LA SUPREMA GIURISDIZIONE NELLA SARDEGNA MODERNA. I TRAVAGLI DELLA REAL AUDIENCIA (1564-1651) Annamari Nieddu Universidad de Sassari Sommario : La creazione del Tribunale Supremo della Reale Udienza del Regno di Sardegna nel xVI secolo si inserisce nel contesto della nascita e dello sviluppo dei tribunali supremi nel - l’Europa del tempo. Il processo di accentramento politico-amministrativo, tipico della forma - zione dello Stato moderno si realizzava infatti anche attraverso la centralizzazione della giuri - sdizione ad opera dei tribunali supremi volta ad eliminare, a livello locale, il particolarismo delle giustizie delegate, cittadine e feudali ma anche attraverso la trasformazione dell’assetto dell’amministrazione giudiziaria e insieme della riorganizzazione della normativa penale. Parole chiave : Tribunali supremi, giurisdizione, normativa penale, amministrazione della giu - stizia. Abstract : The institution of the Real Audiencia in the kingdom of Sardinia since the 1560s is part of a wider process which saw the rise and development of royal supreme courts of jus - tice in several European countries of the early modern period. In fact, major State formation processes all around Europe required that monarchs increased their control on local authori - ties and that new increasingly centralised systems of judicial review gained precedence over all particular jurisdictions, feudal as well as municipal. This brought about a dramatic trans - formation in the field of criminal law enforcement and administration of justice. Key words : Jurisdiction, Supreme court, Criminal law, Administration of justice. 1. LA creazione nel xVI secolo del Tribunale Supremo della Reale Udienza del Regno di Sardegna è sostanzialmente collegata a due elementi che si in - tegrano tra loro: il primo, di carattere generale, si inserisce nel contesto del - la nascita e dello sviluppo dei tribunali supremi nell’Europa del tempo, con l’obiettivo, da un lato, di garantire una maggiore efficienza nel funziona - mento della macchina della giustizia, dall’altro, di far prevalere la normati va regia nella celebrazione di processi decisi anche sulla base di altre fonti concorrenti ( ius commune , ius municipale , consuetudines locorum ). Il se - condo elemento, di carattere particolare, riguarda specificamente il Regno di Sardegna, ed è collegato all’estendersi delle manifestazioni criminose nei feudi e nelle campagne. La necessità di arginare la diffusione di questi reati Estudis. Revista de Historia Moderna , 45, 2019, pp. 273-312. I.S.S.N. 0210-9093 273 274 Annamari Nieddu (vendette, omicidi, grassazioni, abigeati, incendi dolosi ecc.) richiedeva non soltanto una intensificazione dell’azione repressiva, ma anche una tra - sformazione dell’assetto dell’amministrazione burocratico-giudiziaria e in - sieme un riordinamento della normativa penale. 1 Si trattava di un disegno – diciamo così – “assolutistico” che sarebbe pienamente maturato trovando compiuta realizzazione durante i regni dei sovrani asburgici. 2 Il processo di accentramento politico-amministrativo tipico della for - mazione dello Stato moderno si realizzava infatti anche attraverso la cen - tralizzazione della giurisdizione ad opera di tribunali supremi incaricati di contenere il particolarismo delle giustizie delegate, molto accentuato so - prattutto a livello locale. 3 Questo fenomeno caratterizzava l’esperienza dei tribunali supremi operanti non soltanto nei regni ispanici ( audiencias di Va lencia, di Galizia, di Catalogna, di Aragona e di Maiorca), ma anche nel - l’Italia spagnola (Senato di Milano, Sacro Regio Consiglio di Napoli, Regia Gran Curia di Sicilia) e, più lontano ancora, nelle remote Indie. 4 Nei regni 1 Sulle fonti che ricostruiscono i problemi della criminalità in Sardegna. Cfr.: A. Nieddu, Violenza, criminalità, banditismo nelle campagne. Dalla giustizia baronale all’istituzione della sala criminale nella Reale Udienza del Regno di Sardegna fra xVI e xVII secolo, in “Ac ta Histriae”, x, 2002, 1, pp. 81-90; A. Mattone, A. Nieddu, Criminalità e istituzioni giudiziarie nel Regno di Sardegna , Bologna 2012, pp. 337-354 e 426-438. 2 Cfr. F. Chabod, Alle origini dello Stato moderno , in Carlo V e il suo impero, Torino 1985, pp . 245 ss.; E. Belenguer y Cebriá, La Corona de Aragón en la epoca de Felipe II , Va l- ladolid 1986, pp. 17 ss.; M. Fernández Alvarez, La historiografia filipina: visión general , in Felipe II y su tiempo , Madrid 1998, pp. 19-36; M. Rivero Rodríguez, Felipe II y el gobierno de Italia , Madrid 1998, pp. 37-57, 213 ss. Sul Consejo de Aragón istituito nel 1494, cfr. oltre al vecchio studio di C. Riba García, El Consejo Supremo de la Corona de Aragón en el tiem - po de Felipe II, Valencia 1914, il volume di J. Arrieta Alberdi, El Consejo supremo de la Co - rona de Aragón (1494-1707) , Zaragozza 1994, a cui si rinvia per ogni altro riferimento. 