Laboratorio Dell'immaginario POSTLUDI. LO STILE TARDO

Laboratorio Dell'immaginario POSTLUDI. LO STILE TARDO

laboratorio dell’immaginario issn 1826-6118 rivista elettronica http://cav.unibg.it/elephant_castle POSTLUDI. LO STILE TARDO a cura di Alessandro Baldacci e Amelia Valtolina novembre 2018 CAV - Centro Arti Visive Università degli Studi di Bergamo GABRIELE GIMMELLI Orson Welles o la tardività dell’enfant prodige. I casi di The Other Side of the Wind e La posta in gioco Soltanto a venti, a settanta e ottant’anni si producono le cose migliori. Il vero nemico della vita è la mezza età. Gioventù e vecchiaia sono i periodi migliori – per questo la vecchiaia va rispettata e si deve dare modo al genio di produrre ancora, invece che emarginarlo (O. Welles a P. Bogdanovich). – Cos’è che ti fa tanto ridere? – La vecchiaia... (A. Tamiroff e O. Welles in Rapporto Confidenziale). Una trasgressione calcolata? [...] gran parte delle sue opere esprimono una feroce militanza contro il proprio tempo. [...] In un’era di specializzazione è stato eclettico [...] in lui non troviamo mai sollievo o falso ottimismo [...]. Ciò che trovo particolarmente interessante [...] è che si tratta di una figura tipica e speciale del ventesimo secolo, il romantico fuori tempo del tardo diciannovesimo secolo, deluso o disilluso, che vive quasi estaticamen- te distaccato dalle nuove e mostruose forme moderne, eppure ne è complice (Said 2009: 35). È curioso come le parole di Edward W. Said a proposito di Theodor W. Adorno si adattino perfettamente a descrivere la figura di Orson Welles. E la cosa risulta ancora più curiosa se si tiene conto che la sola volta in cui il filosofo tedesco menziona il cineasta americano, lo fa unicamente per metterne in discussione la carica eversiva. In Dia- lettica dell’illuminismo, scritta con Max Horkheimer intorno al 1944, 5 Elephant & Castle, n. 18, Postludi. Lo stile tardo, novembre 2018 G. Gimmelli - Orson Welles, o la tardività dell’enfant prodige 6 poco dopo l’uscita del primo lungometraggio di Welles, Quarto po- tardo”, che ha attinto ispirazione “ai miti del passato o a forme clas- tere (Citizen Kane, 1941), Adorno liquida infatti le “violazioni degli usi siche”, col risultato che paradossalmente ci appare “non tanto come del mestiere” commesse dal regista come “scorrettezze calcolate”, un movimento ricco di novità, ma un movimento fatto di vecchiaia le quali, ben lungi da indebolirlo, “non fanno che confermare e raf- e fine” (Said 2009: 130). Nel caso di Welles, si pensi al suo amore forzare la validità del sistema” (Horkheimer, Adorno 2010: 135-36). per i classici (in particolare Shakespeare),2 ai tanti ‘paradisi perduti’ Welles era qualcosa di più: un indipendente incosciente e spregiu- disseminati nella sua opera (il Midwest di Quarto potere e L’orgo- dicato che, grazie a una particolarissima e forse irripetibile serie di glio degli Amberson, la Merrie England di Falstaff [Chimes at Midnight, circostanze,1 aveva piegato a proprio vantaggio le regole ferree dello 1966]), per non dire del suo precoce e mai abbandonato interesse Studio System. Una volta soltanto, però. Proprio mentre Adorno scri- per la vecchiaia (cfr. Welles in Bogdanovich 2016: 163). Riletta alla ve queste righe, Welles è già stato messo alla porta: i suoi progetti luce della nozione della “tardività” proposta da Said, anche l’indole politicamente rischiosi, le polemiche sorte intorno a Quarto potere, melanconica e saturnina di Welles, rilevata da Santos Zunzunegui il deludente responso delle anteprime per L’orgoglio degli Amberson (2007: 48-50), acquisisce nuove sfumature. Parimenti, l’idea di Welles (The Magnificent Ambersons, 1942), avevano ben presto trasformato come artista tardo – apparentemente in contrasto con la straordi- l’astro nascente della RKO in un personaggio scomodo, per non naria “tempestività” con cui riuscì ad affermarsi nell’industria dello dire pericoloso. D’altra parte, Welles non poteva non disorientare. spettacolo – fornisce una ulteriore chiave di lettura della sua ultima, In primo luogo, per riprendere le parole di Said, è sicuramente stato frastagliata stagione creativa. un eclettico nell’era della specializzazione: regista per il teatro e per Lontano da Hollywood, mentre tutti si aspettavano da lui un nuovo il cinema, attore, speaker radiofonico, montatore cinematografico, exploit sul tipo di Quarto potere, egli preferiva rimanere ai margini, una scenografo, costumista, ma anche prestigiatore e persino corsivista sorta di spina nel fianco del sistema.3 Volontaria o meno che fosse, politico. Un eccesso di versatilità che suscitava irritazione e fastidio la “sfida ideologica” posta da Welles “rimane più che mai concreta nell’intellighenzia americana: “Vogliono un personaggio chiaro. E non e operante, poiché continua a mettere in dubbio molti degli assunti, vogliono che uno sia due cose insieme” (Welles in Bogdanovich ormai dati per scontati, sull’industria cinematografica” (Rosenbaum 2016: 301). Al tempo stesso, come ha sottolineato Jonathan Ro- 2007: 271; traduzione nostra). Pur di garantirsi il controllo comple- senbaum (2007: 279), Welles appariva troppo ‘intellettuale’ e ‘diffi- to delle proprie opere, Welles preferiva avvalersi di finanziamenti cile’ agli occhi dello spettatore medio: “Io sono perfettamente con- limitati o quasi inesistenti, affidandosi alla propria ingegnosità e alle sapevole di chiedere, nei miei film, un interesse molto specifico da proprie abilità d’illusionista.4 Per dirla con Said, lavorava “attraverso parte del pubblico. Senza quell’attenzione il film va perduto” (Wel- i silenzi e le fenditure” (Said 2009: 29), rifiutando sia di lasciarsi pre- les in Cobos, Rubio, Pruneda 2005: 165). confezionare dal giudizio della critica (anche di quella più benevola), Pochi cineasti hanno incarnato come Welles la figura – romantica sia di farsi amministrare dallo show business. Del resto, la tardività ma anche tragica – dell’intellettuale modernista che, pur immerso artistica, come ricorda lo stesso Said, manifesta “una tensione non costantemente nel presente, ostenta un’estraneità, con punte di di- armonica e non serena, e soprattutto una produttività deliberata- sprezzo, nei confronti dell’epoca in cui vive. Del resto, scrive Said, il modernismo stesso “può essere inteso come un fenomeno di stile 2 Sul rapporto fra Welles e l’opera di Shakespeare si rimanda, fra i molti testi a disposizione, ad Anderegg 1999, Casale 2001, Pierini 2005. 1 Riguardo alla lavorazione di Quarto potere – oltre ai riferimenti disseminati 3 Riguardo a Welles e lo Studio System, si veda in particolare Heylin 2006. in Naremore 1993: 79-117 e passim e in Bogdanovich 2016: 97-153 – rimane 4 Per una riflessione approfondita sul rapporto fra creazione artistica e necessità fondamentale Carringer 2000. tecniche nella carriera di Welles, si legga Dagrada 2005. 7 Elephant & Castle, n. 18, Postludi. Lo stile tardo, novembre 2018 G. Gimmelli - Orson Welles, o la tardività dell’enfant prodige 8 mente improduttiva” (ivi: 22; corsivo nostro), quasi che l’artista voglia È un Welles forse più introspettivo rispetto al passato, sicuramente mettere in discussione se stesso (o quanto meno l’immagine che gli più disposto a mettersi a nudo. Lo testimonia la presenza, talmente altri hanno di lui) e la propria carriera. Le opere di Welles dell’ultimo ricorrente da diventare a tratti ossessiva, di cornici (film-nel-film, periodo, fra cui le due che prenderemo in considerazione, sono di moltiplicazione dei punti di vista e dei piani del racconto, ecc.) e di questo tipo. Si tratta di vere e proprie sfide lanciate non solo all’in- doppi (John Huston e Jake Hannaford in The Other Side of the Wind; dustria, ma anche a spettatori e studiosi. Opere intransigenti, difficili la dialettica fra Blake Pellarin e Kim Menaker ne La posta in gioco): e cariche di contraddizioni irrisolte: non è un caso che The Other quasi che Welles, ben consapevole di maneggiare per la prima volta Side of the Wind, a lungo inedito, sia stato mostrato in pubblico sol- una materia così intima e personale, volesse trovare la giusta distan- tanto nel 2018; né che La posta in gioco (nell’originale: The Big Brass za per portarla sul grande schermo. Ring),5 sia rimasto soltanto su carta.6 In The Other Side of the Wind e La posta in gioco, giunto ormai nell’ul- “Un mondo strano e irreale”: The Other Side of the Wind tima fase della vita (morirà settantenne, nel 1985) Welles mette a tema la propria tardività. Entrambi i progetti rispecchiano il suo sta- La fine degli anni Sessanta segna il ritorno di Welles a Hollywood, to d’animo di ‘classico vivente’, venerato ma tutt’altro che disposto dopo un decennio trascorso perlopiù in Europa. Il panorama che gli a farsi mettere da parte. In ciascuna delle due opere egli dialoga, si presenta è molto diverso da quello che aveva lasciato nel 1958, obliquamente ma puntualmente, con il proprio tempo e la propria quando la Universal l’aveva estromesso dal montaggio de L’infernale cultura: da un lato, ponendosi dialetticamente a confronto con gli Quinlan (Touch of Evil). Lo Studio System è ormai entrato in una crisi auteurs della Nuova Hollywood; dall’altro, riprendendo temi e mito- irreversibile, che cerca di arginare come meglio può, dando più spa- logie (americane) che hanno attraversato carsicamente il suo cine- zio a produttori indipendenti e affidando la regia dei film a giovani ma e che qui emergono con energia rinnovata e in parte inattesa. usciti dalle scuole di cinema (i Coppola, gli Scorsese, gli Spielberg) In particolare, vedremo come il tema tipicamente wellesiano della oppure a solidi professionisti di formazione televisiva (i Peckinpah, lotta per il potere fra il tiranno vecchio ma ancora combattivo e il gli Altman, i Penn). I film, influenzati dallenouvelles vagues europee e giovane pieno d’ambizioni destinato a spodestarlo, vada a saldarsi liberi finalmente dalle restrizioni imposte dal Codice Hays (abolito con quello del legame omoerotico fra maschi, che anima molta della definitivamente nel 1968) si fanno più complessi nella forma e auda- migliore letteratura statunitense. A unire i due aspetti è il desiderio ci negli argomenti.8 In questa riorganizzazione degli assetti produttivi, (sessuale, ma non solo), presente in altri suoi film del periodo.7 Welles spera che si possano finalmente aprire spiragli di libertà.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    13 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us