![Lunedì Martedì](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
>plV lM?-*'5"-".«.* V» fcK-j>»; •VjLia.T-ju.™»-' >' -i-.j, .} !"-•' ^>'"*ji< 1 I»F:^« ••»< •!*,• L'UNITÀ / SABATO 13 AGOSTO 1983 J""W—*MP^ Canale 5 presenta un ciclo di otto film del popolare attore, tra gli anni '50 e '60: film «in minore» dopo la cacciata dalla RAI Tognazzi e la pagnotta Il Tognazzi sommerso. È quello che ci scimmia). Ma prima di sparare a zero mariti, Noi siamo due evasi e / trombo^ tragedia di un uomo ridicolo di Berto­ viene presentato, a partire da oggi, dal sarà bene tener presente un'ultima da­ ni di Fra Diavolo, tre film che solo per la lucci l'abbia ricompensato di tante in­ nuovo ciclo pomeridiano di Canale 5. ta: Tognazzi è del '22 e quando facevo sua presenza meritano uno sguardo cu­ soddisfazioni. Sono otto film, fine anni 50 inizio anni queste amenità aveva quasi quarant'an* rioso. E insieme a lui, prepariamoci a Del resto, del famoso quartetto Sordi- 60, di quelli che gli attori, di solito, si ni, ma il cinema ancora non lo apprezza­ rivedere un incredibile sottobosco di Manfredi-Gassman-Tognazzi, il nostro dimenticano di aver fatto. Vediamo i ti­ va, mentre Sordi (che ha tre anni più di facce sedimentate nella nostra cattiva cremonese è sempre stato il più •diver­ toli: si parte con Marinai donne e guai lui) già dieci anni prima lavorava con coscienza: Lauretta Masiero, Maurizio so!, e tuttora se gli capita di parlare de­ (di Giorgio Simonelli, 1958) e si prose­ Fellini. Come mai? Arena, Abbe Lane, Paolo Ferrari, Alber­ gli altri tre non si risparmia frecciatine. guirà via via con Pugni, pupe e marinai Sordi e Tognazzi venivano entrambi to Bonucci, Delia Scala, Sandra Mon­ Noi, francamente, non sapremmo dire (di Daniele D'Anza, 1961), Le Olimpia­ dalla rivista, dal teatro di varietà. Ma dami (immancabile!), Walter Chiari, se Tognazzi è un grande attore, anche se di dei mariti (di Giorgio Bianchi, 1960), mentre Sordi si buttò nel cinema ancora Sylva Koscina, Magali Noel, Moira Or- senza dubbio la sua forte personalità Intrigo a Taormina (di Giorgi Bianchi, ragazzino, Tognazzi provò con la TV e, fei. riempie di sé tutti i film in cui compare. 1960), Noi siamo due evasi (di Giorgio agli albori del mezzo televisivo, inventò Due attori che in TV si erano mostra­ Non è una maschera paradossale come Simonelli, 1959), Cafè Chantant (di Ca- un programma in coppia con Raimondo ti pronti ad una satira di costume non Sordi e non è un mattatore come Gas- milk» Mastrocinque, 1953), Genitori in Vianello che si intitolava Un, due, tre e banale riuscirono però, al cinema, a fare stnan, però è una presenza che coglie blue jeans (di Camillo Mastrocinque, che è tra i più sollazzevoli ricordi di qua­ solo delle mezze cretinate. In particola­ immancabilmente nel segno. Il «giovane 1953), / tromboni di Fra Diavolo (di lunque italiano che abbia almeno qua­ re Vianello, che sarebbe diventato più Tognazzi» non sarà certo entusiasmante Giorgio Simonelli, 1962). Ogni giorno al­ rantacinque anni. I magnifici due, però, famoso di David Niven se avesse avuto come il