![Calendario Romanistico (Ultimo Aggiornamento : 19 Novembre 2016)](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Calendario romanistico (ultimo aggiornamento : 19 novembre 2016) A cura di Enrico Sciandrello 03.12.2016 Bologna “L’intelligenza della storia. Seminario per Aldo Schiavone”: interventi di Maria Cecilia d’Ercole (Il “mestiere dello storico”), Jean-Louis Ferrary (Antichistica e storiografia giuridica), Massimo Brutti (La storia dei giuristi), Ernesto Galli della Loggia (Impegno politico e cultura nell’Italia contemporanea), Roberto Espo- sito (Filosofia e diritto romano). Palazzo Malvezzi, Sala delle Armi. 02.12.2016 Trento Letture romanistiche ELR: discussione del volume di Julia Gokel, ‘Sprachliche Indizien für inneres System bei Q. Cervidius Scaevola’ con Valerio Marotta. Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza. 01-02.12.2016 Parma Per l’Associazione di Studi Tardoantichi Convegno su “Miseratio e perdono in età tardoantica: virtus o vitium? Prospettive storiche, giuridiche e sociali e realtà territoriale”: interventi (giovedì 1) di Adriaan Johan Boudewijn Sirks (Miseri- cordia nella Gallia del V e VI secolo), Elio Dovere (La remissio tributi nella Hi- storia di Evagrio sec. V), Serena Palma (La visione di miseratio e remissio in Cipriano), Laura Solidoro (Perdono e riabilitazione delle prostitute), Lucietta Di Paola (Alcune riflessioni sulla lenitas imperiale e sui suoi effetti in età tardoanti- ca), Ugo Criscuolo (Miseratio pauperum nel Tardoantico), Letteria De Salvo (Colpa e indulgenza [amartema e synchoresis]: lessico cristiano o burocratico? A proposito di Eus. VC 2. 24-42), Maria Elvira Consoli (Concezione e valore della misericordia e del perdono in Sant’Agostino, De civitate Dei, 21 e 22), Renzo Lambertini (Poteva il marito perdonare la moglie adultera nel diritto romano tardoantico?), Valerio Neri (Il valore della misericordia nella letteratura antipagana della tarda antichità), (venerdì 2) Domenico Vera (Morte nel Circo: fra indifferenza e pietà), Donato Antonio Centola (Riflessioni sull’‘indulgentia criminum’ nella tarda antichità), Giorgio Barone Adesi (Il fondamento ‘pa- squale’ della indulgentia nella legislazione teodosiana), Giuseppina Matino (Mi- seratio e consolatio nelle lettere di Procopio di Gaza), Gisella Bassanelli Som- mariva (La misericordia dell’imperatore nel Codice Teodosiano). Università de- gli Studi di Parma, Aula dei Filosofi. 24-26.11.2016 Münster Seminario sul tema “Die Senatus consulta in den epigraphischen, papyrologi- schen und numismatischen Quellen: Texte und Bezeugungen”: interventi (gio- vedì 24) di Giovanni Camodeca, Pierangelo Buongiorno (I senatus consulta nella documentazione epigrafica dall’Italia), Werner Eck (Senatus consulta in lateinischen Inschriften aus den Provinzen), Kaja Harter-Uibopuu (Die Publi- kation von senatus consulta auf griechischen Inschriften), (venerdì 25) Rein- Rivista di Diritto Romano http://www/ledonline.it/rivistadirittoromano/ 1 Calendario hard Wolters (SC und EX SC auf Münzen der römischen Republik und Kaiser- zeit), Jakub Urbanik (Senatus consulta in Egypt. Gnomon and beyond), Aniello Parma (Decreta decurionum epigrafici: esempi di registrazione delle delibere dell’ordo decurionum), Annarosa Gallo (Il SC de Bacchanalibus fra epigrafia e tradizione manoscritta), Andreas Victor Walser (Das sogenannte SC ‘Popillia- num’ de Pergamenis), Etienne Famerie (Le soi-disant senatus consultum ‘Li- cinianum’ (RDGE 13) : nouveau texte, nouveau contexte), Silvia Viaro (Il se- natus consultum de pago montano), Salvatore Marino (Centro e periferia in eta sillana: il SC de Stratonicensibus), Natale Rampazzo (Amicitia nel senatus consultum de Asclepiade), (sabato 26) Daniela Bonanno (Riconoscere un dio ‘ex senatus consulto’: la disputa tra gli abitanti di Oropo e i publicani romani nel 73 a.C.), Andrea Raggi (Riflessioni sul senatus consultum de Aphrodisiensi- bus), Sebastian Lohsse (Zum sogenannten senatus consultum ‘Calvisianum’ de repetundis), Tommaso Beggio (‘Munera gladiatoria’ e ‘damnatio ad gladium’ in una tavola bronzea del II secolo d.C.: il cosiddetto ‘aes Italicense’), Matthias Haake (Ein neues senatus consultum aus Ruga), Alister Filippini (Il senato, Ul- piano e il primato nell’Asia di epoca tetrarchica. Riflessioni sulla lettera IvE- phesos 217). Universität Münster, Institut für Rechtsgeschichte. 