3 Cfr. G. Gorla, I Tribunali supremi degli Stati italiani, fra i secc. xVI e xIx, quali fat tori della unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione storica del diritto moderno in Europa, I, Firenze 1977, pp. 493-532; M. Ascheri , I grandi tri - bunali e la ricerca di Gino Gorla, e A. K. Isaacs, Politica e giustizia agli inizi del Cinque - cento: l’istituzione delle prime Rote , entrambi in Grandi Tribunali e Rote nell’Italia di Antico Regime, a cura di M. Sbriccoli e A. Bettoni, Milano 1993, rispettivamente pp. xI-xxxIII; e pp. 341-386; I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moder na, Torino 2002; pp. 85-104; A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo al - l’età contemporanea, Bologna 2007, pp. 296 ss. 4 Cfr G. Gorla, I Tribunali supremi degli Stati italiani , cit., pp. 493-532. Sui tribunali su - premi in Spagna, cfr. J. Arrieta Alberdi, Justicia Gobierno y legalidad en la Corona de Aragón del siglo xVII , in Estudis, Revista de Historia moderna , 22 (1996), pp. 217-247; Id., Las au - toridades jurisprudenciales de la Corona de Aragón en el “escudo” de Fontecha y Salazar , in “Initium, Revista catalana de História del dret”, 1 (1996), pp. 207-224; Id ., Un concepto de estado y de división de funciones en la Corona de Aragón del siglo xVI , in Estudios dedi - cados a la memoria del profesor L. M. Diéz de Salazar Fernández, I, Bilbao 1992, pp. 385- 417; F . Tomás y Valiente, El gobierno de la monarquía y la administración de los Reinos en la España del siglo xVII , in Obras completas , V, Madrid 1997, pp. 3840-3870; L. G. De Val - deavellano , Curso de istoria de las Instituciones españolas de los orígenes al final de la Edad Estudis. Revista de Historia Moderna , 45, 2019, pp. 273-312. I.S.S.N. 0210-9093 La suprema giurisdizione nella Sardegna moderna 275 peninsulari il riassetto del sistema giudiziario come parte integrante della complessa macchina governativa fu deciso e attuato dai sovrani della Coro - na di Aragona con rapidità e con determinazione: Ferdinando il Cattolico aveva istituito nel 1493 l’ Audiencia del Principato di Catalogna e nel 1507 quella di Valencia; più tardi, nel 1528, il successore Carlo V aveva istituito quella di Aragona. 5 Un percorso più lungo e più tortuoso conduceva nella seconda metà del xVI secolo all’istituzione delle Audiencias nei regni insula ri di Sardegna e di Maiorca, che per quanto fossero “reinos de segun orden” – come sottolineato da Josep Juan Vidal – finirono comunque per essere at - tratti nel processo di evoluzione del complesso istituzionale ispanico, anche in un’ottica di difesa degli interessi spagnoli nel Mediterraneo. 6 L’istituzione del tribunale supremo – in Sardegna come altrove nei ter - ritori della monarchia – doveva provvedere a rafforzare il consolidamento della giurisprudenza fondata sul diritto comune, a discapito di quello fon - dato sulla tradizione statutaria e su quella consuetudinaria, espressione del - le magistrature inferiori. La Corona non pretendeva certo di abolire le giu - stizie delegate, cittadine e feudali, ma aspirava tuttavia a restringerne le prerogative sottoponendole al controllo di una magistratura superiore. L’ Audiencia , organismo giudiziario e al tempo stesso di consulenza giuridica, era il presupposto necessario per l’affermazione delle strutture dello Stato moderno e per il compimento nell’isola del disegno assolutisti - co spagnolo. L’inclusione del regno sardo nel processo di riorganizzazione dell’apparato burocratico-amministrativo ad opera di Filippo II serviva al fine di riuscire a “superare la giustapposizione dei territori periferici” e in - sieme per avocare “la gestione del potere con un dosato convolgimento po - Media, Madrid 1986, pp. 555-570 ; J. Lalinde Abadía, La Institución virreinal en Cataluña (1471-1716), Barcelona 1964, pp. 387-392; T. Canet Aparisi, Las Audiencias Reales en la Corona de Aragón. De la unidad medieval al pluralismo moderno, in “Estudis. Revista de Historia Moderna”, 32 (2006), pp. 151-170. 5 T. Canet Aparisi, Las Audiencias Reales , cit., pp. 151-170. 6 Sull’ Audiencia di Maiorca. Cfr. A. Planas Rosselló, La Real Audiencia de Mallorca en la época de los Austrias (1571-1715) , Barcelona 2010; J. J. Vidal, Mallorca y Cerdeña en tiempos de Felipe II ¿Reinos de segundo orden? , in Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Filippo II , a cura di B. Anatra e F. Manconi, Cagliari 1999, pp. 253-281; Id., El sistema de gobierno en el Reino de Mallorca (siglos xV -xVII ), Mallorca 1996; R. Piña Homs, Derecho hi - stórico del reino de Mallorca, Palma de Mallorca 1993; Sull’ Audiencia di Sardegna, cfr. A. Nieddu, La Reale Udienza di Sardegna nei secoli xVI e xVII , Dottorato di ricerca in Storia delle Istituzioni politiche dell’età medievale e moderna, xV ciclo, Università degli Studi di Messina, 2001-02; Ead. L’istituzione della sala criminale della Reale Udienza del regno di Sardegna (secc. xVI-xVII) , in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promos - si dalle Università di Siena e di Sassari , Tomo II, Soveria- Mannelli 2008, pp. 367-410; T. Canet Aparisi, La creación de la Real Audiencia de Cerdeña (1562-1573) in La Diadema del Rey.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages40 Page
-
File Size-