giovane Hegel o il giovane Mo­ vennero fatti fuori dopo una battuta un la fortuna di nascere a Londra, venne zart, però siamo curiosi di vedere come le 15,15. po' velenosa (pronunciata in diretta, presto scaricato e solo diversi anni più funziona in filmetti che sicuramente, È una consuetudine far iniziare la perché allora non si registrava nulla e tardi si sarebbe preso una bella serie di dal punto di vista della tecnica e della carriera cinematografica «seria» di Ugo fare TV era davvero un rischio tsenza rivincite televisive. Tognazzi, invece, sceneggiatura, sono al di là del bene e Tognazzi dal Federale di Salce, che è del rete») sul presidente della Repubblica ebbe pazienza e riuscì a sfondare, ma del male. E non è detto che lo stesso 1961. In realtà, come potete notare dalU Gronchi. Eliminati da mamma RAI (e a solo oggi, all'alba dei sessant'anni, è Tognazzi non se li guardi, perché alcuni, date, Tognazzi continuò anche dopo ad quei tempi non c'era Canale 5 in cui considerato un attore buono anche per interpretati con lo stesso entusiasmo alternare filmetti spensierati a prove rifugiarsi) Vianello e Tognazzi tentaro­ registi •impegnati» (a parte Ferreri, che con cui ci si allaccia le scarpe la mattina, più impegnative (nel '63 fece due film no col cinema. Vianello, nel ciclo in que­ l'ha sempre apprezzato). Speriamo che potrebbero essere una novità anche per con Ferreri, L'ape regina e La donna stione, compare in Le Olimpiadi dei la Palma d'Oro vinta a Cannes per La lui. • Rete 3 Film. «Il traditore di Forte Alamo». con Gtenn Ford, Julie Adama, 12 «Operazione ladro», telefilm; 13 Bim bum barn. Variate; 14 «Strega per 14.30-15.15 DIRETTA SPORTIVA - San Manno. Campionato del mondo • Rete 1 motocross amore», telefilm; 14.30 Film. «La lupa», di Alberto Lattuada. con Xeri- 11.00 MESSA 15.15 CENTO CITTA D'ITALIA - La pietra e il verde ma; 16.30 Bim bum barn. Varietà; 18 «La casa nella prateria», telefilm; 11.55 GIORNO DI FESTA 15.30 I PASSENGERS A SANTA MARGHERITA 19 «In casa Lawrence», telefilm; 20 «Strega per amore», telefilm; 20.30 12.15 LINEAVERDE-A cura di Federico Fazzuoli 16.00 30 MINUTI CON... I SANTAROSA Film. «Viaggio allucinante», di R. Fleischer, con Requel Welch; 22.30 16.30-17.15 DIRETTA SPORTIVA - San Marino. Motocross 13.00-17.30 ATLETICA LEGGERA: Campionato del mondo Una canzone per tutti. Musicale; 23.66 Film. «L'incubo di Janet Ltnd». di 17.15-17.45 MOLISE '82 - Incontro con Edoardo Vianello 13.30 TELEGIORNALE 19.00 TG3 - Intervallo con: «Avventure sottomarine» Freddie Francis, con David Knight. 17.30 TV1 ESTATE - Sabato e domenica insieme 19.25 DI GEI MUSICA - «I disc jockey che sono divenuti personaggi» CHE TEMPO FA 20.30 I GRANDI LAVORI DEL MONDO - «Gabon II treno della foresta», di O Svizzera 20.00 TELEGIORNALE Jean Labib 12.55 Campionati mondiali di atletica; 16.45 Automobilismo: Gran Pre­ 20.30 COSI. PER GIOCO • Di Mario Casacci e Alberto Ciainbricco. con 21.25 TG3 - Intervallo con: «Avventure sottomarine» Cristiano Censi. Maddalena Crippa 21.50 SPORT TRE - Cronache, commenti, inchieste, dibattiti mio d'Austria; 18 