17-19.11.2016 Trani Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto sul tema “I giovani studiosi e la storia del diritto: itinerari di ricerca”: interventi (giovedì 17) di Paola Pa- squino (La ‘voluntaria iurisdictio’: origini, inquadramento sistematico ed evolu- zione storica), Dario Annunziata (Le origini e i fondamenti della proprietà ec- clesiastica), Elena Marelli (Il contratto di compravendita dell’eredità in diritto romano), Danilo Cicero (‘Mensura’, ‘probatio’ e garanzie contro il rischio della navigazione nel regime dei trasporti pubblici in età imperiale), Alessandro Cu- smà Piccione (I divieti matrimoniali nascenti da diversità di religione nella legi- slazione tardoantica: autonomia ed eteronomia della riflessione cristiana), Giu- seppe di Donato (Persona e diritto nella Spagna visigota. La rielaborazione del pensiero classico sugli ‘statu personarum’ nell’opera di Isidoro di Siviglia), Francesco D’Urso (‘Persona ficta’. I giuristi e le manifestazioni corporative della società medievale), Alvise Schiavon (‘Usus publicus’ e tutela interdittale), Iosetta Corda (La fruizione privata di acque pubbliche: regole e tutela interdit- tale), Filippo Rossi (La ‘costruzione’ dell’istituto del licenziamento. Profili estintivi della prestazione d’opera in età moderna e contemporanea), Saverio Gentile - Paola Mastrolia (Aspetti della cultura giuridico e della prassi nel regno di Napoli durante il decennio francese), Antonio Cappuccio (A rischio ‘zero’. I contratti differenziati nelle borse italiane tra Otto e Novecento), Renato Perani (La costituzione di garanzie reali ‘mortis causa’), Eliana Augusti (Politiche mi- gratorie e legal transplant nel Mediterraneo: strategie di controllo tra coloniali- smo e post-colonialismo), Gruppo di ricerca di Brescia (Cittadinanza, sicurezza e tolleranza nella storia giuridica dell’Europa moderna e contemporanea), (ve- nerdì 18) Giovanni Turelli (Alfenus 6 dig. D. 5.1.76: profili strutturali e pro- blematica giuridica), Francesca Tamburi (Il ruolo del giurista nelle testimonian- ze della letteratura romana tra I secolo a.C. e II secolo a.C.), Pierangelo Buon- giorno (Paros - Palingenesie der römischen Senatsbeschlüsse [509 v. Chr. - 284 n. Chr.]), Alessia Spina (I ‘libri quaestionum’ di Cervidio Scevola), Giovanni Cossa (I ‘libri singulares’ di Giulio Paolo: palingenesi e commento), Iolanda Ruggiero (Nuove indagini sulle ‘Pauli Sententiae’), Maria Teresa Amabile (La legislazione ‘De iudaeis’ nel tardoantico tra tendenze protettive, intrusive e ma- nipolative), Francesco Di Chiara (La raccolta di decisiones delle corti supreme Rivista di Diritto Romano http://www/ledonline.it/rivistadirittoromano/ 2 Calendario del Regnum Siciliae e il diritto penale. Uno studio sul diritto comune), Federica Furfaro (Recezione e traduzione della Pandettistica in Italia tra Otto e Nove- cento. Le note italiane al «Lehrbuch des Pandektenrechts» di B. Windscheid), Francesca Terranova (Indagine sugli atti c.d. ‘dicis causa’), Aurelio Arnese (La similitudo nelle Institutiones di Gaio), Marcella Raiola (Usi traslati dei termini afferenti alla ‘familia’ nelle Variae di Cassiodoro e corrispondenti implicazioni giuridiche), Barbra Abatino (Transfer culturali e traduzioni ottocentesche del Corpus Iuris Civilis in lingua via), Stefania Gialdroni (Domina Iustitia: la giusti- zia come simbolo e i simboli della giustizia a Roma dall’unità d’Italia ai giorni nostri), Mauro Grondona (Tullio Ascarelli, Bruno Leoni, Alexander Pekelis: precauzioni per l’uso dell’antiformalismo giuridico), Raffaele D’Alessio (L’invenzione del denaro e l’emersione delle sue funzioni), Marina Evangelisti (‘Princeps legibus solutus est’: origine ed evoluzione di un principio emblemati- co), Stefano Barbati (I poteri del magistrato sul bottino di guerra mobiliare nel diritto romano), Michele Antonio Fino (Il caso degli ‘agri deserti’ nella legisla- zione tardoantica), Silvia Di Paolo (Da ‘regulae’ particolari a norme generali: verso un diritto amministrativo della Chiesa [XV-XVI sec.]), Ida Ferrero (Un modello venuto dal Nord: influenza e studio del sistema costituzionale norve- gese nel dibattito culturale italiano dopo l’Unità), Giuseppe Mecca (La genesi del ‘governo rappresentativo’. Dallo Statuto Albertino al crollo della Destra storica [1848-1876]), Massimiliano Gregorio (Il partito del fascismo), Irene Stolzi (Itinerari dello Stato sociale in Italia), Daniele Piacente (Aspetti della ‘Lex Iulia de pecuniis repetundis’), Raffaella Bianchi Riva (Itinerari storico-giuridici dello scandalo: istituzioni, diritto, società), Maria Sole Testuzza (Baltasar Gómez de Amescúa e il suo Tractatus de potestate in se ipsum), Claudia Passa- rella (La criminalità veneziana in età moderna: un’indagine sui registri dei giusti- ziati per ordine della Serenissima Repubblica nei secoli XVI-XVIII), Emilia Musumeci (Potestas in se ipsum. La tutela penale del corpo tra Otto e Nove- cento), Cristina Ciancio (Requiescant in pace. I reati di profanazione di cadave- re nel Regno d’Italia), Alessia Maria Di Stefano (Un protagonista del positivi- smo europeo: Emerico Amari e il primo corso di diritto penale tenuto all’Università di Palermo), (sabato 19) Claudia Storti e Massimo Brutti (Rela- zioni di sintesi). Polo Museale di Trani, Palazzo Lodispoto I. 17.11.2016 Padova Per la Scuola
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages189 Page
-
File Size-