lo spirito base del mondo GNU Linux: la condivisione delle proprie conoscenze in modo tale che tutti possano leggerle e migliorarle. L'opera `ediretta principalmente all'utente semplice, che usa il computer per scrivere, giocare, navigare, che ha la possibilit`adi approfondire alcune tematiche evolute di un sistema operativo, come l'installazione di alcuni server e le configurazioni base del sistema. Un programmatore, anche non alle prime armi, potr`atrovare molti spunti da questo manuale, essendo presente un capitolo dedicato a questo argomento e riferimenti continui alla programmazione visto che chi scrive `eun sopratutto un programmatore. La dispersione delle informazioni e la troppa documentazione non adatta alle mie conoscenze, a volte troppo evoluta e a volte troppo semplice, sono stati i motivi che mi hanno spinto a scrivere un \opera" completa cercando di realizzare una facile esposizione, facendo per`ol'importante assunzione che il lettore sia a conoscenza dei concetti base dell'informatica, come ad esempio quelli di hardware, periferica, software di sistema e software applicativo. Molti argomenti complessi, come la compilazione dei programmi dal codice sorgente, sono accennati a livello introduttivo, in modo che il lettore li possa comunque sperimentare, apprezzare, per poi eventualmente approfondirli per proprio conto tali argomenti anche trattati in altri miei scritti. A volte si danno per scontate alcune nozioni, come per esempio la conoscenza di alcuni linguaggi di programmazione (come C, HTML, PHP, Perl e SQL) che chi scrive questo documento trova ovvie, mentre ad un lettore meno esperto potrebbero essere molto complicate ma questo non deve spaventare in quanto questo documento non `eun manuale sulla programmazione e le nozioni richieste non sono fondamentali al fine di capire gli argomenti e gli esempi proposti servono solo per verificare il corretto funzionamento dei demoni installati. Ho sempre cercato il tempo per scrivere e per correggere gli errori di grammatica e di battitura di cui questo documento `epieno, cerco anche di essere chiaro e non ripetitivo ma non sempre trovo il tempo e le energie per fare tutto e poi sistemare tutto, non avendo nessun scopo di guadagno mi auguro che il lettore comprenda che questa `eun \amatoriale" e che non pretenda troppo da questo manuale, ovviamente le cose scritte sono (quasi) sempre corrette e verificate. 1.2 Note e Convenzioni Per chiarezza e per completezza in questo manuale saranno adottate queste convenzioni: - Viene usato # per indicare un comando eseguito da un utente con privilegi di amministratore di sistema (per esempio il superutente root). - Viene usato $ per indicare un comando eseguito da un utente non amministratore (cio`el'utente dell'utente). - Viene usato lo stile macchina di scrivere per indicare quanto mostrato a video dal sistema, tutti i caratteri inseriti da tastiera e i nomi dei file, facendo sempre attenzione alla distinzione fra lettere minuscole e maiuscole. - Viene usato lo stile Grassetto quando si indicano, per la prima volta, nomi di programmi o dei pacchetti di particolare importanza. 7 CHAPTER 1. INTRODUZIONE 8 - Viene usato lo stile corsivetto quando si vogliono segnalare azioni che l'utente deve eseguire oppure commenti personali. - Vengono usati dei riquadri quando si vogliono inserire delle note importanti che meritano maggiore attenzione dall'utente. - Viene usato lo stile Nao Alberto quando viene nominato, per la prima volta, il nome di una persona di particolare importanza oppure quando viene segnalato una scritta di particolare importanza, come il testo di un bottone o la scritta di un link. Dopo la scrittura di ogni comando `esottintesa la pressione del tasto invio (enter). Questi standard possono essere non convenzionali ad un utente alle prime armi ma scopriremo subito che i caratteri # e $ vengono usati dal sistema per fare distinzione tra utenti amministratori (root) e utenti normali. Si assume che il lettore abbia la possibilit`adi collegarsi a internet con una linea abbastanza veloce da.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages60 Page
-
File Size-