Paese che vai...; 18.30 Settagiornl; 19 Telegiornale; John Duttine: «La corona del diavolo» (Rete 2. ora 13.15) 21.35 HIT PARADE • l successi della settimana 22.20 ROCKLINE - Il meglio della Hit Parade inglese 19.15 Piaceri della musica; 19.30 Da Locamo: Festival Internazionale 22.10 TELEGIORNALE 23.15 SPECIALE ORECCHIOCCHIO - Con Stefano Sani del Film; 20.1S Telegiornale; 20.35 Film. «Delitto nel Texas», con Farrah 22.20 LA DOMENICA SPORTIVA - Cronache filmate e commenti sui princi­ Fawcett, Katherine Ross; 21.35-22.45 Domenica sport - Telegiornale. • RADIO 1 8.30. 9.30. 11.30. 12.30. 13.30. pali avvenimenti sportivi della giornata • Canale 5 15.30. 16.30. 18.30. 19.30. 23.10 TG1 NOTTE-CHE TEMPO FA GIORNALI RADIO: 8. 10.12. 13. 19. 22.30: 6.02 Vacanze alla marinara: 8.30 ali mio amico Arnoldo, telefilm; 10.45 Campionato di basket NBA; D Capodistria 23. Onda Verde: 6.58. 7.58. 8.68. 8.15 Oggi à domenica: 8.4S Le prime 12.15 Football americano; 13 SuperctassHica show; 14 Five album; • Rete 2 16 Campionato di atletica leggera; 19.40 «La colpa di Matt Bentell». 10.10. 11.30. 12.58. 17.58. donne. 9.35 Subito quiz: 11 Napoli 15.15 Film. «Pugni pupe e marinai», con Maurizio Arena. Ugo Tognazzi. 11.00 FRANZ SCHUBERT - Die Wmterreise, op. 89. 24 Ueder su poesie di telefilm; 20.30 Prendiamoci un caffè: 20.45 Film, «Il Bravo di Venezia», 18 58. 19.58. 21.10. 22.58; 7.33 ieri; 12 Mille e una canzone: 12.48 Regia Daniele D'Anza; 17 «Attenti a quei due», telefilm; 18 Film. «Il Wilhelm Moller con Paolo Barbara. Rossano Brezzi; 22.45 Settegiorni; 22.40 II tempo in Culto evangelico; 8.30 Edicola del Hit parade 2; 13.41 Soundtfack; 14 tallone di Achille», con Tino Scotti, Tamara Lees: 19.30 «Poldark». 11.50 QUI CARTONI ANIMATI! - C'era una volta immagini. GR1; 8 40 Musica: 9.10 II mondo Trasmissioni regionali: 14.08 Dome­ telefilm; 20.25 «Love Boat», telefilm; 21.16 Film. «Souvenir d'Italie». 12.30 IL MISTERIOSO MONDO DI ARTHUR C. CLARKE - I mostri dei cattolico; 9 30 Messa; 10.15 Chic- nica con noi. 19.50 Un tocco di clas­ laghi con Vittorio De Sica. June Laverlck. Regia A. Pietrangelo 23.25 «Mun- D Francia chmkitsch: 11 «Via Asiago Tenda»; sico: 21 Rientriamo insieme; 22.40 13.00 TG2 - ORE TREDICI dialito '83» Inter-Milan - «Attenti a quei due», telefilm. 12.30 «Rally»; 13.15 Superestate; Buonanotte Europa. 13.15 LA CORONA DEL DIAVOLO • ili leone della cristianità» di Jack 12.15 Ricordi; 12.45 Telegiornale; 13.20 Circhi del mondo: 14.15 Russell con M chael Byrne e Jane Lapotaire D Retequattro «Kung fu», telefilm; 15.05 Se si cantava; 16.10 «Gli amori degli anni 13.55 Onda verde Europa; 14 Carta 14.10-16.30 TG2- DIRETTA SPORT - Automobilismo: Gran Premio d'Au­ folli», sceneggiato; 17.15 «Pantera Rosa», cartoni animati; 17.25 «La bianca; 15 Estatemibenel; 16.30 Ma 8.30 Ciao ciao; 12 «Operazione sottoveste», telefilm; 12.30 «Rotoquat- • RADIO 3 stria signora Giudice», telefilm: 18.55 Notizie sportive; 20 Telegiornale; non è una cosa seria; 18 Le indimen­ GIORNALI RADIO: 7.25, 9.45.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages1 Page
-
File Size-