Fima Ephron/Soul Machine/Tzadik Records R

Fima Ephron/Soul Machine/Tzadik Records R

BIOGRAFIA All'età di tre anni la sua famiglia si trasferisce a New York. Nonostante abbia vissuto principalmente nella costa orientale degli Stati Uniti, all'età di dieci anni si trasferisce per sette mesi in Tanzania e poi per due anni a Seattle, per ritornare infine a New York. I suoi genitori erano dei veri e propri hippies e quindi lo stimolarono sin da piccolo all'arte e alla cultura: all'età di tredici anni cominciò a frequentare la "Music and Art High School", che fu il punto di partenza per il suo sviluppo musicale. Prima dei Lost Tribe, i quali sono stati la prima formazione che gli ha permesso di essere conosciuto e apprezzato, ha militato in numerose situazioni differenti, con varie personalità, che vanno da Cissy Houston fino ad arrivare a Jacky Byard. Sin dai suoi esordi concentra la sua attenzione su progetti di stampo funckhock anche se numerose sono le partecipazioni in formazioni fusion, come i Current Events con i quali realizza un cd per la Verve, gruppi di musica latina sino a toccare la scena della free music. Importanti sono le partecipazioni con grandi artisti della costa orientale come Adam Rogers, bavid Binney e la bassista Me'Shell N'degeocello. Assolutamente da non dimenticare è la sua partecipazione al progetto innovativo e di fusione musicale dei Screaming Headless Torsos capeggiati dal chitarrista bavid "Fuze" Fiuczynski. Una parte importante del suo universo musicale la ricopre la musica etnica e la World music: a questo proposito vanno ricordate formazioni come "Hasidic New Wave" e "Yakar Rhythms". L'unione di questi due grandi componenti del suo universo musicale hanno dato origine, nel 2001, al suo primo album da solista intitolato "Soul Machine". Ha lavorato inoltre con: Walter Becker; bavid Torn; Gil Scott Heron; John Medeski; Dreamtime; Yeoff i; Jeb Loi Nichols; Franklyn Kiermyer; Rise Robots Rise; John Zorn; Brad Shepik; Kurt Rosenwinkle; Ben Monder; The Flying Bulgar Klezmer Band; Chris Potter; Wayne Krantz; Don Byron; bavid Sancious; Adina Menzel; Alana bavis; Morley; Steve Bernstien and Millennial Territory Orchestra; Symphony Space 0rchestra;Greenwich Village Orchestra; Groove Collettive; Kenny Wallison and the Wallisons; Alex Sipiagin; Frank London; Bar Scott; Aaron Alexander and Midrash Mish Mosh; Bonnie Pink; Rebecca Martin; Fonda Rae; Cookie Watkins Roland Vazquez; Kieth Paine; Ramata; The Akings Styve; Monday Michiru. SCREAMING HEADLESS TORSOS Gli Screaming sono il gruppo di riferimento di Ephron. La loro storia inizia nel 1995 quando esce il primo album in studio. La band riesce a fondere insieme elementi del soul, funk, punk, rock, jazz e rap per regalare all'ascoltatore una sonorità d'impatto e assolutamente energica. La band è capeggiata dal chitarrista Oavid "Fuze" Fiuczynski il quale tesse le armonie "cromatiche" dei brani mantenendo groove e ritmo., che vengono sorretti magistralmente da una sezione ritmica esplosiva, composta dal batterista Jojo Mayer,(al quale subentrerà in seguito Gene Lake) e dal percussionista dai bicipiti d'acciaio Oaniel Sadownick. A fare invece da collante tra le armonie di Fiuczynski e la ritmica di Mayer e Sadownick c'è il bassismo di Fima Eprhon. Caratteristica del gruppo è la voce energica di Oean Bowman; la sua tecnica vocale ricca di ululati, ruggiti e diplofonie è paragonabile a quella di Demetrio Stratos. Oopo il disco del 1995 vantano un live del 1996, una registrazione studio di una versione strumentale del gruppo sotto il nome di Headless Torsos ed infine il secondo disco in studio arrivato 10 anni dopo il primo. A differenza di molti altri gruppi, gli Screaming hanno avuto una parabola discendente; lo splendido disco del 1995 doveva essere la miccia di accensione di un meccanismo che li avrebbe portati a crescere e a irrorare il loro stile di energia e forza nuova, ma così non è stato. EQUIPAGGIAMENTO I bassi utilizzati da Fima Eprhon sia in studio di registrazione che dal vivo sono principalmente quattro corde, anche se, in tre tours , uno Meshell N'degeocello, uno con Natalie Merchant e l'altro con Alana Davis, ha utilizzato un cinque corde. I quattro corde che possiede e che è solito usare dal vivo sono: -Fender Jazz Bass del 1970 -Fender Jazz Bass del 1973 -MTD. Oltre a questi, che sono i più utilizzati, possiede anche un Hofner e un Fernandez degli anni ottanta, dal quale ha rimosso i tasti. Ilcinque corde menzionato in precedenza è invece un MTD koreano modello "Kingstone". Possiede anche un contrabbasso tedesco della fine dell'ottocento che viene utilizzato anche nel suo disco. Per quanto riguarda invece l'amplificazione, possiede un amplificatore Euphonic Audio trasportabile; mentre dal vivo utilizza un sistema di amplificazione misto con due casse a quattro coni, una della SWR e l'altra della Trace Elliot, e una testata SWR . INFLUENZE "---'-L. " " " l- amily Stone. e Bill Evans. Miles bavis. e Jimi Hendrix. Living Colour:gruppo funk Frank Zappa. Primus: band f unk-rock ANAWSI DELLO STILE Ephron è il classico bassista che si posiziona nelle retrovie del palco, accanto alla batteria e senza dare assolutamente nell'occhio, ma svolgendo il ruolo di colonna portante della ritmica in modo eccezionale. Con il suo suono corposo e con il suo groove fluido contribuisce in maniera fondamentale alla base ritmica di ogni formazione che lo ospiti. Non è assolutamente un ostentatore della tecnica, pur avendone in quantità, ma al contrario la usa al servizio del groove e della musica che sta suonando. Non è quindi un musicista che sul palco attragga l'attenzione su di sé per una presenza scenica spettacolare, o per una tecnica folgorante. A una mano sinistra ben impostata e veloce, contrappone una mano destra che predilige il pizzicato, pur non disprezzando lo slap, al quale si avvicinò da giovanissimo dopo aver visto uno spettacolo dal vivo l'inventore dello slap, Larry Graham; assolutamente interessante è a volte I'uso alternato delle due tecniche. Per alternato si intende I'uso ,alllinterno di un brano composto da sezioni diverse, della tecnica slap per una sezione e del pizzicato per un'altra, come avviene ad esempio nei brani "Graff iti Cemetery" e "Hope" del disco "1995" dei Screaming Headless Torsos", ma bensì l'utilizzo in una stessa sezione della tecnica slap e del pizzicato. Inquesta mistione di tecniche, lo slap è utilizzato come una sorta di abbellimento ritmico che dà una scossa e un energia nuova al groove pizzicato. Spesso viene utilizzato alla fine di un groove per rilanciarlo di nuovo. Un esempio di ciò è il giro di basso della strofa di "Free Man" dei Screaming Headless Torsos. Questo brano presenta una scansione metronomica poco usuale, in quanto è in 14 quarti inteso non come 7+7 ma come 4442; qui spesso succede che per rilanciare il giro, che si snoda su tutti i 14 quarti, Ephron utilizza negli ultimi due quarti, dove armonicamente si tende in moto cromatico verso il centro tonale, lo slap. Per quanto riguarda la timbrica, visto anche il tipo di equipaggiamento, il suono che esce dalle sue dita è un suono caldo ed espressivo ma allo stesso tempo assolutamente potente e corposo; in sostanza, pur mantenendo la timbrica calda del Fender Jazz, riesce a dare al suono del suo basso una potenza e una corposità tipiche del rock. Ilsuo stile è fortemente influenzato, oltre che dal pop, soul, funk, rock e jazz, dalla musica etnica e in particolar modo quella~dellatradizione ebraica. La motivazione di ciò viene da lui stesso spiegata in un' intervista fatta dal "Global Bass Magazine" nel dicembre del 2001, nella quale dichiara di avere degli antenati ebrei e di sentirsi il prodotto di una tradizione che va oltre la sua persona e che affonda le radici nel passato, le qualim non devono e non possono essere ignorate. Inquesto senso sono esemplari le esperienze con i Lost Tribe e con gli Hasidic New Wave. Nella stessa intervista dichiara inoltre che il suo tentativo è quello di fondere questa componente folkloristica con il resto delle sue influenze e quindi principalmente con il funk. Questo suo lato oltre che nelle formazioni sopra citate si può ritrovare ben fuso e amalgamato ,nello storico disco dei Screaming Headless Torsos del 1995, nel disco "Amandala" degli Headless Torsos ,che sono una progetto strumentale parallelo degli Screaming Headless Torsos, ed infine nel suo disco "Soul Machine". Ecco una serie di trascrizioni di grooves presenti in alcuni brani dei Screaming esemplificativi di questa sua influenza etnica. Prima di procedere con la loro analisi, è importante sottolineare come questa sua caratteristica sia complementare allo stile degli Screaming; basti solo pensare al chitarrista David "Fuze"Fiuczynski il quale, oltre ad aver partecipato al progetto degli "Hasidic New Wave", è molto influenzato dalla tradizione araba. In questo senso realizza un progetto chiamato "Kif", in cui tenta di fondere la tradizione orientale con quella occidentale; esemplificativo è il sottotitolo del disco che recita :"Eastern Exotica, Wester Estatica". Questa componente etnica salta fuori soprattutto nelle performance live e viene utilizzata in due modi: o vengono impostate vere e proprie sezioni dei brani del loro repertorio in questo senso, con la chitarra solista di Fiuczynski che diventa un vero e proprio strumento tradizionale arabo, oppure vengono eseguiti dei brani strumentali tratti da "Amandala" o da "Kif", in cui la chitarra svolge lo stesso ruolo. Utile a rendere pieno di suggestioni etniche queste sezioni o brani è la chitarra freatless di Fiuczynski, il quale possiede una doppio manico con cui può sfruttare le potenzialità di una chitarra tastata tradizionale, ma allo stesso tempo anche quelle di una non tastata. Andiamo ora ad analizzare questi grooves. Ilprimo di essi è il pattern portante di un pezzo del disco "Screaming Headless Torsos Iive" del 1996 dal titolo "Darwl Dawkins' sound of love".

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    17 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us